iBan69 Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 @loureediano cosa farebbe in più la ClearAudio, per affermare che funziona meglio? Ci sono dei valori di misura differenti tra le tre bilancine?
loureediano Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Il meccanismo usato per pesare è molto più intelligente e performante. Ossia quello usato per appoggiare la testina. Cento volte migliore della Ortofon
maxpalat Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @loureediano a mio giudizio le migliori bilancine sono quelle analogiche da poche decine di euro. Sei hai un contrappeso preciso come quello presente in questo tipo di sistemi non puoi sbagliare : appoggi lo stilo ed ottieni il peso desiderato . Il livello di carica della batteria nelle digitali può determinare errori nella determinazione del peso finale ,come pure la relativa complessità dello strumento non favorisce la precisione. Da ultimo mi domando che senso abbia ottenere una forza di appoggio che si discosti di qualche frazione di grammo da quella desiderata sul risultato finale. Paranoia allo stato puro
martin logan Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Il peso, a quanto pare le testina sono fornite di misure in grammi e decimi di grammo, dovrebbe essere accompagnato da un riferimento sulle tolleranze (più o meno ... quanto ?). Talvolta (raramente) viene fatto ? Vi sottopongo una riflessione, un aneddoto. In balistica, dove si usa il grano (grain) al posto del grammo per dosare il propellente, abbiamo bilancine super precise (digitali), alcune costano davvero un botto. I più "ricchi" (o chi decide di spendere di più nel suo hobby, e può spendere di più) ne sono dotati. Sparano meglio degli altri ? Ovviamente NO. Questo è solo uno degli infiniti elementi che serve - al più - a tranquillizzarti e, magari, ti fa sentire in pace con te stesso. Tant'è che nell'equivalente dell'Hi End (la specialità bench rest con l'arma lunga) il fattore pesatura della polvere conta ma non ha un peso (scusate il gioco di parole) determinante, quindi l'esperienza decennale dei campioni, che le hanno provate e riprovate tutte, ci dice che qualche decimo di grano di errore (grano, non grammo) non condiziona il risultato. Se poi vogliamo discettare sulle bilancine per le testine: ne ho una identica alla Neotech, presa da Analogis insieme ad altri strumenti per regolare e montare le testine, e va benissimo. Consumo pile ? Modesto, in 5 anni ne avrò cambiate due.
dago Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @iBan69 Scusa, ma in tutta la dissertazione mi pare tu non dica la cosa essenziale: la stessa misurazione eseguita con le tre bilancine da risultati diversi o no? Per mia esperienza la stessa misurazione con la stessa bilancina riverificata più volte a pochi secondi di distanza, potrebbe dare risultati lievemente diversi (ed in effetti frazioni di grammo non incidono sul risultato finale). Comunque ho assistito a messe a punto di bracci/testine da parte di tecnici sperimentati e quasi mai li ho visti usare le bilancine.
iBan69 Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 @dago la differenza riscontrata tra le 3 bilancine è stata minima, nell’ordine dello 0,1gr., per quelle digitali, pertanto non impattante dal punto di vista della regolazione del peso. Ho trovato un po’ meno precisa quella meccanica, se non altro, perché il pesetto minimo di misurazione era dello 0,25gr. 1
antonio_caponetto Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 La precisione assoluta non esiste (e secondo me non ha molto significato, non so in quali sistemi una differenza di 0,05 grammi possa essere “ascoltabile”). io darei la priorità alla praticità d’uso, e al prezzo, poi magari averne due (magari una elettronica e una meccanica) può essere utile a confrontare ed evitare che quella elettronica “impazzisca”. Peraltro la Neotek è fornita di un pesetto da 5 grammi, quindi taratura e controllo della stessa sono molto facili.
antonio_caponetto Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @loureediano quelle elettroniche, per quanto cambino il materiale esterno, sono tutte uguali: dentro c’è un circuito stampato cinese, di cui si vendono sacchi. Inutile farci illusioni. Non so se l’ingegnerizzazione (ossia il punto in cui si poggia la testina) della Clearudio sia molto migliore della Ortofon/Ohelbach ma più di 200 euro mi paiono troppi.
iBan69 Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 6 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: @loureediano quelle elettroniche, per quanto cambino il materiale esterno, sono tutte uguali: dentro c’è un circuito stampato cinese, di cui si vendono sacchi. Inutile farci illusioni. Non so se l’ingegnerizzazione (ossia il punto in cui si poggia la testina) della Clearudio sia molto migliore della Ortofon/Ohelbach ma più di 200 euro mi paiono troppi. Concordo … , ecco perché chiedevo dove fosse la differenza costruttiva e prestazionale.
loureediano Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Perche il platorello dove si mette la testina e un sistema svinglolato dall bilancina si appoggia sopra la bilancina ed è perfettamente eqilibrala da entrambe le parti Io se dovessi comprarne una perchè non ne ho mi prendo la Cleraudio
oscarnuovo Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @iBan69 @iBan69 mi dispiace ma la tua affermazione sul peso non mi tova assolutamente d'accordo . se modifichi il vta il peso della testina non cambia mai si tratta di un grado massimo due gradi come puo cambiare il peso ? ti ho gia detto prima se cambia il peso della cartuccia con uno ,due gradi di VTA allora braccio ha dei prablemi. una volta ho avuto un braccio pivot che faceva esattamente come dici tu al variare del vta variava il peso , si scopri che il pivot era difettoso aveva giogo lo cambiai e il difetto spari' te lo dico senza polemica 'e piu di 50 anni che uso bracci di tutti i tipi , cuscinetti , unipivot, tangenzilai ad aria(i migliori) . di esperienza ormai ne ho fatta abbastanza
oscarnuovo Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 @antonio_caponetto hai ragione la perfezione non esiste perche poi incide anche la temperatura sul tutto il sistema bracio testina bilancia . Ma ti posso assicurare che anche variare di centesimi di grammo si sente, come variare il vta si sente, il tutto dipende dalla qualita' del sistema , in analogico si sente anche la pur minima variazione,
iBan69 Inviato 12 Novembre 2023 Autore Inviato 12 Novembre 2023 @oscarnuovo mi spiace ma non sono d’accordo. Che in pratica cambi poco o nulla, ci può stare, ma dal punto di vista teorico non è così, questione di fisica. Per la cronaca, i miei bracci sono tutti perfettamente calibrati. Comunque, siamo fuori OT, pertanto non andiamo oltre. Grazie
gorillone Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Volevo aggiungere due cose 1 - la regolazione del l’altezza del braccio, o meglio il suo parallelismo al disco, può non essere assoluto; io ho la regolazione micrometrica dell’altezza del braccio … e, partendo dal parallelismo, regolo a orecchio, lo metto in parallelo poi faccio la regolazione micrometrica … come si sente meglio; 2 - la regolazione del VTF la fate per forza con la bilancina? Certo che sì, per partire … ma all’interno del range di peso … la regolazione fine la faccio ad orecchio (per esempio, se la testina ha un range di VTF da 1.8 a 2.2, parto da 2 poi regolo ad orecchio … non so in anticipo se andrà meglio a 1.9 o a 2.1, provo e vedo quando la testina da il meglio). Quindi, a mio modesto avviso, lo strumento bilancina è importante, ma lo strumento più importante è l’orecchio … indi la indi per cui … la precisione assoluta della bilancina non è così importante 1
floyder Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 Ho questa … sembra funzioni bene, il mio 1200GR se metto il peso in manuale e poi uso la bilancina mi ci trovo perfettamente, in soldoni … potevo farne a meno.
loureediano Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 Ne una anch'io così Se ne trovano a veri prezzi e con una infinità di marchi.
iBan69 Inviato 14 Novembre 2023 Autore Inviato 14 Novembre 2023 @floyderormai, pochissimi giradischi hanno le indicazioni del peso sul contrappeso come il Technics. Pertanto la bilancia diventa necessaria.
floyder Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 @iBan69 era sottinteso che parlavo per me avendo un gira con indicazioni del peso, viceversa è un necessorio … necessario 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora