Paolo 62 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 Una volta c'erano anche la radio e i nastri, anche se si partiva spesso dal disco in vinile. Il CD ha migliorato le cose ma sono cominciate le paturnie sul suono dei lettori, poi sono venuti i cavi, ecc. Oggi l'alta fedeltà non è più facile da trovare come una volta e tende a costare. Mi sa che siamo tornati indietro di sessant'anni anche se la tecnologia è progredita. Per quanto riguarda le sorgenti è stato un peccato che abbiano smesso di produrre le bobine preregistrate, ma se l'hanno fatto dev'essere stato perchè non conveniva.
Max440 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 1 ora fa, speaktome74 ha scritto: L'audiofilo è nato con manie di grandezza e protagonismo... poi sono arrivate quelle di persecuzione. Stupenda !! 1
giaietto Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 @Severus69 infatti io sono tornato alle origini. Lettore solo CD. Integrato e diffusori a due vie con materiali “terreni”. Peccato che la maturità audiofila a volte giunga a cavallo dei 50!!! 1 1
Paolo 62 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 L'audiofilo scontento può essere un incontentabile oppure uno che non può permettersi quello che vorrebbe o non sa come ottenere il suono che vorrebbe.
Armando Sanna Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: io ascolto molto meglio la musica oggi di quanto facessi con gli stereo bravo ! io faccio lo stesso prendendo qualche LP che ascoltavo quando avevo 14/16 anni ed è sempre con grande piacere che lo ascolto anche se si sente un po meglio di allora , o sono io che sento un po peggio ...
Max440 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: i cavi ed i dac servono per ascoltare "al meglio" ed il meglio costa Ancora con stà storia ??? Ma se al giorno d'oggi, per ascoltare con un ottimo livello di qualità, spendi una frazione di quello che dovevi spendere negli anni '80! Oggi con 1500/2000 euro metti su un impiantino con sorgente digitale in streaming, che 40 anni fa dovevi spendere l'equivalente di una Mercedes classe E per ottenere il medesimo risultato
Max440 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 13 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Oggi l'alta fedeltà non è più facile da trovare come una volta e tende a costare E' esattamente l'opposto !
Max440 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: oppure uno che non può permettersi quello che vorrebbe Permettersi cosa? Certe fuffonate del marketing "esoterico" ??? Ma per piacere... con 4 soldi ascolti musica talmente bene che una volta te lo sognavi ... 1
ascoltoebasta Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 Anche l'approccio alla musica,almeno il mio,lo ritengo migliorato,sicuramente più maturo e finalizzato al miglior risultato,logicamente soggettivo,quindi non riesco a trovare lati non positivi alla mia evoluzione nell'approcciarmi a questa passione.
Paolo 62 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 Si trova su Internet ma non è lo stesso che andare in negozio: ascoltare e se piace comprare.
Paolo 62 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 @Max440 I negozi che trattano hifi sono quasi spariti, troppi apparecchi cari. Oggi l'hifi non è più di moda con tutto quel che ne consegue. Marchi storici che non producono più consumer.
Max440 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 Adesso, Paolo 62 ha scritto: I negozi che trattano hifi sono quasi spariti, troppi apparecchi cari. Meglio. Ci sono i negozi online e i negozi di strumenti musicali e apparecchi professionali: 10 euro di abbonamento qobuz uno streamer + dac = totale 500 euro una coppia di diffusori amplificati tra i 1000 e i 1500 euro RISULTATO = un impiantino coi fiocchi per ascoltare musica anche in HiRes e con una qualità che una volta tra giradischi-braccio-testina-pre-finale-casse dovevi spendere come una berlina per avere lo stesso risultato (se ci arrivavi) ... 1
Questo è un messaggio popolare. Danilo Inviato 11 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2023 Noi ( audiofili) abbiamo 2 problemi irrisolvibili. 1) non capiamo che il meglio è nemico del bene 2) per noi gli apparecchi sono più importanti della musica. 5
Paolo 62 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 @Max440 Che ci siano apparecchi di fabbricazione cinese convenienti lo so anch'io ma preferirei che si trovassero nei negozi per poterli ascoltare con le proprie orecchie e scegliere quel che piace di più.
Moderatori paolosances Inviato 11 Novembre 2023 Moderatori Inviato 11 Novembre 2023 @Paolo 62 conviene poco al negoziante fisico in relazione alle spese generali di gestione, visto che poi l'utente assurto al rango d'acquirente,dopo lunga gestazione della problematica economica, giungerebbe alla conclusione di acquistare on line in virtù di un prezzo d'acquisto sensibilmente più basso.
Paolo 62 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 @paolosances i negozi offrono un servizio al pubblico ed è giusto che si facciano pagare per questo. L'acquisto a distanza è conveniente ma se per qualche motivo il minimonitor collegato all'amplificatore cinese non dovesse suonare come vogliamo dovremmo tenercelo o cercare di cambiarlo perdendoci.
Moderatori paolosances Inviato 11 Novembre 2023 Moderatori Inviato 11 Novembre 2023 @Paolo 62 indubbiamente ,l'altra faccia della medaglia
andpi65 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 4 ore fa, Severus69 ha scritto: Una volta si comperava lo "stereo" per ascoltare la musica, poi abbiamo iniziato a prendere dischi audiophile per ascoltare l'impianto, poi è arrivato l' "hifi" per ascoltare il suono dei cavi, ora siamo arrivati all'"hiend" per ascoltare la distorsione dei DAC... Non è per caso che stiamo andando dalla parte sbagliata??? Per quanto mi riguarda l'approccio all'hi fi è stato conseguenza della passione per la musica e , che checche se ne dica, perché mi pare che un down grade faccia figo per alcuni( lo strano, la cosa buffa, è che spesso sono gli stessi che poi chiedono consigli a destra e a manca su cosa suona meglio 😀) tra ascoltare la stessa musica bene ( intendo per completezza di gamma audio, ambienza, separazione tra gli strumenti ecc) e ascoltarla con Alexa ce ne passa di acqua sotto i ponti e preferisco, ma alla grande proprio, la prima. Tra il bianco ed il nero ci ci sono nella realtà anche molte sfumature di grigio 🙂 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora