Vai al contenuto
Melius Club

Cavo di alimentazione con cavetto messa a terra esterno


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione giusta e chiedo venia in anticipo per le mie domande da "elettronica for dummies"🤷‍♂️. Ho acquistato un apparecchio giapponese (Accuphase DP-90) che ha il cavo di alimentazione, integrato, col cavetto messa a terra esterno alla spina giapponese. Ho comprato un adattatore per spine giapponesi, ma non ho ancora avuto il coraggio di inserirlo nella presa di corrente, per cui vi chiedo:

 

1) Si puo' usare cosi'?

2) Devo isolare il cavetto con del nastro?

3) Magari quella piccola forcella va' inserita da qualche parte, ma dove?

 

L'apparecchio si trova nella mia 2° casa, per cui non posso fare prove al momento e nemmeno postare ulteriori foto.

Ringrazio anticipatamente chi sapra' aiutarmi.

Saluti.

Pietro

 

Cavo alimentazione D-90.jpg

Fabio Cottatellucci
Inviato

Andiamo per gradi:

  • controlla che l'apparecchio non sia a doppio isolamento, e che quindi semplicemente non abbia bisogno di messa a terra. Lo vedi dal fatto che dietro o sotto al telaio c'è il simbolo del doppio isolamento, cioè due quadrati inscritti uno nell'altro;
  • se ti serve la terra, guarda la presa IEC da pannello dietro l'apparecchio, se il cavo è staccabile, con ogni probabilità puoi usare un cavo standard italiano, ma mi sembra che il DP-90 abbia un proprio filo che esce; 
  • il filo di terra con la forcella esce dall'adattatore? in quel caso non usare né lui né l'adattatore se l'apparecchio ha la messa a terra;
  • per risolvere alla radice, dato che dalla foto mi sembra che la spina sia stata applicata dopo su un cavo che esce direttamente dall'apparecchio, cambia la spina alla fine del cavo con una Schuko o un'italana da 10 o 16A.


PS se l'apparecchio viene dalla Giapponia, controlla pure che sia settato per la 230V; in Giappone hanno la 110 e rischi di danneggiarlo.

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

se l'apparecchio viene dalla Giapponia, controlla pure che sia settato per la 230V; in Giappone hanno la 110 e rischi di danneggiarlo.

:classic_biggrin: quello che ho pensato subito, la terra è importante, ancor di più alimentarlo alla corretta tensione :classic_blush:

Inviato
2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Andiamo per gradi:

  • controlla che l'apparecchio non sia a doppio isolamento, e che quindi semplicemente non abbia bisogno di messa a terra. Lo vedi dal fatto che dietro o sotto al telaio c'è il simbolo del doppio isolamento, cioè due quadrati inscritti uno nell'altro;
  • se ti serve la terra, guarda la presa IEC da pannello dietro l'apparecchio, se il cavo è staccabile, con ogni probabilità puoi usare un cavo standard italiano, ma mi sembra che il DP-90 abbia un proprio filo che esce; 
  • il filo di terra con la forcella esce dall'adattatore? in quel caso non usare né lui né l'adattatore se l'apparecchio ha la messa a terra;
  • per risolvere alla radice, dato che dalla foto mi sembra che la spina sia stata applicata dopo su un cavo che esce direttamente dall'apparecchio, cambia la spina alla fine del cavo con una Schuko o un'italana da 10 o 16A.


PS se l'apparecchio viene dalla Giapponia, controlla pure che sia settato per la 230V; in Giappone hanno la 110 e rischi di danneggiarlo.

Grazie per la risposta Fabio.

L'apparecchio e' un vecchio trasporto cd Accuphase DP-90 che, come tutti gli Accu fino al 2000, si converte facilmente. Si apre il pannello inferiore e si spostano i faston colorati come indica la tabella di conversione, tabella che dal 2001 in poi Accuphase non ha piu' inserito..... pare su richiesta dei distributori europei, soprattutto PIA. Purtroppo non ha la vaschetta iec, altrimenti avrei fatto come per l'Accu DC-300, il pre digitale al quale colleghero' la meccanica, che ho convertito e poi semplicemente sostituito il cavo. La messa a terra esce dalla spina, non dall'adattatore.

Appena potro' controllero' se ci sono i due quadrati stampati sotto l'apparecchio, ma alla fine il tuo consiglio di cambiare il connettore jap con una shuko e' la strada che seguiro'.

Fabio Cottatellucci
Inviato
9 ore fa, Sonicrage ha scritto:

cambiare il connettore jap con una shuko

Tanto mi sembra che il precedente proprietario lo abbia già fatto, quindi non hai neppure un problema di tipo filologico.

Fabio Cottatellucci
Inviato

Il sistema ha pubblicato il mio messaggio due volte. :classic_smile:

Fabio Cottatellucci
Inviato

Messaggio pubblicato due volte dal sistema :classic_smile:

Inviato
6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Tanto mi sembra che il precedente proprietario lo abbia già fatto, quindi non hai neppure un problema di tipo filologico.

Esattamente! Ti chiedo un ultima cosa, se l'apparecchio dovesse essere a doppio isolamento, e dalle foto della brochure sembrerebbe esserci il doppio quadrato, devo lasciare la spina che c'e' e quel filo lasciarlo volante? Oppure volendo cambiare il connettore con una spina italiana 10A/16A o una shuko, che faccio con la messa a terra, la collego anche se e' un apparecchio a doppio isolamento?

Inviato
3 ore fa, Sonicrage ha scritto:

che faccio con la messa a terra, la collego anche se e' un apparecchio a doppio isolamento?

Direi proprio di no.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, Sonicrage ha scritto:

Ti chiedo un ultima cosa, se l'apparecchio dovesse essere a doppio isolamento, e dalle foto della brochure sembrerebbe esserci il doppio quadrato, devo lasciare la spina che c'e' e quel filo lasciarlo volante?

Sì ma perché usare un adattatore se la spina originale è stata tagliata via? 
Esempio: io su un mio registratore a bobine uso un adattatore perché la spina è americana, però è quella originale, quindi non voglio tagliarla.
Comunque, se vuoi usare l'adattatore, isola con del nastro isolante (che col tempo diventerà una palla di colla) il connettore di terra; giusto per precauzione, perché tanto non ci arriva corrente. 
Se poi avessi dei dubbi sul privare l'apparecchio della spina audiofila che ci hanno montato, tieni presente che se anche apportasse dei benefici questi sarebbero vanificati dal doppio contatto dell'adattatore.

 

 

4 ore fa, Sonicrage ha scritto:

Oppure volendo cambiare il connettore con una spina italiana 10A/16A o una shuko, che faccio con la messa a terra, la collego anche se e' un apparecchio a doppio isolamento?

Come dice l'amico @corrado no, la terra non si aggiunge mai a macchine a doppio isolamento.
Diciamo che "comanda il cavo": se questo ha la terra la colleghi, altrimenti no.
Vedrai che sarà un cavo a due poli; se fosse a tre, avendo quindi la terra, e la macchina avesse il quadrato del doppio isolamento, si aprirebbe un tema d'indagine, perché bisognerebbe capire che cosa c'è dentro la macchina (chi l'aveva prima potrebbe averla manomessa). Ma di solito si vede chiaramente anche da fuori se il cavo è originale o posticcio.

  • Thanks 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci @corrado Allora, prima di tutto grazie ad entrambi.

@Fabio Cottatellucci Per la spina "audiofila" (😅) penso che tu abbia ragione, non vale la pena salvarla tenendo conto che comunque utilizzerei l'adattatore. A parte il connettore, che non ho capito perche' e' stato sostituito visto che non mi pare nulla di che, non penso che l'apparecchio sia stato ulteriormente modificato, il cavo credo non sia stato toccato e anche dentro non sembra ci abbiano messo le mani. Tra l'altro fuori e' intonso, sembra nuovo.... ma chiaramente questo puo' non voler dire nulla.

Comunque, quando riusciro' a tornare nella mia 2° casa, dove ho l'apparecchio, mi accertero' della presenza o meno del simbolo del doppio isolamento che di certo e' presente e chiaramente visibile, sul pannello posteriore, nelle foto della brochure.

Poi ti aggiornero', anche con foto dell'apparecchio acceso.

Saluti.

Pietro

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...