Vai al contenuto
Melius Club

Qobuz vs Amazon Music Unlimited


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Giovanni Stoto ha scritto:

L'ho fatto, ma Bubble UpNp resta migliore

 

A me Bubble sull'nd8006 non funzionava bene. Poi non ho più provato... Heos mi va più che bene.

Giovanni Stoto
Inviato
Just now, one4seven said:

A me Bubble sull'nd8006 non funzionava bene. Poi non ho più provato... Heos mi va più che bene.

Considera che io con Qobuz non scelgo la musica da Bubble: uso l'app Qobuz, con tutte le playlist e preferiti, poi invece di fare play faccio condividi con Bubble e a quel punto Bubble fa tutto.

  • Thanks 1
Inviato

@Giovanni Stoto in verità BubbleUpnp legge direttamente sia i tuoi preferiti che le playlist, per cui il “giro” attivato dall’app Qobuz non serve. Poi ognuno prende l’abitudine ad una certa modalità e continua ad utilizzarla … :classic_biggrin:

Giovanni Stoto
Inviato
8 minutes ago, PippoAngel said:

@Giovanni Stoto in verità BubbleUpnp legge direttamente sia i tuoi preferiti che le playlist, per cui il “giro” attivato dall’app Qobuz non serve. Poi ognuno prende l’abitudine ad una certa modalità e continua ad utilizzarla … :classic_biggrin:

Si lo so ma preferisco farlo dall'app Qobuz che mi risulta più intuitivo

Giovanni Stoto
Inviato

Quindi, per fare un riassunto sull'ascolto di Qobuz.e Amazon su Android:

 

- Qobuz: l'app nativa non supporta bit perfect, almeno da quello che si dice, e comunque non è dato saperlo perché l'app fornisce solo informazioni sulla qualità della canzone e non su tutta la catena; per essere sicuri di ascoltare in bit perfect tocca usare UAPP che supporta i DAC esterni e fornisce i dati lungo tutta la catena (e difatti quando ascolto una canzone da UAPP con le cuffie cablate tramite DAC esterno c'è scritto DAC ESTERNO mentre se lo ascolto col cellulare c'è scritto DIRECT ovvero usa il DAC interno del cellulare, che (almeno il mio) supporta 24/192).

 

A: non supportato da UAPP ma sembra che l'app nativa supporta bit perfect ma riconosce solo il DAC interno, anche se le cuffie sono connesse con un DAC esterno. Dico sembra perché quando mostro tutta la catena di riproduzione vedo 24/192 su ogni elemento della catena.

 

Mi sbaglio?

Inviato
20 ore fa, Giovanni Stoto ha scritto:

Ha senso ma avendo un DAC interno che supporta 24/192 a questo punto, vedendo l'immagine che ho postato, mi domando: l:app Amazon su Android 14 supporta il bit perfect? Cioè io con Qobuz uso UAPP solo perché l'app Qobuz non supporta bit perfect, ma mi pare che l'app di Amazon sì.

Allora, però prendila come congettura perché non ho mai cercato, tu colleghi un DAC alla USB, il sistema "sente" il dispositivo e lo monta come device a caratteri, lo identifica come DAC, ma poi gli invia il flusso alla velocità ufficiale di Android, che se non vado errato è una qualità CD.

Questo vale sia per i DAC esterni che per il DAC interno, il bitrate ufficialmente supportato da Android è sempre quello.

Questo sui dispositivi "normali".

I Pixel, e veniamo al tuo screenshot, evidentemente già sono in grado di gestire DAC evoluti, ma questo era già stato comunicato dalla stessa Google nell'anteprima delle caratteristiche di Android 14, ma questa era una scelta obbligata oltre che (molto) tardiva, perché non credo esistere ancora chip DAC limitati alla qualità CD.

UAPP gestisce alle massime performance i DAC perché si occupa di inviare in prima persona il flusso PCM a quei dispositivi al posto del sistema operativo.

 

Ora, bit perfect o non bit perfect?

Beh dipende da dai parametri che scegli, ossia se disattivi ogni possibile elaborazione del suono e metti il volume al 100% (sempre che te lo lasci fare), con tutta probabilità il flusso sarà Bit Perfect.

Ti causerà una seria lesione dell'orecchio interno, ma con tutta probabilità a sfondarti i timpani sarà stato un flusso Bit Perfect.

In sostanza, Bit Perfect significa che il flusso digitale viene trasferito inalterato nel dominio della frequenza, in quello del tempo ed anche in quello dell'ampiezza.

Nel momento in cui intervieni sul flusso digitale per regolare il volume, il flusso cessa di essere Bit Perfect, e cessa a ragione perché una regolazione di ampiezza sul flusso digitale inevitabilmente comporta una perdita di informazione rispetto al flusso originale.

 

Ora veniamo alle tue cuffie, mi pare di aver capito che impieghi cuffie Bluetooth, quindi anche nel caso del miglior codec comunemente disponibile, LDAC, stai comunque impiegando una codifica di trasporto lossy, dunque non ha più senso preoccuparsi del Bit Perfect.

 

Per finire UAPP: UAPP è il miglior software di gestione delle cuffie in ambiente Android, così come i plugin Tone Boosters che UAPP gestisce (a pagamento) lo sono in ambiente Windows.

Ma la forza non è tanto nell'applicazione stessa o nel Bit Perfect (abbiamo visto che è sufficiente disattivare ogni elaborazione e mettere al 100% l'ampiezza del trasferimento digitale per avere un Bit Perfect), quanto ciò che si ottiene combinando (con criterio) il PEQ ed il MorphIt.

 

 

Giovanni Stoto
Inviato
6 minutes ago, Uncino said:

Allora, però prendila come congettura perché non ho mai cercato, tu colleghi un DAC alla USB, il sistema "sente" il dispositivo e lo monta come device a caratteri, lo identifica come DAC, ma poi gli invia il flusso alla velocità ufficiale di Android, che se non vado errato è una qualità CD.

Questo vale sia per i DAC esterni che per il DAC interno, il bitrate ufficialmente supportato da Android è sempre quello.

Questo sui dispositivi "normali".

I Pixel, e veniamo al tuo screenshot, evidentemente già sono in grado di gestire DAC evoluti, ma questo era già stato comunicato dalla stessa Google nell'anteprima delle caratteristiche di Android 14, ma questa era una scelta obbligata oltre che (molto) tardiva, perché non credo esistere ancora chip DAC limitati alla qualità CD.

UAPP gestisce alle massime performance i DAC perché si occupa di inviare in prima persona il flusso PCM a quei dispositivi al posto del sistema operativo.

Ora, bit perfect o non bit perfect?

Beh dipende da dai parametri che scegli, ossia se disattivi ogni possibile elaborazione del suono e metti il volume al 100% (sempre che te lo lasci fare), con tutta probabilità il flusso sarà Bit Perfect.

Ti causerà una seria lesione dell'orecchio interno, ma con tutta probabilità sarà Bit Perfect.

In sostanza, Bit Perfect significa che il flusso digitale viene trasferito inalterato nel dominio della frequenza, in quello del tempo ed anche in quello dell'ampiezza.

Nel momento in cui intervieni sul flusso digitale per regolare il volume, il flusso cessa di essere Bit Perfect, e cessa a ragione perché una regolazione di ampiezza sul flusso digitale inevitabilmente comporta una perdita di informazione rispetto al flusso originale.

Ora veniamo alle tue cuffie, mi pare di aver capito che impieghi cuffie Bluetooth, quindi anche nel caso del miglior codec comunemente disponibile, LDAC, stai comunque impiegando una codifica di trasporto lossy, dunque non ha più senso preoccuparsi del Bit Perfect.

Per finire UAPP: UAPP è il miglior software di gestione delle cuffie in ambiente Android, così come i plugin Tone Boosters che UAPP gestisce (a pagamento) lo sono in ambiente Windows.

Ma la forza non è tanto nell'applicazione stessa o nel Bit Perfect (abbiamo visto che è sufficiente disattivare ogni elaborazione e mettere al 100% l'ampiezza del trasferimento digitale per avere un Bit Perfect), quanto ciò che si ottiene combinando (con criterio) il PEQ ed il MorphIt.

 

No uso cuffie cablate connesse con un DAC portatile USB (Hidisz Sonata). L'app Amazon però riconosce solo il DAC interno, UAPP quello esterno.

 

A quanto pare Amazon però mente o non è trasparente, copio e incollo da un altro thread:

 

The Amazon Music desktop app, despite what it reports as the currently playing quality, always upsamples to the device capability resolution (i.e. the resolution you have set for your soundcard) as can be checked on the display on an external DAC. Also, while it offers "exclusive mode", it does not support "wasapi and direct mode like the Qobuz app" so isn't bit perfect.

 

On Android the Amazon Music app isn't bit perfect either. While it claims it can use an external DAC on iOs, results have been mixed on Android and I've never achieved bit perfect playback when connected to my Linn MDSM/4 USB input from my Android phone.

 

Amazon Music on Heos, while bit perfect has an execrable app, plus isn't capable of casting in a lossless manner from the Amazon Music app. I think WiiM are still the only devices on the market that support the latter.

 

 

 

To posso scrivere in privato per chiederti info, consigli, configuraIoni e spiegazioni su UAPP?

Inviato

@Giovanni Stoto A me le ultime versioni dell' applicazione Amazon per Android non dispiacciono affatto (so bene di andare contro corrente), tuttavia è possibile che le indicazioni non siano corrette, ma lo stesso credo valga per Qobuz.

Quanto ai DAC esterni, in un singolo caso l'app Amazon ha riconosciuto un DAC esterno, ma si trattava di una specie di giocattolo da 24/96 massimi.

L'unica applicazione che ritengo seria quanto a dati riportati su DAC esterno è UAPP, che non avvalendosi dei servizi del sistema operativo conosce in dettaglio il flusso che sta inviando attraverso la USB.

Purtroppo so per certo che, a meno di folgorazioni non sulla via non di Damasco ma di Seattle, Amazon non avrà supporto da parte di UAPP né ora né mai.

 

Ormai da molti anni sono migrato da Windows a FydeOS (ChromeOS per PC generici), quindi non ho esperienza almeno recente nella sua gestione musicale, sostanzialmente impiego Android per le cuffie e WiiM Pro, collegato ad una coppia di DAC esterni (SMSL Sanskrit MK3) per i diffusori.

Qualche rara volta anche con un tablet Android, sempre con UAPP, collegato tramite un adattatore USB-C -> Toslink 

 

Personalmente adotto una catena digitale Bit Perfect per lo stereo, però poi correggo in analogico, mentre non ci penso neppure lontanamente a fare lo stesso per le cuffie, per le quali trovo indispensabile la combinazione di plugin cui facevo riferimento in precedenza.

Sia in un caso che nell'altro cerco di avvicinarmi non ad una "risposta piatta" ma ad una curva di Harman, in base al principio che la musica deve piacere a me e non al tecnico del suono responsabile dell'incisione.

 

Ovviamente puoi scrivermi quando vuoi, sia come messaggio privato che tramite email.

 

  • 3 mesi dopo...
Antoniotrevi
Inviato

ho fatto amazon music unlimited , uso la piattaforma Heos di marantz . Ho spuntato degli album fra i miei preferiti nell’app di amazon . Torno su Heos e non trovo tutti gli album preferiti . Che devo fare ?

Inviato

@Antoniotrevi Li trovi con la ricerca generica sulla home, sotto "la mia musica".

Oppure, Amazon > i miei brani > Album

Antoniotrevi
Inviato

@one4seven si conosco il percorso , mia musica , album . Ma per esempio ho salvato un album dei nirvana sull’app amazon . Entro su Heos , vado su mia musica , album , e non c’è 

Inviato

@Antoniotrevi Strano. Non ti compare nemmeno con la ricerca in home?

Prova a deselezionare l'album e ri-selezionarlo nuovamente, sull'app Amazon.

Antoniotrevi
Inviato

fatto , eliminato e rimesso dall’app amazon fra i preferiti. Apro Heos e non me lo visualizza. mah 🙄

Antoniotrevi
Inviato

Sono uscito da amazon ed entrato su spotify , uscito , sono di nuovo entrato su amazon tramite heos , e gli album mi sono stati caricati xd

Inviato

@Antoniotrevi Ah ecco... forse c'è bisogno di "aggiornare" Heos con un chiudi/riapri. Non c'ho fatto mai caso a dire il vero. Vabbè, buono a sapersi. 

Antoniotrevi
Inviato

mi spiace per Tidal che su Heos non supporta i 24 bit . .Altrimenti facevo tidal dopo il 10 aprile . Quando costerà l’abbonamento hi fi  plus , 11 euro 

Inviato

@Antoniotrevi Alla Marantz dicono che ci stanno lavorando per supportare Tidal Max.... ma altro non si sa.

Io cmq sto facendo andare anche Qobuz con Bubble UPnP. Va benissimo.

Se non fosse che il database di Amazon c'ha più roba, probabilmente lo avrei disdetto.

Antoniotrevi
Inviato

@one4seven ah si , avevo letto che ci stanno lavorando . Boh vediamo quanto ci meteranno . Io fra i tre preferisco tidal . Ma se ci fosse spotify lossless mi terrei solo quest’ultimo 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...