one4seven Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 15 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Ma se ci fosse spotify lossless Altro caso che non si sa se vedrà mai la luce...
stefano_mbp Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 15 minuti fa, one4seven ha scritto: Altro caso che non si sa se vedrà mai la luce... … soprattutto dopo l’ultima puntata al ribasso di Tidal …
Ale Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Non mi sono letto tutto il 3D, ma ad oggi qual’è il modo migliore per “streammare” Amazon Music su un Lumin…?
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @Ale direi nessuno … Lumïn non accede a Amazon e neppure esistono app di terze parti (del genere MConnect) che accedano a Amazon e che possano inviare lo stream in UPNP
Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 Dopo molto tempo di utilizzo posso dire che Amazon è superiore a Qobuz per contenuti musicali, in particolare contenuti Hires che nonostante il prezzo più alto su Qobuz sono pochi. Per contro Qobuz offre informazioni dettagliate sulle incisioni ed un interessantissimo blog. Più importante ancora, Qobuz funziona con UAAP e supporta Wavelet ma non con Alexa, mentre Amazon Music non è supportata da UAAP e non ho idea se sia compatibile con Wavelet (proverò) ma ovviamente funziona con Alexa. Per il momento ho chiuso l'abbonamento Amazon Music, ma credo che lo riaprirò e terrò entrambi i servizi.
one4seven Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Continuo anche io con Amazon e Qobuz. Amazon risulta avere un database più ampio, ma organizzato decisamente peggio. E resta ancora un sistema fondamentalmente chiuso.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 8 minuti fa, Uncino ha scritto: che Amazon è superiore a Qobuz per contenuti musicali, in particolare contenuti Hires che nonostante il prezzo più alto su Qobuz sono pochi. Bisognerebbe capire se sono “veri” hires oppure no … questo album, ad esempio, è un 24/96 “di targa” ma in realtà è un 24/48 … sopra ai 24k (per canale che x2 significa 48) c’è solo il nulla assoluto … quindi non è sempre oro quel che luccica
Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 13 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Bisognerebbe capire se sono “veri” hires oppure no … questo album, ad esempio, è un 24/96 “di targa” ma in realtà è un 24/48 … sopra ai 24k (per canale che x2 significa 48) c’è solo il nulla assoluto … quindi non è sempre oro quel che luccica Stefano, non so fino a che punto questa misura possa dirsi valida. Sarei stupito se ci fosse qualcosa, perché certamente qual qualcosa non verrebbe dalla vera sorgente, a meno che l'incisione non sia stata fatta con una parte analogica capace di portare al mixer simili frequenze. Se ripeti l'esperimento con Qobuz trovi qualcosa sopra ai 24KHz?
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @Uncino La misura è assolutamente valida, arriva da HQPlayer … purtroppo non ho nessun abbonamento a servizi di streaming …
one4seven Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Capita che sia così... Hi res di per sé non vuol dire molto.
Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @Uncino La misura è assolutamente valida, arriva da HQPlayer … purtroppo non ho nessun abbonamento a servizi di streaming … Non metto in dubbio che nella pare di analisi digitale il metodo sia valido, è che non sono affatto convinto che in fase di registrazione possa essere arrivato qualche segnale con frequenza superiore ai 24KHz.
Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Capita che sia così... Hi res di per sé non vuol dire molto. Beh mica tanto ad esempio alcuni DAC non sono entusiasmanti a 44KHz di campionamento, presumibilmente a causa dei filtri di rolloff. Però in genere HiRes è riferito al numero di bit, ed un flusso 24 bit descrive molto meglio il segnale analogico rispetto al modesto 16 bit.
Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 15 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @Uncino La misura è assolutamente valida, arriva da HQPlayer … purtroppo non ho nessun abbonamento a servizi di streaming … Comunque quando mando al DAC il flusso proveniente da Amazon Music (o Qobuz) l'indicazione di velocità è sempre quella dichiarata per la traccia.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 8 minuti fa, Uncino ha scritto: è che non sono affatto convinto che in fase di registrazione possa essere arrivato qualche segnale con frequenza superiore ai 24KHz. Accade quando un hires è farlocco … ovvero è stato applicato un semplice ricampionamento
one4seven Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 14 minuti fa, Uncino ha scritto: Comunque quando mando al DAC il flusso proveniente da Amazon Music (o Qobuz) l'indicazione di velocità è sempre quella dichiarata per la traccia. Quello si, ma non vuol dire che il contenuto sia effettivamente hi res. Se ti incapsulo un MP3 dentro un 24/96 il dac ti dice 24/96... Ma nei fatti non lo è.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 8 minuti fa, Uncino ha scritto: Comunque quando mando al DAC il flusso proveniente da Amazon Music (o Qobuz) l'indicazione di velocità è sempre quella dichiarata per la traccia. Ovvio, il file ricampionato appare con una risoluzione superiore che però non c’è … la velocità indica i bit/secondo ma se la metà dei bit è uguale a zeri binari la velocità non cambia … e l’inganno ha successo
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @Uncino questo invece, come termine di paragone, è un 24/192 vero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora