Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Quello si, ma non vuol dire che il contenuto sia effettivamente hi res. Se si incapsulo un MP3 dentro un 24/96 il dac ti dice 24/96... Ma nei fatti non lo è. Perché? Se il DAC indica le stesse caratteristiche dichiarate dal gestore, quello sta arrivando, quindi indipendentemente dal contenuto la banda impegnata è quella indicata. Quindi che vantaggio avrebbe il gestore ad inviare qualcosa di differente? Davvero, questa confettura proprio non mi convince.
Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @Uncino questo invece, come termine di paragone, è un 24/192 vero Quindi 20KHz di segnale utile e 30KHz di rumore.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @Uncino si, ma almeno corrisponde ai dati di targa
one4seven Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 49 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … questo è l’album Te lo confermo... sono andato a ricercare quel disco. Pubblicato da una certa "Alexandre Bak", una delle tante etichette "terze", molto poco chiare, che pubblicano vecchi titoli... Ce ne sono molte sulle piattaforme.... Il SACD originale (Sony/Columbia) è questo: https://www.discogs.com/release/8301902-Igor-Stravinsky-And-The-Columbia-Symphony-Orchestra-Stravinsky-Conducts-Firebird-Suite-The-Rite-Of-S
Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @Uncino si, ma almeno corrisponde ai dati di targa Ma guarda che per vedere se il flusso ricevuto corrisponde ai dati di targa è sufficiente guardare il display del DAC Torno a chiedere, quale oggetto analogico hanno utilizzato per registrare a 90KHz? Quella casa discografica ha tecnologia aliena? Contrariamente a ciò che pensi questo non è un buon flusso, ma si tratta di un flusso cui non è stato applicato un filtro digitale di rolloff, per la gioia dei tuoi finali. - Semplicemente il tuo metodo di verifica del contenuto del flusso non funziona.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 4 minuti fa, Uncino ha scritto: Ma guarda che per vedere se il flusso ricevuto corrisponde ai dati di targa è sufficiente guardare il display del DAC Ti sbagli, il dac mostra i dati di targa non il vero contenuto quindi nel primo esempio l’album è targato 24/96 e il dac mostra 24/96 ma in realtà è un 24/48 … basta che guardi nella colonna sinistra dello screenshot dove viene indicata come risoluzione sorgente 24/96 e non 24/48
Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 54 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ti sbagli, il dac mostra i dati di targa non il vero contenuto quindi nel primo esempio l’album è targato 24/96 e il dac mostra 24/96 ma in realtà è un 24/48 … basta che guardi nella colonna sinistra dello screenshot dove viene indicata come risoluzione sorgente 24/96 e non 24/48 La colonna a sinistra indica, per l'appunto, 24/96/2, che immagino significhi 24/96/stereo. Chiedo anche a te... che ragione avrebbe Amazon Music di usare la banda passante necessaria a trasportare un 24/96 e poi farci passare un 24/48? Sarebbe una cosa completamente priva di senso. Il DAC segna 24/96, il tuo software segna 24/96... è un 24/96 con rolloff digitale sopra i 20KHz.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 29 minuti fa, Uncino ha scritto: è un 24/96 con rolloff digitale sopra i 20KHz. No, è un 24/96 farlocco, suvvia non diciamo bischerate, inutile insistere. Che senso ha distribuire un file 24/96 con un rolloff che lo rende identico a un 24/48? … nel passato ci sono state letteralmente valanghe di reclami nei confronti dei provider di servizi di streaming poi la gente si è stufata … il senso è quello che hai detto tu sopra … “quel servizio ha più file hires dell’altro” … e così chi bada alle apparenze sceglie un servizio piuttosto che un altro … marketing truffaldino, niente di più. Ovviamente non solo i servizi di streaming ci marciano ma anche i vari shop online … HRA, ProStudioMaster, Qobuz, PrestoClassical per citarne alcuni, tanto riversano la colpa sull’Etichetta originale e tu hai pagato di più per un prodotto farlocco. Le Case discografiche dovrebbero pubblicare nelle note dell’album la risoluzione della registrazione o del master/remaster per evitare “confusione”
audio_fan Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Parlando di Amazon Music HD, un abbonamento da 11 euro al mese che non sembra rivolto agli audiofili in particolare (quanti saranno? l' 1% degli abbonati? si accettano scommesse) la presenza di brani hi-res farlocchi non sembra il problema numero uno, è molto più grave a mio avviso una gestione della ricerca degli album a dir poco arcaica, senza alcuna gestione degli alias (tipo Čajkovskij = Ciajkovskij =Ciaikovski = Tchaikovsky) delle lingue (sinfonia = symphony = simphonie ecc) del "quasi uguale" (Betles = Beatles) e quant' altro di ordinaria amministrazione in un motore di ricerca cosa che rende particolarmente penosa la ricerca degli album di classica in particolare. . Caso mai c'é da chiedersi come mai chi se avesse un sistema audio ed un orecchio che gli consentono e di distinguere tra campionamenti @24/48 e quelli @24/96 perché non spenda due soldi in più per procurarsi materiale adatto alle sue esigenze.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 25 minuti fa, audio_fan ha scritto: la presenza di brani hi-res farlocchi non sembra il problema numero uno Lo diventa quando viene usato come criterio di scelta 25 minuti fa, audio_fan ha scritto: una gestione della ricerca degli album a dir poco arcaica, senza alcuna gestione degli alias (tipo Čajkovskij = Ciajkovskij =Ciaikovski = Tchaikovsky) delle lingue (sinfonia = symphony = simphonie ecc) del "quasi uguale" (Betles = Beatles) e quant' altro di ordinaria amministrazione in un motore di ricerca cosa che rende particolarmente penosa la ricerca degli album di classica in particolare I primi colpevoli sono le case discografiche che distribuiscono materiale taggato “alla membro di segugio”. La gestione degli alias è un costo, forse, ma molto forse, Roon lo fa e si fa pagare profumatamente. Piattaforme specializzate come Idagio sono praticamente immuni da questo specifico problema. 25 minuti fa, audio_fan ha scritto: Caso mai c'é da chiedersi come mai chi se avesse un sistema audio ed un orecchio che gli consentono e di distinguere tra campionamenti @24/48 e quelli @24/96 perché non spenda due soldi in più per procurarsi materiale adatto alle sue esigenze. Non riesco a capire bene cosa vuoi dire … comunque a parte il sapere/potere apprezzare le eventuali differenze si tratta piuttosto di non gradire il fatto di essere subdolamente ingannati
one4seven Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Le Case discografiche dovrebbero pubblicare nelle note dell’album la risoluzione della registrazione o del master/remaster per evitare “confusione” Sante parole.
one4seven Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Ovviamente non solo i servizi di streaming ci marciano ma anche i vari shop online … HRA, ProStudioMaster, Qobuz, PrestoClassical per citarne alcuni, tanto riversano la colpa sull’Etichetta originale e tu hai pagato di più per un prodotto farlocco. Eh che sono distributori. Non si mettono a guardare dentro i files... Come un negozio fisico non sa cosa c'è effettivamente in un CD o in un LP.
Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: No, è un 24/96 farlocco, suvvia non diciamo bischerate, inutile insistere. Che senso ha distribuire un file 24/96 con un rolloff che lo rende identico a un 24/48? … nel passato ci sono state letteralmente valanghe di reclami nei confronti dei provider di servizi di streaming poi la gente si è stufata … il senso è quello che hai detto tu sopra … “quel servizio ha più file hires dell’altro” … e così chi bada alle apparenze sceglie un servizio piuttosto che un altro … marketing truffaldino, niente di più. Ovviamente non solo i servizi di streaming ci marciano ma anche i vari shop online … HRA, ProStudioMaster, Qobuz, PrestoClassical per citarne alcuni, tanto riversano la colpa sull’Etichetta originale e tu hai pagato di più per un prodotto farlocco. Le Case discografiche dovrebbero pubblicare nelle note dell’album la risoluzione della registrazione o del master/remaster per evitare “confusione” Abbi pazienza Stefano, prima di accusare un servizio di altissimo livello come Amazon Music di frodare la sua utenza bisogna avere delle prove, e tu non le hai. Mi hai detto di guardare la colonna sinistra del tuo screenshot, e la colonna sinistra del tuo screenshot dice 24/96. - Quanto al rolloff digitale, la pendenza ottenibile è enorme, teoricamente infinita, dunque se hanno usato un rolloff a 20KHz al di sopra della frequenza di taglio vedrai esattamente ciò che vedi tu: niente. Però il tuo DAC riceverà comunque un flusso capace di farlo lavorare al meglio delle sue possibilità - E non hai risposto alla mia domanda, che senso avrebbe utilizzare la banda passante necessaria a trasportare un 24/96 per poi mandarci dentro un 24/48? Ti rendi conto che non solo stai accusando, completamente senza prove, Amazon Music di truffare la sua utenza, ma anche di farlo senza nessun beneficio? - Io non credo affatto che i gestori di questi servizi truffino qualcuno, e non lo credo proprio perché da una truffa di questo tipo non ricaverebbero alcun vantaggio. Diverso sarebbe se dichiarassero una traccia 24/96 ed inviassero poi un 24/48, perché in quel caso impiegherebbero molta meno costosissima banda, ma non è così perché quando dichiarano 24/96 poi inviano realmente un flusso 24/94. Quindi che senso avrebbe??? Stai dicendo che truffano la propria clientela non per trarne un vantaggio ma per il puro gusto di farlo? Sul serio? - Ora, è possibile che effettivamente il problema non sia del gestore, che come abbiamo visto non rucaverebbe alcun beneficio, ma della casa discografica? Si, in linea di principio questo sarebbe possibile ma, di nuovo, quale sarebbe il beneficio per il discografico? Non è che il costo di un supporto cambi in base alla densità di bit con cui lo si incide.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 7 minuti fa, Uncino ha scritto: quale sarebbe il beneficio per il discografico? Un file 24/96 viene venduto a un prezzo maggiore del file a 24/48. . 8 minuti fa, Uncino ha scritto: Mi hai detto di guardare la colonna sinistra del tuo screenshot, e la colonna sinistra del tuo screenshot dice 24/96 Sembra che tu non voglia capire: lo screenshot dimostra al di là ogni dubbio che il file è stato ricampionato inserendo zeri binari per portarlo a 24/96 ma il contenuto è inequivocabilmente 24/48, il formato 24/96 è il risultato di un ricampionamento molto basico di un 24/48. . Ti stai arrampicando sugli specchi … continuo a non comprendere la storia del rolloff che ti sei inventato non so per quale motivo. Se questo ipotetico rolloff tagliasse a 20k per canale il risultato sarebbe comunque un 24/48 che non corrisponde alla risoluzione indicata nell’ header del file, ergo … siamo da capo: 24/96 è una risoluzione fasulla. . Posso capire che il boccone sia amaro ma bisogna che ti rassegni, non esiste altra spiegazione a un grafico del genere.
Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Un file 24/96 viene venduto a un prezzo maggiore del file a 24/48. . Sembra che tu non voglia capire: lo screenshot dimostra al di là ogni dubbio che il file è stato ricampionato inserendo zeri binari per portarlo a 24/96 ma il contenuto è inequivocabilmente 24/48, il formato 24/96 è il risultato di un ricampionamento molto basico di un 24/48. . Ti stai arrampicando sugli specchi … continuo a non comprendere la storia del rolloff che ti sei inventato non so per quale motivo. Se questo ipotetico rolloff tagliasse a 20k per canale il risultato sarebbe comunque un 24/48 che non corrisponde alla risoluzione indicata nell’ header del file, ergo … siamo da capo: 24/96 è una risoluzione fasulla. . Posso capire che il boccone sia amaro ma bisogna che ti rassegni, non esiste altra spiegazione a un grafico del genere. Assolutamente no, l'unica cosa che hai dimostrato è che è stato applicato un filtraggio digitale al di sopra dei 20KHz. Né il gestore né il discografico trarrebbero un vantaggio economico dal dichiarare una traccia 24/96 e poi dare un 24/48. Per certo non il gestore della piattaforma di streaming perché l'unica cosa veramente costosa, la banda passante, sarebbe la stessa. - Se il rolloff taglia a 20KHz il risultato non è un 24/48 ma sempre un 24/96. Questa operazione viene normalmente compiuta per evitare che stadi di potenza e tweeter vengano inutilmente sollecitati da frequenze che l'orecchio non potrebbe comunque sentire, ma ciò non significa che il DAC non riceva un flusso capace di farlo lavorare molto meglio del modesto campionamento 48KHz. - Naturalmente esiste un modo serio per stabilire se il flusso è realmente un 96KHz: analizza il suo contenuto e se si tratta di un 48KHz troverai coppie di campioni identiche in sequenza. Questo è l'unico modo di stabilire se si tratta di un flusso 24/96 che trasporta un 24/48, perché nei tuoi screenshot vedo solo un normalissimo rolloff a 20KHz.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 @Uncino … vabbè … hai spezzato la tua lancia … contento tu …
Uncino Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @Uncino … vabbè … hai spezzato la tua lancia … contento tu … No ho semplicemente detto la cosa corretta, che il tuo metodo non funziona, e fatto una considerazione altrettanto corretta, vale a dire che l'unica cosa realmente costosa, la banda passante, resterebbe immutata e restando immutata il gestore della piattaforma non trarrebbe il minimo vantaggio da questa truffa. Sono contento? Certamente sì, perché grazie ai servizi di streaming posso avere tutta la musica che voglio ad un prezzo molto più basso dell'obsoleto acquisto dei supporti fisici.
one4seven Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Fatelo "misurare" a @ilmisuratore. Magari un terzo parere aiuta a comprendere...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora