Capotasto Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 2 minuti fa, Uncino ha scritto: Sai mica se c'è anche Qobuz, ovviamente sempre HiRes? No, la app inclusa nella Fire HD 4K ha inclusa nativamente Amazon Music, alla massima risoluzione possibile, e Tidal. Ma non ha Qobuz.
Capotasto Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 4 minuti fa, Uncino ha scritto: io ho risolto con WiiM Pro Al tempo questo prodotto ancora non esisteva. Ma non mi lamento, anche col Marantz. Di fatto io utilizzo adesso due distinte "linee", a seconda dei servizi streaming. = Per Qobuz e Tidal, che sono entrambi gestiti da Roon, ho la linea - chiamiamola così - più pregiata: NUC i7 (con ROCK) --> Trifecta della SOtM (sPS-500 + sMS200 Ultra Neo + TXUSB Ultra) --> Norma DS1 --> integrato Norma IPA 140. = Mentre per Amazon Music quella un pò meno pregiata (che mi salta per forza il Trifecta e il DS1, per colpa della filosofia chiusa di Amazon): Marantz Cinema 70 (usato solo come PRE/AV) + Fire TV HD 4K (in ingresso hdmi dell'ampli) --> Norma IPA140 (usato come puro finale).
Uncino Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 2 minuti fa, Capotasto ha scritto: Al tempo questo prodotto ancora non esisteva. Ma non mi lamento, anche col Marantz. Di fatto io utilizzo adesso due distinte "linee", a seconda dei servizi streaming. = Per Qobuz e Tidal, che sono entrambi gestiti da Roon, ho la linea - chiamiamola così - più pregiata: NUC i7 (con ROCK) --> Trifecta della SOtM (sPS-500 + sMS200 Ultra Neo + TXUSB Ultra) --> Norma DS1 --> integrato Norma IPA 140. = Mentre per Amazon Music quella un pò meno pregiata (che mi salta per forza il Trifecta e il DS1, per colpa della filosofia chiusa di Amazon): Marantz Cinema 70 (usato solo come PRE/AV) + Fire TV HD 4K (in ingresso hdmi dell'ampli) --> Norma IPA140 (usato come puro finale). Roon andrebbe oltre le mie necessità perché uso unicamente musica da piattaforme di streaming e radio lossless, con la musica su archivio personale ci ho dato un taglio. Quindi il costo della "lifetime" Roon non sarebbe giustificato. Con quello che chiedono per la licenza Roon ci compro altri due WiiM Pro completi di coppie di DAC.
Capotasto Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 47 minuti fa, Uncino ha scritto: Con quello che chiedono per la licenza Roon Lo so. Oggi dubito che la acquisterei ancora. Costa una fucilata difficilmente giustificabile. Anche se è un software eccezionale. Ma la licenza "lifetime" di Roon io l'ho comprata quasi sei anni fa, quando il suo costo era ancora tollerabile, seppur non indifferente. E intorno a Roon ho poi costruito tutta una architettura "hardware", ottimizzata, composta da NAS, NUC, UPS, linee fibra dedicate, alimentatori lineari, etc... Per cui è ovvio che mi scoccia quando non me lo fanno utilizzare, come accade con Amazon. Il Marantz è una buona soluzione di ripiego, ma la linea principale, con Roon, Qobuz e Tidal, è tutt'altra cosa, credimi.
Uncino Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 53 minuti fa, Capotasto ha scritto: Lo so. Oggi dubito che la acquisterei ancora. Costa una fucilata difficilmente giustificabile. Anche se è un software eccezionale. Ma la licenza "lifetime" di Roon io l'ho comprata quasi sei anni fa, quando il suo costo era ancora tollerabile, seppur non indifferente. E intorno a Roon ho poi costruito tutta una architettura "hardware", ottimizzata, composta da NAS, NUC, UPS, linee fibra dedicate, alimentatori lineari, etc... Per cui è ovvio che mi scoccia quando non me lo fanno utilizzare, come accade con Amazon. Il Marantz è una buona soluzione di ripiego, ma la linea principale, con Roon, Qobuz e Tidal, è tutt'altra cosa, credimi. Guarda, per tanti anni ho avuto una gigantesca libreria di FLAC su Cloud, così da poterla usare anche da mobile, però con l'avvento di Amazon lossless prima e Qobuz adesso sono letteralmente rinato. Puoi avere un catalogo privato grande quanto vuoi, ma sarà sempre nulla se confrontato alla disponibilità di tracce nelle piattaforme di streaming. Io la coppia di DAC, il Wiim e la scatoletta che all'occorrenza fornisce connettività Bluetooth LDAC (usata solo per verificarne il funzionamento) li alimento tramite un grosso Power Bank, così da tenere i 50Hz della rete elettrica lontani da tutto ciò che tratta segnali di basso livello. La coppia di amplificatori invece è alimentata da un doppio salto di convertitori switching, il primo che porta la rete a 24V ed il secondo che da questi ottiene i 51V per i finali classe D. In pratica non esistono 50Hz a meno di un metro di distanza. Volendo avrei anche la LAN su fibra ottica, ma non esistono vantaggi reali rispetto alla connettività WiFi sulla 5GHz. 1
PietroPDP Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 15 ore fa, Capotasto ha scritto: Tra l'altro, se ti compri pure una Fire TV stick 4K di Amazon, che gestisce nativamente Amazon Music HD, e la i fili in uno degli ingressi hdmi dell'ampli AV Maranz, invece di infilarla come fanno tutti nel TV, hai lo streamer di Amazon fino ai 24/192, e pure l'audio Atmos. E ti assicuro che la Fire TV 4K gestisce Amazon Music MOLTO, MA MOLTO meglio di come la gestisce HEOS nativamente nell'amplificatore (cioè, HEOS fa veramente pena). Per altro, la Fire TV, infilata nella porta hdmi dell'ampli AV, gli passa i segnali sia audio che video, ma mentre quelli video sono poi inviati al TV tramite ulteriore cavo hdmi ARC, quelli audio sono trattati direttamente in loco, senza nessuna ulteriore trasmissione. E ci guadagna la qualità audio. Il punto debole è che l'audio, così facendo, viene gestito dai dac interni del Marantz, e non dal mio DAC esterno (che dovrebbe essere migliore), ma ho constatato che anche il dac interno del Marantz non è poi così malaccio, anzi. Onestamente mi sembra un giro di Peppe per il segnale, deve per forza arrivare in Wi Fi, era a quel punto nettamente più semplice col Cocktail o con un qualsiasi PC con cui comandavi direttamente da una App e potevi sceglierti il dac che più ti aggradava se proprio non puoi fare a meno di Amazon. Che poi il Marantz non abbia un dac scarso ne sono stracerto, è sempre Marantz mica pizza e fichi, però tutti quei giri mi sembrano un po' esagerati, non discuto sulla qualità finale non avendo ascoltato.
Capotasto Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: è sempre Marantz mica pizza e fichi, però tutti quei giri mi sembrano un po' esagerati Si, vero, però, come ti dicevo prima, il Marantz, a parte la questione di poter gestire Amazon tramite HEOS o una Fire TV, ha pure il pregio di poter separare le sue sezioni pre e finale, e di avere vari ingressi hdmi. Talché gli si può collegare: . la TV (nel mio caso, una Sony Oled); . un lettore blu ray (nel mio caso, un Sony UBP-X800M2), in entrambi i casi via cavo hdmi. In questo modo, usandolo come puro pre AV, e collegandolo all'integrato Norma (fatto funzionare come puro finale) si riesce ad ottenere un risultato di alto livello per l'audio stereo sia del TV che del lettore blu ray (che per altro può leggere pure i SACD). Hai presente, tanto per dire, le varie app presenti sulle smart TV, tipo quella della Digital Concert Hall dei Berliner Philarmoniker (che trasmette i concerti con l'audio hi res fino a 24/192)? Bene, così facendo porti l'audio di quei concerti fino ai diffusori alla massima risoluzione possibile. E ciò vale per tutte le app (audio/video) installate sul TV, e per qualsiasi dischetto che infili nel lettore blu ray. Ti sembra ancora esagerato? A me no. 1
Capotasto Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: era a quel punto nettamente più semplice col Cocktail o con un qualsiasi PC con cui comandavi direttamente da una App e potevi sceglierti il dac che più ti aggradava I Cocktail a mio giudizio suonano proprio male, sia coi loro dac interni (quando li hanno; io avevo acquistato un N25, che li aveva, ma facevano veramente pena) sia come puri streamer (messo a confronto l'N25 con un SOtM sMS-200, quello base, quindi né Neo né Ultra, il Cocktail ha fatto una figura barbina). Con la app desktop su PC non credo venga variata la frequenza di campionamento al variare della frequenza del brano trasmesso, per cui non dovrebbe essere bit perfect.
PietroPDP Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 21 ore fa, Capotasto ha scritto: I Cocktail a mio giudizio suonano proprio male, sia coi loro dac interni (quando li hanno; io avevo acquistato un N25, che li aveva, ma facevano veramente pena) sia come puri streamer (messo a confronto l'N25 con un SOtM sMS-200, quello base, quindi né Neo né Ultra, il Cocktail ha fatto una figura barbina). Con la app desktop su PC non credo venga variata la frequenza di campionamento al variare della frequenza del brano trasmesso, per cui non dovrebbe essere bit perfect. Come detto non discuto che il SOTM sia stato superiore, ma il Cocktail escluso il suo dac che non so neanche se funzionava perchè mai usato, come streamer c'è di meglio, ma non suonava almeno con un ottico buono tipo Audioquest Vodka e un buon cavo alimentazione così pessimo, ora il mio Aurender per carità se lo mangia a colazione, ma parliamo pure di una macchina che costa un bel po' di più. Ha più corpo, più dinamica, più pienezza, diciamo tutto di più, ma il Cocktail messo a suo agio con qualche accortezza non mi è sembrato così pessimo, a meno che l'N15d suoni meglio del tuo ex N25 il che potrebbe pure essere non avendo display e cavolate varie. Calcolando che sono abbastanza scassaballs, ho tolto macchine dal costo nettamente superiore, un esempio è stato l'Aurender A10 e ora ho un Aurender solo streamer che quando me lo hanno prestato neanche volevo riprovarlo visti i risultati di quello completo di dac. Come ho detto che ci sia di meglio del Cocktail si, ma pur con i suoi limiti non suonava da me sgraziato, rompeva di più qualche impuntamento saltuario della App. L'ho venduto da tempo non è che ne parlo bene per altri scopi, però come detto ci avevo messo un cavo alimentazione serio e usavo un cavo ottico top, con il coassiale era un po' sfuocato lo avrei buttato subito. Lessi dopo tempo una recenzione di un olandese che anche lui lo preferiva di gran lunga con l'ottico. La recensione l'ho letta molto tempo dopo, non mi sono fatto influenzare. Il Cocktail me lo prestò un amico e ho potuto tenerlo un bel po', poi me lo sono comprato, all'inizio usavo un Audioquest Cinnamon e in seguito gli ho preso il Vodka, se fosse stato così pessimo non ci avrei perso tempo. Ovviamente sapevo che giusto per iniziare poteva andare bene, ero consapevole che doveva essere la base minimo sindacale da cui partire, ma se avesse fatto pietà non lo avrei acquistato giusto per capirsi. Infatti è rimasto fino all'arrivo dell'Aurender N150 che lo ha scalzato, nel frattempo avevo in uso anche un Super PC che non suonava male, ma mi risultava un po' "freddino" e con poco corpo, prima o poi ci rimetto mano.
loureediano Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 A proposito di Quobuz, ha qualcosa contro Guccini? Tutto funziona o almeno cosa ascolto, tranne Guccini i cui brani durano 30 secondi
Piero51 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @loureediano In realtà è Guccini che ha qualcosa contro Qobuz e pure contro Amazon perché per sua scelta gli ultimi due album pubblicati sono disponibili solo su formato fisico,su Qobuz trovi solo degli estratti di ciascun brano ma puoi comprare e scaricare tutto l'album,ma solo acquisto !!
PippoAngel Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Anche i Nomadi lo stanno facendo : gli ultimi due album solo estratti di 30 secondi al brano ... utilizzano Qobuz come una esposizione pubblicitaria ... speriamo che sta cosa non prenda piede!
loureediano Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Si visto sulla loro ap Quindi non è questione di tempo ma di scelta di non renderlo disponibile. Nessun problema, c'è tanta musica e di Guccine e della sua decisione posso fregarmene. Probabilmente avrei comprato il vinile ma questo punto lascio.
Giovanni Stoto Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Ciao a tutti, scusate se faccio domande cui è stato già risposto, ho provato a leggere tutto il thread ma magari ne approfitto anche per fare un recap e ottenere alcune conferme. Anche io ho Qobuz da sue anni e sto pensando di passare ad Amazon Music. Essendo un possessore di Marantz ho dovuto ovviare con Bubble UpNp, che poi Bubble UpNp e Heos fanno praticamente la stessa cosa e forse Bubble graficamente è anche meglio di Heos. Qobuz promette da mesi una connessione diretta con Marantz (tipo Spotify Connect) ma non si approda a nulla per motivi commerciali. Comunque in entrambi o casi all'amplificatore arriva la risoluzione massima disponibile per quel brano. Quindi per quanto riguarda Marantz per me siamo pari. Su Windows le app di entrambi si equivalgono: entrambi supportano i driver WASAPI e lo exclusive mode. Su Qobuz è più esplicita la qualità di streaming, su Amazon richiede un paio di click in più. Comunque in entrambi o casi all'amplificatore arriva la risoluzione massima disponibile per quel brano. Fondamentale siamo pari anche qui. Su Android TV (Nvidia Shield) l'app Amazon è bocciata: tutto esce in 44KHz. Qobuz non pervenuto. Pari anche qui. Android... Per Qobuz finora ho usato UAPP, ovviamente, che non supporta Amazon. Vero è che il più delle volte uso cuffie wireless quindi in tal caso va bene anche l'app Qobuz. Qobuz ha promesso di implementare l'uso del bit perfect disponibile da Android 14, ma come sempre sono promesse. Ho notato però che l'app Amazon invece mi riconosce il DAC interno del telefono (Pixel 7 pro), invece del DAC esterno con cui collego le cuffie (Hidisz Sonata) ma la qualità mostrata è sempre quella massima disponibile: vedere screenshot. Potrebbe essere che l'app Amazon su Android 14 implementa già il bit perfect? E perché mi riconosce il DAC interno e non quello esterno? (UAPP invece usa quello esterno). GraIe
one4seven Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 @Giovanni Stoto Aggiorna Heos, l'hanno completamente stravolta. Finalmente è una App come si deve.
Uncino Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 1 ora fa, Giovanni Stoto ha scritto: Ciao a tutti, scusate se faccio domande cui è stato già risposto, ho provato a leggere tutto il thread ma magari ne approfitto anche per fare un recap e ottenere alcune conferme. Anche io ho Qobuz da sue anni e sto pensando di passare ad Amazon Music. Essendo un possessore di Marantz ho dovuto ovviare con Bubble UpNp, che poi Bubble UpNp e Heos fanno praticamente la stessa cosa e forse Bubble graficamente è anche meglio di Heos. Qobuz promette da mesi una connessione diretta con Marantz (tipo Spotify Connect) ma non si approda a nulla per motivi commerciali. Comunque in entrambi o casi all'amplificatore arriva la risoluzione massima disponibile per quel brano. Quindi per quanto riguarda Marantz per me siamo pari. Su Windows le app di entrambi si equivalgono: entrambi supportano i driver WASAPI e lo exclusive mode. Su Qobuz è più esplicita la qualità di streaming, su Amazon richiede un paio di click in più. Comunque in entrambi o casi all'amplificatore arriva la risoluzione massima disponibile per quel brano. Fondamentale siamo pari anche qui. Su Android TV (Nvidia Shield) l'app Amazon è bocciata: tutto esce in 44KHz. Qobuz non pervenuto. Pari anche qui. Android... Per Qobuz finora ho usato UAPP, ovviamente, che non supporta Amazon. Vero è che il più delle volte uso cuffie wireless quindi in tal caso va bene anche l'app Qobuz. Qobuz ha promesso di implementare l'uso del bit perfect disponibile da Android 14, ma come sempre sono promesse. Ho notato però che l'app Amazon invece mi riconosce il DAC interno del telefono (Pixel 7 pro), invece del DAC esterno con cui collego le cuffie (Hidisz Sonata) ma la qualità mostrata è sempre quella massima disponibile: vedere screenshot. Potrebbe essere che l'app Amazon su Android 14 implementa già il bit perfect? E perché mi riconosce il DAC interno e non quello esterno? (UAPP invece usa quello esterno). GraIe Come ho scritto in un altro thread alla fine ho optato per tenere entrambi i servizi, Amazon ha una maggior disponibilità di tracce, molte di esse sono HiRes, ed è gestibile da Alexa, Qobuz è più completa nella descrizione delle incisioni e soprattutto è gestibile da UAPP. Preferisco Qobuz anche per le playlist. Ma non da Alexa, che in una casa interamente controllata dalla domotica è un problema non di poco conto. Alexa è per me irrinunciabile dallo stereo, UAPP lo è per le cuffie perché ciò che riesce a fare combinando PEQ e MorphIt è straordinario... quindi tutti e due. Se Qobuz introducesse il supporto Alexa lascerei Amazon Music, l'inverso se Amazon Music venisse supportato da UAPP (ma so già che questo non avverrà). Android non ti vede il DAC esterno perché Linux non possiede i driver necessari per utilizzarlo, cosa che invece fa UAPP pilotandolo direttamente.
Giovanni Stoto Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 2 hours ago, one4seven said: @Giovanni Stoto Aggiorna Heos, l'hanno completamente stravolta. Finalmente è una App come si deve. L'ho fatto, ma Bubble UpNp resta migliore
Giovanni Stoto Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 54 minutes ago, Uncino said: Android non ti vede il DAC esterno perché Linux non possiede i driver necessari per utilizzarlo, cosa che invece fa UAPP pilotandolo direttamente. Ha senso ma avendo un DAC interno che supporta 24/192 a questo punto, vedendo l'immagine che ho postato, mi domando: l:app Amazon su Android 14 supporta il bit perfect? Cioè io con Qobuz uso UAPP solo perché l'app Qobuz non supporta bit perfect, ma mi pare che l'app di Amazon sì.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora