magicaroma Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Ascoltato ora con Tidal hi-fi, certo le medie frequenze sono un po' avanti (la voce di Lucia Minetti ha una presenza impressionante) ma non definirei il suono "duro", forse la quantità di micro dettaglio, cose come sospiri, fruscii ecc. sono piuttosto innaturali. Conosco poco la produzione Velut Luna ma ho trovato sempre i loro lavori timbricamente tendenti al chiaro. Poi ovvio, se parli con loro che ti devono dire; la registrazione è più naturale possibile, sono gli altri che sbagliano, l' impianto non rende giustizia
Dufay Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @magicaroma Mie stesse impressioni in generale sulle registrazioni Velut Luna .
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Suono chiaro, trasparente, rigoroso, dettagliato, ma suonano bene Posso anche permettermi di alzare il volume senza particolari fastidi
Grancolauro Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Il suono di questi dischi a me sembra timbricamente corretto. È chiaro perché chiara è la voce della Minetti
extermination Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Io taluni li ho trovati un poco "asciutti" per i miei gusti
ilmisuratore Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: Suggerisco. Light & Dark Che bella la parte in cui suonano le percussioni
Dufay Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: he bella la parte in cui suonano le percussioni In un disco di sole percussioni suonano spesso .... 1
ilmisuratore Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 7 ore fa, Dufay ha scritto: In un disco di sole percussioni suonano spesso .... Si certo, mi riferisco principalmente alla bella ripresa della parte *suite for percussion moderato allegro* in cui suona quel grosso tamburo
extermination Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 7 ore fa, Dufay ha scritto: un disco di sole percussioni suonano spesso E tu pensa che proprio le REC di percussioni, non compresse, mettono alla frusta e financo in profonda crisi un numero rilevante di sistemi di riproduzione.
ilmisuratore Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 6 minuti fa, extermination ha scritto: E tu pensa che proprio le REC di percussioni, non compresse, mettono alla frusta e financo in profonda crisi un numero rilevante di sistemi di riproduzione. Questo disco, vado sempre a memoria, pare richiedere un certo volume e, se l'impianto non gli sta dietro va subito in crisi
one4seven Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Insomma, dopo tanto tuonare contro lo streaming, Lincetto ha messo le sue produzioni sui servizi di streaming. Almeno può darsi che qualcuno li ascolti... 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Questo disco, vado sempre a memoria, pare richiedere un certo volume e, se l'impianto non gli sta dietro va subito in crisi Eh direi proprio di si Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-11-17 10:10:21 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Art Percussion Ensemble / Light & Dark -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR13 -2.18 dB -22.17 dB 5:55 01-Wind Sketch DR20 -0.15 dB -24.77 dB 3:51 02-Cadença para Berimbao DR13 -0.15 dB -16.72 dB 4:58 03-Afro-Amero DR11 -0.11 dB -15.10 dB 5:21 04-Birdland DR12 0.00 dB -16.55 dB 2:40 05-Mitos Brasileiros DR15 -4.46 dB -34.79 dB 3:32 06-Mitos Brasileiros DR15 0.00 dB -19.19 dB 3:06 07-Mitos Brasileiros DR10 -23.91 dB -40.59 dB 3:16 08-Mitos Brasileiros DR11 0.00 dB -15.57 dB 3:10 09-Mitos Brasileiros DR13 0.00 dB -14.91 dB 3:34 10-Why Not! DR12 -0.02 dB -16.99 dB 11:07 11-Drum Concerto -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 11 Official DR value: DR13 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 786 kbps Codec: FLAC ================================================================================ . Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-11-17 10:10:27 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Art Percussion Ensemble / Light & Dark -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR11 -10.79 dB -26.17 dB 5:12 01-Preludio DR14 -30.04 dB -51.05 dB 8:16 02-Nimesis, per vibrafono e 4 percussioni DR22 -3.56 dB -31.90 dB 3:13 03-Suite for Percussion: I. Moderato DR18 -6.64 dB -33.79 dB 4:05 04-Suite for Percussion: II. Slow DR18 -0.16 dB -24.31 dB 3:06 05-Suite for Percussion: III. Moderato Allegro DR17 -1.18 dB -26.21 dB 6:20 06-Metal-mente DR13 -0.08 dB -16.54 dB 12:01 07-Kecak DR16 -0.19 dB -22.39 dB 6:01 08-Ionisation -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 8 Official DR value: DR16 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 739 kbps Codec: FLAC ================================================================================ 1
ilmisuratore Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 12 minuti fa, one4seven ha scritto: Eh direi proprio di si DR su alcuni brani molto-molto alto Ricordavo bene Gli impianti ad alta dinamica vanno a nozze
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Novembre 2023 Amministratori Inviato 17 Novembre 2023 difficile giudicare una registrazione quando già il live è amlificato. cè una tendenza nelle egistrazioni dove è prvalente il contributo di una voce solisa di mettere quella voce in primo piano, d'ltra parte chi acquista un registrazione di un solista uella voce vuol sentiremin tutte le sue sfumature, relegano il resto a sottofondo.ovviamente chi registra musica si bsa sull'assunto che quwlla musica sarà ascoltato in n certa tipologia di impianto, ma non tutti gli impianti sono uguali, la resa finale dipende da tante cose, in primis dall0ambiente, ed anche da come l'impianto è tarato, d'altra parte non posso tarare il mio impianto su uno specifico brano altrimenti tutti gli altri suonerebbero male
one4seven Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 59 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: DR su alcuni brani molto-molto alto Ricordavo bene Gli impianti ad alta dinamica vanno a nozze Altro che sheffield lab... secondo me qui siamo su un livello superiore, anzi oserei molto superiore. La qualità di questo lavoro è oltre l'eccellenza. Sfruttasero tutti così le capacità del digitale... Un banale 16/44 e hai i percussionisti che suonano live in salotto. Il livello di realismo è al vertice. 2
one4seven Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Per quanto riguarda "Ambra" di Lucia Minetti, trovo che la presenza della voce sia non aggressiva, ma decisamente troppo avanti. Tanto da farla sembrare "Lucione Minettone" in "Ambrone". Anche la "scena" risulta un pò "schiacciata" in avanti. Per me: bocciato. Non ne risulta un ascolto piacevole. Disco anche relativamente compresso, che sicuramente contribuisce ad accentuare l'effetto. Cita foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1 log date: 2023-11-17 12:09:22 -------------------------------------------------------------------------------- Analyzed: Lucia Minetti, Andrea Zani, Martino Maina / AMBRA -------------------------------------------------------------------------------- DR Peak RMS Duration Track -------------------------------------------------------------------------------- DR8 -0.24 dB -11.42 dB 5:01 01-Alfonsina y el mar DR9 -0.25 dB -11.98 dB 2:49 02-Valsinha DR9 -0.25 dB -13.28 dB 3:28 03-Retrato Em Branco e Preto DR10 -0.25 dB -13.47 dB 4:12 04-I' te vurria vasà DR7 -0.19 dB -8.71 dB 3:01 05-Apanhei te Cavaquinho DR8 -0.25 dB -11.34 dB 2:11 06-Por toda minha vida DR9 -0.23 dB -11.80 dB 4:22 07-Quanto t'ho amato DR9 -0.23 dB -11.83 dB 4:40 08-Chanson des vieux amants DR9 -0.25 dB -11.31 dB 4:44 09-Non potho reposare DR8 0.00 dB -11.85 dB 3:14 10-Tourbillons de la vie La vie s'envole DR9 -0.22 dB -14.30 dB 5:20 11-Sous la Lune -------------------------------------------------------------------------------- Number of tracks: 11 Official DR value: DR9 Samplerate: 44100 Hz Channels: 2 Bits per sample: 16 Bitrate: 697 kbps Codec: FLAC ================================================================================ 1
magicaroma Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 7 ore fa, one4seven ha scritto: Insomma, dopo tanto tuonare contro lo streaming, Lincetto ha messo le sue produzioni sui servizi di streaming. Comunque Capitan America non ha tutti i torti; lasciando perdere gli scenari apocalittici, dal punto di vista di chi vive di musica, artisti, produttori ecc. lo streaming è una jattura. Poi certo, bisogna lavorare e ci si adatta 7 ore fa, one4seven ha scritto: Almeno può darsi che qualcuno li ascolti... 😂
one4seven Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @magicaroma penso anch'io che non abbia tutti i torti, dal punto di vista della piccola etichetta. Il cambio di paradigma dei canali di distribuzione del prodotto, racconta solo una parte della storia. Il successo, e quindi il guadagno, te lo crei se azzecchi il lato artistico. Ci vuole il titolo che sfonda ... Il comparto tecnico, per quanto possa essere eccellente, e lo è, da solo fa nulla se alla seconda traccia del disco già mi viene sonno. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora