Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 13 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Novembre 2023 Verità o solita leggenda metropolitana ? Mi è stato comunicato che un amplificatore non sarebbe stato in grado di riprodurre correttamente il tempo di salita dell'inviluppo musicale se sottoposto ad erogare meno di 1 watt di potenza RMS A parte tutto il discorso delle classi di appartenenza e le possibili cosiddette *distorsioni da incrocio* partiamo da questa affermazione alla quale non avevo prestato molta attenzione e vediamo in realtà cosa succede Ovviamente non voglio farne di tutta l'erba un fascio, quindi circoscriviamo questo test alle caratteristiche del mio setup, promettendomi che se questa cosa fosse risultata vera [almeno nel mio setup] avrei immediatamente preso provvedimenti in quanto non mi sarebbe piaciuto il fatto che il mio setup avrebbe riprodotto i segnali a basso livello in modo malformato, perchè alla fine di questo si tratta, ovvero: l'amplificatore dovrà garantire l'inviluppo in forma anche nei segnali a basso livello dai quali scaturisce la microdinamica e quel senso di modulazione senza la tipica sensazione di *piattezza* Ho esagerato, piuttosto che il *primo watt* ho fatto erogare 0,0000201666 watt, vale a dire 20 microwatt circa, che corrispondono al minimo valore possibile impostabile [prima che il finale interrompa le uscite tramite il rele'] Gli impulsi musicali sono stati estratti dal famoso disco della D.G Bartok, disco di cui abbiamo discusso in questi giorni, e che vanta dei transienti il cui valore non l'ho rilevato in nessun altra registrazione Qui sotto vediamo il transiente estratto dal disco A partire dalla semionda negativa a quella positiva il tempo di salita si sviluppa in 72,87 μs Adesso vediamo cosa esce fuori dai morsetti dell'amplificatore, ovviamente con i diffusori collegati Notate quanto è bassa la tensione erogata ? notate che il tempo di salita NON ha subito alcuna deviazione ? Lo possiamo osservare anche da un altra *facciata* Meno zoommata e zoommata Non saprei se in altri contesti possa accadere quanto paventato, ma qui non succede nulla e parliamo di soli 20 microwatt 4
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 13 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Novembre 2023 @ilmisuratore Ma che dai retta davvero ad @alexis ? 3
ilmisuratore Inviato 13 Novembre 2023 Autore Inviato 13 Novembre 2023 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma che dai retta davvero ad @alexis ? A lui no, ma ammetto di avermi messo una pulce nell'orecchio
Coltr@ne Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @ilmisuratore perdonami aiutami a capire, quello è un fronte di salita di alto livello? Attenuato dal pre? O è un fronte di livello basso? Non mi sono capito neanche io. 2
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 13 Novembre 2023 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Novembre 2023 @ilmisuratore bravo! Tra la verità dogmatica di chi pensa d'aver ragione,preferisco la verità di chi ,con umiltà, accetta di dover verificare prima. 3
ilmisuratore Inviato 13 Novembre 2023 Autore Inviato 13 Novembre 2023 16 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: perdonami aiutami a capire, quello è un fronte di salita di alto livello? Attenuato dal pre? O è un fronte di livello basso? Non mi sono capito neanche io. È un fronte di alto livello attenuato ai minimi valori di tensione dal potenziometro Quello che interessa è che temporalmente non cambia se macroscopicamente sotto il watt di erogazione Poi, volendo, si potrebbe anche fare al contrario ovvero un segnale a basso livello amplificato fino a raggiungere una tensione over noise e osservarne sempre il tempo di salita
ilmisuratore Inviato 13 Novembre 2023 Autore Inviato 13 Novembre 2023 15 minuti fa, paolosances ha scritto: bravo! Tra la verità dogmatica di chi pensa d'aver ragione,preferisco la verità di chi ,con umiltà, accetta di dover verificare prima. Giustissimo, come dice il detto: mai vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso 1
ilmisuratore Inviato 13 Novembre 2023 Autore Inviato 13 Novembre 2023 Essendo anch'io suggestionabile, sto ascoltando e *mi pare* che suoni pure meglio 2
ilmisuratore Inviato 13 Novembre 2023 Autore Inviato 13 Novembre 2023 Segnalo questa registrazione*antica* che regala un ascolto coinvolgente
one4seven Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Segnalo questa registrazione*antica* che regala un ascolto coinvolgente Uno dei primi SACD di MoFi... celo
ilmisuratore Inviato 13 Novembre 2023 Autore Inviato 13 Novembre 2023 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Uno dei primi SACD di MoFi... celo Transienti veloci, fiati eccezionali e alte frequenze che non risentono troppo degli anni
jedi Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 Provate qualche registrazioni della M&K anche il sample,in particolare il flamenco. Io credo che transienti cosi' veloci e possanza dinamica cosi' non lo mai sentita riprodotta ,ma solo dal vivo
Mighty Quinn Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @ilmisuratore Da ciò cosa si evince? Che l' importanza del primo watt si manifesta forse a partire dal ventunesimo microwatt? Oppure che l' importanza del primo watt va a far compagnia al lungo elenco di luoghi comuni audiofili che se indagati si mostrano per quel che sono in realtà?
faber_57 Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Da ciò cosa si evince? Hai qualche dubbio? Che le orecchie di mia moglie, dalla cucina, colgono perfettamente quello che il solito elettricista, con tutte le sue inutili misure, non è in grado di cogliere . 1
Coltr@ne Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: fronte di alto livello attenuato ai minimi valori di tensione dal potenziometro Si, ho sparato una cavolata io, è la stessa cosa, forse anche peggio, a basso livello non so neanche se ci possano essere quei fronti di salita. Altra rottura di maroni, credi sia esaustiva come prova? Voglio dire, altri fattori che possano peggiorare la qualità a basso livello? Che so, distorsioni o s/n o altro?
ilmisuratore Inviato 13 Novembre 2023 Autore Inviato 13 Novembre 2023 12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Oppure che l' importanza del primo watt va a far compagnia al lungo elenco di luoghi comuni audiofili che se indagati si mostrano per quel che sono in realtà? Molto più probabile questa 1
Gustavino Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @ilmisuratore Ottimo lavoro ,non e' un caso che NP abbia chiamato Firstwatt la sua linea creativa ...! Vorrei portarti all' attenzione della distorsione d' incrocio chiaramente visibile essendo elevata a bassa potenza che diminuisce con l'aumentare rispetto al single ended di NP e leggermente visubile nel suo PP in A ,contro ad esempio il luxman M-10x o il Mc ma son tutti cosi.....a prescindere del valoro assoluto ,intendo come tendenza
ilmisuratore Inviato 13 Novembre 2023 Autore Inviato 13 Novembre 2023 7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: non so neanche se ci possano essere quei fronti di salita. Altra rottura di maroni, credi sia esaustiva come prova? Voglio dire, altri fattori che possano peggiorare la qualità a basso livello? Che so, distorsioni o s/n o altro? Può cambiare l'ampiezza del segnale ma non il tempo del fronte A basso livello affinché si possa individuare correttamente l'inviluppo si deve superare la soglia del rumore termico Il test è stato eseguito con il fronte ad alto livello così da *responsabilizzare" soltanto l'amplificazione in quanto se riduci troppo il livello del segnale master il DAC poi ci mette anche del suo poiché vengono meno i passi di quantizzazione per garantire il massimo bit depth Con 20 microwatt RMS siamo talmente sotto la soglia del *primo watt* che non è più necessario indagare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora