Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del *primo watt* negli amplificatori


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Mamo ha scritto:

????

I casi sono due

Voleva dire o 

Fine Tuning

Oppure, più probabilmente

Financial Times 

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Mamo ha scritto:

????

I casi sono due

Voleva dire o 

Fine Tuning

Oppure, più probabilmente

Financial Times 

Inviato
4 minuti fa, Mamo ha scritto:

????

I casi sono due

Voleva dire o 

Fine Tuning

Oppure, più probabilmente

Financial Times 

Inviato

Sicuramente Fine Tuning, dove tutto supera l'umano sapere..🤦

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Sicuramente Fine Tuning, dove tutto supera l'umano sapere.

:classic_laugh:

  • Moderatori
Inviato

@ilmisuratore bah, che gli SS siano più trasparenti e' un tuo sacrosanto parere, che poi sia la realtà, questo è tutta altra cosa..

G

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, joe845 ha scritto:

bah, che gli SS siano più trasparenti e' un tuo sacrosanto parere, che poi sia la realtà, questo è tutta altra cosa..

Se parli di realtà e non di pareri [il mio non è un parere] allora bisogna osservare le misurazioni in condizioni di effettivo funzionamento

La cosa non è applicabile in tutti i casi, ma in percentuale molto maggiore si

Inviato

A me sul famoso primo watt restano sempre un paio di dubbi, ho chiesto varie volte ma ho avuto risposte molto diverse.

 

Ovvero: 

- il primo watt corrisponde, è uguale a 1 watt?

- quando inizia e quando finisce il primo watt?

 

Inviato
5 minuti fa, scroodge ha scritto:

A me sul famoso primo watt restano sempre un paio di dubbi, ho chiesto varie volte ma ho avuto risposte molto diverse.

Ovvero: 

- il primo watt corrisponde, è uguale a 1 watt?

- quando inizia e quando finisce il primo watt?

- la corrispondenza del 1 watt effettivo viene determinata dall'impedenza del diffusore con un segnale stazionario

 

- con la musica è impossibile che un watt [come tutto il resto] possa mantenere una determinata stabilità con un range di inizio e fine in quanto il segnale non è affatto stazionario, ergo varia repentinamente la sua ampiezza nel tempo, per cui il valore di potenza subisce numerose variazioni

Con una nota tenuta musicale il quadro diventa più semplice

 

p.s mi balena un idea per la testa, collegare uno strumento di misura all'impianto e registrare le varie potenze impiegate a seconda dei vari brani ascoltati, in modo da replicare la SPL che normalmente si usa, quindi senza un impostazione prestabilita, ma soltanto secondo la richiesta ad orecchio

captainsensible
Inviato
8 ore fa, scroodge ha scritto:

- il primo watt corrisponde, è uguale a 1 watt?

E' un modo di dire, ma sostanzialmente in casa l'amplificatore lavora per molto tempo con potenze molto basse, anche inferiori al watt;

 

8 ore fa, scroodge ha scritto:

- quando inizia e quando finisce il primo watt?

Inizia a 0 watt, e finisce a 1 W :classic_smile:

 

CS

Inviato
12 ore fa, joe845 ha scritto:

bah, che gli SS siano più trasparenti e' un tuo sacrosanto parere, che poi sia la realtà, questo è tutta altra cosa..

G

Joe permettimi, se si parla di "pareri" ognuno ha i suoi e son sacrosanti.

Ma se un cristiano, col metro in mano, mi dice che da qui a li ci son 318 cm, io gli credo, se più trasparente significa che il segnale in uscita è "più" simile al segnale in entrata, allora lasciami dire, si, la tecnologia a stato solido ha più possibilità di rispettarlo.

Inviato
25 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Joe permettimi, se si parla di "pareri" ognuno ha i suoi e son sacrosanti.

Ma se un cristiano, col metro in mano, mi dice che da qui a li ci son 318 cm, io gli credo, se più trasparente significa che il segnale in uscita è "più" simile al segnale in entrata, allora lasciami dire, si, la tecnologia a stato solido ha più possibilità di rispettarlo.

A parità di cosa? di feedback?

 

Inviato

Negli stadi di preamplificazione non esiste un dispositivo più veloce e trasparente della valvola..  checchè ne fidano i soliti misurinisti double-face.. ☺️

Inviato
8 ore fa, Gustavino ha scritto:

The tones have an RMS value of -12dBFS. There is 120Hz

Andrò a curiosare direttamente sui segnali musicali riprodotti normalmente a volume di ascolto 

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

sostanzialmente in casa l'amplificatore lavora per molto tempo con potenze molto basse, anche inferiori al watt;

Specialmente se il sistema di altoparlanti è  con sensibilità alta

Già con pochissimi watt produce una spl importante 

Inviato
15 minuti fa, alexis ha scritto:

Negli stadi di preamplificazione non esiste un dispositivo più veloce e trasparente della valvola..

Ok, la prima inesattezza sul primo watt l'hai sparata senza troppo successo, adesso ne hai sparata un altra 

Essendo uno stato solido perfettamente in grado di seguire l'inviluppo in ampiezza e nel tempo cosa farebbero le tue valvole? ne modificherebbero lo slew rate originario ? :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...