Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del *primo watt* negli amplificatori


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Adattabilità a diversi contesti d'ascolto: Il mastering LUFS ti permette di adattare la tua musica a diversi contesti d'ascolto, come ad esempio l'ascolto in cuffia, in auto o in ambienti rumorosi. Questo assicura che la tua musica suoni sempre al meglio, indipendentemente dalle condizioni di ascolto.

In conclusione, il mastering LUFS offre numerosi vantaggi per migliorare la qualità sonora e l'esperienza d'ascolto della tua musica, garantendo una coerenza

Mi riferivo a questo, se si sente bene al telefono è l'inverso per noi, rispetto i tutti, ma è ciò che combatto

Inviato
14 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Mi riferivo a questo, se si sente bene al telefono è l'inverso per noi

@Coltr@ne Quindi se intendi che se l'audio si sente "bene" al telefono, si sente peggio attraverso impianti hi-fi almeno decenti, allora sono d'accordo con te, infatti quel tipo di audio è molto compresso con poca dinamica media.

😉

Inviato
22 minuti fa, grisulea ha scritto:

Noi infatti ci stiamo chiedendo se un watt basta.

Che comunque non è il tema di questo forum:

"L'importanza del *primo watt* negli amplificatori"

Non se basta ma s'è più o meno di qualità 

Inviato
5 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

poca dinamica media.

Non chiamarla dinamica media che non esiste. Chiamala incisione a basso FC o basso DR o compressa. La dimanica è una sola e non fa medie. Comunque il misuratore ha aperto un argomento sui watt necessari. Pur con diffusori da 101 db noterai che i watt sono tanti e spesso tantissimi se il FC è alto. Aggiungo che è stato anche scarso nella valutazione avendo considerato 6 ohm al diffusore. Un diffusore da 85 db richiede esattamente 40 volte più potenza. Va da se che fino a 4 o 5 watt dei suoi un diffusore da 85 ne deve ricevere 160-200. Farai presto a capire che con circa 1 watt e 85db di diffusore, ascolti con dischi a buon FC, lo stormire delle foglie altro che volume elevato. E qua mi fermo, non mi corre obbligo di convincere nessuno. Col disco ultimo che prova, dove gli servono 340 watt e che ha 77 db di dinamica anche se hai un rumore di fondo in sala di soli 30 db ti serono 107 db per riprodurlo. 107 e suonarà a volume medio bassissimo. Infatti lui stesso dice che deve arrivare a 120 db per essere soddiafatto e senza fastidio. Con la cassa da 85 e percependo un volume comunque basso servono, per 107 db ad altissimo fc non meno di 200 watt per canale. Andate a leggerlo. Dovrebbe chiarirvi il concetto.

Inviato
7 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Che comunque non è il tema di questo forum:

"L'importanza del *primo watt* negli amplificatori"

Non se basta ma s'è più o meno di qualità 

Non girare la frittata, qualcuno ha scritto  che 80 db bastano e sono un buon volume, che un watt può bastare. Ed è quello a che ho contestato. Da lì è nato il discorso, non da altro.

Inviato
23 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Che comunque non è il tema di questo forum:

"L'importanza del *primo watt* negli amplificatori"

Non se basta ma s'è più o meno di qualità 

@SalvoJazz E allora il quesito, come ho già scritto in questa discussione, andava posto in modo diverso: quale circuitazione rende 1 watt (non esiste il primo watt) meno distorto, più lineare etc ? E quindi si deve discutere sui vantaggi e sugli svantaggi delle diverse circuitazioni. 

Inviato
22 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non girare la frittata, qualcuno ha scritto  che 80 db bastano e sono un buon volume, che un watt può bastare. Ed è quello a che ho contestato. Da lì è nato il discorso, non da altro.

@grisulea con 80db si ascolta con il volume del televisore, assolutamente insufficiente per la dinamica presente in un messaggio musicale. Al massimo ci ascoltiamo il notiziario. 

Inviato

Esistono 5 diverse modalità per interpretare quegli *80 dB*

Bisognerebbe specificare a quale

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Esistono 5 diverse modalità per interpretare quegli *80 dB*

Bisognerebbe specificare a quale

Siccome parliamo di watt credo si possa parlare solo di quello che l'ampli vede, picco massimo. Tu che dici?

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Siccome parliamo di watt credo si possa parlare solo di quello che l'ampli vede, picco massimo. Tu che dici?

Bah, ci sono i watt RMS come ci sono i watt di picco

Con un programma musicale è abbastanza incostante il valore RMS, di contro per i picchi massimi della registrazione si fa riferimento alla massima potenza di picco dell'amplificatore sul carico

Affinchè si possa parlare di potenza RMS, un segmento amplificato dovrebbe avere una costanza in ampiezza per almeno 700ms

Inviato
13 minutes ago, ilmisuratore said:

Esistono 5 diverse modalità per interpretare quegli *80 dB*

Bisognerebbe specificare a quale

questa, e recupero anche tre db visto che AP e' gia ad un metro

Screenshot 2023-11-27 at 21-28-36 Pressione acustica - Wikipedia.png

Screenshot 2023-11-27 at 21-29-03 Scan-Speak_Technote08_Datasheet-explained.pdf.png

Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

questa

Sono valori molto relativi, alcuni associabili alla Leq, altri [impulsivi] alla Lpk, dunque anche li si richiede la corretta interpretazione e associazione ai valori

Inviato
6 minutes ago, ilmisuratore said:

Sono valori molto relativi, alcuni associabili alla Leq, altri [impulsivi] alla Lpk, dunque anche li si richiede la corretta interpretazione e associazione ai valori

facciamo fare questo che i risultati fanno veramente ridere
 

Screenshot 2023-11-27 at 21-39-44 MUSINGS How much amplifier power do you really need Why not test for yourself.png

Screenshot at 2023-11-27 21-40-44.png

Inviato
3 minuti fa, Gustavino ha scritto:

facciamo fare questo che i risultati fanno veramente ridere
 

Screenshot 2023-11-27 at 21-39-44 MUSINGS How much amplifier power do you really need Why not test for yourself.png

Non riesco a capire bene cosa hanno votato

Inviato

Non hanno votato hanno misurato la tensione ai morsetti del diffusore 
usando il file test tone ,oppure
I'll use a classical album like Eiji Oue & Minnesota Orchestra's Stravinsky: Firebird, Song of the Nightingale, Rite of Spring (Reference Recordings, 1996, DR19, average RMS amplitude around -25dB).
Maybe John McLaughlin, Al Di Meola, and Paco De Lucia's Passion, Grace & Fire (1983, DR15, about -20dB average RMS amplitude).
For pop/rock lovers, how about good 'ol Dire Straits' Brothers In Arms (1985 first pressing, DR16, average RMS level around -24dB).
https://archimago.blogspot.com/2017/09/musings-how-much-amplifier-power-do-you.html

Inviato
31 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Non hanno votato hanno misurato la tensione ai morsetti del diffusore 

Io il mio test l'ho effettuato oggi 

 

extermination
Inviato

 

A livello "uditivo"  proverei a metterla così:

Un ascolto a 85dBA Leq* non lo definirei un ascolto a 'livello  condominiale" come pure non lo definirei un ascolto ad alti livelli.

Un ascolto "condominiale" lo collocherei attorno ai 75dBA Leq 

Al contrario un ascolto ad alti livelli, lo collocherei attorno ai 95 dbA Leq ( vale a dire con possibili picchi lineari  110-115 dB con determinati programmi musicali.

Oltre 100dBA Leq vale a dire con possibili picchi anche oltre i 120dB associati ad un ascolto prolungato di tali programmi, sensibilità, risposta  dell'orecchio e orecchio stesso ( vedi meccanismi di autodifesa) mostrano inevitabili cedimenti

*Il livello equivalente rappresenta una sorta di media del livello sonoro nel periodo di tempo T considerato. 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@extermination Concordo più o meno sui dati che hai riportato. Faccio però notare che ci sono incisioni che anche solo a 100/105 db pesato a fast producono un volume decisamente alto mentre altre che a 115 (10 volte di più) producono una sensazione di volume normale e che a scoltate a 105 producono una sensazione di volume decisamente basso (pesati sempre a fast).  Faccio notare ancora che sistemi che arrivano a 110 db a tutte le frequenze sono rari e che tutti gli altri sistemi comprimono ben prima facendo salire il livello medio e la distorsione che sono quelli che danno sensazione di elevato volume. Un sistemna che clippa e comprime non può dare la corretta sensazione di quei livelli perché modifica il livello medio. Uno gira la manopola del volume, questi sale fino al clip ed alla compressione selvaggia e si ferma, per i picchi massimi, mentre i segnali bassi continuano a salire. Se poi parliamo di 120 db è un valore sconosciuto ai più. Buona la tua media ma direi che nel cosiderare quanto si usa il primo watt vada tenuto conto della peggiore delle situazioni. Perché ricordo che il discorso non è nato discutendo di Leq ma sostenedo che 80 db sono un buon volume "riferendo che si potesse rivedere al ribasso" i watt degli ampli tenendo conto che 80 db stanno sempre sotto il watt. Fosse stato inteso come livello Leq non si sarebbe dovuto scrivere che ad 80 db si stà sotto il watt perché i picchi sarebbero anche di 100 db ed i watt da usare sarebbero cento e non uno. Spero che finalmente si capisca. Ripeto se 80 li inteva di picco non è certo un volume elevato ma relativamente basso. Se intendeva Leq non poteva certo dire che si è sotto il watt visto che i picchi possono essere anche 20 25 db sopra come si vede chiaramente nei tre esempi di analisi riportati nella pagina precedente e quindi la potenza necessaria da 100 a 400 volte superiore. Che intendesse uno o l'altro a mio parere diceva una cosa non condivisibile. Che fatica.

P.s. i watt non bastano quasi mai altro che parlare del primo. Basta guardare modulo e fase di molti sistemi per vedere che spesso si è sotto 85 db watt. Per produrre a 3 metri 85 db Leq con picchi di 105 db, quindi con buone incisioni, servono circa 150 watt per canale. Mai rivedere al ribasso i watt. A meno che si abbiano sistemi da 105 db ed oltre.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...