extermination Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @grisulea nella sostanza convengo su quanto da te espresso. Solo una precisazione. 10dB di spl in più vuol dire a grandi linee il raddoppio della spl percepita. (anche in letteratura si considera una forbice da 7 a 10dB in base ai diversi elementi che concorrono alla formazione della spl percepita)
Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 13 hours ago, ilmisuratore said: Io il mio test l'ho effettuato oggi Non credo il tuo super impianto sia di aiuto a questa discussione ,quando gia una dynaudio da 6000$ e' oltre 1% di thd a 96db immagina una Ls3/5 con 1700w LoL
grisulea Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: 10dB di spl in più vuol dire a grandi linee il raddoppio della spl percepita. Confermo, circa 10 db per raddoppiare la sensazione. Purtroppo i watt decuplicano.
Ggr Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Sabato provo. Collego in tester che mantiene in memoria la tensione di picco, ascolto ai volumi che uso normalmente, e mi calcolo la potenza massima utilizzata, prendendo come riferimento impedenza, un minimo di 3 ohm. Quindi il peggio possibile. Poi vediamo davvero quanti w uso. 1
Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @Ggr io 2-4 volt normale ascolto con picchi anche di 20v su brano con basso esagerato che poi voi con i VU già lo sapete.... 1
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 2 ore fa, Gustavino ha scritto: Non credo il tuo super impianto sia di aiuto a questa discussione ,quando gia una dynaudio da 6000$ e' oltre 1% di thd a 96db immagina una Ls3/5 con 1700w LoL Ma che è sto schifo Non li voglio !!! soprattutto per quello che accade in gamma media e il picco strano a 2.5 khz
Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 2 hours ago, ilmisuratore said: Ma che è sto schifo Non li voglio !!! soprattutto per quello che accade in gamma media e il picco strano a 2.5 khz Guarda qui ,ci sono le tensioni ....multitone
Ggr Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Allora. Prova fatta. Brano scelto love of my life, cosi da avere un po di basso ritmato, Pressione sonora media nel punto di ascolto a 3 metri, 88/90db. Picco massimo di tensione 7 v. Che con una impedenza di 3 ohm, efficienza dichiarata di 88.5 db, ( ma i miei diffusori non scendono mai sotto i 4), darebbero circa 16 w. Ai migliori i commmenti. 1
Ggr Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Purtroppo non riesco a calcolarla in automatico. Ma andava da 4 a 7 piu o meno pet la maggior parte del tempo.
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 29 minuti fa, Ggr ha scritto: Allora. Prova fatta. Brano scelto love of my life, cosi da avere un po di basso ritmato, Pressione sonora media nel punto di ascolto a 3 metri, 88/90db. Picco massimo di tensione 7 v. Che con una impedenza di 3 ohm, efficienza dichiarata di 88.5 db, ( ma i miei diffusori non scendono mai sotto i 4), darebbero circa 16 w. Ai migliori i commmenti. Secondo il mio parere un tester non ha sufficiente reattività per registrare picchi molto brevi Servirebbe un oscilloscopio con velocità di campionamento alta I tester si prestano per analisi di tipo stazionario Se possiedi il disco drums della Sheffield records verifica la tensione che dovrebbe risultare molto più Alta
Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @ilmisuratore certo che dipende dalla velocita del tester ma come misura di media ci siamo e' quello lo scopo del test poi il massimo picco non ha molta importanza , i dischi test sono inutili per questo scopo
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 Adesso, Gustavino ha scritto: certo che dipende dalla velocita del tester ma come misura di media ci siamo e' quello lo scopo del test poi il massimo picco non ha molta importanza , i dischi test sono inutili per questo scopo A parte che con la musica classica i picchi ci sono pure Se i picchi dovessero essere tosati il suono cambia
grisulea Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: il massimo picco non ha molta importanza , Arrivati alla tensiona massima l'ampli clippa. La media all'ampli non interessa, interessa il picco.
Coltr@ne Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Arrivati alla tensiona massima l'ampli clippa. Anche se ci arriva la corrente, se il carico fa hahare.
grisulea Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @Coltr@ne Si parlava di mettere un tester per rilevare la tensione ai capi del diffusore. Del resto è tutto legato.
Coltr@ne Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @grisulea l'ho capito, ma un tester si può usare solo su segnali prova, cercare di leggere valori con la musica, duman l'è festa, più o meno come l'utilità dei Wu-meter, zero
Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 27 minutes ago, ilmisuratore said: A parte che con la musica classica i picchi ci sono pure Se i picchi dovessero essere tosati il suono cambia stiamo parlando del primo watt lo scopo e' scoprire quello poi x i picchi lo sappiamo bene a seconda dei db che vogliamo si dimensione ampli e diffusori Sarebbe meglio usare un tester che abbia il peak hold in memoria ma di grosso ci siamo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora