Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 47 minutes ago, ilmisuratore said: A volte il clipping fa piu danni della grande potenza poco distorta la storia del clipping che fa' danni e' un retaggio di 40anni fa' ,ed anche se fosse vero chi non si accorge meglio che cambi sport....
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 13 minuti fa, Gustavino ha scritto: non sono daccordo nei picchi di nanosecondi che citi la qualita non conta nulla classe B a palla A parte che non sarebbero nanosecondi, l'orecchio umano sente alcune componenti non lineari proprio nei picchi, oltretutto, se si ripetono entro un pattern integrabile dal nostro udito [80ms/100ms] ti regaleranno senso di piattezza, senso di asprezza e, alla lunga, possibile fatica da ascolto
Coltr@ne Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 17 minuti fa, Gustavino ha scritto: la storia del clipping che fa' danni e' un retaggio di 40anni fa' Infatti son vecchio mi aggiorni? Quando l'ampli va in clipping cosa succede? 19 minuti fa, Gustavino ha scritto: ed anche se fosse vero chi non si accorge meglio che cambi sport.... Quando senti il clipping come verifichi che non era iniziato l'altro ieri? 1
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 15 minuti fa, Gustavino ha scritto: a storia del clipping che fa' danni e' un retaggio di 40anni fa' ,ed anche se fosse vero chi non si accorge meglio che cambi sport.... Dipende da come si manifesta, per quanto tempo in rapporto della quantità
Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @Coltr@ne clipping significa che ha 1% di distorsione se non la senti meglio ippica , perche oltre tutto hai sbagliato abbinamento casse stanza ed ampli
Coltr@ne Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 23 minuti fa, Gustavino ha scritto: non sono daccordo nei picchi di nanosecondi che citi la qualita non conta nulla classe B a palla E quindi? Solo la Classe A è degna? Per cosa, sempre i due centimetri di velocità fotoniche nel sottovuoto?
Coltr@ne Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: clipping significa che ha 1% di distorsione se non la senti meglio ippica Corro a spegnere il valvolare, chissa che percentuale avrà con attaccato un carico complesso come i diffusori. 1
Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 1 minute ago, Coltr@ne said: E quindi? Solo la Classe A è degna? Per cosa, sempre i due centimetri di velocità fotoniche nel sottovuoto? qui ti spiega bene
Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 4 minutes ago, Coltr@ne said: Corro a spegnere il valvolare, chissa che percentuale avrà con attaccato un carico complesso come i diffusori. le valvole hanno il soft clipping , e' standardizzato al 5%
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: le valvole hanno il soft clipping , e' standardizzato al 5% A parte che lo studio sulla Pk-metric non arriva ad associare l'1% [chessò di terza armonica] con il 5% della distorsione di seconda in quanto il soft clipping della valvola genera componenti che vertono piu, appunto, sulle alterazioni di tipo asimmetrico Lo studio sull'udibilità della distorsione [leggasi qualcosa di Moir] è alquanto complesso, che ricopre parecchie situazioni Poi, una cosa importante sulle THD: le misure di distorsione rilevate con toni singoli sinusoidali stazionari non contano quasi una cippa in quanto NON ricoprono integralmente le reali condizioni di effettivo funzionamento le cui alterazioni non si limitano ad un paio di armonichette, bensi ad una serie complessa di fenomeni intermodulatori
grisulea Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 55 minuti fa, Gustavino ha scritto: la storia del clipping che fa' danni e' un retaggio di 40anni fa' ,ed anche se fosse vero chi non si accorge meglio che cambi sport.... Allora con dieci watt dovresti, dieci watt clippano con nulla, con qualsiasi disco appena decente a meno che usi casse ad alta efficienza.
grisulea Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 1 ora fa, Gustavino ha scritto: non sono daccordo nei picchi di nanosecondi che citi la qualita non conta nulla classe B a palla In qualsiasi grande opera sinfonica ci sono passaggi, ad esempio molti finali, i cui picchi durano secondi altro che nano. Prendiamo ad esempio la seconda di Mahler, quanti non la ascoltano clippata? Pochi ma pochi pochi. Prendiamo quei dischi che abbiamo indicato nel famoso 3ad di Respighi. Quanti non clippano? Prendiamo il classico masekela. Nel finale c'è un tripudio tale che fa impressione, il volume non scende per svariati secondi, la differenza tra i piano ed il finale arriva almeno a 50 db. Insomma tutti i dischi per cui è valsa la pena di spendere per sentire bene vengono segati sul più bello anche a volume medio relativamente basso.
bluenote Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 110 dB di picco, per certi versi, e con registrazioni ad elevato fattore di cresta, non sono nemmeno cosi tanti e/o sconsiderati Renato Giussani raccomandava di puntare a setup di riproduzione capaci di 113 dB di picco massimo Dipende sempre dal contesto. Ipotizzando che un 90/95% degli audiofili abiti in condominio (beati gli altri che hanno o villette o sale molto isolate acusticamente, suppongo che ascoltare a 110-115 db di picco molte volte in, diciamo 20-30 minuti, comporti automaticamente da parte dei vicini, o la chiamata dei carabinieri o della neuro o peggio l'irruzione non credo amichevole in appartamento. 1
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 2 minuti fa, bluenote ha scritto: Dipende sempre dal contesto. Ipotizzando che un 90/95% degli audiofili abiti in condominio (beati gli altri che hanno o villette o sale molto isolate acusticamente, suppongo che ascoltare a 110-115 db di picco molte volte in, diciamo 20-30 minuti, comporti automaticamente da parte dei vicini, o la chiamata dei carabinieri o della neuro o peggio l'irruzione non credo amichevole in appartamento Questo è vero, in condominio non solo c'è una parte limitante che obbliga l'utilizzo di pressioni sonore molto contenute, ma scaturisce anche una forma psicologica di paura che qualcuno venga disturbato e quindi l'ascolto non è del tutto rilassato in quanto ci si sente osservati
bluenote Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 31 minuti fa, bluenote ha scritto: Questo è vero, in condominio non solo c'è una parte limitante che obbliga l'utilizzo di pressioni sonore molto contenute, ma scaturisce anche una forma psicologica di paura che qualcuno venga disturbato e quindi l'ascolto non è del tutto rilassato in quanto ci si sente osservati Si, ne so qualcosa. Nella vecchia casa (un palazzo degli anni 70) picchi di 90-95 db comportavano spesso proteste dei vicini, invece adesso in una costruzione di nuovissima concezione, non si sente quasi nulla negli altri appartamenti, anzi, addirittura i miei nuovi vicini mi invitano ad alzare il volume perché gli piace la musica che sento... Ma comunque, è molto raro che superi i 90-92 dB di picco, anche perché poi in una sala di medie dimensioni come la mia, di circa 25mq, andando oltre, si tende a saturare l'ambiente, almeno questa è la mia impressione. Poi quando voglio sentire la grande orchestra a volumi realistici, vado al San Carlo e me la sento.... 1
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 Si fa molto in fretta a raggiungere i 95 dB di picco massimo Nella prova che ho effettuato brani tranquilli come Preghiera in gennaio di De Andrè e brani di Gian Maria Testa semplicemente regolati ad orecchio in modo che il cantante sembrasse "presente* e già ci si arriva tranquillamente nei picchi della chitarra
Membro_0020 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 15 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 15 ore fa, Collegatiper ha scritto: ”il primo watt non è determinante x la qualità e servono moltissimi watt per avere db a sufficienza per seguire il programma musicale anche con diffusori molto efficienti”. Ho inteso bene il tuo pensiero? Modificherei qualcosa con: *il primo watt è importante x la qualità tanto quanto l'ultimo watt che serve per seguire il programma musicale anche con diffusori ad alta sensibilità purche non sorgano distorsioni di forma* Avendo la coperta corta cosa sacrificheresti? Il primo watt o gli ultimi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora