Vai al contenuto
Melius Club

L'importanza del *primo watt* negli amplificatori


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Avendo la coperta corta cosa sacrificheresti? Il primo watt o gli ultimi?

Fortunatamente ho la coperta abbastanza lunga, ma se mi trovassi dinanzi una scelta obbligata osserverei per prima cosa la sensibilità del diffusore, dunque con bassa sensibilità sceglierei l'ultimo watt, se invece la sensibilità fosse alta sceglierei il primo watt

Ovviamente mi riferisco ai casi in cui il primo o l'ultimo watt risultassero palesemente distorti

Inviato
Il 29/11/2023 at 00:37, bluenote ha scritto:

Dipende sempre dal contesto. Ipotizzando che un 90/95% degli audiofili abiti in condominio (beati gli altri che hanno o villette o sale molto isolate acusticamente, suppongo che ascoltare a 110-115 db di picco molte volte in, diciamo 20-30 minuti, comporti automaticamente da parte dei vicini, o la chiamata dei carabinieri o della neuro o peggio l'irruzione non credo amichevole in appartamento.

Verissimo, hai fatto centro 😉

Inviato
Il 28/11/2023 at 19:37, Ggr ha scritto:

Personalmente credo che si stia un po  esagerando, con sti 110 di db max e di potenze da centrali elettriche. Ma probabilmente sono in errore io. 

No!

Ma che dici?

Ci vogliono almeno 1000 watts rms per canale su 8 Ohms e 140db di pressione sonora, perché altrimenti..... non puoi perdere l'udito 😜🤣🤣

  • Haha 1
Inviato
28 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Ci vogliono almeno 1000 watts rms per canale su 8 Ohms e 140db di pressione sonora, perché altrimenti..... non puoi perdere l'udito

Adesso non esageriamo :classic_biggrin:

Inviato

Sempre più misteriosa l'origine dei 120 db come indispensabili. 

Screenshot_20231203_221824_Opera.jpg

Inviato
12 minuti fa, Ggr ha scritto:

Sempre più misteriosa l'origine dei 120 db come indispensabili. 

Con i violini sicuramente non saranno indispensabili, anzi direi piuttosto deleteri :classic_smile:

 

Inviato
38 minuti fa, Ggr ha scritto:

Sempre più misteriosa l'origine dei 120 db come indispensabili. 

Infatti, secondo me, se NON devi farci un concerto in sala con molta gente che NON sta in silenzio, sopra i 75 db medi e 90 db di picco NON serve arrivarci, nemmeno in villa in mezzo alla campagna dove il rumore ambientale in sala può essere soltanto 25db.

E, detto tra noi, ci sono sinfonie di Franz Joseph Haydn come la 104 e non solo, dove non ci sono "solo" violini....

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:
1 ora fa, SalvoJazz ha scritto:

Ci vogliono almeno 1000 watts rms per canale su 8 Ohms e 140db di pressione sonora, perché altrimenti..... non puoi perdere l'udito

Adesso non esageriamo :classic_biggrin:

Esageriamo, esageriamo 😂🤣

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

dalla regia mi suggeriscono un disco che ha appena appena un tantinello di dinamica..

Che facciamo?

Dobbiamo dare una sbirciatina?:classic_biggrin:

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Che facciamo?

Dobbiamo dare una sbirciatina?:classic_biggrin:


 

Solo se il DR Log ti mette curiosità come l'ha messa a me... :classic_biggrin:

 


 

 

Cita

 

foobar2000 2.0 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2023-12-04 17:26:37

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Kotik/Orch. Of S.E.M. Ensemble / John Cage: Concert For Piano & Orchestra / Atlas Eclipticalis
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR23      -0.31 dB   -29.02 dB     27:57 01-Concert For Piano and Orchestra (1957-58)
DR26      -0.75 dB   -34.04 dB     41:18 02-Atlas Eclipticalis (1961-62)
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  2
Official DR value: DR24

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           386 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

 

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Solo se il DR Log ti mette curiosità come l'ha messa a me... :classic_biggrin:

Il valore è molto alto

Do la mia benedizione affinché possa essere testato :classic_biggrin:

Inviato
Il 29/11/2023 at 13:33, ilmisuratore ha scritto:

Fortunatamente ho la coperta abbastanza lunga, ma se mi trovassi dinanzi una scelta obbligata osserverei per prima cosa la sensibilità del diffusore, dunque con bassa sensibilità sceglierei l'ultimo watt, se invece la sensibilità fosse alta sceglierei il primo watt

Ovviamente mi riferisco ai casi in cui il primo o l'ultimo watt risultassero palesemente distorti

 

 

Da un pseudo-esperto come te mi sarei aspettato che avresti osservato L'EFFICIENZA del diffusore, invece anche tu osservi la sensibilità.

Praticamenrte fai gli stessi errori tecnici del farmacista audiofilo che prova a spiegarti l'azimuth di una testina...

20 anni di furum e stiamo ancora a questo punto...

Inviato
2 hours ago, SpiritoBono said:

 

 

Da un pseudo-esperto come te mi sarei aspettato che avresti osservato L'EFFICIENZA del diffusore, invece anche tu osservi la sensibilità.

Praticamenrte fai gli stessi errori tecnici del farmacista audiofilo che prova a spiegarti l'azimuth di una testina...

20 anni di furum e stiamo ancora a questo punto...

Tra un watt e 2.83v in pratica non cambia nullla , perche da tecnici ci si riferisce x convensione  sempre se 8ohm ad 1khz e visto che non siamo all AES.... 

Inviato
2 ore fa, SpiritoBono ha scritto:

L'EFFICIENZA del diffusore

Domanda, da pseudo esperto: un diffusore suona più o meno forte per via della sensibilità oppure per l'efficienza?

La prima stabilisce la SPL con l'applicazione dei watt

La seconda il rendimento 

Inviato
41 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Tra un watt e 2.83v in pratica non cambia nulla , perche da tecnici ci si riferisce x convensione  sempre se 8ohm ad 1khz

2,83 volt non sono 1 watt se il carico è 2 ohm. E nemmeno se sono 6 ohm. La sensibilità si misura con una tensione, nessun riferimento ai watt. Nessuna conversione riferita ad 8 ohm un watt. Si usa una tensione proprio per avere un riferimento fisso certo. La conversione al limiti si può fare per un diffusore specifico dopo aver guardato l'impedenza e la fase ed una volta verificato quale sia la parte che assorbe di più, calcolare quante volte assorbe più degli 8 ohm. Se assorbe 3 volte di più saranno 3 watt, non uno, ecc... La differenza c'è ed è quasi sempre enorme. Anche il triplo. Due o tre watt non sono uno. Come 100 non sono 2/300.  Cambia molto altro che nulla. L'hai pure scritto sopra, la sensibilità non è riferita ad un watt.

Inviato

Guardate che questi calcoli sono stati fatti

Per la prova 1 Watt è riferito su un carico di 6 ohm con tensione pari a 2,45 volt

I transienti ricadono nel segmento di banda in cui l'impedenza risulta congrua 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...