ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 45 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Cosi più o meno avevi risposto alla mia curiosità della eventuale differenza tra sensibilità e efficienza... Giusto? Ma cosa c'entra la sensibilità ed efficienza in relazione ad una prova che verte a capire se con meno di 1 Watt si modificano i fronti di salita dell'inviluppo musicale ?
SpiritoBono Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma cosa c'entra la sensibilità ed efficienza in relazione ad una prova che verte a capire se con meno di 1 Watt si modificano i fronti di salita dell'inviluppo musicale ? Tutto per me, ma aspetto anche il parere degli altri
Gustavino Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 4 hours ago, grisulea said: @Gustavino lo standard dice quello ma se il carico è diverso lo standard è andato a farsi friggere e tu non puoi scrivere che è la stessa cosa. Mezzo watt non sono quattro. Non si assomigliano nemmeno. Le parole hanno un significato che non può essere lasciato alla discrezionalità altrimenti si finisce per non capirsi. Se tu scrivi che l'efficienza sono i db semplicemente scrivi una cosa sbagliata anche se a discrezione potresti sostenerlo. Resta sbagliato. Esattamente come i db non c'entrano nulla nello stabilire quanti watt assorbe un carico a fronta di una tensione fornita. dB unità di misura di efficenza/sensibilita' ,non cambia nulla solo che con i dB/W/m devi conoscere la Z ,che trovi nella curva di impedenza ! ribadimo ovvietà gia postate anche dal fornaio !
Gustavino Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Piuttosto riguardo ai primi Watt in ClasseA alcuni furbacchioni di non poco conto ....danno anche la possibilita' di gestirli
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 28 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Tutto per me Forse rimarrà solo per te
grisulea Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Adesso, Gustavino ha scritto: dB unità di misura di efficenza Ma quando mai, l'efficienza è un numero puro ed è l'indice del rendimento elettroacustico. Nella formula infatti non compare nessun db e la soluzione porta ad un numero puro non a db. Può essere espressa in percentuale e quasi sempre quella viene usata, 1%, 0,5% ecc.... Del resto l'efficienza è indipendente dalla distanza, resta la stessa a 3 o 5 o 100 metri essendo appunto un numero che stabilisce ciò che è entrato e quel che ne esce, in db darebbe risultati diversi in base alla distanza. In taluni testi viene riportato un metodo per indicarla in db (10 log nref) specificando che il dato ottenuto non si riferisce affatto alla pressione sonora emessa dall'altoparlante in asse ad una certa distanza. Gustà sei un po confuso, non confondere anche gli altri. 1
Gustavino Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 35 minutes ago, grisulea said: Ma quando mai, l'efficienza è un numero puro ed è l'indice del rendimento elettroacustico. Nella formula infatti non compare nessun db e la soluzione porta ad un numero puro non a db. Può essere espressa in percentuale e quasi sempre quella viene usata, 1%, 0,5% ecc.... Del resto l'efficienza è indipendente dalla distanza, resta la stessa a 3 o 5 o 100 metri essendo appunto un numero che stabilisce ciò che è entrato e quel che ne esce, in db darebbe risultati diversi in base alla distanza. In taluni testi viene riportato un metodo per indicarla in db (10 log nref) specificando che il dato ottenuto non si riferisce affatto alla pressione sonora emessa dall'altoparlante in asse ad una certa distanza. Gustà sei un po confuso, non confondere anche gli altri. Chiedo sempre 1 dB\W\m al fornaio
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 13 minuti fa, Gustavino ha scritto: Chiedo sempre 1 dB\W\m al fornaio Non so chi sarebbe il fornaio, ma se ti riferisci all'efficienza sarebbe piu opportuno citare questa formula η= (Pa/Pe)*100 dove η [eta] è il rendimento espresso in parti per cento [%], Pa è la potenza acustica in W e Pe è la potenza elettrica assorbita dall'altoparlante, sempre in W Il rendimento è un numero adimensionale, in quanto è un rapporto fra due grandezze omogenee L'efficienza è il rendimento dell'altoparlante, dunque il rapporto fra la potenza acustica [attiva] resa e la potenza elettrica [attiva] assorbita Rimane poi sempre inconfutabile il fatto che dinanzi al valore di resistenza [noto] tramite la tensione si può risalire alla potenza impiegata [legge di ohm]
Gustavino Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 6 minutes ago, ilmisuratore said: Non so chi sarebbe il fornaio, ma se ti riferisci all'efficienza sarebbe piu opportuno citare questa formula η= (Pa/Pe)*100 dove η [eta] è il rendimento espresso in parti per cento [%], Pa è la potenza acustica in W e Pe è la potenza elettrica assorbita dall'altoparlante, sempre in W Il rendimento è un numero adimensionale, in quanto è un rapporto fra due grandezze omogenee L'efficienza è il rendimento dell'altoparlante, dunque il rapporto fra la potenza acustica [attiva] resa e la potenza elettrica [attiva] assorbita Rimane poi sempre inconfutabile il fatto che dinanzi al valore di resistenza [noto] tramite la tensione si può risalire alla potenza impiegata [legge di ohm] Si ma state sbagliando efficenza ,di solito scarsa 1% il termine deriva da Reference Efficiency ,usano il livello di tensione equivalente a 1 W ,lo avevo postato ieri
grisulea Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non so chi sarebbe il fornaio, ma se ti riferisci all'efficienza sarebbe piu opportuno citare questa formula η= (Pa/Pe)*100 dove η [eta] è il rendimento espresso in parti per cento [%], Pa è la potenza acustica in W e Pe è la potenza elettrica assorbita dall'altoparlante, sempre in W Il rendimento è un numero adimensionale, in quanto è un rapporto fra due grandezze omogenee L'efficienza è il rendimento dell'altoparlante, dunque il rapporto fra la potenza acustica [attiva] resa e la potenza elettrica [attiva] assorbita Rimane poi sempre inconfutabile il fatto che dinanzi al valore di resistenza [noto] tramite la tensione si può risalire alla potenza impiegata [legge di ohm] E naturalmente da nessuna parte si parla di db. Immagina esprime in db l'efficienza di un trasformatore o di un morote di automobile. La mia auto ha un rendimento di 64 db il mio trasformatore ha un rendimento di 84 db Invece il mio trafo ha un rendimento del 98%, la mia auto ha un rendimento del xx %, il mio diffusore ha un rendimento (efficienza)dello 0,5% o 1% che sta a dire che se gli dò energia pari a 100 te ne rende solo 1 il 99 lo spreca. I db cosa c'entrano?
Gustavino Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 3 minutes ago, grisulea said: E naturalmente da nessuna parte si parla di db. Immagina esprime in db l'efficienza di un trasformatore o di un morote di automobile. La mia auto ha un rendimento di 64 db il mio trasformatore ha un rendimento di 84 db Invece il mio trafo ha un rendimento del 98%, la mia auto ha un rendimento del xx %, il mio diffusore ha un rendimento (efficienza)dello 0,5% o 1% che sta a dire che se gli dò energia pari a 100 te ne rende solo 1 il 99 lo spreca. I db cosa c'entrano? Sicuro ?
grisulea Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: Si ma state sbagliando efficenza ,di solito scarsa 1% il termine deriva da Reference Efficiency ,usano il livello di tensione equivalente a 1 W ,lo avevo postato ieri Come per la volta precedente non vuoi capire, è un rapporto, puoi usare qualsiasi riferimento, il risultato non cambia. Se ad esempio è l'1% che tua dia 100 e restituisce 1 o che tu dia 200 e restituisce 2 sempre l'1% resta. E' irrilevante il riferimento. Tra l'altro esiste una precisa formula per il calcolo partendo dai dati fisici dell'altoparlante.
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 9 minuti fa, Gustavino ha scritto: Sicuro ? Non è per caso che stai scambiando l'efficienza per il calcolo della sensibilità ponderata ? La formula è quella, e non c'entra con l'efficienza [rendimento] bensi un calcolo ai fini del dimensionamento di una determinata potenza da applicare Molti, per colpa della letteratura anglosassone [che definisce la sensibilità come Reference Efficiency] scambiano le due cose che però, per correttezza, andrebbero menzionate con il termine appropriato
grisulea Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 24 minuti fa, Gustavino ha scritto: Sicuro ? Sicurissimo infatti nel tuo esempio il risultato è db spl e non efficienza che si indica con la lettera eta. Tu vedi eta nel risultato? Io no, io vedo db spl. Quella è la formula per trasformate la sensibilità da in un riferimento spl a 2,83 volt ad un equivalente con un ipotetico watt assorbito da quel carico. Volgarmente chiamata efficienza. Lo stesso risultato la smentisce, si tratta infatti di db spl. Se al posto di un metro scrivi 2 nella prima parte della formula il risultato cambia. Allora come fa ad essere efficienza? L'efficienza non cambia essendo un rapporto. L'efficienza è un rapposto e non solo nell'audio, tutti i dispositivi hanno un rendimento, apposta si usa un numero e non i db. Guarda un produttore serio come dichiara i dati. Sensibilità: in db Efficienza: in percentuale. Sono cose diverse infatti nel primo caso ci sono dei riferimenti, tot per tot, nel secondo una percentuale senza riferimenti. Non sono la stessa cosa ed il motivo è ovvio. L'altoparlante è lo stesso. Un b&c. Sul loro sito vedrai entrambi i valori, fossero la stessa cosa ce ne sarebbe solo uno. Chiudo, se l'hai capita bene altrimenti pace.
Gustavino Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @ilmisuratore certo lo avevo già postato ieri deriva dal termine inglese
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: certo lo avevo già postato ieri deriva dal termine inglese Lascia perdere le cose fuorvianti Gustavino, ci vuole poco, e in modo molto chiaro, a capirsi Basta usare un linguaggio condiviso senza cercare termini di derivazione anglosassone Se a loro sta bene valutare l'efficienza dei loro motori in dB lasciali fare, noi qui siamo piu intelliggggenti
grisulea Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @ilmisuratore Non è che si tratta del lake monster? Già ne discutemmo. Mi sembrano gli stessi discorsi. 1
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 14 minuti fa, grisulea ha scritto: @ilmisuratore Non è che si tratta del lake monster? Già ne discutemmo. Mi sembrano gli stessi discorsi. Effettivamente oltre al lake monster non avevo visto altri che scambiano la sensibilità per efficienza e viceversa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora