Panurge Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Il populismo e la sua identificazione come minaccia paiono nascere insieme al suffragio allargato, non dico universale, basta leggere molti autori coevi alle prime aperture al voto senza limiti di censo. È un sottoprodotto della democrazia, tocca tenerselo temo. 2
nullo Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Il populismo e la sua identificazione come minaccia paiono nascere insieme al suffragio allargato, non dico universale, basta leggere molti autori coevi alle prime aperture al voto senza limiti di censo. È un sottoprodotto della democrazia, tocca tenerselo temo Si può chiudere. Analisi non scalfibile.
nullo Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Comunque Toyota, BMW ecc. ecc. , non sanno come si ottiene l'idrogeno e buttano soldi a caso. Idem per i programmi italiani che già vedono girare i primi bus a idrogeno. L'elettricità per l'autotrazione del futuro invece si trova libera in natura, almeno questo si desume da certi ragionamenti.
audio2 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 passare all' idrogeno può anche essere un sistema per svincolarsi da chi adesso ha il semi monopolio dell' elettrico. avete voluto la guerra ? e che guerra sia.
nullo Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 4 minuti fa, audio2 ha scritto: passare all' idrogeno Una fetta di idrogeno per autotrazione fa parte dei programmi in essere della UE che prevedono già punti di distribuzione obbligatori nei prossimi anni. Populisti e fessi pure loro!
LeoCleo Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 29 minuti fa, nullo ha scritto: L'elettricità per l'autotrazione del futuro invece si trova libera in natura, almeno questo si desume da certi ragionamenti. E che aggiungere. Magari le colonnine di rifornimento, col generatore Diesel a fianco per alimentarle?
nullo Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 2 minuti fa, LeoCleo ha scritto: E che aggiungere. Magari le colonnine di rifornimento, col generatore Diesel a fianco per alimentarle? Abbiamo già le auto col generatore a bordo.
Panurge Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Pure per i motori convenzionali ci sono state varie strade, due tempi, quattro tempi, wankel, turbina (c'erano le macchine a turbina né), etc. etc., alcune erano vicoli ciechi nonostante qualcuno ci credesse e ci investisse, per cui che qualcuno metta sodi e scelte su idrogeno e altro non esclude l'errore.
LeoCleo Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Adesso, nullo ha scritto: Abbiamo già le auto col generatore a bordo. Con una violenza logica, potrei anche accettarlo. Per esempio dove non riesci a elettrificare, ci sono treni con locomotore Diesel che autoalimenta il motore elettrico. Impossibile immagazzinare corrente per muovere un treno. Carichi migliaia di litri di nafta che poi trasformi.
Panurge Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Oramai moltissime grandi navi usano i megamotori diesel come generatori per motori elettrici che fanno girare le pale dell'elica, le pale in qualche modo girano sempre.
nullo Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 3 minuti fa, Panurge ha scritto: per cui che qualcuno metta sodi e scelte su idrogeno e altro non esclude l'errore. Toyota ecc.ecc.. Pure i programmi UE e altro ..... Mi pare si vada bene oltre l'errore basico di valutazione sulla efficienza palesato dagli esperti del forum. Sono certamente preda delle forze del male populiste.
Membro_0023 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 3 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Con una violenza logica, potrei anche accettarlo. Per esempio dove non riesci a elettrificare, ci sono treni con locomotore Diesel che autoalimenta il motore elettrico Le navi funzionano già così. I motori a carburanti fossili servono ormai solo da generatori per i motori elettrici e per tutti i servizi.
nullo Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 minuto fa, Panurge ha scritto: le pale in qualche modo girano sempre. Trattandosi di discussione sulla politica ( proibite peraltro) direi che tutto torna.
Panurge Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 minuto fa, nullo ha scritto: Toyota ecc.ecc.. Pure la mazda sul wankel aveva dato parecchio, Toyota poi ha una crociata anti elettrico puro in corso, comunque il mio era un esempio generale non una guerra.
Savgal Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 @Panurge Non solo la scuola, ma anche l'università pubblica deve essere di alto livello. La tragedia, se è possibile definirla con questo termine, è che i ceti economicamente e culturalmente svantaggiati sono quelli mostrano una scarsissima fiducia nel fatto che un'istruzione elevata possa consentire il miglioramento della condizione economica e culturale dei loro figli. Purtroppo è ciò che verifico nella esperienza quotidiana mia e dei miei colleghi. Lo studio richiede impegno e l'impegno deve essere sorretto da una motivazione, invece nei ceti più bassi si è radicata la convinzione che studiare sia ben poco utile per migliorare la propria condizione e sono convinto che certa cultura veicolata dai media, TV soprattutto, abbiano dato un cospicuo contributo a convincerli nell'inutilità dell'istruzione. La mia convizione è che per estirpare tale convizione sia indispensabile il tempo pieno a scuola a cominciare dall'infanzia e proseguendo fino al termine della scuola dell'obbligo, una scelta politica che richiede cospicui investimenti. Ma se le scelte politiche privilegiano le richieste degli anziani, è molto improbabile che ciò avvenga. 1 1
Savgal Inviato 15 Novembre 2023 Autore Inviato 15 Novembre 2023 @tigre In estrema sintesi, se si ritengono possibili soluzioni semplici a problemi complessi (che sono queli che devono affrontare le nostre società), se il "popolo" da finzione giuridica diviene un monolite che rimuove le tante differenze che caratterizzano la gerarchia sociale, se si fa appello a delle imprecisate virtù del popolo contro la corruzione delle élite, questi sono indicatori del populismo. 2
Questo è un messaggio popolare. Roberto M Inviato 15 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2023 13 minuti fa, Savgal ha scritto: La mia convizione è che per estirpare tale convizione sia indispensabile il tempo pieno a scuola a cominciare dall'infanzia e proseguendo fino al termine della scuola dell'obbligo, una scelta politica che richiede cospicui investimenti E i professori somari pressoché inamovibili come li gestisci ? Il problema della scuola pubblica e’ anche determinato dal corpo docente spesso inadeguato, non si reclutano “i migliori” e 20 anni senza concorsi pubblici (che c’erano i precari da sistemare con la storica complicità di sindacati e partiti politici) si fa sentire. Peraltro questa situazione drammatica non è neanche lontanamente mitigata dalle scuole private, che sono per lo più dei “diplomifici”, nulla a che vedere con le migliori scuole anglosassoni, dove al contrario c’è una rigida selezione sia per entrare sia durante il corso di studi. Purtroppo non c’è mai stata una cultura della formazione e dell’istruzione in Italia, mentre invece c’è la cultura del posto fisso. 3
LeoCleo Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 19 minuti fa, Panurge ha scritto: , Toyota poi ha una crociata anti elettrico puro in corso Ni. È stata la prima (ed è praticamente l’unica) a proporre il vero ibrido, ha investito molto sull’idrogeno, ma sull’elettrico ha dichiarato che non è pronta: batterie troppo pesanti, pericolose, poca autonomia. Per me manco ci credono, ed i numeri del mercato le danno ragione. Ma se e quando produrranno le auto elettriche, senza ombra di dubbio saranno le migliori (e rivoluzionarie). Come? Non so, altrimenti sarei un ingegnere a loro libro paga.
Messaggi raccomandati