Vai al contenuto
Melius Club

Grillo e l'argomentazione populista


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, Panurge ha scritto:

Pure la mazda sul wankel aveva dato parecchio, Toyota po

Pesi molto diversi. In ogni caso...

L'idrogeno farà parte del futuro, perché ci investono i governi che regolano e incidono sulle scelte del mercato conseguentemente.

Senza la politica che sorregge investimenti, regala bonus e paga per le infrastrutture necessarie, non vai da nessun parte, vedi pure l'elettrico.

  • Melius 1
Inviato

Ieri sera ho visto Di Martedì,e vi era una rappresentante della sinistra Onorevole Piccolotti ,e per la destra il giornalista Bocchino ,e Bruno Vespa.

Che bocchino ,sia quello che sia ,un arrogante e fascista nel suo DNA (e chi mi smentisce ,mente  )

,ma il piu' viscido (per me non  è una novità')e Vespa ,che è come una canna al vento ,sempre dalla parte del potere.

Dicendo delle cose degne veramente di un lacche' che arrivando a dire che avendo il premieranno è una bella cosa perche non cambia quello che è nelle gestioni del presidente della repubblica.

Visto che mente ,diventerebbe il capo dello stato un semplice notaio ,dove sarebbe solo un passacarte.

Adesso ci saranno i "soliti" tifosi di questo governo di destra che diranno le solite amenita'

 

Inviato

Torniamo alle italiche tradizioni ammodernandole

 

 

wood-gas-car-03_01.jpg

extermination
Inviato

Quali sarebbero i partiti che non prendono per il cūlus il "popolo" per farsi votare ed una volta votati, prenderli ancora più per il cūlus vaporizzando le "promesse"  attribuendone le colpe alla insostenibile situazione economica finanziaria del paese e/o ai vincoli Europei e/o alle opposizioni che si mettono di traverso financo mobilitando il popolo medesimo ?

Nada de nada.

Inviato
13 minuti fa, Roberto M ha scritto:

E i professori somari pressoché inamovibili come li gestisci ?

A proposito di professori somari, è bastato vedere quanti di loro (e mi riferisco ad insegnanti delle superiori, non a maestre d'asilo), in questi giorni, hanno riportato su FB la vecchia bufala:

https://www.bufale.net/disattivare-facebook-a-pagamento-da-lunedi-e-non-autorizzo-ad-usare-foto-ora-basta/

E se ti azzardi a farlo presente ti rispondono: "Sarà anche così, ma nel dubbio lo lascio lo stesso, che male non fa".

Naturalmente tra i creduloni possiamo annoverare anche dirigenti d'azienda più che benestanti, attori, musicisti, ecc.

Siamo in buone mani...

Inviato
19 minuti fa, Panurge ha scritto:

, Toyota poi ha una crociata anti elettrico puro in corso

Ni. È stata la prima (ed è praticamente l’unica) a proporre il vero ibrido, ha investito molto sull’idrogeno, ma sull’elettrico ha dichiarato che non è pronta: batterie troppo pesanti, pericolose, poca autonomia. Per me manco ci credono, ed i numeri del mercato le danno ragione. Ma se e quando produrranno le auto elettriche, senza ombra di dubbio saranno le migliori (e rivoluzionarie). Come? Non so, altrimenti sarei un ingegnere a loro libro paga.

Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:
1 ora fa, nullo ha scritto:

Abbiamo già le auto col generatore a bordo.

Con una violenza logica, potrei anche accettarlo.

Tecnicamente la cosa è razionale: Motore termico dimensionato sulla potenza media di utilizzo del veicolo (che è di molto inferiore a quella di picco) ottimizzato per lavorare a regime di rotazione costante, e motori elettrici di trazione per sfruttarne l'insuperata agilità di regolazione e finestra di rendimento, oltre alla possibilità di recupero dell'energia in frenata. 

Purtroppo il mercato non è pronto ad accogliere questo tipo di soluzioni, referisce di gran lunga un ibrido dove la potenza dei motori elettrici (spesso inutilmente moltiplicati) si aggiunge a quella del termico, pure esso sovradimensionato. 

 

Inviato
45 minuti fa, Roberto M ha scritto:

E i professori somari pressoché inamovibili come li gestisci ?

Il problema della scuola pubblica e’ anche determinato dal corpo docente spesso inadeguato

A parer mio è il problema minore. 

La situazione attuale della scuola italiana è  disastrosa perché i prof non possono più bocciare.  Devono stare attenti a qualsiasi cosa dicono fino ad arrivare a ridicoli ricorsi a Tar. I prof e la scuola hanno perso il ruolo che avevano nell'immaginario della collettività . Un sottoprodotto della filosofia aberrante dell'uno vale uno; la nella scuola il parere del prof vale meno della mamma dell'alunna. Un delirio. 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

Tecnicamente la cosa è razionale: Motore termico dimensionato sulla potenza media di utilizzo del veicolo (che è di molto inferiore a quella di picco) ottimizzato per lavorare a regime di rotazione

Presumo sia lo stesso principio usato per i sistemi ibridi tipo Nissan Qashqai e-power... 

Mica scemi. 

extermination
Inviato
8 minuti fa, criMan ha scritto:

La situazione attuale della scuola italiana è  disastrosa perché i prof non possono più bocciare

Mah! Io credo siano fenomeni marginali, locali e circoscritti geograficamente 

Inviato
8 minuti fa, criMan ha scritto:

lo stesso principio usato per i sistemi ibridi tipo Nissan Qashqai e-power... 

Mica scemi. 

credo di si, quel modello di Nissan dovrebbe avere anche una raffinata soluzione per il motore termico che sembra attuare un "vero" ciclo Atkinson variando significativamente il rapporto di compressione a seconda del carico.

 

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Le navi funzionano già così. I

Ed è perfetto oltre che pratico. Sulle auto mi pare una forzatura per poter dire… viaggio in elettrico

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Le navi funzionano già così. I

Ed è perfetto oltre che pratico. Sulle auto mi pare una forzatura per poter dire… viaggio in elettrico

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Mah! Io credo siano fenomeni marginali, locali e circoscritti geograficamente 

Approfondisco il concetto "disastro" perche' mi sono capito da solo io e ci tengo molto.

Il sistema scolastico italiano riesce si nell'obbiettivo dell'insegnamento ma in maniera superficiale ;

c'e' un esercito di promossi , non c'e' selezione perche' i ragazzi sono portati a spinta verso il diploma.

A meno di non essere delle capre totali.

Ci si trova ad operare in un contesto delirante in cui i prof non possono piu'  verificare gli alunni e bocciarli se serve. Non c'e' un rigore che porti il rispetto delle regole "di rispetto" perche' non ci sono regole coercitive da poter applicare altrimenti "i bimbi " rimangono traumatizzati. Ecco che i prof devono stare attenti a quello che dicono e come lo dicono agli alunni. Con il rischio pure di beccarsi una causa civile risarcitoria.

I casi di prof bullizzati da questi "bimbi" o meglio "questi piccoli Buddha" come li chiama Crepet, sono numerosi.

Fallimento in primis dei genitori che non sanno educare i figli.

Nella mia piccola esperienza come supplente in una scuola superiore ,piu' che farmi un idea in base ai ragazzi che avevo in classe ,ho potuto ascoltare professori che insegnavano da 10 anni ed i parereno grosso modo gli stessi.

Molti erano sconfortati , si sentivano inutili. Altri avevano rinunciato alla propria missione coscienti che non potevano cambiare niente.

Piu' che una scuola di insegnamento , un asilo per parcheggiare "i bimbi" la mattina.

Poi ci sono contesti migliori e contesti peggiori.

 

  • Melius 1
extermination
Inviato

@criMan Continuo a rimanere nella convinzione che il "peso" di questo insieme di fenomeni che hai rappresentato sia limitato. È una mia opinione non informata anche perché non ho statistiche alla mano.

Inviato

Il problema grosso che i laureati che escono dall' università ,(alla faccia che aumentano i posti di lavoro, ma come sono i posti?),molti per avere uno stipendio adeguato vanno a lavorare all' estero ,perche è un abominio che se a un laureato gli vogliono dare 1000 € al mese ,cosa si pretende?

In Italia tanta demagogia ,ma fatti concreti nisba.

 

  • Amministratori
Inviato

non sherziamo l'uno vale unom è la regola base della democrazia, ciò non significa che chiunque puà fare qualsiasi cosa. Il peggior ministro della sanità è sto un medico predidente dell'ordine dei medici, uno dei peggiori presidenti della repubblica un noto avvocato penalista, insomma posso essere maradona in campo e diventare un riferimento nel pallone, ma posso essere un inafidabile fuori dallostadio. L'uno vale uno è il metodo che si usa per cegliere, il fondamento della democrazia è una testa un voto, e questo sia che la testa sia coronato si che abbia un cappello frigio. 

nel successo del moviment 5s ci si dimentica spesso del contorno, non è un movimento nato a caso ma frutta della incosistenza e incompetenza di una classe politica preoccupata solo i salvare i prorpi privilegi e priva di qualsiasi interesse per il bene pubblico. Non è un caso che il movimento abbia pescato i ugal misura a destra ed a sinstra, è stao unnfenomeno di pancia, di rigetto dell'esistente, ma non basta demolire per stare mglio, ci vuole un progetto che i 5s non avevano e non potevano avere, mancando di una casse dirigente seleionata. Cito sempre un piccolo episodio anni '70, nel mio quartiere un piccolo commervianre era il segretario di un piccolo partito, ad ogni elezione politica spmpava a sue spese decine di migliaia di manifesti con il nome suo e del segretario politici, li faceva a ffiggere m il segretario vniva eletto e lui no. per ricompemsa gli diedero un posto nel consglia diella asl del suo territorio, nbene una volta mi confessò disoerato "lo so che le delibere sono truccate ma non riesco a capire dove", ecco senza un minimo i competenza non funziona il sottogoverno figuriamoci il governo

Inviato
4 ore fa, Martin ha scritto:

Purtroppo il mercato non è pronto ad accogliere questo tipo di soluzioni,

Questione sempre squisitamente politica la regolamentazione che, tramite fisco, obblighi e sanzioni, dovrebbe fugare le remore.

Ma se abbiamo in vetrina, come oggetti del desiderio, le auto da MilleMila cavalli, qualcosa a livello politico e culturale non viene alimentato a dovere, e bada che sono quelli intelligenti e non populisti che determinano ancora lo status quo.

Pure con quelle esclusivamente elettriche si vedono contraddizioni ridicole fra la missione di non consumare e inquinare  in rapporto alla cavalleria.

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...