Vai al contenuto
Melius Club

Cavi o equalizzatori?


Ramsete2

Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Ramsete2 ha scritto:

Tenendo invece conto che l'obiettivo principe di un cavo è di essere il più neutro possibile

@Ramsete2 tu parti da questo postulato, ma di fatto le cose non stanno così.

Più o meno tutti i marchi cercano un tipo di suono, perché li deve contraddistinguere anche commercialmente.

E dal punto di vista degli audiofili ci sono i gusti da soddisfare. Chi vuole i "violini setosi" (nella realtà non esistono), chi vuole l'iperdettaglio analitico (nella musica dal vivo non esiste neanche questo). 

A chi piacciono gli eufonici Tellurium o vecchi Cardas, chi preferisce gli asciutti Nordost.

In questo contesto pensi che un cavo assolutamente neutro accontenterebbe i più? O magari farebbe sentire quello che non si vuole sentire e cioè i limiti di alcune registrazioni o i problemi di un impianto non equilibrato?

I costruttori di cavi hanno tutto il know how per fare cavi neutri, ma non sempre questo e' il loro obiettivo.

E questo è lo quasi,- sottolineo il quasi - il motivo per cui gli audiofili non amano elettroniche o diffusori pro.

Inviato
Il 15/11/2023 at 10:13, Ramsete2 ha scritto:

Leggendo le varie discussioni a riguardo, mi è parso di capire che molti giocano coi cavi per cercare di enfatizzare, a seconda dei casi, più i bassi/medi/alti del proprio impianto, spendendo anche cifre considerevoli.

Se lo scopo ultimo è quello di "equalizzare" il suono in una certa maniera, non sarebbe più efficace inserire un equalizzatore nella catena?

Da misure effettuate da riviste specializzate, ci sono effettivamente delle differenze misurabili nei cavi, ma sono intorno allo zero virgola qualcosa db, quindi per equalizzare serve ben altro.

Inviato

@PippoAngel Se potessi avere in casa uno studio di registrazione, dove vengono musicisti Jazz validi a suonare e registrare, che cavolo mi fregherebbe di ascoltare attraverso dei monitor ? Ascolterei l'evento "live" e buonanotte al secchio.

Comunque i trattamenti acustici degli studi (come sai anche sono anche fonoassorbenti / fonoimpedenti) sono forse un poco drastici per un ambiente domestico, ma chi mi ha aiutato a realizzare la mia sala ascolto (che è anche il mio studio, ma non di registrazione) era un esperto nel settore pro e contract (hall e sale riunioni di alberghi e hotel, sale cinematografiche / multisala). Mi ha dato una mano, inviando un paio di suoi operai, a puro titolo di amicizia in quanto mio ex cliente, non ha mai lavorato nel privato o per una sola stanzetta (che gliene frega ?). Quello che mi è piaciuto è che in mezz'ora ha capito cosa volevo (nulla di trascendentale, bene inteso) e in un'altra mezz'ora mi ha proposto l'intervento poi eseguito. Che - detto per inciso - rende a meraviglia per l'impiantino del Kaiser che posseggo. Tant'è che il commento che sento più spesso dagli appassionati (dopo che hanno ascoltato a casa mia) è "Da me non sono mai riuscito a sentire così ... perché mai ?" Nessuno di loro ha una sala "dedicata", qualcuno gioca pesante con cavi e cavetti. Radicalmente differenti i commenti che ho avuto, anche critici ma sempre costruttivi, da parte di chi - invece - ha una stanza trattata e dedicata.

 

Che ci azzecca il ragionamento con il cambio dei cavi ? La mia considerazione si ricollegava, anche ricorrendo al paradosso (avrai capito), a chi spera (invano) di "equalizzare" con i cavi un ambiente inadatto a riprodurre musica, perché riverberante e con pecche macroscopiche. Capisco bene che se ho l'impianto in salotto e devo convivere con una famiglia poco propensa a interventi radicali (anche in nome di una certa estetica o design, perché no), qualche compromesso lo devo accettare. Capita più spesso di quanto possiamo credere ... nulla  di male, l'importante è non tentare di risolvere tutto con i cavi, pur costosi o Hi End. In ambito "pro" si equalizza, in P.A. si equalizza, nelle piccole produzioni home si equalizza. Al di là del risultato finale dello studio di registrazione, che spesso come dici tu lascia ad desiderare (ma esistono tante ottime incisioni anche oggi giorno), a nessuno che lavora seriamente in tale settore credo sia mai venuto in mente di giocare con cavi e cavetti, anche se ci sono "credits" di notevoli incisioni audiophile dove dicono che sono stati usati cavi Hi End (a memoria tutte le incisioni di M. Sam Mclain che ha fatto per Audioquest - e te pareva :classic_biggrin: - ma ce ne solo altre che ora non ricordo).

Con i cavi si gioca e ci si diverte, senza prenderci troppo sul serio però ... avrei potuto scrivere solo questo, ma sono stato prolisso; un altro dei miei numerosi difetti che ho imparato ad accettare. 

  • Melius 2
Inviato
2 ore fa, martin logan ha scritto:

avrei potuto scrivere solo questo, ma sono stato prolisso;

No, è che predichi bene, ma, qui, nel deserto.

Io sono stato sintetico.:classic_wink:

Inviato
13 ore fa, Ramsete2 ha scritto:

Mettiamola così: il risultato sonoro che si ottiene con un certo cavo è replicabile con la sapiente messa a punto di un equalizzatore?

 

Direi proprio di no, con un equalizzatore volendo puoi modificare parecchio la risposta in frequenza, i cavi potrebbero essere definiti mini equalizzatori, se si ha un problema importante nella risposta non c'è cavo che tenga.

Le differenze tra cavi consistono in più o meno estensione in frequenza, più o meno controllo, con alcuni anche ambienza e tridimensionalità, ma bisogna andare su fasce alte.

Con un equalizzatore se sai usarlo a modo e di gente che lo sa usare ce n'è veramente poca riesci a modificare un po' la timbrica, ma non riesci a fare quello che può fare un cavo di livello superiore.

Non che un cavo fa più di un equalizzatore, un equalizzatore è volendo nettamente più flessibile, dico che se metti un cavo di livello superiore contro uno meno pregiato non recuperi il gap tra i 2 cavi col solo uso dell'equalizzatore.

Poi in certi contesti puoi anche fare a meno di un equalizzatore, dei cavi no sicuramente altrimenti non senti nulla.

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato

Ma vien mai il dubbio ad alcuni che anche altri appassionati con la sala d'ascolto trattata da professionisti,abbiano avuto miglioramenti trovando cavi,per loro,di maggior qualità? Non si devono risolvere problemi cambiando i cavi,ma,se si riesce,migliorare ulteriormente il risultato.

Inviato

Comunque secondo il mio modesto parere se un impianto a delle non linearità nella risposta in frequenza da dovere ricorrere ad un equalizzatore e meglio pensare a cambiare il componente che non va, dopo averlo individuato perché l'equalizzatore aggiusterà la risposta ma peggiorerà la trasparenza e altri parametri per il semplice motivo che vi e' un componente in più sul segnale. Parametri che invece possono essere migliorati con i cavi giusti 

Inviato

Il tuo ragionamento non fa una grinza; ma considera che nella maggior pate dei casi la pecca sta nell'ambiente, non in un singolo componente o in un infelice abbinamento tra apparecchi. Trovare il cavo "giusto" - soprattutto tra ampli e casse - può fare qualcosa (non molto ma già è un passo avanti).

Inviato

@salvatore66 per molti a volte non è facile capire qual è il componente della catena a caratterizzare e si ricorre a correggere con i cavi. 

Inviato

Concordo sul fatto che solitamente è l’ambiente una delle variabili più importanti che influenzano la resa finale dell’impianto. Il giocare coi cavi lo vedo come ultima priorità, una volta che è stato messo a posto tutto il resto.

Inviato

Infatti chi non sente differenze tra cavi di alimentazione o digitali, salvo non avere un buon udito, di solito ha un ambiente che penalizza ma non se ne rende conto 

Inviato

Parlando di risposta in frequenza l’influenza Diffusori - ambiente è facile misurare interazioni di + o - 10 db … ho misurato ancora anche + o - 20 db … un cavo, quando è tanto, ma tanto, influisce per + o - 1 db: anche i numeri dicono che i due effetti non sono neanche lontanamente comparabili …

Inviato

@PippoAngel infatti l'influsso dell'ambiente o di un non corretto posizionamento dei diffusori è preponderante.

Ma quel db in + o - misurabile sui cavi si sente e come, e può determinare la preferenza per un cavo o un altro.

Ovviamente sempre in un ambiente non disastrato e al cospetto di orecchie non disastrate!😂

Inviato
3 ore fa, Ifer2 ha scritto:

@PippoAngel infatti l'influsso dell'ambiente o di un non corretto posizionamento dei diffusori è preponderante.

Ma quel db in + o - misurabile sui cavi si sente e come, e può determinare la preferenza per un cavo o un altro.

Ovviamente sempre in un ambiente non disastrato e al cospetto di orecchie non disastrate!😂

 

Gli altri sono tra di noi e scrivono purtroppo :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Si scherza è :classic_laugh:

Inviato

leggo moltem affermazioni,l scusatemi la franchezza, da monsiur de la palisse. Tutti noi cerchiamo non solo i cavi ma anche le elettroniche ed i diffusori il più neutri possibile, compinenti che non dovrebbero aggiungere o togliere nulla al segnale musicale. Ma abbiamo tutti inpinati diversi, che suonano in modo diverso, se fosero tutti perfettamente lineari questo non sarebbe possibile

Nel mondo reale non esite il filo cn guadagno, non esistono trasformazioni perfettamente reversibili, qualunque processo fisico reale introduce uno scistamento che può essere piccolo o grande, ma comunque semrpe diverso da zero. nel costruire un impianto noi cerchamo, come n bravo cuco, di mischiare conìomponeti differenti per otterenreun risultato predeterminato.  peranto, ad essere sinceri, tutto "equalizza", qundo studiam la giusta c9llocazione della casse in ambiente equalizziamo, quanto trattiamo l'ambinte equalizziam, quando usiamo un sdp equalizziamo, quando cerchiamo la sinergia ampli diffusor e equalizziamo.

cerchiamo di non avere paura delle parole.

I cavi, se hanno un innfluenza sul suono, equalizzano esattamente come fanno gli altri componenti della catena.  per le mie orecchie il loro apporto è abbstanza ridotto e sopratutto imprevedibile, per alrri è fondamentle. Non entro nel merito, ma se si pensa che un cavo influenzi la resa, allora si, per quanto neutro, equalizza (ma ripeto non conosco nulla che non eualizzi, ne neppure il sw)

Inviato

@cactus_atomo Il concetto del cavo che esalta i bassi in quanto mitiga gli acuti (o anche l'opposto), è abbastanza convincente. Tuttavia dovremmo partire da un cavo ideale che sia del tutto trasparente e che trasmetta, senza attenuazione alcuna, tutte le frequenze allo stesso modo. Ritengo tuttavia difficile che ciò si verifichi, laddove un cavo può opporre meno resistenza su una certa frequenza e più resistenza ad un'altra. La pratica dice però che, se tali resistenze (io le chiamo così, ma non è sicuramente il giusto termine tecnico), variano in funzione della frequenza, lo fanno di valori talmente bassi, da non superare il mezzo db di pressione sonora, che è praticamente talmente poco, da non essere percepibile da un ascoltatore attento. Ho letto che i Tellurium sono meno generosi in gamma acuta. Qualcuno ha misurato a quanto ammonta questa attenuazione, con conseguente impressione di maggiore pressione sui bassi?

Per finire, questo banale ragionamento sulle frequenze potrebbe non essere il solo e nemmeno più importante parametro per la valutazione di un cavo. Il famoso "velo" di cui sopra, potrebbe essere dato da un'esaltazione degli acuti, oppure da una pulizia generale nella trasmissione del segnale, senza perdita di informazione?

Inviato

Ho sentito un impianto da oltre 100k "distrutto" da un cavo di alimentazione G&BL da 15 euro.

La zona medio alta si era indurita da mal d'orecchie e la scena piatta come una tavola.

  • Haha 1
Inviato
46 minuti fa, Agogi ha scritto:

Ho sentito un impianto da oltre 100k "distrutto" da un cavo di alimentazione G&BL da 15 euro.

La zona medio alta si era indurita da mal d'orecchie e la scena piatta come una tavola.

 

Ma no, è un cavo come un altro, non può fare questo.

Avrai avuto bias, io sono scappato prima del male alle orecchie :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...