Vai al contenuto
Melius Club

Roon test A/B vs Lumin Dlna


granosalis

Messaggi raccomandati

Inviato

Non voglio scatenare flames su roon suona meglio o suona peggio.
La prima osservazione che ho fatto e' che a me sembra suoni diverso.
Riportare il vox populi, come i feedback di bard va pure bene, ma mi piacerebbe (ove fosse possibile) avere altri feedback da chi ha avuto modo di fare una prova diretta.  

Inviato

@granosalis il punto è che difficilmente chi ha acquistato Roon (abbonamento o peggio licenza lifetime) sarà disposto ad ammettere, per una questione di orgoglio, che Roon sia inferiore ad altri player, nel suono o nella gestione della libreria.

Nella mia esperienza diretta non mi sono soffermato sull’aspetto sonoro perché i macroscopici difetti nella gestione della libreria mi hanno fatto desistere prima di arrivarci …

… ma anche io sono condizionato dal genere musicale (musica classica che è gestita in modo pessimo da Roon) e dal fatto che il mio schema mentale riguardo ai metadati è molto personale (ma neppure troppo, è in fondo molto simile a quello proposto da Idagio) e con il mio mediaserver ho costruito una soluzione su misura che vince su qualsiasi altra organizzazione di dati.

… quindi la “guerra di religione” sarà inevitabile …

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, granosalis ha scritto:

vox populi

senza alcuna vis polemica ma la vox populi (intesa come opinione di maggioranza) alla fine qualche valenza c’è l’ha….se non appartieni alla tribù ‘’il digitale suona tutto uguale’’ (non è il tuo caso) alla fine è l’unica che che ti può dare qualche indicazione slegata da gusti personali, singoli impianti, ecc.

Inviato
11 minuti fa, max ha scritto:

senza alcuna vis polemica ma la vox populi (intesa come opinione di maggioranza) alla fine qualche valenza c’è l’ha….se non appartieni alla tribù ‘’il digitale suona tutto uguale’’ (non è il tuo caso) alla fine è l’unica che che ti può dare qualche indicazione slegata da gusti personali, singoli impianti, ecc.

no, ma quale polemica, si parla civilmente tra appassionati. 

Certo, ma infatti come ho scritto, il vox populi va pure bene. Solo che nel mondo del sentito dire, se applichiamo questa filosofia a tutti i quesiti verrá meno il dialogo ed il confronto. Non appartengo alla alla tribù "il digitale suona tutto uguale", ma neanche a quella che si uniforma al parere comune. 
 

Inviato

Passare da Roon a qualsiasi altro player è un click. Detesto hqplayer (che ho) e la filosofia dell'upsampling, mai piaciuto ma rispetto le abitudini altrui. Se voglio fare upsampling lo fa il DAC (un Msb IV), ma anche quello non fa per me ( e per altri che preferiscono il file liscio, proprio con quel dac).   

Detto questo il mio (debole) udito rileva sfumature molto sottili tra roon ed il   dlna con minimserver.

E siccome ho pagato 400 dollari molti anni fa, devo ancora ammortizzare l'investimento e quindi preferisco Roon ...  

Inviato

Un qualsiasi cavetto/ verso della spina fusibile o bicchiere appoggiato sul top del dac fa più differenza che non roon vs. Lumin 

magari sono problemi di driver legati appunto allo streamer che si usa.

Inviato

ì

14 minuti fa, imaginator ha scritto:

Un qualsiasi cavetto/ verso della spina fusibile o bicchiere appoggiato sul top del dac fa più differenza che non roon vs. Lumin 

insomma, non banalizzerei il ruolo del software e del come va a interagire con l’architettura del sistema operativo e/o a ‘’sostituirla/integrarla’’  per alcune funzionalità

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

no, ma quale polemica, si parla civilmente tra appassionati

😊 mi riferivo al mio intervento…nel caso tu non l’abbia già fatto una prova di audirvana e relativa app potrebbe fornire qualche ulteriore evidenza sull’impatto del software 

Inviato

@max

Nessuna  banalizzazione.

Ti riporto la mia esperienza con il mio impianto e le mie orecchie!

Quando ti dico che se giro la spina di un solo apparecchio sento la differenza  e cambiando da Roon a lumin non la sento è soltanto la mia esperienza.
Naturalmente escludendo qualsiasi filtro o opzione che possa incidere sul risultato.

Che  un software possa incidere sul risultato sonoro non ho alcun dubbio.

Dicono però che Roon è un bit perfect.

Inviato
28 minuti fa, max ha scritto:

nel caso tu non l’abbia già fatto una prova di audirvana e relativa app

Non uso un computer collegato direttamente al DAC dal 2001 circa. Strada di non ritorno, per quanto mi riguarda.

 

28 minuti fa, max ha scritto:

potrebbe fornire qualche ulteriore evidenza sull’impatto del software 

Certo che il software ha un'impatto, ma é un'impatto casuale o voluto? 

Inviato
2 minuti fa, granosalis ha scritto:

Non uso un computer collegato direttamente al DAC dal 2001 circa. Strada di non ritorno, per quanto mi riguarda.

mi riferivo ad una prova e se non ho interpretato male con la stessa configurazione con cui stai testando roon …. comunque nel caso anche audirvana lavora via rete

6 minuti fa, granosalis ha scritto:
36 minuti fa, max ha scritto:

 

Certo che il software ha un'impatto, ma é un'impatto casuale o voluto? 

nel caso di audirvana l’ottimizzazione del core audio è “importante”… direi che il prodotto è nato e cresciuto su quello, la gestione dei file era penosa…..

se poi per voluto intendi l’introduzione di caratterizzazioni “piacevoli” ti direi che non il caso di audirvana… volendo fare un nome direi che forse qualche anno fa  amarra lo faceva

Inviato

Ho Roon su NUC dedicato con Rock, licenza a vita acquistata anni fa quando ancora costava 400 euro e l'ho utilizzato per anni fino a quando sono riuscito ad installare Daphile su un altro NUC.

Ho poi un dac con ingresso ethernet UPNP/DLNA, tale ingresso non ha funzioni streamer ma renderer per cui posso utilizzare anche BubbleUpnp, mConnect e Fidata (solo con i files locali).

Roon, Daphile e tutto il resto "pescano" dallo stesso NAS con installato MinimServer: in teoria dovrebbero suonare tutti uguali, eppure non è così ! Differenze minime chiaramente, ma ci sono.

Secondo me il suono migliore si ottiene con BubbleUpnp che prende i files con collegamento SMB al NAS (ovviamente non ci sono funzionalità "server" e si naviga direttamente nell'archivio, cosa che ha richiesto l'intervento su tanti album della libreria, ad esempio il numero di brano deve essere incorporato all'inizio del nome del file altrimenti vengono mostrati in ordine alfabetico, ovviamente non sono disponibili ricerche per metadati).

Staccato di un "pelino" molto sottile Daphile, con installato il plugin UPNP/DLNA Bridge a pari merito con riproduzione tramite Fidata e MinimServer.

Un altro pelino sotto BubbleUpnp con MinimServer.

Ultimo, e non di poco, Roon: mi sembra il più "impastato", meno "limpido" e questo sia con le casse che con la cuffia. Attenzione: se non avessi tutte queste possibilità di comando della riproduzione probabilmente non me ne sarei mai accorto ... le differenze sono minime (e l'impianto è semplice - dac - finale - casse e ben ottimizzato). 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

se molti utilizzano hqp con roon un motivo c'è...

Inviato
3 ore fa, max ha scritto:

mi riferivo ad una prova e se non ho interpretato male con la stessa configurazione con cui stai testando roon …. comunque nel caso anche audirvana lavora via rete

Giusto, ora supporta pure il play su DLNA, ma la discussione é nata per Roon, meglio quindi non complicare le cose. 

Inviato
1 ora fa, PippoAngel ha scritto:

Ultimo, e non di poco, Roon: mi sembra il più "impastato", meno "limpido" e questo sia con le casse che con la cuffia. Attenzione: se non avessi tutte queste possibilità di comando della riproduzione probabilmente non me ne sarei mai accorto ... le differenze sono minime (e l'impianto è semplice - dac - finale - casse e ben ottimizzato). 

Ottima testimonianza dire, grazie. 

Inviato

@granosalis non ho capito se usi minimserver (imprescindibile) o altro con il Lumin. La mia esperienza  con Roon coincide con la tua, avendo provato per qualche mese Roon tempo fa. Il risultato nel mio impianto con gli stessi brani con l’app proprietaria Lumin e minimserver installato su NAS era sempre palesemente superiore in tutti i parametri. Con Roon core installato su NUC il suono risultava percettibilmente come falsato, meno definito, avevo la sensazione che introducesse una qualche forma di minima distorsione. Abbandonato Roon.

 

Inviato
8 ore fa, STEFANEL ha scritto:

non ho capito se usi minimserver (imprescindibile) o altro con il Lumin.

Sono stato uno degli early-adopter di minim server, facendo donazioni e contribuendo al forum ed all'integrazione di ffmpeg come libreria di upsampling per la piattaforma qnap. Poi il mio NAS si è guastato e non l'ho ancora sostituito, in attesa di capire come muovermi sia per la transizione alla tecnologia SSD M.2 sia per l'eventuale NAS da acquistare o NUC o comunque un dispositivo in grado (nell'eventualità) di far girare come si deve Roon Server,di cui appunto sono in fase di valutazione.

 

9 ore fa, STEFANEL ha scritto:

La mia esperienza  con Roon coincide con la tua, avendo provato per qualche mese Roon tempo fa. Il risultato nel mio impianto con gli stessi brani con l’app proprietaria Lumin e minimserver installato su NAS era sempre palesemente superiore in tutti i parametri. Con Roon core installato su NUC il suono risultava percettibilmente come falsato, meno definito, avevo la sensazione che introducesse una qualche forma di minima distorsione. Abbandonato Roon.

Difatti, visti i risultati delle mie prove, avallate dal vostro prezioso contributo, credo proprio che abbandonerò definitiviamente l'idea di Roon. Ieri sera con calma ho fatto altri ascolti ed ho osservato come la riproduzione tramite Roon si perda qualcosa. Quello che salta al mio orecchio è una riduzione delle informazioni di ambienza, come altre cose che non riesco a spiegare a parole ma che globalmente contribuiscono ad un ascolto meno coinvolgente e rappresentano un compromesso che chi persegue l'eccellenza della riproduzione musicale non dovrebbe accettare. 

Inviato
7 minuti fa, granosalis ha scritto:

... che chi persegue l'eccellenza della riproduzione musicale non dovrebbe accettare. 

e magari accettiamo le mille manipolazioni (HqPlayer docet) che ci rendono tutti ingegneri del suono. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...