Vai al contenuto
Melius Club

auto elettrica "per tutti"


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

leggo un trafiletto, il solito redzionale spacciato per informazione, sulla presentazione a breve in italia di una nuova vettura elettrica cinese definita "low cost" e "per tutti".ma leggendo si scopre che questa auto costa a seconda delle versioni tra i 35000 ed i 40.000 euro (accessori a parte.

il concetto di auto per tutti e a basso osto mi pare decisamente una forzatura, una auto che viagga sui 40.000 euro sarà pure la norma dei listini attuali ma sicuramente nom può essere definita per tutti, nonostnte i prezzi delle auto stiamo salendo più delle quotazioni dei girapadelle vintage.

c'è qulcosa che non mi torna, gli azionisti saranno pure contenti, ma la notizia che la vw abbia deciso di stoppare la produzione di alcuni modelli per la caduta della domanda dovrebbe fare riflettere. 

  • Melius 2
Inviato

Zona Torrevecchia,nei primi anni 70 giocavamo a pallone in mezzo alla strada.Proprio sotto casa di mio zio,sul bordo della piazzetta, spesso c'era parcheggiata una 127 azzurra.Dovevamo stare attenti con il pallone,perchè era del fratello maggiore di un mio amico..Me la ricordo bene,azzurra con il mangianastri dentro.Una volta, a forza di Battisti e Pink Floyd abbiamo messo a terra la batteria...e la mattina dopo quanti strilli ! Quell'auto per tutti  costava circa un milione,equivalenti a 6/7 mesi dello stipendio di un normalissimo operaio.   

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

c'è qulcosa che non mi torna

Qualcuno inizia a mettere in relazione quanto sta avvenendo :
Quattroruote, non i soliti complottisti, denuncia la volontà di colpire la mobilità privata e la motorizzazione di massa sotto il paravento del rispetto dell'ambiente

 

 

-5920359916864912658_121.thumb.jpeg.ad829ab57f130219bb5ace9b9b3c7996.jpeg

 

 

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

c'è qulcosa che non mi torna, gli azionisti saranno pure contenti, ma la notizia che la vw abbia deciso di stoppare la produzione di alcuni modelli per la caduta della domanda dovrebbe fare riflettere

Non ho letto l'articolo ma sa un po' di disinformazione. 

Già da fine anno arriva la citroen e-C3 che avrà circa 300km di autonomia in urbano (periodo estivo presumo) grande come una Yaris e costerà scontata meno di 20.000 euro. 

Le elettriche basso prezzo stanno arrivando... Ne parliamo su melius nella sezione Joe Garage. 

Inviato
35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

c'è qulcosa che non mi torna, gli azionisti saranno pure contenti, ma la notizia che la vw abbia deciso di stoppare la produzione di alcuni modelli per la caduta della domanda dovrebbe fare riflettere

Non ho letto l'articolo ma sa un po' di disinformazione. 

Già da fine anno arriva la citroen e-C3 che avrà circa 300km di autonomia in urbano (periodo estivo presumo) grande come una Yaris e costerà scontata meno di 20.000 euro. 

Le elettriche basso prezzo stanno arrivando... Ne parliamo su melius nella sezione Joe Garage. 

Inviato

@claravox solo i ciechi non vedono il disegno complessivo: limitazione degli spostamenti privati. 

Inviato
49 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Prima devono calare i tempi di ricarica, aumentare l'autonomia e capillarizzare i punti di ricarica.

Guarda per i primi due punti si stanno facendo notevoli passi in avanti, purtroppo per quanto riguarda l'ultimo ora come ora stiamo in mano ad un governo che di trazione elettrica pare non ne voglia proprio sapere, quindi la vedo molto difficile, perché in altre parti del mondo sono stati i governi tramite incentivi a far si che si capillarizzassero i vari punti di ricarica. Quando gli altri (e non sarà molto distante) arriveranno a diminuire notevolmente i tempi di ricarica e aumenteranno le autonomie e di conseguenza aumenteranno anche il numero delle auto elettriche circolanti, vorrà dire che chi dovrà scegliere l'Italia come meta turistica da raggiungere in auto avendo poco o nulla stazioni di ricarica andrà in Spagna o in Portogallo o in Svizzera o Francia dove con incentivi statali si stanno attrezzando tanti punti di ricarica soprattutto nelle strutture alberghiere e non uno solo come mi è capitato di vedere a Campitello di Fassa nel garage dell'albergo, dove fra l'altro ho contato tre Tesla un Audi e una Bmw tutte con targa straniera, stessa cosa quest'anno ho visto a Sesto in Val Pusteria.  

Inviato
8 minuti fa, Martin ha scritto:

Il possesso privato di oggetti è in generale messo sotto tiro a favore del "pay per use"

Evoluzione del leasing.

Non e’ sbagliata l’idea di pagare l’uso e disincentivare la proprieta’ di oggetti che hanno ingombro e impatto.

E’ una sorta di minimalismo maturo, quello che ha svuotato discoteche e biblioteche domestiche in favore di streaming e kobo, lo so vede anche nelle riviste di arredamento dove lesso is more. Io continuo a preferire arrosto e fritto

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

il focus no er l'auto elettrica in se, ma il fatto che una vettura da 40.000 euro venga definita l'auto per tutti. In passato l'aito per tutti era il maggiolino, l topolino, la ford t, la 500 prima serie la dyane oggi mi pare che si voglia far passare il concetto che sia per tutti qullo che per tutti non è

ps di quello che dice 4ruote nun me ne po fregà de meno. hanno0 detto tante boiate, ricordo la loro campagna contro il prezzo amminitrato della benzina, erano sicuro che con il libero mercato i prezzi dei carburanti sarebbero calati, ricordo quando tra le pove tecniche mettevano anche lo scarto al tachimentro e via discorrendo. oggi il mercato dell'auto è in crisi non per la fine del mootore ndotermico, ma per una serie di parameti oggettivi (abbiamo tutti a macchina, la vogliamo tenere a lungo quindi l'auto non è un mercato inespansione quando la macchina era un bene raro ed agognato ma un mercato dissotituzione, si cambia la macchina quando non se ne può fare a meno, il pribelma non son le prestazioni ma il traffico e il parcheggio., eppire si cont9nuano a fqre auto sempre più grandi ed ingombranti, e pure sempre più cosotose, la fascia bassa del mercto è praticament sparita, poi ci sono i costi fissi, bollo, assicurazione, soprattutto carburante) 4ruote è convinta che e tira il mercato dell'auto tutto va bene

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

solo i ciechi non vedono il disegno complessivo: limitazione degli spostamenti privati

Come rispondi tu a volte , Ni. 

Argomento vasto. 

Comunque, come già detto nelle apposite discussioni, il piano di Terna per il fabbisogno energetico prevede in futuro un dimezzamento del parco circolante. Nel modello si stima di passare dai circa 37mln attuale a circa 20mln di auto.  Probabilmente anche per far combaciare domanda e offerta di energia. Ma sicuramente non sarà il "prezzo" dele macchine il problema come alcune teorie complottare vorrebbero. I problemi saranno altri. 

 

Inviato
7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

4ruote è convinta che e tira il mercato dell'auto tutto va bene

Leggo 4R da una vita. 

Tante volte ci prendono ma pure loro ne hanno prese di cantonate. 

In questa fase cercano di difendere la vecchia industria auto che ancora non sa che deve fare, sotto attacco della concorrenza cinese e americana. 

Quando i costruttori europei saranno passati tutti compatti all'elettrico si parlerà magicamente di altro. Che l'elettrica è il bene e le termiche il male... 

 

extermination
Inviato

Ognuno è libero di "vedere" i disegni che ben più lo aggradano o lo preoccupano fatto sta che in Italia ce ne vorrà per vedere un decollo dell'auto elettrica. Alla fine, temo che i più si vedranno costretti a passare all'elettrico per vincoli, lacci e lacciuoli.

Io sono uno di quelli che terrà botta sino ad arrivare in zona Cesarini!!

  • Melius 1
Inviato

Che in Italia il fenomeno "auto elettrica" sia un flop è sotto gli occhi di tutti.  Almeno degli addetti ai lavori e di chi bazzica un po' il settore. 

Ho seguito occasionalmente le discussioni su Feisbuk di elettrico fuori dai gruppi di auto (es quando ne parlano i canali generalisti di informazione) e c'è un odio diffuso verso questa tecnologia. 

Mai visto una roba del genere. 

Ne dovranno tenere conto sia la politica sia chi produce auto. 

 

extermination
Inviato

Auto elettrica?! City car. Bon!

  • Melius 1
Inviato

Su al volante di questo mese ( Dicembre ) vi è la prova della 600-e ,auto carrozzata in Italia,ma sottopelle una,208-e.

Prezzo da ( a partire da ) 40.950 euro,autonomia in autostrada 210 chilometri,cioè dopo 210 km rimanete a piedi,meglio caricare 30 / 40 km prima.

La 600 negli anni del boom era l'auto del popolo,oggi per acquistarla ci vogliono alcuni anni degli stipendi attuali.

A livello assicurativo un'auto che con optional sfiora i 50 k ,ha un discreto costo per il furto,e in particolare per l'incendio.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...