Vai al contenuto
Melius Club

auto elettrica "per tutti"


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, micfan71 ha scritto:

L'estate precedente invece sono stato una settimana a Berlino: 100% spostamenti coi mezzi pubblici, a partire dall'aereo fino a tram, bus, metro.

Per uno che vive stabilmente in quella città l'auto è superflua, o meglio un lusso che si paga caro, a prescindere dalla propulsione.

Per poter fare a meno dell'auto bisogna sapersi organizzare e i mezzi devono essere frequenti e con copertura capillare.

Inviato

@tomminno Ricariche a parte,la tua è un'auto di lusso,accessibile ad una minoranza.

Non è un'auto per tutti.

Già sopra i 20.000 Euro se la pissono permettere in pochi.

Inviato

@ferrocsm certo vista cosí è uno spreco, e anche io sono consapevole che tutti i giorni mi instrado con n-mila altre macchine tutte occupate da una sola persona che "apparentemente" vanno tutte dalla stessa parte, poi però nel parcheggio aziendale non ce n'è una di quelle che vedo, ma altre che arrivano da altre parti, altre strade...

 

Quello che tu ipotizzi esiste già, si chiama trasporto pubblico, ma in una fetta enorme del territorio non c'è in quanto inattuabile, quindi vai di macchina.

 

Poi non vedo il problema di usarla 30min al giorno per la tratta del lavoro, anzi meno si us meno inquina.

Se fosse a noleggio cosa cambierebbe?

Inviato

Dobbiamo sforzarci di vedere la questione in un contesto ampio e vario.

Rispettando le esigenze del singolo.

Nessuno ha affrontato la questione delle diversità geografiche infrastrutturali regionali,ad esempio.

Mi risulta che ci sia anche differenza di redditi ( almeno ufficiali ),tra Nord e Sud.

L'auto elettrica Low Cost per tutti,al momento non esiste,è un tunnel molto lungo e al momento non se ne vede la fine.

Un piccolo aneddoto.

Nel 2015 un mio collega ingegnere benestante di famiglia,ultimó la costruzione di una villetta domotica,con impianto FV in previsione del passaggio all'auto elettrica.

Il modello di interesse era un modello Tesla di futura produzione con un costo di ingresso di 30.000 Euro.

Fu costretto a prenotarla versando un anticipo di 1000 euro.

Tempo di attesa 12 mesi.

Dopo 18 mesi l'auto non era ancora entrata in produzione.

Gli offrirono una BMW 330e semestrale per la stessa cifra,si fece restituire l'anticipo da Tesla,e acquistò la 330e.

Con l'elettrico ( 40 km di autonomia )veniva in azienda,e col termico due volte al mese andava dai suoi nel suo casale in Toscana.

Mi risulta che non l'abbia ancora sostituita,e che ne sia molto soddisfatto.

Col senno di poi fece una scelta sensata,che andava incontro alle SUE esigenze.

Ed è quello che dovremmo fare tutti,in modo consapevole,scevri da mode o condizionamenti,dei media,o di conoscenti.

 

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

Se si abita in posti,poco o nulla serviti,si è avanti con gli anni e si accusa un malore ( il classico dolore al petto,che indica l'infarto ),avete genitori o fratelli o sorelle  anziani,figlie gravide,a volte i tempi di soccorso ambulanza possono essere lunghi,in base anche a dove abitate,e si somma alle tempistiche dell'arrivare in 'tempo' in Ospedale o al Pronto soccorso.

Chi ci è passato ne sa qualcosa.

Esatto.

Inviato
30 minuti fa, micfan71 ha scritto:

Quello che tu ipotizzi esiste già, si chiama trasporto pubblico

Però non facciamo confusione che l'esempio che ho fatto io esula dal trasporto pubblico, io abito in zona non servita da treno, ci sono servizi di autobus ma non coincidono con gli orari di lavoro, ma piuttosto di scuola e se un lavoratore salisse su quegli autobus arriverebbe al lavoro verso le 8 del mattino già quindi in ritardo, quindi il trasporto pubblico nel mio caso non c'entra per nulla dato che non risolverebbe nulla. Poi tu hai scritto che vedi tante auto con una sola persona a bordo ma nessuna invece che lavori nella tua stessa azienda, l'esempio che ho fatto io invece riguarda proprio un'azienda in cui lavorano quelle 60 persone che lì vi si recano con sessanta auto diverse e negli stessi orari. Tutto questo per poi arrivare a scrivere che guai se ci toccano la macchina che è mia e ne faccio di quel che me ne pare, insieme all'auto mi sono comprato pure la strada e la percorro quando mi pare e piace e guai se qualcuno osa contestarmelo, poi figurati se io mi mescolo al mattino e alla sera dentro auto che non sono la mia, ma chi se ne frega del risparmio energetico, dell'inquinamento, dell'intasamento delle strade, dei parcheggi che non si trovano, ma perché debbo cominciare proprio io? Che poi pari pari è lo stesso discorso dell'auto elettrica, ma possibile che dobbiamo essere noi europei a preoccuparcene e gli altri invece nisba?    

Inviato
3 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Tutto questo per poi arrivare a scrivere che guai se ci toccano la macchina che è mia e ne faccio di quel che me ne pare

Bè, finchè lo stato munge la mia vacca, permetterai che oggi tanto possa portarla a pascolare per i cavoli miei senza dover rendere conto al comitato?

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

ma possibile che dobbiamo essere noi europei a preoccuparcene e gli altri invece nisba?    

E questo dovrebbe far suonare qualche campanello d'allarme.

Perchè in ogni storia che si rispetti c'è sempre un furbo ed un fesso.

Io resterei nel dubbio su chi sia il furbo e chi il fesso in questa gigantesca favola dello stop alle termiche nel 2035.

Inviato
4 ore fa, micfan71 ha scritto:

Dipende dove ci si trova e dove si deve andare.

Io vivo in un paese e lavoro in un altro paese vicino, niente città.

Al lavoro o ci vado in auto o ci vado in auto.

Per la tratta a/r sono 30km al giorno, 600km al mese, 6000km all'anno.

Li percorro con una Captur 3 cilindri a benzina, Euro6, che percorre 19km/l , costa 170€ di bollo e 300€ di assicurazione, pagata nuova 16k€ al netto del ritiro dell'usata.

La tengo bene, sempre in garage, ogni anno faccio il tagliando nell'officina autorizzata, circa 250€

I restanti 6000km all'anno li percorro in prevalenza su strade extraurbane, poca autostrada e poca città.

Questa la situazione e i freddi numeri, comuni a milioni di persone.

In base a ciò, senza farne una questione di pro o contro, che motivo avremmo OGGI di passare ad un'elettrica?

Fin che va, e lo fa benissimo, me la tengo stretta!

Citi dati che ti rendono perfetto per sfruttare le prerogative di piacevolezza e di risparmio dell’auto elettrica ma li usi per sostenere il contrario e ti chiedi pure che motivo avresti a prendere un’elettrica?

pazzesco. 

 

Inviato
5 ore fa, Panurge ha scritto:

Toyota, la più grande casa automobilistica del mondo, ha rivelato nelle scorse settimane di essere vicina a una svolta nella produzione di una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria: le batterie allo stato solido, in cui l’elettrolita che collega il catodo all’anodo non è liquido, come nelle batterie agli ioni di litio attualmente in commercio, ma solido. Non a caso, dal primo annuncio in giugno, la sua capitalizzazione di mercato è aumentata di 26 miliardi di dollari. Se la svolta annunciata fosse reale, infatti, Toyota potrebbe iniziare a vendere già nel 2027 veicoli elettrici più sicuri, in grado di ricaricarsi più rapidamente e di percorrere 1.200 chilometri con una singola carica. Il passaggio potrebbe essere epocale quanto quello dai telefoni fissi ai cellulari.


Perfetto.

Questo certifica che comprare un’auto elettrica oggi e’ da scemi.

Se ne riparlerà dopo il 2027.

Inviato
4 ore fa, daniele_g ha scritto:

cioè se uno non ha una colonnina nel cortile di casa, dell'ufficio, eccetera).

è inutile la domanda… semplicemente non devi comperare un’auto elettrica.

Il telefonino quando arriva al 5% vai a caricarlo al posto di ricarica pubblico? no lo metti sotto carica e vai a nanna, nella notte si ricarica.

L’auto elettrica si usa così. Si ricarica in giro quelle quattro volte l’anno che non rientri la sera a casa. Se rientri a casa carichi 100km in 3-4 ore con una banale utenza da 6kw. Alle tre del mattino hai già quel che serve per fare 150 km il giorno dopo.

Se non rientri mai a casa ad oggi l’auto elettrica non è consigliabile sebben sia gestibile 

Un concetto tanto semplice e non si riesce a farlo attecchire. 

(poi scusa eh… ma valutare l’economicità tra i due sistemi sulla base di « quanto costa il pieno » fa parecchio sorridere 😊… la mia auto principale fa 140€ di pieno, l’altra 75, quella di mia moglie 85… qual è la più economica? la seconda per caso 😁?)

Inviato

@Roberto M avvocà pensa ai cavilli che lì non ti batte nessuno, su come si avvitano le lampadine  ti do tre giri di pista eppoi ti doppio 😆

Inviato
2 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Coerente con la feroce disincentivazione Saladina all’uso dell’auto?

dopo le 19.30 cessa l'area C, con la tua auto puoi andare dove vuoi, cosa sarebbe che ti disincentiva ?

Non è che semplicemente non ci vai in auto in centro perché non trovi un buco per parcheggiarla?

Inviato
5 minuti fa, Jack ha scritto:

alutare l’economicità tra i due sistemi sulla base di « quanto costa il pieno » fa parecchio sorridere

ma no, volevo solo capire, date le cifre (quelle che ho visto io, almeno) parecchio discordi

al momento non sono interessato all'auto elettrica, ma per altri motivi che non c'entrano col costo della ricarica.

 

Inviato
2 ore fa, claravox ha scritto:

Su andiamo, siamo seri, se c'è un simbolo dell'espressione della libertà individuale è proprio l'auto: libertà di andare dove si vuole, quando si vuole, con chi si vuole.


Anche no.

In determinati contesti l’auto privata è tossica e fonte di sofferenza, prova a vedere quanto sei “libero” a circolare con un’auto privata nel centro storico o anche nell’immediata periferia di una metropoli, tra semafori, parcheggi tutti occupati, pedoni che spuntano come funghi, scooteristi, ciclisti e monopattinisti.

In questi contesti usare l’auto propria e’ masochismo.

Certo, se l’alternativa sono i taxi che non si trovano, gli autobus stracarichi pure pericolosi pericolosi, metropolitane quasi inesistenti e pericolose pure loro allora usare l’auto privata potrebbe ancora avere un senso, ma questo è frutto dell’ arretratezza del nostro paese, non di altro.

Chi viaggia se ne rende conto.

E comunque già le auto in sharing sono meglio delle auto private nelle città metropolitane, le lasci dove vuoi, anche in centro e pure in clamorosi divieti di sosta senza problemi, perché c’è sempre qualcuno che le riprende dopo pochi minuti ed il “rischio” di multe e’ di gran lunga minore rispetto all’auto privata.

 

2 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Ma questo non credo ci sia nessuno che lo possa contestare, dove invece sta la mia perplessità dato che anch'io sono nella situazione in cui uso la macchina 20 minuti al giorno per recarmi al lavoro e il resto della giornata sta ferma nel parcheggio? E o no un utilizzo poco intelligente indipendentemente dalle condizioni a contorno?


Esattamente.

Nel tuo caso sarebbe infinitamente meglio un trasporto pubblico efficiente.

Che però purtroppo non c’è sempre.

In una società e in una città moderna ideale ci dovrebbe essere un sistema di trasporto pubblico efficiente che consente di evitare l’auto privata.

Per estremizzare il ragionamento c’è progetto “the Line” che sarà realizzato entro il 2030.
E’ come dovrebbero essere le città del futuro, salvi i centri storici con millenni di storia e arte soluzioni del genere al posto delle periferie degradate e delle città dormitorio sarebbero, a mio avviso, ideali.

 

 

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

Ricariche a parte,la tua è un'auto di lusso,accessibile ad una minoranza.

Non è un'auto per tutti.

Già sopra i 20.000 Euro se la pissono permettere in pochi.

Compenso con i costi di gestione quasi azzerati, toh 180€ per fare quasi 15000km.

Inviato

ma poi ti tamponano quindi butti tutto e ciao pepp

con ciliegina sullta torta che l' assicurazione l' anno dopo ti chiede se hai avuto sinistri senza colpa

Inviato

@Velvet

Un anno fa, con mia figlia abbiamo assistito ad un concerto a Roma, a cui siamo giunti in treno. Per andare in stazione per il ritorno le dico che avrei chiamato un taxi, mi risponde che non è necessario perché un auto in car sharing era disponibile a poche centinaia di metri dall'albergo. Al mattino presto prendiamo l'auto e la parcheggiamo nelle aree di sosta della stazione Termini. A Milano i due figli fanno la stessa cosa quando escono e devono tornare tardi, oltre mezzanotte, quando la metro è chiusa. Ovviamente per noi anziani non è facile capire certi servizi.

Quanto alla necessità dell'auto, i dati di percorrenza media non sono coerenti con questa necessità. Cito.

 

Spesso considerati “schiavi dell’auto” perché usano più auto degli altri, in realtà gli italiani “usano meno l’auto”, ossia percorrono meno chilometri con ciascuna auto, vuoi per minori necessità vuoi per risparmiare carburante: di conseguenza la tengono più a lungo, esponendola ad una obsolescenza tecnologica più pronunciata. E uno dei dati, probabilmente il più inaspettato, contenuto nello studio UNRAE L’automobile: italiani a confronto, realizzato per Quattroruote e disponibile da oggi in forma sintetica sul numero di ottobre della rivista, nonché - in forma integrale – su Quattroruote.it e sul sito UNRAE.
E ancora: tra i cinque Major Markets europei, l'Italia gode di due primati poco invidiabili: il tasso di motorizzazione più elevato, con 642 auto per 1.000 abitanti contro una media di 553 degli altri quattro Paesi, e il parco più vetusto a eccezione della Spagna, con una età media di 12,2 anni. Gli italiani, con più di un’auto in famiglia, usano più vetture rispetto agli automobilisti dei maggiori paesi europei, tenendole per più tempo. Come detto, in pochi sanno che gli italiani vantino una più bassa percorrenza media, sia per persona che per vettura: 6.680 km l’anno pro-capite verso una media di 7.052 km per gli altri quattro Paesi, e 10.712 km l’anno per vettura contro 12.743 km di media fra gli altri quattro paesi. I tedeschi invece battono tutti, con 7.811 km l’anno pro capite e 13.602 per vettura.

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...