tomminno Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 2 minuti fa, audio2 ha scritto: ma poi ti tamponano quindi butti tutto e ciao pepp Mi hanno già tamponato, quello dietro stava guardando il cellulare quando è scattato il rosso, immortalato dalla telecamera posteriore. La Panda ha distrutto il paraurti la mia ha qualche graffio sulla vernice.
Roberto M Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 1 minuto fa, Savgal ha scritto: Per andare in stazione per il ritorno le dico che avrei chiamato un taxi, mi risponde che non è necessario perché un auto in car sharing era disponibile a poche centinaia di metri dall'albergo. Al mattino presto prendiamo l'auto e la parcheggiamo nelle aree di sosta della stazione Termini. A Milano i due figli fanno la stessa cosa quando escono e devono tornare tardi, oltre mezzanotte, quando la metro è chiusa. Ovviamente per noi anziani non è facile capire certi servizi. Esattamente. Stessa esperienza con mio figlio a Roma. Siamo antichi.
Jack Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 4 minuti fa, daniele_g ha scritto: ma no, volevo solo capire, date le cifre (quelle che ho visto io, almeno) parecchio discordi al momento non sono interessato all'auto elettrica, ma per altri motivi che non c'entrano col costo della ricarica. Lo so che non sei un fesso lo sottolineavo pro domo forum Il punto di pareggio tra alimentazione a benzina/gasolio ed elettrica balla coi prezzi di queste settimane tra 60 e 70 cents circa al Kwh. Cioè se il kwh costa meno costa meno l'elettrico, se costa di più costa di più l'elettrico. Potrei mostrarti il calcolo ma rompo già le palotas abbastanza così. Si basa sui consumi medi usuali di auto elettrica. benzina e diesel Alle colonnine "pubbliche" la corrente costa da 35/40 cents fino a 60. Dipende dal tipo di abbonamento (o nessun abbonamento) a volume stipuli. In casa ognuno sa le sue. Il mio professionista per l'edilizia ha un contratto di ferro da 18 cents ed ha saltato a pià pari tutto il casino post ukraina. In soldoni e tera tera se paghi 35 cents la corrente risparmi la metà della spesa per carburante annua. Il rapporto tra prezzo del Kwh pagato ed il prezzo di pareggio è un buon indice quick and dirty per capire come stanno le cose.. Sorry for the pippons 1
Savgal Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 P.S.: per andare al lavoro cerco di utilizzare il meno possibile l'auto, poche cose mi irritano di più della cattiva educazione che in tanti manifestano alla guida. Per non dire dei co...ni che per due volte stavano per farmi scontrare sul guardrails perchè erano convinti che guidare e mandare messaggi sul telefono sono operazioni pienamente compatibili.
daniele_g Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 8 minuti fa, Savgal ha scritto: I tedeschi invece battono tutti, con 7.811 km l’anno pro capite e 13.602 per vettura. sono (poco) sopra la media tedesca: mi sento virtuoso !
LeoCleo Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 16 minuti fa, cesare ha scritto: Non è che semplicemente non ci vai in auto in centro perché non trovi un buco per parcheggiarla? In centro c’è tutto il parcheggio che vuoi, ovviamente non è gratis. Ma al di là di questo, Milano ha una ottima rete di metro: per me l’ideale è avvicinarsi ad una fermata comoda e raggiungere la destinazione in metropolitana. Trovo inconcepibile che inizino a chiudere gli accessi alle 23:50
Jack Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 9 minuti fa, tomminno ha scritto: Compenso con i costi di gestione quasi azzerati, toh 180€ per fare quasi 15000km. vaglielo a spiegare. 15'000 km a benzina - 16 litro e 1.90€/l - costano 1780€ + tagliandi, freni e bolli. 2500€ anno. 25'000€ in 10 anni contro 1'800€ eppura ... ma costa taaaaanto l'auto elettricaaaaaaa ueee ueeee
wow Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Per essere chiaro, non comprerei, adesso, un'auto elettrica, al limite comprerei una buona ibrida, ovvero un'auto che ottimizza, dal punto di vista energetico, il motore endotermico (cicli termici esotici, recuperi di energia in frenata ecc.) e ci affianca i pregi di uno o più motori elettrici. Tuttavia, leggendo queste discussioni constato che ci sono ancora troppi maniscalchi a parlare di carri senza cavalli, troppe posizioni preconcette, poca conoscenza delle leggi della termodinamica e poca visione. Troppi complottisti per un improbabile futuro distopico in cui potrebbe essere impedito al vecchietto che di fare 30 km con la Simca per andare a beccare lo sconto su un chilo di patate. Nessuno impedirà nulla. Le scelte di ognuno di noi saranno dettate da fattori puramente economici: il prezzo dei carburanti che a un certo punto diventerà insostenibile perché magari non converrà più raffinarli, la maggiore convenienza delle energie alternative e rinnovabili, la necessità di limitare la produzione di co2 e l'utilizzo di energie fossili (perché non più economicamente tollerabili gli effetti collaterali, specie sulla salute umana). Ancora, non capisco che senso ha dire che l'EV non ha futuro (domani) perché oggi non ci sono le colonnine o la rete elettrica, o manca l'energia sufficiente (e non è vero). Intanto mio figlio, neo ing. energetico accademico, sta scrivendo un articolo per una rivista scientifica sul dimensionamento e la simulazione del funzionamento di un parcheggio con colonnine di ricarica e mi assicura che il mondo scientifico e accademico è in gran fermento su tutti i temi relativi alla transizione ecologica e del trasporto sostenibile. Per esempio, tecnicamente, oggi è possibile ordinare un'auto a noleggio (a costi irrisori) e trovarsela sotto casa, che puzza ancora di nuovo, dopo mezz'ora. Sperimentato un mese fa in Spagna. Un domani i costi di noleggio potrebbero essere ancora molto più bassi. Un domani l'auto potrebbe essere elettrica. Un domani potrebbe essere un'auto a guida autonoma che mi arriva sotto casa da sola. Io tutta questa voglia di tenermi un'auto (e di sopportarne i relativi costi) che, per la maggior parte resta ferma in garage, non c'è l'ho. Comprendo che è difficile passare dal concetto feticistico dell'auto salottino/alcova personale, magari con fotina del frugoletto che raccomanda di andare piano, a un semplice elettrodomestico on demand, ma fino a quando dovremo sopportare l'aria delle città, e non solo, inquinata, fino a quando dovremmo sopportare ogni spazio pubblico occupato da lamiere e trasporti pubblici individuali e collettivi che potrebbero funzionare meglio se non vivessimo in società auto-centriche? È chiaro che chi non avrà alternative all'auto, continuerà ad utilizzarla e non dovrà essere colpevolizzato per questo, ma almeno entriamo nell'ordine di idee che il trasporto può e deve essere più sostenibile.
extermination Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Forse sfugge che la scelta dell'una piuttosto che dell'altra, viene fatta in funzione di una valutazione che tiene conto di elementi e parametri oggettivi ed elementi soggettivi tra cui usi e consuetudini dell'acquirente financo alle sensibilità ambientalistiche. Dunque non esiste il giusto e lo sbagliato. Ogni posizione è legittima. 1
wow Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 4 ore fa, audio2 ha scritto: senza la chiappe altrui poco prima stampate sul sedile dove dopo ci posi le tue senza menzionare le mani poco lavate Quando vai al ristorante mangi nel tuo piatto, con le tue posate e ti siedi sulla tua sedia?
wow Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 4 ore fa, daniele_g ha scritto: credo che non si possa puntare all'annullamento del trasporto privato, ma a una riduzione e razionalizzazione, specie nelle zone dove costituisce effettivamente un problema (grandi città). quindi anche quei 6 miliardi non sarebbero tutti persi (alcuni sì) Come si vede che hai fatto il biennio Qui si ragiona per assolutismi, nessuna via di mezzo, bianco o nero, neanche mezza sfumatura di grigio...
micfan71 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: Citi dati che ti rendono perfetto per sfruttare le prerogative di piacevolezza e di risparmio dell’auto elettrica ma li usi per sostenere il contrario e ti chiedi pure che motivo avresti a prendere un’elettrica? pazzesco. Quello che volevo dire, ma hai ragione, non è stato chiaro, è che con la spesa che ho sostenuto per l'attuale macchina, e stante i costi attuali di gestione, passare ad un'elettrica non è un'opzione valida per chi già ne possiede una endotermica Qualche conto nelle mie tasche: 16000 euro ==> acquisto macchina nuova (nel 2016) costo benzina medio 1,8 euro/l 19 km/l 12000 km/anno ==> 1137 euro/anno bollo 170 euro assicurazione 350 euro tagliando 250 euro Costo di gestione annuo ==> 1137+170+350+250= 1907 euro/anno Con gli attuali costi di un'auto elettrica, anche considerando gli incentivi, quanto ci vuole per ammortizzarli? Dei costi che ho elencato sopra, assicurazione e tagliando ci saranno anche per l'elettrica presumo. Inoltre resta il problema della ricarica, io per esempio ho il garage sotterraneo, non so se ci sono limitazioni in tal senso. Per questo resto fedele alla mia vecchia carretta, fin che va, in attesa di sviluppi che colmino gli attuali svantaggi delle elettriche. E come me la pensano ancora milioni di italiani, per i quali l'auto più che uno status symbol è un mezzo indispensabile per vivere, e deve essere il più versatile, economico e affidabile possibile.
Jack Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 12 minuti fa, wow ha scritto: Per essere chiaro, non comprerei, adesso, un'auto elettrica, al limite comprerei una buona ibrida, ovvero un'auto che ottimizza, dal punto di vista energetico, il motore endotermico (cicli termici esotici, recuperi di energia in frenata ecc.) e ci affianca i pregi di uno o più motori elettrici. Tuttavia, leggendo queste discussioni constato che ci sono ancora troppi maniscalchi a parlare di carri senza cavalli, troppe posizioni preconcette, poca conoscenza delle leggi della termodinamica e poca visione. Troppi complottisti per un improbabile futuro distopico in cui potrebbe essere impedito al vecchietto che di fare 30 km con la Simca per andare a beccare lo sconto su un chilo di patate. Nessuno impedirà nulla. Le scelte di ognuno di noi saranno dettate da fattori puramente economici: il prezzo dei carburanti che a un certo punto diventerà insostenibile perché magari non converrà più raffinarli, la maggiore convenienza delle energie alternative e rinnovabili, la necessità di limitare la produzione di co2 e l'utilizzo di energie fossili (perché non più economicamente tollerabili gli effetti collaterali, specie sulla salute umana). Ancora, non capisco che senso ha dire che l'EV non ha futuro (domani) perché oggi non ci sono le colonnine o la rete elettrica, o manca l'energia sufficiente (e non è vero). Intanto mio figlio, neo ing. energetico accademico, sta scrivendo un articolo per una rivista scientifica sul dimensionamento e la simulazione del funzionamento di un parcheggio con colonnine di ricarica e mi assicura che il mondo scientifico e accademico è in gran fermento su tutti i temi relativi alla transizione ecologica e del trasporto sostenibile. Per esempio, tecnicamente, oggi è possibile ordinare un'auto a noleggio (a costi irrisori) e trovarsela sotto casa, che puzza ancora di nuovo, dopo mezz'ora. Sperimentato un mese fa in Spagna. Un domani i costi di noleggio potrebbero essere ancora molto più bassi. Un domani l'auto potrebbe essere elettrica. Un domani potrebbe essere un'auto a guida autonoma che mi arriva sotto casa da sola. Io tutta questa voglia di tenermi un'auto (e di sopportarne i relativi costi) che, per la maggior parte resta ferma in garage, non c'è l'ho. Comprendo che è difficile passare dall'auto salottino/alcova personale, magari con fotina del frugoletto che raccomanda di andare piano, a un semplice elettrodomestico on demand, ma fino a quando dovremo sopportare l'aria delle città, e non solo, inquinata, fino a quando dovremmo sopportare ogni spazio pubblico occupato da lamiere e trasporti pubblici individuali e collettivi che potrebbero funzionare meglio se non vivessimo in società auto-centriche? È chiaro che chi non avrà alternative all'auto, continuerà ad utilizzarla e non dovrà essere colpevolizzato per questo, ma almeno entriamo nell'ordine di idee che il trasporto può e deve essere più sostenibile. CAPOLAVORO!
micfan71 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 23 minuti fa, wow ha scritto: Un domani i costi di noleggio potrebbero essere ancora molto più bassi. Un domani l'auto potrebbe essere elettrica. Un domani potrebbe essere un'auto a guida autonoma che mi arriva sotto casa da sola. Io tutta questa voglia di tenermi un'auto (e di sopportarne i relativi costi) che, per la maggior parte resta ferma in garage, non c'è l'ho. Comprendo che è difficile passare dall'auto salottino/alcova personale, magari con fotina del frugoletto che raccomanda di andare piano, a un semplice elettrodomestico on demand, ma fino a quando dovremo sopportare l'aria delle città, e non solo, inquinata, fino a quando dovremmo sopportare ogni spazio pubblico occupato da lamiere e trasporti pubblici individuali e collettivi che potrebbero funzionare meglio se non vivessimo in società auto-centriche? È chiaro che chi non avrà alternative all'auto, continuerà ad utilizzarla e non dovrà essere colpevolizzato per questo, ma almeno entriamo nell'ordine di idee che il trasporto può e deve essere più sostenibile. Probabilmente si consumerà uno scollamento sempre più marcato fra chi vive nelle grandi città e chi vive nei piccoli centri: mi rendo conto leggendo e scrivendo in questo 3d che le differenti visioni di ognuno hanno origine da differenti esperienze del vissuto quotidiano. Su alcuni punti siamo in accordo: la necessità di uno sviluppo sostenibile del trasporto e l'attesa di un futuro (mi auguro il più prossimo possibile) che possa dare la svolta tecnologica tanto attesa.
extermination Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 13 minuti fa, Jack ha scritto: Io tutta questa voglia di tenermi un'auto (e di sopportarne i relativi costi) che, per la maggior parte resta ferma in garage, non c'è l'ho. Hai detto bene: io ( cioè te) 14 minuti fa, Jack ha scritto: Comprendo che è difficile passare dall'auto salottino/alcova personale, magari con fotina del frugoletto che raccomanda di andare piano Suvvia. Non abbisogna di commento. 15 minuti fa, Jack ha scritto: ma almeno entriamo nell'ordine di idee che il trasporto può e deve essere più sostenibile Condivisibile ( da me medesimo) 16 minuti fa, Jack ha scritto: Un domani Un domani si vedrà! 16 minuti fa, Jack ha scritto: tecnicamente, oggi è possibile ordinare un'auto a noleggio (a costi irrisori) e trovarsela sotto casa, che puzza ancora di nuovo, dopo mezz'ora. Ineccepibile quando si giunge a destinazione in località turistiche ( ma anche per lavoro) che abbisognano del volo aereo.
Jack Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 24 minuti fa, micfan71 ha scritto: n attesa di sviluppi che colmino gli attuali svantaggi delle elettriche. sono già colmati... ma conti ne ho già proposti fino alla noia e non c'è sordo più sordo di chi non vuol sentire. Non tu che almeno, anche sbagliando le conclusioni, un approccio corretto lo hai. È chiaro che si parla di e per chi deve o vuole cambiare l'auto attuale. Non ho mai scritto che domani ci dobbiamo mettere in fila per comprare un'auto elettrica. Io mi riferisco a chi ha necessità o piacere di cambiarla. Ovviamente...ma tutti si sentono in dovere di intervenire come se fossimo obbligati. C'é un'enorme sindrome da volpe e uva mi sa. Se dobbiamo cambiare auto i conti, semplici ma ben fatti, dicono che dal segmento C in su non è vero che l'elettrico costa di più come total cost of ownership, costo totale di possesso, che è l'unico costo che dice tutta la verità su quale scegliere da un punto di vista economico. --- Dopodiché subentra il piacere di guida. L'impatto ambientale. Il confort.. il silenzio di un'elettrica da tre soldi pochi anni fa lo avevano solo le superlusso. O le prestazioni iper velocistiche per chi interessano. Ma è un altro discorso ed è in più
Jack Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: Hai detto bene: io ( cioè te) Suvvia. Non abbisogna di commento. Condivisibile ( da me medesimo) Un domani si vedrà! Ineccepibile quando si giunge a destinazione in località turistiche ( ma anche per lavoro) che abbisognano del volo aereo. oh hai sbagliato 5 quote di fila... un record! come la spieghi l'auto elettrica ad un simile stordito? (scherzo) 1
Messaggi raccomandati