Jack Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @pino un parola, meglio un pensiero, a ciò che la auto (e le caldaie) ci fanno respirare però dovresti poterlo avere, Pino… no? non conta niente questo? su strade cittadine o statali un’utilitaria percorre 250 km non 120. In città pura la 500e ne fa anche 400. Perché devi sparare false cifre a caso? dai Costano solo un po’ troppo (tutti i conti fatti) questo sicuro, ma in due tre anni la cosa sarà completamente azzerata. Quale 2035
claravox Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Hey @Jack ti capita mai di andare a fare la settimana bianca? Se tutte le auto fossero elettriche e se fossimo bloccati in un ingorgo di tre ore nel freddo di una tempesta di neve, le nostre batterie sarebbero completamente scaricate. Puoi provare a chiamare i soccorsi ma non possono venire in aiuto perché ogni strada è chiusa e probabilmente ogni auto della polizia sarà elettrica. E quando le strade saranno bloccate da migliaia di auto nessuno potrà andare avanti Come si caricano le batterie sul posto?
Jack Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @claravox la mia mamma diceva “sciocca proposta non merita risposta” 1
pino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Jack Paolo un conto è acquistare le Tesla ( azioni ),un altro acquistare le Tesla ( auto ). Ci sono paesi strutturati per l'elettrico,l'Italia non lo è. Sono due anni che caldeggi l'acquisto ma non ne hai ancora trovata una che faccia al caso tuo,forse perchè ancora non esiste e forse non esisterà mai,e la tua diventerà una scelta di compromesso obbligata dall'unica offerta. Tra i miei ( pochi ) conoscenti l'unico che me ne parla bene ( twingo-e ) è una donna in pensione,ma non l'ha acquistata ha fatto una specie di leasing che prevede la rinuncia o il riscatto,la carica alla Lidl,fa 30 km alla settimana,ed è convinta che non abbia bisogno di manutenzione.
claravox Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Jack generatori diesel? https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2023/02/24/unione_europea_viva_l_elettrico_a_gasolio_.html Unione Europea Viva l’elettrico…a gasolio! La transizione ecologica e ancor più il passaggio alla mobilità elettrica sono questioni serie, anzi maledettamente serie alla luce delle conseguenze sociali, economiche e industriali che esse comportano. Nessuno mette in dubbio la necessità di contrastare i cambiamenti climatici, ma quando le decisioni sono imposte dall’alto servirebbe un minimo di coerenza per non scadere nella comicità. Emblematico, in questo senso, è quanto accaduto a Lione tra il 9 e il 10 febbraio 2022 (e tornato in questi giorni a circolare sui social) in occasione di un vertice tra i ministri degli Affari esteri e della Salute dei vari Paesi membri dell'Unione Europea: un incontro dove la mobilità elettrica, imposta dagli organizzatori, ha avuto un... corto circuito. O meglio, l'aiuto del vituperato diesel. A riportare la notizia, con tanto di prova fotografica, è la testata locale Le Progrès e c'è quasi da non credere davanti al pressapochismo dimostrato dalle autorità. Abbiamo un problema. La presidenza francese dell’Unione Europea impone ai partecipanti di utilizzare solo auto elettriche per i vari spostamenti tra la stazione ferroviaria o l’aeroporto e i luoghi dell’incontro e ne mette a disposizione una cinquantina. Fin qui tutto bene. Purtroppo, gli organizzatori si sono accorti solo all’ultimo di un grande problema per la principale sede del vertice, il palazzo della Prefettura: l’assenza di un adeguato numero colonnine per la ricarica. I responsabili avranno subito pensato a qualche soluzione, scontrandosi con evidenti difficoltà logistiche ed energetiche visto il numero dei veicoli e le sole quattro prese a disposizione. Nel mondo di oggi, comunque, un rimedio si trova sempre e quindi perché non affidarsi a una tecnologia vecchia e demonizzata, ma evidentemente ancora efficiente nel risolvere problemi frutto di disorganizzazione o scarsa programmazione? Proprio così, parliamo dei generatori diesel, i quali hanno provveduto a generare l'energia necessaria per l'alimentazione dei mezzi. Ora, è bene ricordare che la questione non è nuova: qualche anno fa, per esempio, fecero scalpore i generatori utilizzati per ricaricare le monoposto a batteria del campionato di Formula E. Questa volta, però, la vicenda tocca da vicino quelle stesse istituzioni che vogliono imporre l'elettrico per legge: non a caso, la testata satirica belga Pan parla, senza peli sulla lingua, di "dilettantismo controproducente" da parte delle "teste pensanti" che ci governano.
pino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @claravox E la Francia è piena di centrali nucleari. Pensa al nostro arcaico paese senza centrali nucleari, e con vetuste e sottodimensionate linee elettriche. È questione di tempo e poi si girerà col microgeneratore diesel nel baule,che servirà in caso di auto scarica,per errati calcoli,malfunzionamento del c.b.,brusco abbassamento della temperatura.
Jack Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 25 minuti fa, pino ha scritto: Paolo un conto è acquistare le Tesla ( azioni ),un altro acquistare le Tesla ( auto ). che cacchio c’entra sta cassata? dai Pino, se vuoi fare ragionamenti tecnicamente strutturati ok, se vuoi continuamente citare improbabili esempi presi da varia umanità allo sbaraglio, scusami, ma non è interessante seguirti. Io cito dati e motivazioni del perché è - oggi - iper conveniente un’auto elettrica. Poi bisogna trovare anche il modello che ci piace, voi continuate a distruggere un’evoluzione tecnologica, esiziale per la vivibilità soprattutto delle città ma non solo, con motivazioni da insulso come la ridicola questione dell’autonomia fino ad irritanti come le sciocchezze sesquipedali che posta claravox. Ma soprattutto… non compratele ste catzo di auto elettriche, cosa ve ne frega di auto elettriche se non le volete comprare? È bestiale sta cosa eh
criMan Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 40 minuti fa, claravox ha scritto: Puoi provare a chiamare i soccorsi ma non possono venire in aiuto perché ogni strada è chiusa e probabilmente ogni auto della polizia sarà elettrica. E quando le strade saranno bloccate da migliaia di auto nessuno potrà andare avanti Come si caricano le batterie sul posto? Queste cose noncieledicono. 2
claravox Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 7 minuti fa, Jack ha scritto: voi continuate a distruggere un’evoluzione tecnologica https://www.storiologia.it/sport/elettriche.htm
Velvet Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 31 minuti fa, claravox ha scritto: https://www.quattroruote.it/news/curiosita/2023/02/24/unione_europea_viva_l_elettrico_a_gasolio_.html Unione Europea Viva l’elettrico…a gasolio! Questa è stra-o-rdi-naria Emblematica di tutto il discorso politico-decisional-persuasivo sull'imposizione prematura delle EV. Abracadabra.
Jack Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 9 minuti fa, pino ha scritto: @claravox E la Francia è piena di centrali nucleari. Pensa al nostro arcaico paese senza centrali nucleari, e con vetuste e sottodimensionate linee elettriche. È questione di tempo e poi si girerà col microgeneratore diesel nel baule,che servirà in caso di auto scarica,per errati calcoli,malfunzionamento del c.b.,brusco abbassamento della temperatura. Pino, basta, eh. cazzari novaxxari ce ne sono già abbastanza qua, non è il caso che anche tu mortifichi te stesso con queste sciocchezze che davvero non riesco a comprendere come ti possano uscire dalla tastiera. Scusa la franchezza ma questo è. Se tutte le auto a pistoni si trasformassero in elettriche in una notte, basterebbe solo il 16% di elettricità in più per muoverle tutte. Perché? perché un’auto elettrica in termini di energia - non di prezzo che è un fatto di mero mercato - consuma enne volte meno. 400 km elettrici si fanno con 7 litri di benzina equivalenti, a pistoni per fare 400km occorre l’energia di 25 litri di benzina. E ci sono 10-15 anni ancora per aumentare l’elettricità di questo 16%. Senza contare che non sarà più necessario, e non interesserà a tutti come oggi avere un auto in proprietà. Saranno molte meno le auto. quale catzo di generatore diesel portatile, basta sciocchezze
pino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Jack Qui nessuno le vuole acquistare. E al momento tra chi le ha acquistate solo un forumer ne parla. Eravamo qui tutti ad aspettare la nuova 600-e. La Fiat ha fatto in tempo a passare sotto l'egida Stellantis. Un prodotto che utilizza batterie e propulsore cinese,assemblato in Italia,sotto il controllo Francese. 210 km di autonomia in autostrada ( verificati da Al Volante ) e un costo a partire da 40.950 euro. Da una parte nel 2023 si dichiara che nel 2025 le auto avranno un'autonomia doppia ed un costo dimezzato,dall'altra il mondo reale con prezzi sproporzionati. il marketing è la rovina dei consumatori poco accorti e molto sognatori.
Jack Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Molto bene. Non vi piacciono NON COMPRATELE. 100 volte che lo scrivo. Ma è possibile che dovete rompere il catzo ogni volta che si deve discutere di auto elettriche? avete deciso novaxxianamente che sono delle porcherie e non compratele cristo. È così facile. Lasciatele comperare a noi fessi no. Da cosa ci volete salvare?
pino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Jack Paolo la pensiamo diversamente,ma io non mi sforzo di convincerti. Tornando al 3d,al momento l'elettrico è per pochi. Non devi dimenticare che non tutti sono benestanti come noi,la maggior parte vive in piccole soluzioni abitative e fatica ad arrivare a fine mese. Al momento l'elettrico non è popular,e al momento non ci sono le premesse perchè lo diventi. Questo il senso del 3d. 1
criMan Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 17 minuti fa, pino ha scritto: e un costo a partire da 40.950 euro. non voglio fare l'avvocato difensore di Fiat , pero' scontata la base con 32.000 circa si piglia e ha 400 km di autonomia in urbano.
pino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Questa avrebbe potuto essere un'auto popular ( 10.000 euro ),almeno per la città,con un collaudo serio,che non è stato fatto,e un'autonomia decente che purtroppo non ha. Altro fattore è tutta in plastica,in caso di tamponamento è come essere su una moto.
pino Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Tutti i mesi guardo i listini,oltre a non diminuire le elettriche sono in continuo aumento le termiche e le ibride,di tutte le marche.
Messaggi raccomandati