gorillone Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: Molto bene. Non vi piacciono NON COMPRATELE. 100 volte che lo scrivo. Ma è possibile che dovete rompere il catzo ogni volta che si deve discutere di auto elettriche? avete deciso novaxxianamente che sono delle porcherie e non compratele cristo. È così facile. Lasciatele comperare a noi fessi no. Da cosa ci volete salvare? Infatti non le compro, ma non sono novax, proprio no …
LeoCleo Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 9 ore fa, claravox ha scritto: di andare a fare la settimana bianca? Se tutte le auto fossero elettriche Quando saranno tutte elettriche, solo in pochi potranno andare a fare la settimana bianca.
LeoCleo Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 9 ore fa, claravox ha scritto: di andare a fare la settimana bianca? Se tutte le auto fossero elettriche Quando saranno tutte elettriche, solo in pochi potranno andare a fare la settimana bianca.
LeoCleo Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 8 ore fa, pino ha scritto: Eravamo qui tutti ad aspettare la nuova 600-e. Ne hanno immatricolate nemmeno 100. Altra pagliacciata morta e sepolta.
pino Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @criMan Ho dato un'occhiata. Oltre al modello in prova ( La Prima )è presente anche il modello base che citavi ( Red ) a circa 35/36 k di listino. Se ritieni che possa fare al caso potresti acquistala.
Panurge Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @LeoCleo riprendendo un discorso iniziato altrove in effetti la Toyota si sta dando da fare, dal Sole 24ore di oggi "Toyota, la più grande casa automobilistica del mondo, ha rivelato nelle scorse settimane di essere vicina a una svolta nella produzione di una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria: le batterie allo stato solido, in cui l’elettrolita che collega il catodo all’anodo non è liquido, come nelle batterie agli ioni di litio attualmente in commercio, ma solido. Non a caso, dal primo annuncio in giugno, la sua capitalizzazione di mercato è aumentata di 26 miliardi di dollari. Se la svolta annunciata fosse reale, infatti, Toyota potrebbe iniziare a vendere già nel 2027 veicoli elettrici più sicuri, in grado di ricaricarsi più rapidamente e di percorrere 1.200 chilometri con una singola carica. Il passaggio potrebbe essere epocale quanto quello dai telefoni fissi ai cellulari. La batteria allo stato solido è una specie di Sacro Graal della ricerca energetica e la corsa per arrivare primi su questo fronte è partita già molti anni fa. Toyota non è l’unica azienda a investire in questa tecnologia. Nissan e Honda hanno i propri programmi. I tre principali produttori di batterie della Corea del Sud – Lg, Samsung e Sk – hanno tutti dichiarato la loro intenzione di mettere in produzione batterie allo stato solido entro la fine degli anni ’20. Le start up statunitensi QuantumScape e Solid Power, partner di Volkswagen e Bmw, hanno target simili per la propria tecnologia. Perfino Dyson, il re degli aspirapolvere, partecipa attivamente alla corsa. Akitoshi Hayashi, professore all’Università di Osaka e fra i maggiori esperti del settore, sostiene che sarà «estremamente impegnativo» produrre in serie batterie allo stato solido con la stessa qualità delle attuali batterie agli ioni di litio, ma se realizzate saranno «imbattibili a livello globale». Se Toyota o chiunque altro riuscisse a fabbricarle, l’impatto sarebbe drammatico per l’automotive, dove le vendite di veicoli elettrici e di batterie sono attualmente dominate da Tesla e dalle cinesi Byd e Catl. Potrebbe inoltre consentire la transizione elettrica di nuovi settori, come l’aviazione. Avrebbe anche importanti risvolti geopolitici: secondo la Iea, lo scorso anno la Cina ha prodotto oltre il 75% delle batterie a livello globale e lo stato solido potrebbe essere l’unico modo per scavalcare Pechino." 1
criMan Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 34 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Quando saranno tutte elettriche, solo in pochi potranno andare a fare la settimana bianca. Quando premi su invia Risposta anche se sembra bloccato aspetta 10 secondi e aggiorna la pagina. Così eviti i doppi post. Se ti riappare invia post dopo non inviarlo. Prova.
pino Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @Panurge Buone notizie,conviene aspettare fiduciosi il 2027 / 2028 o giù di li. Ad andare al 2035 c'è comunque molto tempo,e chi ci arriva se non ha fretta farà l'acquisto giusto,finalmente.
criMan Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 12 minuti fa, pino ha scritto: Oltre al modello in prova ( La Prima )è presente anche il modello base che citavi ( Red ) a circa 35/36 k di listino. 36000 €, meno gli sconti starai sui 32.000€. Meno se rottami. Gli sconti precisi non li so'. È bella, ma come detto a quel prezzo prendo una Volvo EX 30 basica. Le auto elettriche basso prezzo stanno arrivando (panda elettrica, Renault Twingo ...) . I prezzi sono ancora alti ma se tu vedi le scontistiche sono aumentate. Per dire le Peugeot 208e si comprano a meno. Poi siamo d'accordo che se uno aspetta qualche anno è meglio se vuole comprare Cash. Per avere un prodotto più maturo. Altrimenti leasing e noleggi...
ferrocsm Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 9 ore fa, pino ha scritto: Al momento l'elettrico non è popular,e al momento non ci sono le premesse perchè lo diventi. Questo il senso del 3d. @pino inserendo quel "Al momento" hai dato un senso a tutto il discorso, io essendo un poco addentro alla cosa dato che ho a che fare con il motore elettrico, ma non quello che equipaggia le auto elettriche, no quello sarà un settore di grandi numeri e quando è così saranno poi le case automobilistiche a produrseli per conto loro magari in compartecipazione con i colossi del settore dove si trasforma l'energia elettrica in meccanica ABB Nidec Siemens etc etc e lo stanno già facendo, dai un'occhiata ad esempio a cosa sta facendo la Renault https://www.hdmotori.it/renault/articoli/n575172/renault-e7a-motore-elettrico-senza-terre-rare/#:~:text=Renault ha presentato il nuovo,per non utilizzare terre rare. Per le batterie dai un'occhiata a quanto postato da Massimo (Panurge) quindi quel tuo "al momento" la dice lunga perché qualcuno e in questo settore sono tanti non ragionano così, ma si stanno dando davvero da fare, perché se ragionassero aspettando quel "momento" saremmo ancora alla trazione a cavallo alimentato a fieno. 1
Panurge Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 L'occidente ha ancora un grosso margine di superiorità nella tecnologia, deve essere solo stimolato dalla giusta minaccia.
micfan71 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 11 ore fa, cactus_atomo ha scritto: L'idea che ci si possa muovere solo in auto è falsa. Per anni ho viaggiato per diporto, una media di due viaggi seri per anni uno in Europa ed un fuori Europa. I lunghi percorsi li ho fatti in treno o aereo. Nelle città ho privilegiato il mezzo pubblico. Ci si può muovere anche senza macchina. Dipende dove ci si trova e dove si deve andare. Io vivo in un paese e lavoro in un altro paese vicino, niente città. Al lavoro o ci vado in auto o ci vado in auto. Per la tratta a/r sono 30km al giorno, 600km al mese, 6000km all'anno. Li percorro con una Captur 3 cilindri a benzina, Euro6, che percorre 19km/l , costa 170€ di bollo e 300€ di assicurazione, pagata nuova 16k€ al netto del ritiro dell'usata. La tengo bene, sempre in garage, ogni anno faccio il tagliando nell'officina autorizzata, circa 250€ I restanti 6000km all'anno li percorro in prevalenza su strade extraurbane, poca autostrada e poca città. Questa la situazione e i freddi numeri, comuni a milioni di persone. In base a ciò, senza farne una questione di pro o contro, che motivo avremmo OGGI di passare ad un'elettrica? Fin che va, e lo fa benissimo, me la tengo stretta! 1 1
daniele_g Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 è OT, ma vorrei capire una cosa: quanto costa fare il pieno a un'elettrica presso una colonnina "pubblica", per così dire ? (cioè se uno non ha una colonnina nel cortile di casa, dell'ufficio, eccetera). leggo e sento cifre molto variabili: qualche tempo fa ho parlato con un tipo, per strada, che stava facendo rifornimento e mi ha parlato, se ben ricordo di una ventina di euro o meno per un pieno (Volkswagen ID4, full electric, non so che batterie monti ma ha un'autonomia dichiarata di 430km o giù di lì); proprio in questi giorni ho letto di una polemica perchè invece il pieno costerebbe addirittura più che per un'auto diesel... ci capisco più niente. . venendo al tema, concordo pienamente con cactus_atomo. oggi, come ti muovi ti muovi, se hai esigenza di un'auto familiare, si va in fretta sui 50k€. definire questa spesa "per tutti" mi pare davvero inappropriato. non entro nel merito del futuro dell'auto elettrica, dell'abbattimento dei costi, eccetera, non dubito che sia tutto vero. ma 50k€ è tanto; e anche se poi magari li recuperi in spese di gestione, intanto devi cacciarli.
claravox Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Ma c’è una incredibile invenzione “io il pieno lo faccio di stron.zi” 1
criMan Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 11 minuti fa, micfan71 ha scritto: Fin che va, e lo fa benissimo, me la tengo stretta Hai toccato un problema che leggo spesso su FB. Molti sentono questa "minaccia" di dover cambiare l'auto prima del tempo. Fin che va me la tengo perché non ho nessun vantaggio . Ma nessuno ha mai detto il contrario. Sarà una decisione da prendere al momento che l'auto "muore"... Anche perché dopo il 2035 nessuno vietera' di andare con le termiche in giro. Almeno così è oggi. Il problema purtroppo potrebbe nascere per chi abita in grandi città.
ferrocsm Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 26 minuti fa, micfan71 ha scritto: In base a ciò, senza farne una questione di pro o contro Praticamente tu usi l'auto di tua proprietà 15 minuti al giorno e il resto del tempo è ferma al parcheggio del posto di lavoro e poi il restante tempo nel garage di casa tua? Questo dovrebbe proprio essere un incentivo per disincentivare l'auto di proprietà, da usare dieci minuti al giorno, per recarsi al lavoro e ritornare a casa, se questo servizio te lo offrissero a bordo di un'auto elettrica condivisa con chi percorre la tua stessa strada magari a guida autonoma tu come reagiresti, non dovendoti più preoccupare di manutenzioni rifornimenti bolli gomme estive e invernali, io credo che anche lì potrebbe stare il futuro dell'auto, non più di proprietà, ma solo quando serve.
LeoCleo Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 5 minuti fa, criMan ha scritto: Fin che va me la tengo. Ma nessuno ha mai detto il contrario. Milano lo ha detto. Roma ci sta andando dietro. Dipende dove abiti.
Messaggi raccomandati