astrodany Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Un consiglio rapido per un nuovo lettore CD. Purtroppo il North Star attuale, abbinato al DAC Extremo, non funziona più e i pezzi di ricambio non si trovano. Ascolto al 90% da PC, quindi vorrei spendere non più di 300-400 Euro. Mi piacerebbe continuare ad utilizzare l’interfaccia I2S. Il resto della catena? Nelson Pass First Watt e Klipsch RF7… si… il suono mi piace aperto e dettagliato! Grazie da Danilo.
gucce65 Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @astrodany purtroppo il North Star si sostituisce male...hai provato a contattare audiograffiti? So che continuavano a fare assistenza...
Ospite Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 17 ore fa, astrodany ha scritto: Un consiglio rapido per un nuovo lettore CD. Purtroppo il North Star attuale, abbinato al DAC Extremo, non funziona più e i pezzi di ricambio non si trovano. @astrodany alludi alla meccanica 192?
Acheo Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @astrodany non ho capito se sia meccanica che DAC sono andati. Un caro amico ha avuto un problema (extracorrente ) che ha messo KO il DAC (extremo), si è tenuto la meccanica abbinata ad un topping (ma preferiva , dopo molte prove , AES EBU a I2S, non gradiva l artificiosità del sovracampionamento)
astrodany Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 Si, alludo alla meccanica che sembra proprio andata... il DAC funziona per fortuna.
Ospite Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 @astrodany è difficile che riuscirai a trovare un'altra meccanica che aggancia l'i2s del dac North Star perché questa connessione non è proprietaria; inoltre ultimamente per l'i2s si sta diffondendo la connessione tramite hdmi perché più performante; invece i dac NS hanno sempre usato il connettore rj 45 (usato anche per le connessioni di rete "lan") e devi sempre pregare che corrispondano i piedini, perché come già scritto, non è uno standard. Ma potrai certamente collegare una nuova meccanica al dac NS tramite l'ingresso coassiale, aes/ebu e digitale, visto che tutte le meccaniche sono dotate di queste connessioni.
ilmisuratore Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 Il 15/11/2023 at 15:54, astrodany ha scritto: Mi piacerebbe continuare ad utilizzare l’interfaccia I2S Sempre con il DAC extremo ? guarda che l'i2s North Star dovrebbe avere un protocollo proprietario per cui con un i2s qualunque non funzionerebbe Altra cosa, non otterresti alcun vantaggio particolare per cui il mio consiglio è quello di usare una COAX
Ospite Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Altra cosa, non otterresti alcun vantaggio particolare per cui il mio consiglio è quello di usare una COAX @ilmisuratore Su questo non sono affatto d'accordo, con l'i2s i dac North star avviano un upsampling nativo fisso a 192khz (se collegati allo loro meccanica) e i vantaggi all'ascolto ci sono sempre stati; considero la connessione i2s quella più performante, considerazioni corroborata da una miriade di ascolti e confronti.
Ospite Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Altra cosa, non otterresti alcun vantaggio particolare per cui il mio consiglio è quello di usare una COAX @ilmisuratore Su questo non sono affatto d'accordo, con l'i2s i dac North star avviano un upsampling nativo fisso a 192khz (se collegati allo loro meccanica) e i vantaggi all'ascolto ci sono sempre stati; considero la connessione i2s quella più performante, considerazioni corroborata da una miriade di ascolti e confronti.
Gustavino Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 non mi risuta che esista un I2S proprietario son tre fili in fondo Esiste un altro protocollo ,tutti i dac ne accettano piu di uno
ilmisuratore Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 18 minuti fa, veidt ha scritto: Su questo non sono affatto d'accordo, con l'i2s i dac North star avviano un upsampling nativo fisso a 192khz (se collegati allo loro meccanica) e i vantaggi all'ascolto ci sono sempre stati; considero la connessione i2s quella più performante, considerazioni corroborata da una miriade di ascolti e confronti. L'upsampling lo può sempre attivare dal PC, che peraltro vanta una potenza maggiore di computazione La i2s nasce progettualmente per percorsi brevissimi, dove il clock rischia poco di alterarsi Mandarlo a *grandi tratti* non è che sia una scelta furba
ilmisuratore Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 19 minuti fa, Gustavino ha scritto: non mi risuta che esista un I2S proprietario son tre fili in fondo Esiste un altro protocollo ,tutti i dac ne accettano piu di uno A me risulta che tutti quanti lo hanno collegato ad un interfaccia i2s *standard* non ha agganciato il segnale
Ospite Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 18 minuti fa, Gustavino ha scritto: non mi risuta che esista un I2S proprietario son tre fili in fondo intendevo dire che nei dac NS è possibile fare l'upsampling anche con le altre connessioni (coassiale, etc.) , però non è la stessa cosa di come avviene quando si usa la porta i2s rj 45 dove si salta uno stadio...c'è un articolo che venne pubblicato su FdS o Suono che spiega come funziona questo procedimento, ma è un articolo vecchissimo, parliamo di tanti anni fa.
ilmisuratore Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 13 minuti fa, veidt ha scritto: però non è la stessa cosa di come avviene quando si usa la porta i2s I2s no buona per trasferire clock tramite connessioni esterne [cavo soggetto ad interferenze, connettori vari ect] Una sorta di moda della connessione che serve a poco Il North Star ha un ottimo circuito d'ingresso coax che garantisce un eccellente jitter recovery Poi fate come volete
Gustavino Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 On 11/15/2023 at 3:54 PM, astrodany said: Un consiglio rapido per un nuovo lettore CD. Purtroppo il North Star attuale, abbinato al DAC Extremo, non funziona più e i pezzi di ricambio non si trovano. Ascolto al 90% da PC, quindi vorrei spendere non più di 300-400 Euro. Mi piacerebbe continuare ad utilizzare l’interfaccia I2S. Il resto della catena? Nelson Pass First Watt e Klipsch RF7… si… il suono mi piace aperto e dettagliato! Grazie da Danilo. dal pc in usb puoi usare una Amanero che monti direttamente dentro al dac o dietro , esce in I2S la migliore per collegare al dac tu hai gia la presa dove connetterti ,internamente o esternamente Anch e questa e' ottima http://jlsounds.com/i2soverusb.html li contatti e vedi, oppure https://www.ebay.it/itm/256078126443?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=256078126443&targetid=1827389197184&device=c&mktype=pla&googleloc=1008673&poi=&campaignid=17955385566&mkgroupid=142692416071&rlsatarget=pla-1827389197184&abcId=9301109&merchantid=116447994&gclid=CjwKCAiAx_GqBhBQEiwAlDNAZma7gvVs9I23ii5tfeOa9ucM5D0RCkqZJ5mb0OpMP04okaPx6XcrzxoCyiIQAvD_BwE
Gustavino Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 Ps comunque ci si puo connettere ed estrarre da qualunque cd o meccanica I2S al limite se trovi l'altro protocolo EIAJ della Sony-alcuni Philips lo si puo' convertire Nel N.Star devi abilitare upsample altrimenti la I2s non funzia ,dai una occhiata che si trovano info al riguardo
Ospite Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La i2s nasce progettualmente per percorsi brevissimi, dove il clock rischia poco di alterarsi Mandarlo a *grandi tratti* non è che sia una scelta furba @ilmisuratore guarda ti dico subito che Rampino per la sua accoppiata meccanica+dac ci dava in dotazione un cavo i2s rj45 che era lungo almeno 1m e nessuno ha mai avuto problemi; probabilmente era riuscito con le sue elettroniche ottimizzate ad aggirare questo problema; con la musica liquida però questo problema esiste, evidentemente per la trasmissione più elevata del bit rate. 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: A me risulta che tutti quanti lo hanno collegato ad un interfaccia i2s *standard* non ha agganciato il segnale io ci sono riuscito, come già scritto in questo forum collegai il Cocktail X50d al Supremo....dovetti però costruirmi un cavo apposito, perché i pin sono diversi e NS non segue lo standard PS audio (adottato invece da Cocktail) 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Una sorta di moda della connessione che serve a poco Il North Star ha un ottimo circuito d'ingresso coax che garantisce un eccellente jitter recovery Poi fate come volete no la connessione i2s ha un maggiore numero di pin e separa meglio le masse, ripeto, all'ascolto non c'è partita e per il coax/aes-ebu, e per l'usb....una volta che ascolti con l'i2s difficilmente tornerai indietro.
Ospite Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 PIEDINATURA CONNETTORI NORTH STAR I2S guardando da dietro l'apparecchio da sinistra a destra 1) GND 2) MCLK 3) GND 4) LRCK 5) GND 6) SDATA 7) GND 8) SCLK (BCLK)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora