Vai al contenuto
Melius Club

Lettore cd con I2S ?


astrodany

Messaggi raccomandati

Inviato
6 minutes ago, veidt said:

@Gustavino E' inutile che ti arrampichi sugli specchi perché scivoli. Astrodany scrive che non vuol spendere tanto per una nuova meccanica perchè al 90% ormai ascolta da PC (senza specificare in che modo). Però evidentemente tiene ai suoi cd e vuole una nuova meccanica con l'i2s, stanziando un budget di 400€. Con 400 sacchi nell'usato si possono acquistare ottime meccaniche, la difficoltà sta nel trovarne una dotata di i2s compatibile con l'Extremo (quasi impossibile). Se uno stanzia 400€per una meccanica, di certo non vuole ascoltare con un ridicolo-plasticoso masterizzatore da 20€, se non ci sei arrivato evidentemente ti difetta l'ermeneutica :classic_smile:    

Stai disinformando ancora , tutte sono compatibili e non esiste una I2S  usata a 400euriiiiiiiiiiiiiiiiiii

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Stai disinformando ancora , tutte sono compatibili

Ancora? Ma sai cosa significa la parola compatibile? Significa che non devi intrecciare pin, costruire cavi etc. 

1 ora fa, Gustavino ha scritto:

e non esiste una I2S  usata a 400euriiiiiiiiiiiiiiiiiii

Proprio un mese fa un mio amico ha acquistato una meccanica Nuprime cdt-8 pro a 400€ :classic_biggrin: (il prezzo di listino considerando l'anno di produzione era poco più di 800€, adesso costa poco più di 1000€)

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Stai disinformando ancora , tutte sono compatibili

Ancora? Ma sai cosa significa la parola compatibile? Significa che non devi intrecciare pin, costruire cavi etc. 

1 ora fa, Gustavino ha scritto:

e non esiste una I2S  usata a 400euriiiiiiiiiiiiiiiiiii

Proprio un mese fa un mio amico ha acquistato una meccanica Nuprime cdt-8 pro a 400€ :classic_biggrin: (il prezzo di listino considerando l'anno di produzione era poco più di 800€, adesso costa poco più di 1000€)

Inviato

@veidt mio cuGGino a 50€ due secondi fa' :classic_biggrin:

2 hours ago, veidt said:

@Gustavino E' inutile che ti arrampichi sugli specchi perché scivoli. Astrodany scrive che non vuol spendere tanto per una nuova meccanica perchè al 90% ormai ascolta da PC (senza specificare in che modo). Però evidentemente tiene ai suoi cd e vuole una nuova meccanica con l'i2s, stanziando un budget di 400€. Con 400 sacchi nell'usato si possono acquistare ottime meccaniche, la difficoltà sta nel trovarne una dotata di i2s compatibile con l'Extremo (quasi impossibile). Se uno stanzia 400€per una meccanica, di certo non vuole ascoltare con un ridicolo-plasticoso masterizzatore da 20€, se non ci sei arrivato evidentemente ti difetta l'ermeneutica :classic_smile:    

Stai disinformando ancora , tutte sono compatibili e non esiste una I2S  usata a 400euriiiiiiiiiiiiiiiiiii

Inviato

@veidt mio cuGGino a 50€ due secondi fa' :classic_biggrin:

2 hours ago, veidt said:

@Gustavino E' inutile che ti arrampichi sugli specchi perché scivoli. Astrodany scrive che non vuol spendere tanto per una nuova meccanica perchè al 90% ormai ascolta da PC (senza specificare in che modo). Però evidentemente tiene ai suoi cd e vuole una nuova meccanica con l'i2s, stanziando un budget di 400€. Con 400 sacchi nell'usato si possono acquistare ottime meccaniche, la difficoltà sta nel trovarne una dotata di i2s compatibile con l'Extremo (quasi impossibile). Se uno stanzia 400€per una meccanica, di certo non vuole ascoltare con un ridicolo-plasticoso masterizzatore da 20€, se non ci sei arrivato evidentemente ti difetta l'ermeneutica :classic_smile:    

 

Inviato
23 ore fa, veidt ha scritto:

paragonare la qualità di lettura di un normale masterizzatore (oggi costruiti ancor più in economia visto il crollo dei prezzi)  con una meccanica come la Philips CD 2 pro

Occhio eh !

A livello di qualità di lettura un semplice CD-ROM per PC da qualche decina di euro agisce con un sistema di correzione degli errori che può superare la lettura di meccaniche prestigiose

Il CD-ROM bufferizza ed utilizza una lettera ridondante 

CARY AUDIO ha preso spunto proprio da questo ed utilizza nel 306 Pro una lettura simile

Inviato
23 ore fa, veidt ha scritto:

paragonare la qualità di lettura di un normale masterizzatore (oggi costruiti ancor più in economia visto il crollo dei prezzi)  con una meccanica come la Philips CD 2 pro

Occhio eh !

A livello di qualità di lettura un semplice CD-ROM per PC da qualche decina di euro agisce con un sistema di correzione degli errori che può superare la lettura di meccaniche prestigiose

Il CD-ROM bufferizza ed utilizza una lettera ridondante 

CARY AUDIO ha preso spunto proprio da questo ed utilizza nel 306 Pro una lettura simile

Inviato

Onestamente non ci sto capendo nulla...

Riassumendo, sto cercando una meccanica per CD attorno ai 400 euro, anche usata da poter collegare all'Extremo. Trovavo valida la I2S e il meccanismo di upsampling, ma alla fine qualunque connessione va bene purchè non penalizzi le prestazioni e le caratteristiche soniche del DAC.

 

Danilo

Inviato

Credimi, non complicarti la vita

Se utilizzi il PC inserisci una semplice interfaccia USB --> Spdif e colleghi il DAC tramite un cavo coassiale a 75 ohm

Poi nel PC installa foobar come player, scarica il plugin resampler SOX e lo attivi con una frequenza fissa di campionamento a 96 kHz

Avrai risparmiato soldi e ottenuto la stessa qualità del collegamento I2s

Inviato

@ilmisuratore Si, questa è la configurazione per la musica liquida. 

Ma per ascoltare i CD vorrei acquistare una meccanica, o anche un lettore CD completo da usare come meccanica, da collegare all'Extremo. So che posso inserire i CD nel PC ma mi piacerebbe avere un lettore dedicato.

 

astrodany

Inviato
3 ore fa, astrodany ha scritto:

Onestamente non ci sto capendo nulla...

Riassumendo, sto cercando una meccanica per CD attorno ai 400 euro, anche usata da poter collegare all'Extremo. Trovavo valida la I2S e il meccanismo di upsampling, ma alla fine qualunque connessione va bene purchè non penalizzi le prestazioni e le caratteristiche soniche del DAC.

@astrodany  Non ci stai capendo nulla perché un utente ti ha dato dei consigli sbagliati e fuorvianti, come quella di aggiungere una porta usb etc. purtroppo oggi è difficile trovare una meccanica compatibile al 100% con l'Extremo, intendo con la connessione proprietaria i2s perchè come scritto più volte questa connessione non è uno standard e negli ultimi anni è emigrata sul connettore hdmi nel senso che oggi sono di più le macchine che usano l'hdmi che l'rj 45.....potresti anche costruirti un cavo ibrido, nel senso che da un lato è hdmi e dall'altro lato rj45 cercando la corrispondenza dei pin, ma devi sempre verificare prima che funzioni, altrimenti rischi di acquistare una meccanica senza però riuscire ad utilizzare l'i2s. Altrimenti usi le classiche connessioni coassiali, ottica e aes/ebu ma l'Extremo suona meglio in i2s quindi un decadimento delle prestazioni l'avrai sicuramente, 100 su 100.

Inviato
45 minuti fa, astrodany ha scritto:

per ascoltare i CD vorrei acquistare una meccanica, o anche un lettore CD completo da usare come meccanica, da collegare all'Extremo.

Se il PC ha il CD-ROM installato puoi benissimo usare quello per riprodurre i compact disk

Tra la lettura liquida da hard disk e lettura tramite CD-ROM non cambia nulla

Inviato
4 hours ago, astrodany said:

Onestamente non ci sto capendo nulla...

Riassumendo, sto cercando una meccanica per CD attorno ai 400 euro, anche usata da poter collegare all'Extremo. Trovavo valida la I2S e il meccanismo di upsampling, ma alla fine qualunque connessione va bene purchè non penalizzi le prestazioni e le caratteristiche soniche del DAC.

 

Danilo

Molto semplice :

-Qualsiasi meccanica o  normale lettore CD  puoi collegarlo tramite spdf di cui tutti sono dotati ,ottico o coax che sia

-La miglior connessione che puoi avere con il PC al tuo dac e' usando la Usb  to I2S, qualsiasi tecnico con poca spesa usando la schedina suggerita puoi realizzarti il collegamento interno o esterno (spesa totale 160€)




 

Inviato
16 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Occhio eh !

A livello di qualità di lettura un semplice CD-ROM per PC da qualche decina di euro agisce con un sistema di correzione degli errori che può superare la lettura di meccaniche prestigiose

Il CD-ROM bufferizza ed utilizza una lettera ridondante 

CARY AUDIO ha preso spunto proprio da questo ed utilizza nel 306 Pro una lettura simile

@ilmisuratore la tua posizione mi sembra la stessa del Sabbatini, cioè sono tesi che a volte possono essere credibili ma altre volte no...un  cd-rom per pc non può equivalersi ad una meccanica audio cd transport, perché non è dotata di un alimentatore, di un display per leggere il numero delle tracce etc. un PC non è ottimizzato per l'audio di alta qualità e sappiamo tutti che l'alimentatore è switching, tecnologia che solitamente introduce disturbi; insomma dire che un lettore cd-rom da pc legge con la stessa qualità di una meccanica pensata e ottimizzata per il solo audio mi sembra un azzardo, poi fai tu; inoltre le meccaniche dei cd rom di oggi che costano 20€ sono veramente di qualità infima, spesso si blocca il carrello, sono tutte di plastica, dopo qualche tempo registrano difficoltà nella lettura etc. credo che il nostro amico @astrodany punti a qualcosa di più affidabile e qualitativamente elevato. 

Inviato
9 minuti fa, veidt ha scritto:

la tua posizione mi sembra la stessa del Sabbatini, cioè sono tesi che a volte possono essere credibili ma altre volte no...un  cd-rom per pc non può equivalersi ad una meccanica audio cd transport, perché non è dotata di un alimentatore, di un display per leggere il numero delle tracce etc. un PC non è ottimizzato per l'audio di alta qualità e sappiamo tutti che l'alimentatore è switching, che solitamente introduce disturbi; insomma dire che un lettore cd-rom da pc legge con la stessa qualità di una meccanica pensata e ottimizzata per il solo audio mi sembra un azzardo, poi fai tu; inoltre le meccaniche dei cd rom di oggi che costano 20€ sono veramente di qualità infima, spesso si blocca il carrello, sono tutte di plastica, dopo qualche tempo registrano difficoltà nella lettura etc

Non si tratta di posizioni, ma semplicemente di prove e confronti realmente effettuati tramite strumentazione dedicata

O visualizzato la portante spdif all'uscita di una meccanica CEC e successivamente dall'uscita di una pennetta m2tech hiface collegata ad un PC desktop

La portante è pulita in entrambi i casi, presenta un valore di jitter line simile, non contiene disturbi tali da alterare i fronti

Dunque uno può prendere posizione soltanto se sicuro di quello che viene oggettivamente sperimentato e verificato

Certamente non sono il tipo che legge le cose sul web, cose spesso fuorvianti e false che derivano da quello che ci racconta il cuggino

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...