Antoniotrevi Inviato 17 Novembre 2023 Autore Inviato 17 Novembre 2023 @long playing tu fra ortofon 2m blue o bronze e goldring 1006 o 1042 , quale sceglieresti con rega ?
Berico Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Mi era sfuggito bravo @antonew . Ottima segnalazione può essere utile a molti.
long playing Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @Antoniotrevi Parti dal presupposto che tra la 2M Blue e la Bronze c'e' differenza di prezzo per via anche dello stilo piu' sofisticato della Bronze. Cosi' pure fra la G 1006 e la 1042 , la prima era la basic la seconda la top con una consistente differenza di prezzo. Le Goldring setie 10XX hanno sicuramente un suono piu' omogeneo diciamo piu' controllato seppur dettsgliato , Ortofon 2M sicuramente un po' piu' brillanti. Pero' sono da valutare , avendo tu un braccio Rega , queste versioni 2 MR con altezza ridotta...Dalle immagini in rete si nota che il corpo e' piu' basso rispetto alle 2M " normali ". Ho rilevato cio' dal sito Ortofon : "La nuova serie 2MR è stata progettata per essere utilizzata in tutte quelle situazioni dove l’altezza di montaggio è ridotta, per esempio nei giradischi con bracci Rega, oppure in generale in tutte le combinazioni giradischi/braccio dove non è possibile variare il VTA e la serie classica 2M risulta troppo alta. 2MR: l'ultima nata dalla rinomata serie 2M. Grazie al suo corpo ridotto, la testina si integra perfettamente senza bisogno di modifiche o distanziali da interporre sotto il braccio, consentendo un rapido montaggio con due sole viti. "
Berico Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @long playing non solo lo stilo anche il corpo è diverso la bronze monta il corpo della black, è tutta un altra testina.
Antoniotrevi Inviato 17 Novembre 2023 Autore Inviato 17 Novembre 2023 in questo video è molto più godibile la ortofon sulla Rega
long playing Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @Berico 10 minuti fa, Berico ha scritto: non solo lo stilo anche il corpo è diverso la bronze monta il corpo della black, è tutta un altra testina. In cosa c'e variazione nel corpo/parte elettrica ?
martin logan Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Riprendo ciò che volevo scrivere prima ma non ho potuto perché ero in riunione . Per venire incontro a chi vuole adottare le Ortofon serie 2M proprio la Ortofon ha trovato la risposta: una nuova serie di testine con il corpo ribassato dedicate ai fruitori di gira Rega. In pratica, da quanto ho capito, sono le varie 2M più basse, che vanno a eliminare l'onere di intervento sull'altezza dei bracci Rega. Lo hanno già segnalato sopra e direi che vanno prese in considerazione.
Berico Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 @long playing si, il corpo della black e bronze sono uguali, anche red e blue condividono lo stesso corpo.
redpepper Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 33 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: in questo video è molto più godibile la ortofon sulla Rega Preferisco la Rega, non ho mai avuto la Bronze ma ho avuto Red a Blue entrambe mi davano fatica di ascolto dopo un po'. Anche qui sento la Bronze piuttosto asciutta e freddina. Più calda e musicale la Rega, sempre tenendo conto che la ripresa è stata fatta registrando dai diffusori.
Antoniotrevi Inviato 17 Novembre 2023 Autore Inviato 17 Novembre 2023 @redpepper ah grazie , ottima info ! Che setup avevi ?
long playing Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 16 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: e per te e una cosa positiva o negativa? io non ci capisco niente di giradischi . Qui si spiega in modo piu' chiaro al riguardo : " Ortofon ha annunciato i fonorivelatori serie 2MR, che ripropongono i modelli e la tecnologia delle attuali 2M in un corpo di altezza ridotta, rendendole compatibili con una più ampia gamma di bracci. Le precedenti 2M sono adatte alla maggior parte dei bracci attualmente sul mercato, compresi quelli con angolo di tracciamento verticale regolabile (VTA). Il produttore sottolinea comunque che molti bracci di alcuni dei più famosi produttori di giradischi, tra cui Linn, Rega e Pro-Ject, non hanno la regolazione del VTA e quindi l'altezza delle normali testine 2M è troppo elevata. Questo può succedere anche nel caso si sostituisca il tappetino del piatto con uno più spesso o di modifiche al piatto, che rendono necessario compensare riducendo l'altezza della testina. Il VTA viene definito generalmente come l'angolo formato dal cantilever con la superficie del disco, o, in altre parole, l'angolo tra il punto di articolazione del cantilever e il punto in cui il diamante tocca il solco del disco. "
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora