Vai al contenuto
Melius Club

RdC: eliminarlo è necessità o follia?


Messaggi raccomandati

Inviato

Che il RdC, presentato a suo tempo come l'idea miracolosa che avrebbe risvegliato il mercato del lavoro abbia miseramente fallito è sotto gli occhi di tutti: gli unici posti di lavoro ad essere risvegliati sono stati quelli dei "Navigator", figure professionali(?) talmente inutili che quasi nessuno ne ricorda ancora l'esistenza.

E non sarebbe potuto andare in modo diverso, dal momento che il meccanismo sembra essere concepito appositamente per risvegliare sì il mercato del lavoro, ma quello al nero!

Quindi, almeno sotto questo punto di vista, eliminarlo è una sacrosanta necessità.

 

Però

 

è possibile eliminarlo adesso, nelle condizioni in cui versano l'intera UE ed in particolare il nostro Paese?

Non mi riferisco tanto alla pur drammatica condizione in cui verranno a trovarsi molti milioni di percettori realmente poveri.

Per loro sarà un disastro, e di questo un Governo dovrebbe tenere conto.

Però io non sono un politico e neppure un assistente sociale, quindi preferisco guardare alla cosa sotto l'aspetto macro economico, concentrandomi su un gruppo di importanti indicatori che non potranno non subire un contraccolpo dall'eliminazione del RdC.

 

Facciamo un passo indietro.

Il RdC era sì concepito in modo demenziale ai fini del mercato del lavoro, ma aveva due cose buone:

La prima è che l'assegno mensile doveva essere obbligatoriamente speso entro il mese di erogazione.

La seconda è che tale somma doveva obbligatoriamente essere spesa nei negozi fisici.

La combinazione di questi due vincoli l'ha portato ad essere un forte sostegno non solo per le famiglie beneficiarie, ma anche per la filiera che porta dalla produzione al commercio al dettaglio.

 

Ed ora gli indicatori, che sono semplicemente disastrosi.

Da notare che a sinistra, non visibili in alcuni grafici, ci sono i dati catastrofici del periodo di lockdown, quindi se apparentemente le cose sembrano sì essere andate male ma non malissimo, in realtà noi non abbiamo neppure recuperato la situazione pre-Covid.

 

Togliere il RdC in queste condizioni farà sì risparmiare qualcosa alle casse dello Stato, ma avrà come effetto più probabile quello di mandarci in deflazione, ossia innescare un processo di progressiva discesa dei prezzi al consumo.

La deflazione può essere definita come il risparmio degli sciocchi; lungi dall'essere conveniente, essa indica uno stato dell'economia che si avvita su sé stessa.

A differenza dell'inflazione, la progressiva salita dei prezzi al consumo, che è un effetto fisiologico delle economie di mercato in fase di sviluppo e che perfino negli eccessi può avere cause positive (che comunque vanno ricondotte sotto controllo), perché gli eccessi possono sì essere causati da eccessi di crescita, di uscita dalla povertà, di aumento significativo del mercato del lavoro etc etc, per la deflazione ben difficilmente può trovare una genesi in sé positiva.

Tanto più se una probabile deflazione come quella rischiata dal nostro Paese viene da effetti negativi spalmati su tutta l'economia.

 

Traendo le somme, in questo quadro macro economico eliminare il RdC a me sembra più una necessità volta a mantenere uno dei principali cavalli di battaglia della campagna elettorale che una scelta intelligente.

Eliminare il RdC va bene ed è giusto, perché si tratta di un provvedimento costruito a membro di segugio, ma non ha proprio alcun senso eliminarlo ADESSO.

Semmai adesso sarebbe il momento di sostenere la filiera produzione - distribuzione - vendita (e trasporti) messa in ginocchio dalle improvvide svelte di posizionamento nella guerra in Ucraina.

 

Spero di non accendere troppe polemiche, ricordate che non sto scrivendo in base ad opinioni personali ma a dati oggettivi.

.

 

Prezzi alla produzione 

Screenshot_2023-11-19-10-42-00-695_com.fusionmedia.investing-edit.thumb.jpg.0cf82927dc50a91f2b695d7eb1609c64.jpg

 

 

Prezzi al consumo (inflazione)Screenshot_2023-11-19-10-41-11-769_com.fusionmedia.investing-edit.thumb.jpg.c6f4ae1737ec26ed6e10b33c6061413d.jpg

 

 

Produzione industrialeScreenshot_2023-11-19-10-35-54-200_com.fusionmedia.investing-edit.thumb.jpg.642c7ce5b314cd2d8b1d4b7ef3d1090a.jpg

 

 

Vendite al dettaglioScreenshot_2023-11-19-10-34-08-836_com.fusionmedia.investing-edit.thumb.jpg.cb7ebe01143b1b3106b184d793ad008d.jpg

 

 

Prodotto interno lordoScreenshot_2023-11-19-10-40-09-575_com.fusionmedia.investing-edit.thumb.jpg.544b3fb23aa18b7944821c5f4d217a33.jpg

 

Inviato

Tranne pochi, pochissimi casi, ben delimitati e controllati (lo so che è difficile, ma non ci sono alternative ), quando sarà tolto definitivamente sarà sempre troppo tardi.

RDC e superbonus, i due pilastri dell'insipienza economica.

Inviato
10 minuti fa, maverick ha scritto:

Tranne pochi, pochissimi casi, ben delimitati e controllati (lo so che è difficile, ma non ci sono alternative ), quando sarà tolto definitivamente sarà sempre troppo tardi.

RDC e superbonus, i due pilastri dell'insipienza economica.

Non potresti trovarmi più d'accordo, e difatti ho ben e ripetutamente specificato ADESSO.

Il RdC e, ribadisco, sballato nella concezione, ma eliminarlo nelle presenti condizioni si tradurrà in un disastro.

 

Inviato

Il movimento 5 disgrazie ha creato un bacino di voti in 4 5 regioni per i prossimi 5 anni.

Senza la backdoor del reddito di sussistenza sarebbero implosi a tal punto da fare concorrenza a Italia Morta di Renzie.

Solo che costera' parecchi soldi alla collettivita' questo voto di scambio.

Il voto di scambio piu' caro della storia della Repubblica Italiana.

Inviato
9 minuti fa, criMan ha scritto:

Il movimento 5 disgrazie ha creato un bacino di voti in 4 5 regioni per i prossimi 5 anni.

Senza la backdoor del reddito di sussistenza sarebbero implosi a tal punto da fare concorrenza a Italia Morta di Renzie.

Solo che costera' parecchi soldi alla collettivita' questo voto di scambio.

Il voto di scambio piu' caro della storia della Repubblica Italiana.

Non mi sono sognato di difendere il RdC, anzi mi pare di essere stato molto critico nei suoi confronti.

Questo thread è intenso ad esplorare i probabili effetti macro economici della sua eliminazione nella situazione attuale dell'Italia, e mi pare di aver fornito un bel po' di argomenti a sostegno (almeno nel poco spazio concesso ad un semplice post di Forum).

Il fatto che fosse un provvedimento distruttivo in QUEL momento non significa che possa essere impunemente eliminato in QUESTO senza generare un contraccolpo micidiale.

 

Tuttavia non concordo sul fatto che sia stato il voto di scambio più costoso della storia italiana, perché quello fu la Cassa del Mezzogiorno, che a sua volta impallidisce rispetto ai costi diretti ed indiretti generati dalla posizione presa nel conflitto in Ucraina 

 

Inviato
2 minuti fa, Uncino ha scritto:

Non mi sono sognato di difendere il RdC, anzi mi pare di essere stato molto critico nei suoi confronti

Siamo d'accordo , il mio post era di rinforzo al tuo. Poi parte la discussione.

Sul "voto di scambio" , purtroppo non cambia il succo della situazione anche la si pensi diversamente.

  • Thanks 1
Inviato

Un sussidio di sussistenza distingue un paese civile dal far west, però il reddito di cittadinanza va assolutamente riformato. Il problema è che nessun governo ha voglia di perdere voti, men che meno uno populista.

 

Credo che solo un governo tecnico potrebbe riformare correttamente il reddito di cittadinanza, ma essendo questa una decisione politica...

Inviato
2 minuti fa, criMan ha scritto:

Siamo d'accordo , il mio post era di rinforzo al tuo. Poi parte la discussione.

Sul "voto di scambio" , purtroppo non cambia il succo della situazione anche la si pensi diversamente.

Esattamente.

Se lo togliamo nella situazione attuale, giusto o sballato che forse, è quasi matematico finire in deflazione.

Se finiamo in deflazione con il quadro generale evidenziato da quegli indicatori, poi tornare a galla sarà terribilmente difficile, perché TUTTA la nostra economia sta andando malissimo, e questo (unitamente alla situazione generale della UE e dai mercati da cui ci siamo follemente esclusi) renderà a dir poco improbabile una "rinascita con forze proprie".

Inviato
1 minuto fa, Guru ha scritto:

Un sussidio di sussistenza distingue un paese civile dal far west, però il reddito di cittadinanza va assolutamente riformato. Il problema è che nessun governo ha voglia di perdere voti, men che meno uno populista.

Credo che solo un governo tecnico potrebbe riformare correttamente il reddito di cittadinanza, ma essendo questa una decisione politica...

Questo è un giudizio politico che a me non interessa.

Mi sono limitato ad esplorare l'effetto più probabile della sua eliminazione nel contesto attuale, che è l'ingresso in deflazione.

Come ho appena scritto a @criMan, se finiamo in deflazione con il quadro macro economico attuale, per venirne fuori servirà un nuovo Piano Marshall.

 

Inviato
14 minuti fa, Uncino ha scritto:

Se lo togliamo nella situazione attuale, giusto o sballato che forse, è quasi matematico finire in deflazione.

in verita' c'e' anche un altro costoso mega provvedimento a deformare la situazione economica, il bonus 110%.

Nel bene e nel male.

Chi ci governa ,a livello macro, dovrobbe tener conto anche della fase di "atterraggio"

dell'economia dovuta alla chiusura di quel provvedimento.

 

Inviato

Vorrei chiarire ulteriormente per quelli che non hanno avuto tempo o voglia di leggere il mio lungo post iniziale e prendere in esame i grafici allegati.

 

Relativamente al RdC la situazione in cui ci troviamo in questo momento è del tutto simile a quella con cui si troverebbe a dover combattere un analista del traffico urbano nei confronti di un semaforo posto in un luogo sbagliato.

Lì non ci sarebbe andato un semaforo ma una rotatoria.

Però quell'errore non significa che si possa togliere il semaforo prima di aver costruito la rotatoria!

 

Togliere il RdC adesso sarebbe la stessa cosa: non abbiamo costruito la rotatoria, quindi gli incidenti saranno pressoché inevitabili.

Inviato

uncino, la soluzione non è nell' assistenza, quella va data a chi è veramente impossibilitato e stop.

la gente bisogna farla lavorare, che tra l' altro alla sera poi è stufa e combina pochi casini;

i governi le leve le hanno e allora che le usino, è che costa fatica e paga poco in termini elettorali.

 

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, criMan ha scritto:

in verita' c'e' anche un altro costoso mega provvedimento a deformare la situazione economica, il bonus 110%.

Nel bene e nel male.

Chi ci governa ,a livello macro, dovrobbe tener conto anche della fase di "atterraggio"

dell'economia dovuta alla chiusura di quel provvedimento.

Avrei molto da scrivere anche su quello, in effetti sebbene con meccanismo differente ciò che è andato a fare è lo stesso di quello che capitò con la famigerata Cassa del Mezzogiorno: una pioggia di denaro pubblico erogata senza alcun criterio alle imprese.

Come tutte le cose fatte senza criterio, in alcuni casi gli effetti si sono rivelati positivi, ma più spesso sono stati un inconcludente sperpero di denaro pubblico.

 

Però attenzione, quella ormai è fatta e non si può tornare indietro... ma sebbene all'apparenza l'eliminazione del RdC possa sembrare meno importante nei costi, a causa dei settori economici che va a colpire (vendita, trasporto, distribuzione e produzione), può rivelarsi più catastrofico.

Guarda quei grafici: il Paese che descrivono non è nelle condizioni di sostenere l'eliminazione di un sostegno, perché collassa.

Che poi il sostegno venga da un provvedimento sballato non altera gli effetti della sua eliminazione.

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

uncino, la soluzione non è nell' assistenza, quella va data a chi è veramente impossibilitato e stop.

la gente bisogna farla lavorare, che tra l' altro alla sera poi è stufa e combina pochi casini;

i governi le leve le hanno e allora che le usino, è che costa fatica e paga poco in termini elettorali.

Mi chiedo se abbiate letto il post o se al contrario stiate dando un giudizio ideologico.

Qui nessuno, e ribadisco NESSUNO, sta diffondendo il RdC!

Semplicemente eliminarlo in queste condizioni porterà al disastro.

Se una cosa non si può fare non si può fare, indipendentemente dal fatto che ciò che si va a colpire sia giusto o sbagliato.

Inviato
34 minuti fa, Uncino ha scritto:

perché TUTTA la nostra economia sta andando malissimo

Non ho affatto ques'impressione, ..ma forse è un'opinione personale.

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, Uncino ha scritto:

perché TUTTA la nostra economia sta andando malissimo

Non ho affatto ques'impressione, ..ma forse è un'opinione personale.

Inviato
1 minuto fa, maverick ha scritto:

Non ho affatto ques'impressione, ..ma forse è un'opinione personale.

Gli indicatori macro economici non concordano con la tua opinione.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...