Vai al contenuto
Melius Club

RdC: eliminarlo è necessità o follia?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, audio2 ha scritto:

guarda che non funziona come dici te, il giro del fumo è al contrario

se togli il reddito casomai qualcuno avrà delle difficoltà, ma si dovrà per 

forza dare da fare, o fare come faceva prima

cioè non è come dice il cindacalista ebetoide che i pensionati pagano un sacco

di tasse quindi tengono sul il paese. ma che tasse è che pagano, se io stato ti pago

la pensione netta  poi esce di meno ed entra di meno ( in pareggio ).

'ste cose qua si fanno solo per tenere su il pil fittizio, e anfatti si vede qual è la 

produttività media, è na schifezza.

per aiutare le persone e l' economia devi tagliare i rami improduttivi, contenere le spese,

abbassare le tasse e poi vedi il mercato del lavoro come riparte.

ma poi i mantenuti di ora che fanno, sia mica che devono andare a lavorare pure loro.

Non mi intendo di giri del fumo, però concordo sul fatto che veda eliminato perché è costruito veramente male.

Però, ripeto, farlo ADESSO condurrà inevitabilmente ad un disastro.

In questo momento, ossia ADESSO, la filiera che conduce dalla produzione alla vendita semplicemente non è in grado di sostenere la sua eliminazione senza farci finire in deflazione.

 

Mi pare che questo thread stia evidenziando uno strano effetto... è come se nella lingua italiana la parola adesso avesse perso ogni significato.

 

Inviato

La situazione attuale definirla "drammatica" e' un po' forte come termine. Il bonus e l'RdC hanno fatto da stampella con ottimi numeri. Ma non puo' durare per sempre. In un economia sana lo Stato dovrebbe essere meno presente , vedi Germania. Noi gia' abbiamo la PA e le varie inefficienze e sprechi.

Come detto in altre discussioni l'RdC va tolto ma e' ovvio non si puo' fare di colpo. E infatti il Governo attuale , contro ogni pronostico, lo sta rimodulando e diminuendo progressivamente la possibilita' di uso. Di piu' non si puo'.

Toglierlo di colpo non e' materialmente fattibile, rischi le rivolte in piazza.

Prima metti il piatto in tavola alla gente che con i soldi risparmiati si e' fatto la Panda nuova e ora di colpo gli dici che per il piatto in tavola devono andare a lavorare per averlo. C'e' pure chi non puo' proprio metterlo il piatto in tavola.

Facciamo la fine delle rivolte in piazza in stile francese.

Verra' tolto progressivamente in modo da impattare piu' lentamente possibile sui dati macro.

Di piu' non si puo' fare.

 

Inviato

se tu lo togli adesso, adesso al contempo abbassi l' iva e adesso sei a posto.

dopo chi lo sa.

Inviato
20 minuti fa, audio2 ha scritto:

se tu lo togli adesso, adesso al contempo abbassi l' iva e adesso sei a posto.

Sai bene che questo è impossibile, perché le decisioni in materia di IVA non sono più nella disponibilità dei singoli Stati ma vanno fatte autorizzare in sede UE, autorizzazione che mai e poi mai verrebbe concessa.

Secondo, a meno di non parlare di un taglio netto dell'ordine di molti punti, questo non sarebbe in grado di bilanciare gli effetti dell'eliminazione del RdC.

Il perché dovrebbe essere evidente da ciò che ho scritto nel post di apertura del thread: le uniche due cose buone del RdC sono l'obbligo di spendere per intero il contributo nel mese corrente e di doverlo fare unicamente nei negozi fisici

Questo significa che il 100% del sussidio finisce quanto meno nella catena di vendita e trasporto italiana (e una buona parte anche nella produzione e distribuzione).

Bilanciare questo con un taglio dell'IVA è semplicemente irrealistico, perché quel taglio andrebbe a distribuirsi in gran parte sul commercio internazionale, che ormai ha un grandissimo peso.

In aggiunta tagliare una quantità di IVA sufficiente a compensare quel 100% di RdC che ogni mese si riversa nel commercio fisico avrebbe per le casse dello Stato un costo enormemente superiore al risparmio.

 

La mia definizione di "drammatica" è troppo forte?

A me sembra molto realistica.

Gli effetti della "modulazione" li stiamo vedendo: l'inflazione è crollata a 1.7% con un RoC così vertiginoso da essere più adatto ad un libro di fanta economia che ad un Paese reale.

1.7% è un ottimo tasso di inflazione, se non fosse che la ragione di questa cifra la trovi nei grafici: sono crollati il PIL, le vendite al dettaglio, e la produzione industriale.

Similmente al colesterolo, esiste una inflazione buona ed una inflazione cattiva, quella che abbiamo appena sperimentato è decisamente la versione cattiva della discesa dell'inflazione.

 

Il prossimo step, se davvero toglieranno il RdC, porterà davanti un segno meno, e saremo nei guai.

 

Inviato
1 ora fa, Uncino ha scritto:

Il RdC e, ribadisco, sballato nella concezione, ma eliminarlo nelle presenti condizioni si tradurrà in un disastro.

Non è vero, è ti spiego molto semplicemente perché. Prima della sua introduzione, qualcuno moriva di fame? Si, anche di freddo, ma erano individui COMPLETAMENTE fuori da ogni forma di inclusione sociale. Al barbone lercio che dorme sotto un portico, non interessa nulla del Rdc, perché non sa che esiste, e non avrebbe nemmeno i mezzi per farne richiesta. Lui accetta, e non sempre, un piatto di minestra calda e una coperta. 
Vanno eliminati redditi e assegni sociali, indistintamente. Chi ritiene di averne diritto fa nuovamente domanda, ma a quel punto lo Stato ti controlla anche il peli di sai cosa. Dei redditi dichiarati m’importa sega: guardo dove abiti, cosa guidi, come e quanto spendi, ecc. Controlli catastali, visure camerali, analisi di ogni rapporto bancario intestato o cointestato. E feroci bastonate a ch li cerca di fare il furbetto. Perché in contanti puoi fare fino ad un certo punto. 

Inviato

".........RdC: eliminarlo è necessità o follia?........."

domanda ( semplice senza nessun fine o altro )

ma ho sentito /letto che in giro per l Europa c'è sempre stato qaulcosa di simile , magari non si chiamerà RDC e non si darà anche a chi non spetta come qua in Italia , o si darà ( all estero) facendo molta più attenzione) ma da quel che si legge un "aiuto per certe fasce sotto un certo livello" in EU c 'è sempre stato.....perchè con le dovute attenzioni non si fa la stessa cosa ?

Inviato

@Uncino

 

Non pensavo di dover rileggere la parola "deflazione" in tempi brevi.

Come ti è venuta in mente?

  • Haha 1
Inviato

Annate a lavora’ che e’ lunedi’

Inviato
5 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Non è vero, è ti spiego molto semplicemente perché. Prima della sua introduzione, qualcuno moriva di fame? Si, anche di freddo, ma erano individui COMPLETAMENTE fuori da ogni forma di inclusione sociale. Al barbone lercio che dorme sotto un portico, non interessa nulla del Rdc, perché non sa che esiste, e non avrebbe nemmeno i mezzi per farne richiesta. Lui accetta, e non sempre, un piatto di minestra calda e una coperta. 
Vanno eliminati redditi e assegni sociali, indistintamente. Chi ritiene di averne diritto fa nuovamente domanda, ma a quel punto lo Stato ti controlla anche il peli di sai cosa. Dei redditi dichiarati m’importa sega: guardo dove abiti, cosa guidi, come e quanto spendi, ecc. Controlli catastali, visure camerali, analisi di ogni rapporto bancario intestato o cointestato. E feroci bastonate a ch li cerca di fare il furbetto. Perché in contanti puoi fare fino ad un certo punto. 

Il RdC venne presentato come misura adatta a stimolare il mercato del lavoro e NON come provvedimento volto a sostenere i redditi più bassi, anzi fu proprio escluso che nella volontà del legislatore esso dovesse sostenere i bassi redditi se non tramite una unica modalità: trovare loro un buon lavoro.

Quindi è su questo che va giudicato, perché quella era l'effetto atteso dalla sua introduzione. Non ne esistevano altri, perché la parte relativa al sostegno passivo veniva indicata dai suoi ideatori come transitoria, destinata ad esaurirsi nel giro di pochi mesi grazie alle capacità taumaturgiche dei Navigator.

A te risulta che questo unico obiettivo abbia dato risultati non dico buoni, ma almeno misurabili?

A me no.

 

Inviato

RdC e Bonus 110% se fatti con sapienza, quindi ben differentemente, sarebbero stati progresso economico e civiltà sociale

purtroppo sono stai fatti con parti poco nobili del cervello da idioti scappati di casa tra cui spiccano Di Maio, Salvini e Conte

Inviato
8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

@Uncino

Non pensavo di dover rileggere la parola "deflazione" in tempi brevi.

Come ti è venuta in mente?

Perché con quegli indicatori, sottrarre qualche miliardo distribuito al 100% nel commercio al dettaglio non potrà fare altro che mandarci in deflazione.

Semplicemente il sistema produzione - distribuzione - commercio non è in grado di sostenere l'impatto.

Inviato
3 minuti fa, artepaint ha scritto:

RdC e Bonus 110% se fatti con sapienza, quindi ben differentemente, sarebbero stati progresso economico e civiltà sociale

purtroppo sono stai fatti con parti poco nobili del cervello da idioti scappati di casa tra cui spiccano Di Maio, Salvini e Conte

Non ho minimamente sfiorato gli argomenti relativi alla politica, mi sono limitato ad una analisi obiettiva dei dati macro economici italiani.

E non ho intenzione di parlare di politica, tanto più se si tratta di quella italiana.

Inviato
2 minuti fa, Uncino ha scritto:

A me no.

A me ancora meno. Al di là come sia stato pensato e degli effetti sperati, è una schifezza. Come è una schifezza dare indistintamente la pensione a chiunque abbia più di 65 anni. Eh ma è povero non ha redditi non ha contributi. Bene: e fino a 65 anni come ci è arrivato??

Inviato

è chiaro che la gente vada responsabilizzata in blocco, ma subito anche.

Inviato
5 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

A me ancora meno. Al di là come sia stato pensato e degli effetti sperati, è una schifezza. Come è una schifezza dare indistintamente la pensione a chiunque abbia più di 65 anni. Eh ma è povero non ha redditi non ha contributi. Bene: e fino a 65 anni come ci è arrivato??

Leo, non voglio scendere nella parte politica, mi pare che la carne che ho messo sulla griglia di quella puramente economica sia più che sufficiente.

 

Ciò detto, se una legge viene giustificata per l'ottenimento di A e poi inaspettatamente (non per me) A non lo ottiene ma per qualche ragione causa (malamente) l'effetto B, io il giudizio lo darò comunque in relazione ad A e non all'effetto collaterale B

Inviato
3 minuti fa, Uncino ha scritto:

Non ho minimamente sfiorato gli argomenti relativi alla politica,

applauso !!!!

rileggiti la TUA spitaffiata di apertura 3D ...... tutta politica

ora stavo per dimostrare il disastro del 110% in confronto al Bonus facciate, ma desisto se il livello è questo.

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

è chiaro che la gente vada responsabilizzata in blocco, ma subito anche.

 

Hai letto il mio post di "semplificazione" dove porto l'esempio del semaforo e della rotatoria?

Bene, stessa cosa: non puoi togliere il semaforo prima di aver costruito la rotatoria.

Il fatto che il semaforo in quel punto fosse sbagliato è del tutto irrilevante.

Inviato
3 minuti fa, artepaint ha scritto:

dimostrare il disastro del 110%

Robin Hood alla rovescia: i poveri dei condomini dormitorio hanno finanziato il rifacimento delle villette. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...