lucaz78 Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 Finalmente eccoci qua. Dopo aver lavorato sui fratelli minori td135 e td184, sto iniziando a mettere mano a questo lavoro fondamentale per per il perfetto funzionamento di questa meraviglia dell'ingegneria degli anni 60. Ovviamente i componenti necessari sappiamo tutti dove reperirli, nei prossimi giorni chiamerò Simone per fare il punto della situazione e la lista della spesa. Ho già iniziato a disassemblare piatto e cuscinetto principale. Voglio smontare ogni componente, per avere la possibilità di lucidare lo chassis in maniera "professionale", e poi rimontare il tutto per la taratura e messa a punto finale. Puleggia,cinghia e quant'altro sarà visibilmente "vecchio" o usurato verrà sostituito. Ha numero di serie intorno a 24000, abbastanza datato, ma fortunatamente le bronzine del cuscinetto principale non sono in "plastica", e se sono buone non le cambierò. Il motore voglio "rinnovarlo" completamente con avvolgimenti e bronzine, diventerà un mk2 con torrette lunghe e molle al posto dei funghetti, questo per la maggiore coppia esercitata. Ho la possibilità di prendere in prestito una "lavatrice" ad ultrasuoni da un amico, che vorrei utilizzare per la pulizia a fondo delle parti metalliche (e forse anche plastiche) che compongono la meccanica, ma proprio su questo accetto suggerimenti perchè so che funzionano bene, ma non so quali prodotti (oppure temperature e tempi) usare. Il 90% di un restauro del genere è meccanica, a differenza di molti giradischi più moderni nei quali regna l'elettronica,quindi accetto qualsiasi suggerimento utile a portare a termine questa "impresa" vintage! E mi farebbe piacere poi condividerla con chiunque abbia la voglia di provarci! 2
lucaz78 Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 oggi ho smontato e "catalogato" quasi tutta la meccanica, ad eccezione della cam che aziona la puleggia e imposta la velocità. Questo meccanismo è abbastanza complicato poi da rimontare e tarare,e se per disgrazia dovessi rompere la "fascia" in acciaio sarebbe un problema... Sapreste consigliarmi prodotti e procedura per lucidare e portare "a nuovo" la vernice? Sinceramente metterlo nelle mani di un carrozziere che magari non sa cosa sta facendo mi intimorisce un pochino. Non ho una lucidatrice elettrica ma potrei procurarmi prodotti idonei e tamponi per trapano o dremel. Le parti visibili alla fine sono i quattro angoli e il bordo esterno,ma ormai vorrei sistemare anche la parte interna, che col tempo si è rovinata formando delle piccole "striature". è vero che poi non si vede, ma voglio fare un lavoro "uniforme". 1
lucaz78 Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 oggi ho smontato e "catalogato" quasi tutta la meccanica, ad eccezione della cam che aziona la puleggia e imposta la velocità. Questo meccanismo è abbastanza complicato poi da rimontare e tarare,e se per disgrazia dovessi rompere la "fascia" in acciaio sarebbe un problema... Sapreste consigliarmi prodotti e procedura per lucidare e portare "a nuovo" la vernice? Sinceramente metterlo nelle mani di un carrozziere che magari non sa cosa sta facendo mi intimorisce un pochino. Non ho una lucidatrice elettrica ma potrei procurarmi prodotti idonei e tamponi per trapano o dremel. Le parti visibili alla fine sono i quattro angoli e il bordo esterno,ma ormai vorrei sistemare anche la parte interna, che col tempo si è rovinata formando delle piccole "striature". è vero che poi non si vede, ma voglio fare un lavoro "uniforme".
andpi65 Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 @lucaz78 tutta la mia stima per voler cimentarti nell'impresa. 40 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Sapreste consigliarmi prodotti e procedura per lucidare e portare "a nuovo" la vernice? Tocca vedere come è messa, ma se è solo per lucidare il consiglio è rivolgersi a chi vende prodotti ai carrozzieri. Una passa di pasta abrasiva e lucidatura a tampone finale di solito comunque bastano. (Ma, perdonami se te lo dico, se ti prendevi un Lenco non era più semplice e meno oneroso? 🤗)
lucaz78 Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 15 minuti fa, andpi65 ha scritto: Ma, perdonami se te lo dico, se ti prendevi un Lenco non era più semplice e meno oneroso? Ho avuto anni fa un b55 con cui ho "giocato" un po, il mio primo lavoro "importante". Poi per vari motivi l'ho rivenduto. Al momento ho 3 thorens in casa (che ti devo dire, mi sarò forse innamorato di questa meccanica,sono un collezionista), ma nulla esclude che se trovassi un g88 (goldring ma sempre lenco!)mi ci potrei divertire. Vedremo. Per ora mi concentro su questo che mi sembra un buon "punto di arrivo" sia come prestazioni che come valore storico.
andpi65 Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 24 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Ho avuto anni fa un b55 con cui ho "giocato" un po Motore , perno e piatto sono, credo, quelli del 75. 24 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Per ora mi concentro su questo che mi sembra un buon "punto di arrivo" sia come prestazioni che come valore storico. Ho già detto che : tutta la mia stima per l'impresa 😉🤗 Ed anche che è più complicato e costoso da prendere e soprattutto ripristinare ...solo questo. Sul valore storico indubbiamente, ma sulle prestazioni finali , secondi me, dipende.
Alessandro Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: Sapreste consigliarmi prodotti e procedura per lucidare e portare "a nuovo" la vernice? innanzi tutto ti faccio i miei complimenti per il lavoro di restauro intrapreso ed anche per il tuo bellissimo TD 124. Per quanto riguarda la lucidatura della parte in vernice, ti consiglio un prodotto che io ho usato per lucidare e rendere nuova la cappa del mio 166. E' un prodotto usato per il "detaling auto" ed ha tutti requisiti per rendere ottimale il risultato che desideri ottenere e con la massima delicatezza: https://gtechniq.ie/products/p1-nano-composite-polish ciao 1 1
Membro_0024 Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 8 minuti fa, Alessandro ha scritto: E' un prodotto usato per il "detaling auto" ed ha tutti requisiti per rendere ottimale il risultato che desideri ottenere e con la massima delicatezza: https://gtechniq.ie/products/p1-nano-composite-polish ciao interessante, come si usa? Devo usarlo anch'io per la cappa, mi viene un dubbio però che lo stesso prodotto potrebbe non essere indicato per altre parti come quelle che deve sistemare @lucaz78
Alessandro Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 Il prodotto appartiene a quella categoria del detailing auto definita "coupond" cioè un particolare "polish" delicato e poco stressante che rispristina il livello di lucidatura di una carrozzeria auto invecchiata e opachizzata eliminando gli "swirl", cioè quei micrograffi circolari che si notano soprattutto controluce. Esso è a base di nanotecnologie e lo si può usare sia a mano (ho avuto risultati eccelenti sulla cappa - 10/10) che con la macchina orbitale, per il lavoro che dovrà effettuare @lucaz78 ovviamente consiglio di farlo a mano come descritto nel link che ho postato sopra, dotandosi di un tampone per lucidatura e poi stendere poco prodotto circolarmente sempre in senzo antiorario. Allego altro link per avere un'idea dei risultati del prodotto sulla carrozzeria di un auto: https://www.lacuradellauto.com/t14564-gtechniq-p1-nano-composite-polish ciao 1
lucaz78 Inviato 26 Novembre 2023 Autore Inviato 26 Novembre 2023 @Alessandro oggi ho provato con un altro prodotto che avevo in casa, il compound scholl concepts s3 gold, il risultato mi è sembrato soddisfacente. Ovviamente prima ho pulito tutto con acqua tiepida e chanteclaire al 10%, poi con alcool isopropilico. Valuterò se fare un altro ciclo di trattamento con questo "polish" che mi sembra abbastanza buono. Purtroppo in una ristretta zona nella parte che rimane sotto il piatto, tra il grosso "foro" circolare e il perno, la vernice appare leggermente screpolata. Non è la prima volta che lo vedo in questi thorens. Forse è un punto dove col tempo si accumula olio o altro, o forse è soggetta ad altre sollecitazioni, ma non posso farci niente. Dopotutto è una zona che non rimane a vista,in teoria a me basterebbe lucidare bene i quattro "angoli" e il bordo. Farlo riverniciare è da escludere assolutamente secondo me. è come un'auto d'epoca, senza la vernice originale sembra finto. Le parti visibili sono esenti da graffi o scheggiature. 2
lucaz78 Inviato 26 Novembre 2023 Autore Inviato 26 Novembre 2023 Anche la targhetta in alluminio è perfetta. Purtroppo durante la pulizia del liquido è filtrato nella carta posta sotto la livella a bolla, creando alcune piccole macchie. Qualcuno sa come rimuoverla per sostituire la carta bianca posta sotto? Dovrebbe essere ad incastro, tenuta ferma da una sorta di molla in acciaio, sotto lo chassis c'è un foro di circa 6mm da cui vi si accede. Non avrei tanto paura di romperla per rimuoverla,quanto di non poterla reinserire correttamente, e in questo modo non sarebbe più affidabile in seguito.
Alessandro Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @lucaz78 ottimo lavoro, vedo che l'utilizzo di un buon coupon ha dato degli effetti estetici notevoli e nel totale rispetto conservativo, questo è l'obbiettivo primario per questa macchina, anch'io non farei mai una riverniciatura almeno che non fosse gravemente danneggiata e scrostata/graffiata, ma non è il caso del tuo 124. Per la parte che rimane sotto il piatto, anch'io non farei altro lascerei così come è ora che secondo me è ottimo, valuterei come te una eventualmente seconda passata molto leggera sull'esterno e angoli a vista, e poi una bella rifinitura a lucidare con un buon panno specifico in microfibra, complimenti ciao 1
Alessandro Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 16 ore fa, lucaz78 ha scritto: Dovrebbe essere ad incastro, tenuta ferma da una sorta di molla in acciaio @lucaz78 in attesa che ti giunga una risposta da chi ha già operato la rimozione della bolla, a vedere la foto del sotto nel dettaglio, quel buchino dovrebbe in effetti servire per spingerla fuori, non noto però, per quanto mi è stato possibile reperire dal web, quella sorta di molla che la tiene ferma e a cui facevi riferimento, forse si tratta di una seeger, di un anello elastico tipo clip, o di una coppiglia a molla che deve essere rimosso prima di spingere fuori la bolla? ciao
lucaz78 Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 @Alessandro questa foto è press dal sito riverside audio, è una livella "NOS" originale, se ingrandisci puoi vedere una sorta di anello elastico "aperto", che credo serva per tenerla in sede.
Alessandro Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @lucaz78 ok ora il sistema di bloccaggio mi sembrerebbe abbastanza chiaro: la si estrae spingendola da sotto con una pressione moderata utilizzando un cilindretto dalla testa piatta, poi al momento del rinserimento si dovrà premete prima lateralmente sull'anello elastico, magari aiutandosi con una pinza lunga a naso piegato, o un piccolo cacciavite, o forse anche con le sole unghie, e spingere la livella dentro la sua sede con un po' di attenzione così da evitare di graffiare lo chassis, ciao
Questo è un messaggio popolare. lucaz78 Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Dicembre 2023 Il "cuore" e "polmone" del thorens. Questo sembra abbia lavorato molto,è abbastanza "cotto". Proverò a rimetterlo a nuovo con bronzine, avvolgimenti, una bella lucidata e taratura. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora