Questo è un messaggio popolare. lucaz78 Inviato 25 Dicembre 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Dicembre 2023 nuova puleggia (ovviamente...), e nuova rondella sotto di essa (quella originale era molto consumata). Il primo avvio ovviamente è stata per me una emozione unica, veder girare il meccanismo "per la prima volta" dopo aver disassemblato e riassemblato tutto è una grande soddisfazione. Serve un po di tempo, anche per far assestare cinghia e meccanismi, ma gira alla perfezione. Intanto sto lavorando anche sul plinto e le armboard (arrivati grezze, devo fare anche un po di falegnameria). girare quell'interruttore è stato il mio regalo personale di natale! 5
lucaz78 Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 @mchiorri per quel poco che ci capisco, se posso essere di aiuto lo faccio volentieri!
Rimini Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 15 ore fa, lucaz78 ha scritto: Molle hanze a disaccoppiare il motore (anche se non mi convincono molto, sembrano rumorose, farò dei test a confronto con i doppi funghetti) Io ho preferito le molle Hanze ai funghetti in silicone perché questi mi sembrano leggermente troppo mollicci. Le molle mi sembrano un filo più silenziose. Oh, non che ci sia tutta sta differenza. Se me le cambi di nascosto, dubito che me ne accorgerei. Complimenti per lavoro!!!
gullaz Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Il 14/12/2023 at 18:24, lucaz78 ha scritto: Quella in vetronite era sopra. Mi ero perso questa parte del tuo post.. ovviamente non ha alcun senso mettere una rondella nella parte superiore dato che la puleggia deve essere libera sopra. Si vede che qualcuno aveva smontato la puleggia e, non ricordando che erano entrambe sotto, l'aveva rimontata così.
gullaz Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Il 14/12/2023 at 18:24, lucaz78 ha scritto: Ma sotto la puleggia non credo sia molto indicata. La puleggia deve ruotare libera e una rondella in vetronite crea attrito secondo me. Io nel mio sotto la puleggia ho trovato quelle in vetronite, probabilmente erano quelle che Thorens montava in origine... D'accordo con te che la vetronite non è il massimo , io le ho sostituite col Teflon che scivola molto meglio.
lucaz78 Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 @gullaz in realtà il manuale d'uso indicherebbe da 1 a 3 rondelle in vetronite, e una in nylon sotto la puleggia. E una rondella in vetronite sopra la puleggia. quelle poste sotto credo servano per regolarne l'altezza, nel caso non si riesca a trovare il giusto punto di scorrimento regolando quella del satellite. Io per adesso ne ho messa una, con sopra una rondella in teflon M5 x 0,5 (prese in cina...). Deciderò se lasciarla o toglierla in futuro. Sopra non ho messo niente, e va comunque lasciato uno spazio di 0,4mm tra la puleggia e il cilindretto di blocco (2 piccole strisce di carta fotografica vanno bene,una volta serrate le viti si sfilano). 2 ore fa, gullaz ha scritto: Si vede che qualcuno aveva smontato la puleggia è probabile, anche se mancava manutenzione da anni a questo giradischi. Togliere il grasso secco è stata una bella impresa.
lucaz78 Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Inviato 26 Dicembre 2023 Una cosa che non so come risolvere,è la mancanza di uno degli "adesivi" grigi sulla clutch (il meccanismo che fa alzare il piatto in alluminio per cambiare disco). Sono incollati nei tre punti "di contatto", dove si alza andando a toccare il piatto. Uno purtroppo si è scollato e non c'è piu. Sembra una sorta di teflon adesivo,o qualcosa del genere. Ovviamente non si trova il ricambio originale da nessuna parte. Devo vedere di inventarmi qualcosa.
lucaz78 Inviato 27 Dicembre 2023 Autore Inviato 27 Dicembre 2023 piano piano tutti i pezzi del puzzle vanno a posto: terminato il lavoro di falegnameria finalmente. Plinto e basette erano arrivati grezzi dalla Lituania. 3 mani di impregnante nero "fatto su misura", e 2 di finitura opaca per parquet. Non sono un falegname professionista ma il risultato sembra accettabile (anche per la "padrona di casa"...). Interno rivestito di materiale insonorizzante STP black silver. Monterò una presa protetta e sotto proverò i disaccoppiatori Demaudio Zel che mi ha portato babbo natale...! resta da forare le basette e ancora qualche "dettaglio" sulla messa a punto del gira, ma sono in dirittura di arrivo!
Alessandro Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: Interno rivestito di materiale insonorizzante STP black silver. La scelta del colore opaco la trovo di perfetto connubio per contrasto con lo chassis, rispecchierebbe al 100% anche i miei gusti, veramente molto bello. Conosco l'STP, è il materiale con cui feci isonorizzare l'auto per ottimizzare la resa dei mid-woofer nelle portiere anteriori è il top; piuttosto vorrei chiederti la scelta è ricaduta sulla versione silver e non sul gold per motivi di spessore? ciao
lucaz78 Inviato 27 Dicembre 2023 Autore Inviato 27 Dicembre 2023 @Alessandro è ricaduta sul silver semplicemente perché ne avevo 3 o 4 fogli in casa,avanzati da altri lavori (in auto e su un altro giradischi). non so cosa cambi in termini di spessore, mi sembra siano 2mm che non dovrebbero dare fastidio a niente. il gold ha anche un prezzo superiore ma non lo ho mai provato, non ho idea della differenza di prestazioni.
Alessandro Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @lucaz78 buongiorno, l'STP Gold ha uno spessore complessivo di 2,3 mm contro gli 1,8 del silver, il primo pesa il 25x100 in più ed ha un maggior effetto smorzante e isonorizzante, tuttavia il silver poiché più leggero e sottile è anche più pieghevole. Nel tuo caso dato che hai un plinto già di per sé pesante e fortemente strutturato sicuramente il silver è già più che sufficiente allo scopo, ciao
lucaz78 Inviato 28 Dicembre 2023 Autore Inviato 28 Dicembre 2023 8 minuti fa, Alessandro ha scritto: tuttavia il silver poiché più leggero e sottile è anche più pieghevole mettere i fogli sopra il termosifone per mezz'ora mi ha aiutato a modellarli, col calore si ammorbidisce e aderisce meglio. lo avevo usato anche io su tutte e quattro le portiere dell'auto insieme al biplast per le parti in plastica, e sul plinto di un altro giradischi. In passato ho usato anche il dynamat extreme, ma il prezzo è decisamente maggiore e credo che come prestazioni non cambi molto. Sicuramente sono prodotti migliori del classico antirombo bituminoso da dare a pennello, oltre che essere piu semplici da utilizzare.
Alessandro Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 @lucaz78 certo anche il Dynamat Extreme è molto usato e valido, tuttavia per il massimo fattore di smorzamento e isonorizzazione il Gold in ogni caso è superiore, ciò è dovuto sia allo spessore del foglio di alluminio che per alla quantità del materiale bituminoso. Tutti si lavorano molto bene per la stesa, il Silver e il Dinamat Ex. essendo più sottili sono ancor più "malleabili", l'ottimizzazione della posa in opera la si ottiene in ogni caso riscaldando i fogli preventivamente come hai correttamente fatto tu con il termosifone, o con una pistola ad aria calda da carrozziere. Sperando di non andare fuori OT allego 3 foto, le ultime due relative all'isonorizzazione delle portiere della mia auto con STP Gold, mentre per l'isonorizzazione del subwoofer all'interno del cabinet di circa 40 litri ho utilizzato l'STP Silver e il Silent Coat (quest'ultimo anch'esso molto valido) per differenziare il fattore di smorzamento in base alle caratteristiche dovute agli spessori dei lati del box eliminando totalmente le risonanze senza aggravi eccessivi di peso totali. 1
Questo è un messaggio popolare. lucaz78 Inviato 4 Gennaio 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Gennaio 2024 Finalmente posso ascoltarlo!!! Ho finito oggi il restauro, messo provvisoriamente su un tavolino ma prenderà il posto del "fratello minore" che si intravede dietro, come giradischi principale. Dopo alcune peripezie (e inca.....ture!!!) dovute ad un cavetto schiacciato che faceva contatto, e al satellite che faceva i capricci, alla fine ho ascoltato il primo LP. Per adesso sto usando braccio e testina Decca che ho dimato e terrò montati sulla basetta per "ruotarlo" con altri bracci. Sto aspettando i cavi per i due bracci "principali" che monterò nei prossimi giorni. La possibilità di poter montare un diverso sistema braccio/testina semplicemente svitando 3 viti della basetta è geniale. Sono felicissimo, un restauro "dalla A alla Z" su un gira come questo mi ha appassionato e dato grande soddisfazione!!! per il resto che dire...suona...e come suona! 7
Alessandro Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 49 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Sono felicissimo, un restauro "dalla A alla Z" su un gira come questo mi ha appassionato e dato grande soddisfazione!!! Non avevo dubbi, favoloso, ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora