P.Bateman Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 11 ore fa, n.enrico ha scritto: l Grillo argentino. Ma anche il Renzi argentino Ambo secco. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Novembre 2023 Amministratori Inviato 21 Novembre 2023 bastiat? non concordo sul fatto di cnsderare la prorpietà un fatto naturale al pari dei siritti individuali. Il concetto di proprietà nasce con le società organizzate, con l'agricoltura, con le popolazioni stanziali, quando gli uomini erano cacciatori e raccoglitori la proproetà era uello che potevano portare con lor, non case, terreni, armenti, considerare neturale quello cui siamo abituati è un "error di sbaglio" a mio modesto modo di vedere.
Panurge Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 @cactus_atomo il giusnaturalismo era superato già 20 anni dopo Bastiat, mo siamo nel 2023, non c'è molto da discutere.
Roberto M Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 22 minuti fa, Panurge ha scritto: Che si sia presentato come uno matto come una cavagna è al di la di ogni ragionevole dubbio Panu, fai il solito errore in cui cado spesso anche io, cioè confondere il tuo modo di essere come quello della maggioranza delle persone. E’ chiaro che, a me come a te, quel modo assurdo di porsi fa orrore. E’ vestito ai comizi come Elvis Presley, uso abbondante del turpiloquio, tutte quelle cose che richiamano la disgraziata parentesi di Beppe Grillo, e’ chiaro che noi preferiamo il mood di Mattarella e perfino quello ridicolo di Monti “sobrio” con il loden e il cagnolino. Pero’ prima di governare devi pure vincere, e se la maggioranza delle persone preferisce il modo di porsi di Grillo e questo qui sarebbe da stupidi non adottarlo. Se poi fosse davvero l’unico a risollevare un paese fallito e massacrato da 60 anni di governo di “quelli bravi” avrà fatto centro e lo voteranno tutti, pure quello di sinistra. A parte i soliti polli che tifano Amadori.
Roberto M Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 44 minuti fa, Roberto M ha scritto: Citazione puntuale, che dimostra un tuo spessore culturale notevole @Jack Perché sghignazzi ? Io ero serio, non sei “solo” competente nella tua professione e nelle materie umanistiche e il tuo riferimento puntuale lo mostra. 1
Jack Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: @Jack Perché sghignazzi ? Io ero serio, non sei “solo” competente nella tua professione e nelle materie umanistiche e il tuo riferimento puntuale lo mostra. non volevo sghignazzare, voleva essere un sorriso di modestia. Fuori da quella che fu la mia sfera professionale sono solo un grande curioso autodidatta appassionatissimo di Storia. Nelle materie umanistiche per eccellenza mi date tre giri di pista tu e Moz. Ma ti ringrazio.
Membro_0023 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: I tre minuti migliori di politica che abbia mai sentito Verissimo. Adesso vediamo se e come realizza 1
Roberto M Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 55 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: indubbiamente il liberismo assolito è affascinate, un modo perfetto dove ognuno corr per se, dove vince sempre il migliore e dove non servono arbitri e regole ad impacciare il libero moviment di ciascuno. Ma purtroppo il mondo non funzion così, le regole servono e servono ache ke strutture che le fanno rispettare (polizia giudici penitenziati, mult ecc ecc) Infatti se ascolti bene quei tre minuti del discorso che ho postato noterai che la posizione del nuovo presidente dell’Argentina non e’ di “liberismo assoluto”, ed “utopico”, e’ semplicemente contraria alla degenerazione socialista. Dice che bisogna stare attenti proprio e introdurre regole e arbitri per promuovere il benessere di tutti, che non si raggiunge con la sirena socialista del l’assistenzialismo, del vivere alle spalle degli altri e sfruttando il lavoro degli altri. Perche’ quel modello sociale porta alla rovina. La citazione, spettacolare, di Gramsci e’ quantomai puntuale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Novembre 2023 Amministratori Inviato 21 Novembre 2023 7 minuti fa, Roberto M ha scritto: massacrato da 60 anni di governo di “quelli bravi” veramente l'argentina è stata massacrata da ben più din60 anni di governo di quelli bravi, poi non so se per te tra quelli bravi vuoi annoverare il populismo del caudillo peron, la non breve parentesi della dittatura miliatare, il periodo ultraliberita di cavallo o di menem. un ultraliberista in argentina è quasi impossibioe, a voler essere coerenti, il peso dei militari è forte e non puoi ne licenziarli ne privatizzare le forze armate. Non so se è qncora coì ma un tempo (e non sotto la dittatura) a buenos aires c'era un albergo di alto ivello destinto ad ospitre esclusivamente e gratuitamente gli ufficili in missione nella capitale. anche la natura da wuelle parti è diversa, il rio del la plta tra buenos airesne monetvideo è largo da un minimo d9 30 adun massimo di 200 km (e sto prpando di larghezza). Bariloche, il centro sciistico per eccellenza, la loro cortina, in inverno è rggiungbie solo in arreo, ne macchina ne trno sono praticabili. a buenos aires ci sono due aeroporti, distano circa 40 minuti di volo e' un mond che va valutato con altri parametri
Roberto M Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Verissimo. Adesso vediamo se e come realizza Giusto. In teoria potrebbe anche essere una grossa delusione. Come e’ stato, in Italia, una enorme delusione Berlusconi, che ha tradito proprio la speranza della rivoluzione liberale, perfino Renzi e Calenda hanno fatto meglio di Berlusconi. Da noi una destra liberale deve ancora arrivare, lo si vede dai deliri di Alemanno, perfino di più che dai deliri neofascisti di Casapound e Forza Nuova, formazioni politiche che dovrebbe essere cacciate via a calci nel cūlus da ogni schieramento di centro destra. Chi accosta questo personaggio all’ultradestra e al neofascismo dimostra, semplicemente, di non capire un pēnis di politica. 2
Membro_0023 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 9 minuti fa, Roberto M ha scritto: Perche’ quel modello sociale porta alla rovina Basta guardare al Venezuela, rovinato da Chavez e Maduro. 2
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 21 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Novembre 2023 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: Chi accosta questo personaggio all’ultradestra e al neofascismo dimostra, semplicemente, di non capire un pēnis di politica. Infatti. Ultradestra e (neo)fascismo sono impregnati di socialismo, niente a che vedere col liberismo economico. 3
Jack Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 34 minuti fa, Panurge ha scritto: era superato già 20 anni dopo Bastiat, per te. Ci si dimentica sempre questa piccola preposizione seguita dal pronome...
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Novembre 2023 Amministratori Inviato 21 Novembre 2023 @Paperinik2021 la destra economica e la destra politica non sono la tessa cosa, diciamo che ognuna tende a strumentalizzare l'altra e ad usarla per i suoi fini. La destra politica è centralista (stato famiglia economia società) la destra economica inteoria vuole meno stato ma poi ci sono gli uomini e chi ha il potere economico non vuole perderlo e si allea con la destra politica per mantenere i privilegi (dogane, limiti alle importazioni, riduzione o eliminazione del potere dei indacati, leggi contro i sovversivi commesse pubbliche ecc ecc). L'inghilterra liberal in economia a fatto guerra alla cina che voleva vietare il consumo di oppio. i genitori dei massacratyori del circero eran per legge e ordine e nulla deve resare impunito, ma quando è toccato ai loro figli hanno uato potere soldi ed influenza per frli evadere e farli vivere in latitnza a lungo. il neo president agentino vuol rudurre i dipendenti pubblici (ministeri scuola sanità ecc) ma nulla dice su una riduzione degli organici dell'esercito che mi pare non sia una priorità per un paese che non h guerre in atto ma in cui il costo della difesa è firtissimo
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 21 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Novembre 2023 “Viviamo in una società grigia; riuscire, ecco l'insegnamento instillato dalla corruzione dominante. Sia detto alla sfuggita, il successo è una cosa piuttosto lurida; la sua falsa somiglianza col merito inganna gli uomini. Per la folla, la riuscita ha quasi lo stesso profilo della supremazia. Il successo, sosia della capacità, sa ingannare per bene la storia.” 3
Roberto M Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 47 minuti fa, Panurge ha scritto: il giusnaturalismo era superato già 20 anni dopo Bastiat, mo siamo nel 2023, non c'è molto da discutere Ma quando mai ! Il “giusnaturalismo” e’ soltanto un aspetto assai marginale del complesso pensiero di Bastiat, che e’ il precursore e il padre del liberalismo moderno, e ridurre tutto il pensiero di Bastiat al giusnaturalismo e’ un errore tecnico proprio. 1
Roberto M Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 Peraltro, btw, anche oggi il giusnaturalismo non e’ affatto superato, semmai e’ superato il giuspositivismo, specialmente quello micro (il micro-positivismo giuridico di moz).
Jack Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 Molto interessante https://www.ilpost.it/2023/11/20/milei-dati-vittoria-antartide/ ...Al primo turno del 22 ottobre Massa aveva ottenuto 9,6 milioni di voti e Milei 7,9: al ballottaggio Milei ha raccolto altri 6,5 milioni di voti (arrivando a 14,4 totali), Massa solo 1,8 (11,4 complessivi)... 14.4 milioni di persone interessate che non leggono Melius ...si pensa che la vittoria di Milei sia dovuta soprattutto all’ostilità verso il centrosinistra e la sua classe dirigente (venivano dall’area del kirchnerismo quattro degli ultimi cinque presidenti). Una dinamica che si può intravedere anche nei risultati delle altre regioni, ben più significativi. I sondaggi precedenti al voto indicavano un ampio sostegno a Milei dalla fascia più povera della società (nel paese il 40 per cento della popolazione vive sotto la soglia della povertà) e da quella più giovane. In Argentina si vota dai 16 anni, la fascia 16-24 anni era storicamente favorevole al kirchnerismo: in questa occasione ha votato prevalentemente per Milei. I poveri e i giovani sono fra i più colpiti della enorme crisi economica e sociale che l’Argentina sta attraversando ormai da anni. Il risultato argentino va poi inserito in un contesto sudamericano in cui dal 2019 i partiti dei presidenti in carica non sono quasi mai riusciti a rieleggere un loro rappresentante: nelle ultime 18 elezioni presidenziali del continente i governi uscenti hanno perso in 17 occasioni, con l’unica eccezione del Paraguay. La volontà di cambiamento ha interessato sia maggioranze di destra che di sinistra...
Messaggi raccomandati