Vai al contenuto
Melius Club

In Hi-fi 10k sono pochi


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Walkiria ha scritto:

Concordo, spesso è così…nel mio caso, nella mia attuale casa, avevo una stanza dedicata e trattata con grande soddisfazione. Nella nuova casa che sto ultimando dedicherò una stanza più grande che gestirò con la stessa filosofia.

In questo caso fai bene a spendere la cifra che ritieni compatibile con le tue tasche e il livello della tua passione...tranne buttar via soldi in un DCS!

:classic_wink:

Inviato

@Walkiria
Guarda, tra il tuo concetto di utilitaria e di abitazione credo sia abbastanza chiaro il tuo “posizionamento”.

Va benissimo, nessun problema, ci mancherebbe.

Ma non pensare che per i “più” sia uguale.

Non fare l’errore di prenderti come riferimento o campione statistico.

La realtà è purtroppo ben diversa.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

signori l'utente @walkiria è un audiofilo di lungo corso con una vasya esperienza isistemi audio di alto livello, ed ha sempre cercato una collocazione almeno dignitosa per i suoi giocattoli, al pounto da arrivare alla soluzione "stanza dedicta2 un po il sogno di tutti noi. ovvio che partendo da sistemi di qualità elevata il desiderooè di fare un passo avanti, non di lato o indietro, ma purtroppo per lui, e non solo per lui, nel mmdo reale siperato un certo livello oer avre poco di più serve spendere molto di più-

Purtroppo se si punta la top o li icino, che si tratti di abbigliamento, vino, orologi bici auto moto barche case cibi i prezzi divergno in modo esponenzale

Mi sembra di aver sempre scritto educatamente e motivando quanto argomentato, quindi trovo fuori luogo il tuo percularmi. Sto scrivendo in un forum di appassionati di hi-fi o sbaglio?

Inviato
8 minuti fa, Ornito_1 ha scritto:

@Walkiria
Guarda, tra il tuo concetto di utilitaria e di abitazione credo sia abbastanza chiaro il tuo “posizionamento”.

Va benissimo, nessun problema, ci mancherebbe.

Ma non pensare che per i “più” sia uguale.

Non fare l’errore di prenderti come riferimento o campione statistico.

La realtà è purtroppo ben diversa.

Porta pazienza, ma dibattere su un virgolettato che ho pure motivato… come spiegato non era mia intenzione far passare il messaggio che i più si possono permettere di buttare 20k in un hobby, ma solo indicare i 20k come cifra che l’italiano medio è in grado di spendere in generale, che sia per un’auto o altro.

Inviato

@Walkiria

Mah insomma, con 10K si mette su un signor impianto, anche sul nuovo.

Basta allargare i propri orizzonti, andare oltre i soliti nomi e pescare nel mondo "pro", dove paghi solo la sostanza e non il marchio "figo".

Questo se lo scopo è solo l'ascolto di qualità della Musica e non il possesso dell'oggetto, ovviamente.

Inviato

Credo che molto dipenda da due fattori: quanto ci si affida alle nuove tecnologie e quanto si è disposti ad autocostruire.

Più una terza: di quanta strumentazione si disponga.

Per me che vengo dalla radio frequenza le prime due cose sono un'abitudine ed essendo messo abbastanza bene anche nella strumentazione, quando ho progettato e realizzato l'impianto principale non ho incontrato grandi ostacoli.

Tuttavia, se volessi dare un valore anche modesto alle ore spese in misure ed ottimizzazioni, valore che normalmente chi fa da sé considera nullo, beh avrei speso MOLTO più di 10.000€.

  • Amministratori
Inviato

@Walkiria non ti sto perculando ie se hai capito queto dal mio intervento me ne scuso, evidentemente mi sono espresso male. ogni tanto anche io penso di rimettere tutto il mio ambaradam in discussione e di provre altro, poi siccome per fare u salto di qualità dovrei fare un salto di spesa mi dico che è inutile comprare un impinato migliore se questo comporta vedere casa. Le serafino le ho sentite, da Di Prinzio, sono splendide ma hanno bispgno di ambiente idoneo (e tu lo hai) ma anche di una amliiczine idoneche purtroppo costa.

quando cn mi fratello decidemmo di comprre uancoppia di diffusori seri (quasi 50 anni fa) ci mettemmo quasi 3 anni ad ascoltare tutto quello che potevamo e che poteva rinetrare nel nstro budget di studenti e nella nostra stanza, alla fine trovammo la quadra co un prodotto che non conscevamo e che mi ha accompagnto felicemente per 25 anni. Ma èm stata fdura. Devo iire che allora si poteva ascoltare molto di più per contro il merato dell'usato era molto più difficioe da praticare (ricordo che un marpione d9 venditore romano per una coppia di altec mi disse che erano talmente rare che costavano più da usate che da nuove)

  • Melius 1
Inviato

un bartok a 7/ 9 k usato si trova , e qui forse sono d accordo come scelta , come diffusori ok , essendo il diffusore molto personale nel suono ognuno ha le sue preferenze , nell integrato andrei su altri lidi , con tutto il bene per hegel non mi sento di metterlo insieme ad un bartok o in un impianto hi end

secondo me , poi ovviamente ognuno fa quel che vuole ci mancherebbe , se si cerca un suono diciamo moderno andrei su diablo gryphon o al limite rotel michi , altrimenti un classico accu e 800 o altro tipo pass , questo parlando di integratoni per comodità e risparmio di cavi e facilità di tuning finale

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, Walkiria ha scritto:

indicare i 20k come cifra che l’italiano medio è in grado di spendere in generale


infatti l’errore è proprio qui.

Ma ripeto, nessun problema, davvero.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Ornito_1 ha scritto:


infatti l’errore è proprio qui.

Ma ripeto, nessun problema, davvero.

Mi sono basato solo su statistiche delle vendite. In Italia vengono vendute circa 10 milioni di auto nuove di pacca ogni 5 anni più svariati milioni di usati che superano i 20k€ a fronte di circa 25milioni di famiglie. Se poi aggiungiamo moto, viaggi di nozze ed hobby vari, ho ingenuamente definito quella soglia come quella più raggiungibile…

  • Melius 1
Inviato

@Walkiria … dipende anche cosa hai ascoltato e cosa hai escluso a priori.

Con 10k, ad esempio, ti porti a casa

  • Lumïn T3 - € 5300
  • Neumann HK 310 (2x) - €2100x2=€4200

totale €9500 e ti avanza qualcosa per cavi XLR e nas … e credo proprio che il risultato sarebbe più che soddisfacente 

 

Inviato

@Walkiria  è tutto una questione di esigenze. Avere un'impianto hifi è una cosa di lusso, non è assolutamente un bene di necessità. Oggi per la massa c'è l'ascolto con lo smartphone con allacciamente ad un altoparlante o cuffia e si sente meglio di molti impianti anche medi di 30-40 anni fa.
Chi decide di avere una sala dedicata per l'ascolto oppure il salotto arredato per l'ascolto dedicato della musica, va decisamente nel lusso. Niente di male ma deve rendersene conto e oggi il lusso si paga e come.

Chi non si accontenta del suono per esempio di un KH310 con un buon pre e un buon DAC (questi magari pezzi da esposizione), va decisamente nel suono ricercato, nel raro rispetto anche a coloro che ricercano il buon suono. Questo si paga oggi, si chiama lusso. Per me la musica è quasi una cosa vitale e la mia vita la dedico all'ascolto facendo tanti sacrifici anche sentimentali. Mi rendo conto che vivo nel lusso per quanto riguarda i beni che ho e non liquidità e quindi non critico questa evoluzione dei prezzi anche se oggi non posso permettermi niente.

  • Melius 2
Inviato
59 minuti fa, Walkiria ha scritto:

Il livello che cerco è quello al quale ero arrivato col precedente impianto

E che fine ha fatto il precedente impianto del quale eri così soddisfatto?

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

@Walkiria come per le auto....finchè c'è gente che compera, loro aumentano....

CS

Funziona cosi',piaccia o meno.

Non sono generi di prima necessità...

Le industrie non sono Onlus,non mi sento di dar loro torto.

Inviato
35 minuti fa, Titian ha scritto:

Avere un'impianto hifi è una cosa di lusso, non è assolutamente un bene di necessità. Oggi per la massa c'è l'ascolto con lo smartphone con allacciamente ad un altoparlante o cuffia e si sente meglio di molti impianti anche medi di 30-40 anni fa.

 

 

Credo ci siano motivazioni diverse. 

L'impianto HiFi non è di lusso, è semplicemente fuori dagli oggetti considerati come "status" di qualcosa.

Se hai a casa l'impianto stereo, alla gente normale non gliene può fregare di meno.

 

È stato sostituito dal mega tv, dalle consolle da gioco, e dall'ultimo modello Iphone. Niente di tutto ciò è un bene di prima necessità. Eppure tutti (quasi) hanno questi oggetti. Probabilmente anche comprati a rate. 

 

10k per un un'impianto hifi bastano e avanzano, se si bada alle prestazioni e non agli oggetti.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Walkiria NO, sono venduti X milioni di finanziamenti erogati per comprare o affittare a lungo termine un veicolo, comprese le varie (infinite) formule compri, guida per un po' e rendi - amici come prima.

Vedi il mondo dei GS (le mitiche mucche), dove BMW non sa più che inventarsi per dartene una a 100 euro al mese o giù di lì. Ho solo fatto un esempio ... non ho nulla contro il GS tranne il peso. 

Delle due l'una: o si guarda chi può comprare cash oppure prendi a rate pure lo stereo  Haiend (molto haiiiii :classic_tongue:).

Cosa che ritengo possibilissima ma non mi sogno di fare.

Cmq. con 10.000 euro basta che guardi su qualche mega sito di usato di un ottimo negozio e trovi un SIGNOR IMPIANTO.

Forse non un impianto di riferimento, per quello non bastano 100K. 

Inviato
26 minuti fa, paolosances ha scritto:

Le industrie non sono Onlus,non mi sento di dar loro torto.

Certo infatti il problema non è il prodotto costoso, ma chi studia le dinamiche mentali per poter condizionare i potenziali acquirenti che, se non hai il Prodotto, sei un( cancellato dalla Moderazione)

E questo accade fin dall'infanzia.

Per cui di santi non c'è né, purtroppo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...