Dufay Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 53 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: ome funziona la faccenda dei watt tosti Presumo corrente. Comunque le sonetto 3 sono casse grandi non costose alla base della proposta Sf. Non credo siano pensate per essere rigorose
Dufay Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 54 minuti fa, enzo966 ha scritto: un amplificazione poco potente, soprattutto in classe A, è abbinato a diffusori d'impedenza un po' impegnativa e di media efficienza, inizia ad inacidire il suono già a volume relativamente basso. Mi viene il dubbio che, passata la fase d'inacidimento, magari non percepita, qualche avventore in tempo passato abbia alzato il volume ulteriormente mandando in clipping l'amplificatore e bruciando i poveri tweeters Non mi pare queso il caso L'ampli di corrente ne da le sonetto sono quasi sicuramente più sensibili delle magneplanar quindi in teoria doveva essere l'abbinamento migliore.
enzo966 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 43 minuti fa, Dufay ha scritto: L'ampli di corrente Ma dà poca tensione: servono tutte e due: sì che scrivono che raddoppiano la potenza al dimezzare dell'impedenza ma più di tanto non ce la fanno; altro discorso con le magneplanar che son quasi resistive: l'ampli patisce meno se non si alza troppo...
Dufay Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 9 minuti fa, enzo966 ha scritto: dà poca tensione: servono tutte e due: sì che scrivono che raddoppiano la potenza al dimezzare dell'impedenza ma più di tanto non ce la fanno; altro discorso con le magneplanar che son quasi resistive: l'ampli patisce meno se non si alza troppo Se però pilotava in maniera soddisfacente le meno sensibili Magneplar vuol dire che a loro bastava . Amoli come gli Accuphase recenti non hanno alcun problema col carico che sua resistivo o no..
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Novembre 2023 Amministratori Inviato 21 Novembre 2023 @Dufay credo di averlo già detto, le magneplanar andvan bene ma senza forxzare il volume, per me ovvio sono un carico puramente resistivo da 4 ohm, un classe a viene messo in crisi non solodlla imoedenza ma dal tip di impedenza, un carico puramente reistivo è più facile da pilotare che un carico con componenti reattive e capacitive.. poi magari si posono preferier le maggie alle sonetto, ma questo è un altro discorso. i classe a vanno abbinati con cura, non sono la panacea per tutti i diffusori. e un classe a dicerto non è tipicamente un ampli da watt tost, a meno che non commuti in ab (ma allor di che classe a cianciamo?)
Dufay Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: bene ma senza forxzare il volume, per me ovvio sono un carico puramente resistivo da 4 ohm, un classe a viene messo in crisi non solodlla imoedenza ma dal tip di impedenza, un carico puramente reistivo è più facile da pilotare che un carico con componenti reattive e capacitive.. poi magari si posono preferier le maggie Ma non è vero. Che sia classe a o ab è uguale se da corrente la da oppure non la da . Gli Accuphase degli ultimi anni hanno Ccl molto verticali quindi in grado di pilotare tutto. 1
VINICIUS Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 Senza una prova con altro ampli non è possibile emettere sentenza di condanna contro le Sonetto che, peraltro, sono mediamente molto apprezzate, nella fascia media di sf.
carlottina Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 normalmente gli ampli Accuphase in classe A commutano in AB, non credo sia un problema di pilotaggio...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Novembre 2023 Moderatori Inviato 22 Novembre 2023 16 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Come funziona la faccenda dei watt tosti? fai fumare i transistor finali con qualche artifizio e i watt verranno immediatamente tostati 1
jedi Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 Il 20/11/2023 at 20:32, cactus_atomo ha scritto: i classe a son bestie strane, non gradiscono impedenze basse e sopratutto tormentate. le magneplanar sono un carico praticamente puramente resisitivo sia ure di 4 ohm ma senza componenti reattive o capacitive e senza rotazioni di fae. le sonetto no. un accu mno costoso ma in casse ab a mio parere avrebbe sistemato molte cose Quello che dici non è vero, almeno con il mio Gryphon Essence 50 watt in classe A ,pilotava alla grandissima le Wilson Sasha Daw, senza nessun limite. E pilota ,anche se sono piu' facili da pilotare le mie attuali JBL K2 9900 e chi è venuto a trovarmi ,se vuole intervenire lo potrà' confermare, a volumi realistici con musica complessa
Max440 Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 17 ore fa, VINICIUS ha scritto: non è possibile emettere sentenza di condanna contro le Sonetto Ciao Vinicius, più che una sentenza di condanna contro le Sonetto (che comunque hanno suonato peggio delle Maggies, questo è un dato di fatto riportato dagli ascoltatori), io intendevo dire che esiste una "oggettività" del family sound di un produttore sul quale non si può soprassedere.... Checchè se ne dica, è inutile pensare che la trasparenza e la velocità di emissione tipica delle Magneplanar (e ancora di più di altri diffusori elettrostatici), possa essere eguagliata da alcun modello Sonus Faber, a prescindere dal prezzo, che invece ha altre caratteristiche sonore che possono andare incontro ai gusti di taluni ascoltatori (ma non ai miei, come si è capito). Ti faccio il mio esempio pratico: preferisco il suono delle mie Magneplanar 1.7 (circa 3500 euro di listino) rispetto a quello delle Sonus Faber Stradivari (circa 50k) o addirittura delle Aida (andiamo oltre i 100k), che ho ascoltato in diverse occasioni senza che mai mi abbiano convinto .... Certo, ovvio... hanno più bassi... sono più "cinemascope" ... ma niente di più .... Bye, Max
Look01 Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 In effetti le Magneplanar dalle Sonus Faber hanno due suoni molto diversi. Comunque un Accuphase in classe A non lo abbinerei alle Sonetto al di là delle caratteristiche tecniche per me non darà un gran risultato.
VINICIUS Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 @Max440 credo che l'Accuphase sia più indicato per le Maggie che per le Sonetto. Tuttavia non ho mai sentito queste ultime, dunque la mia era una difesa d'ufficio, lasciando il beneficio del dubbio, dato che i due diffusori sono così diversi progettualmente che è legittimo aspettarsi di doverle ottimizzare con amplificazioni altrettanto diverse. Dissento sul family sound sonus Faber. Come sai ho le Minima e le Olympica Nova, che sono molto diverse, queste ultime più veloci e trasparenti e più neutre. Magari poi le Sonetto saranno anche scarse, non saprei. Ma meritano una seconda prova.
piergiorgio Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 8 minuti fa, VINICIUS ha scritto: credo che l'Accuphase sia più indicato per le Maggie In gioventù ho avuto per qualche tempo l'entry E210 che pilotava delle MGSE: uno dei suoni più piacevoli passati da casa mia. Peccato per le dimensioni ed il forzato posizionamento dei diffusori che non mi hanno permesso di goderne le qualità per molto tempo.
saltato Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 Il 21/11/2023 at 08:50, Paperinik2021 ha scritto: Come funziona la faccenda dei watt tosti? Funziona...credimi.. che poi sulla carta 1 watt e tutto uguale,ma nella realtà no
salvatore66 Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 Io dico, un negoziante non dovrebbe abbinare l'amplificatore che meglio fa esprimere il diffusore? Perché lui le avrà già sentite e sa il risultato.
magoturi Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 abbinamento sbagliato: le sonus faber non mi sono mai piaciute in abbinamento sia con McIntosh che con accuphase ma l'importatore dei tre marchi e' lo stesso....ci vedrei di piu' un pre-finale primaire o parasound. SALVO.
magoturi Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 abbinamento sbagliato: le sonus faber non mi sono mai piaciute in abbinamento sia con McIntosh che con accuphase ma l'importatore dei tre marchi e' lo stesso....ci vedrei di piu' un pre-finale primaire o parasound. SALVO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora