best56 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Raal SR1a...È una Non Cuffia, che suona diversamente da tutte le altre Cuffie Flagship,...e che per questo si può andare facilmente "In Dipendenza"!!!... Inizialmente il Cervello & Orecchie, debbono resettare tutti i parametri e settaggi usati per le altre Cuffie, dopo di ché con i nuovi parametri ed equalizzazioni cerebrali, sei pronto ad assorbire il suono della Raal SR1a. A quel punto, magicamente, sei catapultato a Quota 5K con finestra aperta e giornata terza!!!...Tutto diventa limpido e trasparente. Il problema ce l'hai dopo, quando indossi nuovamente un'altra Cuffia tradizionale, e ti accorgi di essere ritornato tristemente a Milano, in una giornata buia e piovosa, in orario di punta, e con lo smog che ti ottura Naso e Orecchie!!!...Questa è la Raal!!! Sicuramente meno completa delle altre, in apparenza, ma della quale non se ne può fare più a meno, perché ormai sei entrato in una 3a Dimensione!!!...Non è quindi Cuffia, anzi una Non Cuffia, per tutti!!!. Mi piacerebbe leggere le impressioni di altri utenti, che hanno questa Raal. Al momento ho realizzato due postazioni per lei, una con il Driver Schiit JOT-R, senza Adattatore Raal, e l'altra con un Driver PRO S150-MKII, da 150 Watt a 4 Ohm. L'intero cablaggio, Cavo Cuffia e Cavi di Potenza, sono in puro Argento by Invictus Cable...e debbo dire che il salto è notevole rispetto ai suoi Cavi Originali.
Duncan_McCloud Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Da possessore di SR1a, JOTR , e anche HD800S, confermo in toto: Il 19/3/2021 at 19:39, best56 ha scritto: Tutto diventa limpido e trasparente. Il problema ce l'hai dopo, quando indossi nuovamente un'altra Cuffia tradizionale, e ti accorgi di essere ritornato tristemente a Milano, in una giornata buia e piovosa, Per carità, la HD800S è sempre un bell'ascoltare, ma la RAAL ti porta su un'altro piano di ascolto.
best56 Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 Grazie per aver riscontrato le mie stesse sensazioni... È vero che forse la Abyss 1266, in generale è più completa, ma questa Raal è comunque un "Crack"...che nel mio Harem, ci sta come una Ciliegina sulla Torta!!!...Ottimo l'uso a basso costo del Driver S150-MKII, con ottime performance.
MCnerone Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 Benvenuto Vale, e complimenti per l’acquisto....la Raal io c’è l’ho da quasi 2 anni, ho avuto tutto il tempo di fare un percorso di crescita e approfondirla con calma. Al momento, non c’è un sistema migliore di riproduzione in cuffia in quanto a realismo , soprattutto per musica classica e in genere per musica non amplificata o quanto meno dischi incisi bene, questo perché la Raal ti sbatte in faccia storture di incisione, soprattutto quando la dinamica viene soffocata. Attualmente, ho avuto modo ancora di affinare il mio Setup con l’inserimento dello Sparkos Audio Aries che fa da pre all’incredibile Powersoft Mezzo, una macchina incredibile dal costo umano che ha scalzato facilmente il Benchmark Ahb2 che avevo prima.
best56 Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 Sono perfettamente d'accordo con Te e la tua esperienza. Io dal tuo percorso ho preso in esame un Driver dal Professionale per allestirci una seconda postazione, e ho preso anche i Cavi in Argento sia per quelli che vanno dall'Adattatore al Driver e sia quelli per la Cuffia...e il cambiamento è stato notevole rispetto ai suoi Originali. Mentre per l'altra postazione ho preso lo Schiit Jot-R, direttamente dal Costruttore, poiché il Distributore Italiano, non lo importa. E il fatto di non usare l'adattatore, mi ha permesso di avere un Set up, facilmente collocabile e con poco spazio. La resa sonora è impeccabile, cosi come letto nelle Review Straniere...Per cui contentissimo degli acquisti.
hi_fil Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Il 25/3/2021 at 17:20, MCnerone ha scritto: all’incredibile Powersoft Mezzo, una macchina incredibile dal costo umano che ha scalzato facilmente il Benchmark Ahb2 che avevo prima Come hai fatto con le connessioni Phoenix?
best56 Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 Chi gli ha venduto il Driver PowerSoft, gli ha fatto anche i Cablaggi Adattatori. Anche Io sul Driver Pro, ho usato i Connettori Neutrik SpeakOn per collegarci i Cavi dall'Adattatore Raal al Driver...tra l'altro molto semplici da assemblare.
MCnerone Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 4 ore fa, hi_fil ha scritto: Come hai fatto con le connessioni Phoenix?
pceo1980 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Quando ormai ero convinto sull’accoppiata SR1a + Joutenheim R, ecco che il mio fidato nuforce dda100 utilizzato sulla mia postazione desktop mi abbandona, spingendomi a rivalutare l’integrato generico che mi copra sia l'ascolto cuffia che quello nearfield. Tra le decine di pagine lette qui e su forum internazionali una cosa non mi è ancora chiara, ovvero quanto le caratteristiche sonore dell’integrato vengano preservate nel passaggio attraverso l’interfaccia e siano rilevanti rispetto alla mera potenza erogata. In altre parole: i 200W di una soluzione di medio livello (e.g. Musical Fidelity Nuvista 600) accorciano le distanze qualitative che teoricamente lo separano da una soluzione di livello superiore in grado di offrire comunque i 100W richiesti (e.g. Synthesis A100 Titan)? Le amplificazioni non sono citate a caso, la maggior parte dei miei ascolti non è su generi “nobili” e sto cercando qualcosa in grado di addolcire un po’ la Raal all’occorrenza (tant’è che la 1266 TC rimane un'alternativa più tradizionale che si riaffaccia a giorni alterni nel mio retro cranio…). Grazie!
MCnerone Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 La Raal è una cuffia totalmente trasparente, questo per dire che tutto quello che c’è prima, viene sbattuto in faccia all’ascoltatore senza filtri. Dopo aver letto tutto ed il contrario di tutto, tra cui uso di subwoofer esterni, ampli valvolari per addolcire etc. Per me la soluzione migliore, perché agisce in modo chirurgico, è farsi una bella equalizzazione come ho fatto io.
SimoTocca Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Anch’io ho la RAAL da quasi due anni e la uso sia con il Jot R attaccato al DAC Yggdrasyll che, tramite l’adattatore, alimentata dal pre e finale che uso per le Magneplanar 3.7 mkII (che, non a caso, hanno il tweeter a nastro...certo quasi due metri di altezza di nastro... ma sempre nastro rimane!). Proprio con le Maggies avevo provato a cambiare la combinazione pre valvolare più finale a stato solido, AR Reference 1 mkII e finale Mark Levinson 23.5, provando anche soluzioni più “economiche” in classe D. Ma al tempo, ormai si parla di 7-8 anni fa) trovai il suono dei finali in classe D provati allora così “misero e innaturale” che lascia proprio perdere incrociando le dita per la durata dei finaloni ML in classe B... incrocio scaramantico che per adesso ha retto! Ho ascoltato la RAAL anche con pre e finale a valvole AudioResearch (i finali nuovi da 150 W per canale), suono molto bello ma... meno che col vecchio Levinson ML23.5.... per cui, visto il costo ho lasciato perdere... In buona sostanza: un pre valvolare ma trasparente accoppiato ad unbuon finale a SS in classe A/B o B sembra essere, nel mio caso, l’abbinamento ideale. Fatto confermato da questo ascoltato a casa di un amico musicista che usa, per pilotare la RAAL, un pre valvolare Klimo Parsifal accoppiato ad un finalone da 200 W della Karan Acustics.... suono spettacolare... ma fra pre e finale si parla di oltre 50.000 euretti di costo...! Devo dire che il Jot, specie con il comando compensazione Baffle su on, riesce a pilotare molto molto bene la RAAL e senza costi troppo esosi...
SimoTocca Inviato 16 Maggio 2021 Inviato 16 Maggio 2021 Poi, visto il costo davvero abbordabilissimo, prima o poi proverò anche io dei finali powersoft come i Mezzo... se mi piacciono li lascio volentieri per la RAAL, se no li metto a sostituire un vecchio finale BGW da 200 W che sta pilotando una coppia di diffusori B&W DM 6 per l’impianto audio-video ...
best56 Inviato 18 Maggio 2021 Autore Inviato 18 Maggio 2021 Io ho due postazioni x la Raal SR1a, una con lo JOT-R e l'altro con un Driver Pro S150-MKII, e sono super soddisfatto. L'unico consiglio che mi sento di dare è di sostituire i Cavi originali, con Cavi in Argento, sia Cuffia che di Potenza, di Invictus Cable, e qui il salto è notevole e giustifica, la spesa extra!!!
SimoTocca Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 Ho letto con attenzione l’articolo uscito su Computer Audiophile questa settimana che “spiega” come portare la RAAL “ad un altro livello”... In pratica si tratta di acquistare dei filtri “equalizzatori” (detto proprio all’imgrosso) digitali, come software, su Accurate Audio! Qualcuno ha già questa esperienza? https://audiophilestyle.com/ca/reviews/taking-the-raal-requisite-sr1a-headphones-to-another-level-r1020/
Simonef Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @SimoTocca ha semplicemente misurato la cuffia e fatto una curva di EQ per correggerla. Non c'è bisogno di acquistare nulla, ecco l'eq parametrico per le Raal : https://www.dropbox.com/s/imy4jhiwmfyyrj4/Raal SR1a.pdf?dl=0 Da applicare con un qualsiasi player con eq parametrico (tipo Roon) o eq parametrico a livello di sistema (come EQAPO in Windows)
CLARK JR Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @best56 Da quant'è che Invictus fa i cavi in puro argento.
MCnerone Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Il 10/6/2021 at 08:30, Simonef ha scritto: ha semplicemente misurato la cuffia e fatto una curva di EQ per correggerla. Molto bene, finalmente hanno capito che per far funzionare la Raal non ci vuole l’ampli magico, ma solo una bella equalizzazione!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora