Vai al contenuto
Melius Club

Raal SR1a...la non Cuffia


Messaggi raccomandati

Inviato

@gianluca_ct @SimoTocca Confermo quanto ha detto Simo. Miglioramento sul suono, ma volume costante. Io ho anche il Neotech Cryo UP-OCC by AirTech, fatto modificare per la Raal SR1a, e debbo dire che è nettamente migliore di quello Raal, sotto tutti i punti di vista. Guarda che la configurazione dei connettori è diversa dallo Standard, e probabilmente è quello che ti da problemi. Parla con Emiliano.

Inviato

Parliamo dello stesso cavo?

Raal sulla ca1a ha in dotazione l’SC2…che poi ha introdotto sulla sr1b.

 

https://raalrequisite.com/product/sc2/

 

L’sc2 è 0.23 ohm, mentre il cavo precedente era 0.40 ohm, questo garantisce circa 4 db in più di guadagno, possiamo così spiegare quello che dice Gianluca, e cioè che deve ruotare un po’ di più la manopola dello Schiit.

Inviato

Si, il mio è il cavo SC2 e 4db di differenza col cavo Invictus ci sono tutti, forse anche più.

Inviato
14 ore fa, gianluca_ct ha scritto:

Si, il mio è il cavo SC2 e 4db di differenza col cavo Invictus ci sono tutti, forse anche più.

quei dati li ha forniti Aleksander di Raal, poi ovviamente è difficile quantificare ad orecchio....una cosa è sicura, avendo le uscite  dei trafo Raal una impedenza cosi bassa, 0.2 ohm, è chiaro che ci possono essere delle differenze in termini di guadagno tra un cavo ed un altro, in Raal questa cosa la sanno bene, infatti ci fanno molto attenzione.

 

Inviato

Non ho notato tutta questa differenza di livello tra lo Star8 e il cavo realizzato da Cristiano Izzi di 1221 Audiolab. 

Quello di Emiliano non l'ho mai provato ma non ho motivo di dubitare che ci sia differenza di livello.

 

Sicuramente la bassissima impedenza gioca un ruolo importante in questo caso.

 

Il nuovo cavo standard di Raal SC2 e' decisamente migliore anche come qualita' sonora rispetto a quello di serie fornito con la  Sr-1a.

 

Io ora mi sono stabilizzato, uso il VM-1a in modalita' triodo, con le el34 Mullard replica di serie (numerate come posizione) e una 5692 (6SN7GTB) RCA Red Base tripla Mica o una Sylvania 5692 Yellow Label.

Nessuna EQ a parte quella del selettore sul VM-1a.

Cuffia SR-1a con cavo Raal Star8.

 

Devo dire di essere molto soddisfatto finalmente da quello che sono riuscito ad ottenere da questa cuffia.

 

Ma altrettanto devo dire per correttezza, il prezzo totale del sistema completo e' a dir poco "scandaloso" per ascoltare una sola cuffia :classic_wacko:

 

Una Stax 9k e' quasi a buon mercato al confronto :classic_huh:

Inviato

Cito Aleksander,

 

"for the Silver one, I got the inductance down to 0.38uH at 1.95 meters (~6'5") with resistance of 0.23 Ohms, so while comparing with the SC2, there is no change in SPL or the impedance at the input of the TI"

 

35 minuti fa, high-end ha scritto:

Non ho notato tutta questa differenza di livello tra lo Star8 e il cavo realizzato da Cristiano Izzi di 1221 Audiolab. 

bisognerebbe sapere quanti ohm è il cavo 1221....ma oltre alla questione impedenza, che nel caso di amplificazioni ben rapportate a quello che la cuffia richiede, è ininfluente, timbricamente non cambia nulla.

Per la raal avevo usato in passato il cavo in argento di G.Sami, e anche con quello dovevo ruotare molto di piu' la manopola dell'ampli, invece quando ho sostituito quello stock con l'invictus sulla Gold Planar, non ho riscontrato cali di volume.

41 minuti fa, high-end ha scritto:

Io ora mi sono stabilizzato, uso il VM-1a in modalita' triodo, con le el34 Mullard replica di serie (numerate come posizione) e una 5692 (6SN7GTB) RCA Red Base tripla Mica o una Sylvania 5692 Yellow Label.

Nessuna EQ a parte quella del selettore sul VM-1a.

Cuffia SR-1a con cavo Raal Star8.

 

Devo dire di essere molto soddisfatto finalmente da quello che sono riuscito ad ottenere da questa cuffia.

 

Ma altrettanto devo dire per correttezza, il prezzo totale del sistema completo e' a dir poco "scandaloso" per ascoltare una sola cuffia :classic_wacko:

 

Una Stax 9k e' quasi a buon mercato al confronto :classic_huh:

tutto il setup raal, penso sia uno dei migliori setup cuffia oggi disponibile, se poi ci aggiungi una ca1a....:classic_love:!

In merito al vs x9000, ai 6k e passa della x9 devi metterci vicino almeno un 3/4000€ per un ampli decente, ed arrivi comunque ai 10k.

Inviato
34 minuti fa, MCnerone ha scritto:

tutto il setup raal, penso sia uno dei migliori setup cuffia oggi disponibile, se poi ci aggiungi una ca1a....:classic_love:!

In merito al vs x9000, ai 6k e passa della x9 devi metterci vicino almeno un 3/4000€ per un ampli decente, ed arrivi comunque ai 10k.

 

Si ma facciamo i conti con Raal: 

 

la SR-1a costa ormai almeno 3k

il VM-1a circa 7k

lo Star8 da 3mt 1,5k

un set di 6SN7 Ken Rad, 5692 RCA e Sylvania, Tung-Sol almeno altri 400€.

 

Totale 11,9k parente stretto di 12k :classic_blink:

 

La 9k costa circa 6k buoni, piu' 4k di driver.

Siamo a 10k.

E poi io il driver gia' ce l'ho per lei :classic_love:

 

:classic_biggrin:

Inviato

Sul fatto che la Raal sia uno dei setup migliori in circolazione, sono d'accordo.

Il vero problema e' che o la metti nelle condizioni di ben figurare, o non rende per quello che puo' fare.

 

Prima avevo difficolta' ad ascoltarla, dovevo trovargli musica adatta e mi accorgevo che mancava sempre qualcosa.

Ora me la godo con tutto, pur rimanendo una cuffia con un carattere particolare:classic_rolleyes:

Inviato
1 ora fa, Zap67 ha scritto:

Bene, piu' concorrenza si crea, piu' i prezzi assurdi di questo oggetti, se vogliono vendere, si abbassano.

 

Quando faranno una cuffia che suona come una 9k, costruita come una 9k al prezzo di una Sundara, io ci saro' :classic_biggrin:

 

I

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, high-end ha scritto:

Si ma facciamo i conti con Raal: 

 

la SR-1a costa ormai almeno 3k

il VM-1a circa 7k

lo Star8 da 3mt 1,5k

un set di 6SN7 Ken Rad, 5692 RCA e Sylvania, Tung-Sol almeno altri 400€.

 

Totale 11,9k parente stretto di 12k :classic_blink:

 

La 9k costa circa 6k buoni, piu' 4k di driver.

Siamo a 10k.

E poi io il driver gia' ce l'ho per lei :classic_love:

vabbè dai, se arrivi a 10k, puoi arrivare anche a 12k, poi magari trovi il negoziante che ti fa dei buoni sconti...io ho messo 4k il driver per x9, tenendo presente un Guerra ben equipaggiato, praticamente un entry-level, perchè se vuoi mettere le mani su un Blue Hawaii, un WooAudio o lo stesso stax top di gamma, ti partono anche i 6k, e vicino ai 6k della cuffia, sei arrivato a 12k...è vero che tu un ampli c'è l'hai, ma l'hai pur sempre comprato all'epoca.

 

Inviato

Sal, tutto vero, purtroppo.

 

Siamo a cifre assurde ormai, ma e' pur vero che stiamo parlando di top setup. 

Se parlassimo di 2ch tradizionali, non basterebbero 100k per arrivare allo stesso livello di setup.

Un set di diffusori da 100k ormai si fa presto a raggiungerlo.

Impossibili per il 95% delle persone, io per primo.

 

A questo punto meglio le cuffie:classic_biggrin:

Certo che poi se i setup diventano svariati alla Valentino...tanto vale prendere i diffusori :classic_cool:

 

 

 

Inviato

A proposito, mi dovro' prendere prima o poi un quartetto di EL34 di riserva...

E ancora non ho deciso... Forse le EL34PH Psvane.

Tu Sal che le hai che mi dici ora che le hai provate un po' di piu'?

Inviato
23 ore fa, high-end ha scritto:

Tu Sal che le hai che mi dici ora che le hai provate un po' di piu'?

dico che mi trovo benissimo ed ho lasciato sopra proprio le Psvane, che comunque, almeno sulla carta, sono con un minimo di match e soprattutto cariche, a volte quando sento dire  che il suono è fiacco, potrebbe pure essere che siano le valvole scariche, su questi ampli, a questo punto, meglio andare sulla produzione moderna.

Inviato
Il 11/4/2023 at 16:05, high-end ha scritto:

Certo che poi se i setup diventano svariati alla Valentino...tanto vale prendere i diffusori :classic_cool:

Valentino è fuori catalogo, ogni volta che guardo quello che pubblica, vedo cose nuove...:classic_tongue:

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Si parlava…oltre due anni fa, di una qualche soluzione esterna per “implementare” i bassi nell’ascolto della RAAL (così come delle cuffie “in generale”)…

Qualcuno si era messo in casa un subwoofer… soluzione senz’altro interessante…

Però allora si iniziava a parlare di dispositivi indossabili per aumentare la sensazione fisica dei bassi…

E prenotai un SubPac X1 pro….

Per motivi assolutamente “misteriosi” quel progetto della SubPac si è “incagliato” per due anni ed è ancora in sospeso…

E sono rimasto con questa curiosità di “integrare” i bassi fisici per la RAAL…fino a stamani, quando ho fatto click su un nuovo device indossabile che promette le stesse cose del SubPac….

Speriamo che me lo spediscano alla svelta… perché poi nel caso vi tengo aggiornati sui risultati…😉

  • Thanks 2
Inviato

Prima di fare qualsiasi prova con gli speciali “devices” per i sub bassi… ho voluto approfondire il perché ritengo la RAAL sr1a una cuffia straordinaria, forse unica, per la riproduzione delle grandi masse orchestrali … e quindi del perché voglia “integrare” proprio RAAL con i sub bassi…

Per capirlo devo prenderla “un po’ larga”…ma non remota nel tempo..

Mi basta pensare a ieri sera, sabato 29 Aprile… nella nuova sala Mehta del Teatro del Maggio, una sala che per dimensioni ed acustica finale rasenta la perfezione ed è di certo una delle migliori del mondo…

Dalla foto probabilmente non si capisce bene la “magia” che si crea fra l’ascoltatore e il palcoscenico, con una serie di suoni riflessi 

image.thumb.jpeg.ee6726964fc174b33273d42b1a5c99c2.jpeg

Ecco…ieri sera su questo palco c’era Zubin Mehta sul podio di una gigantesca orchestra, quella richiesta da Mahler per la sua seconda sinfonia, oltre al Coro al completo e due soliste, sopra e mezzosoprano, proprio accanto al podio…. E fuori dalla sala c’erano, come richiesto dal Mahler, anche due piccole orchestrine che, in alcuni passaggi, intervenivano dal “backstage” a porte aperte…

Se uno non ha mai ascoltato la seconda sinfonia di Mahler dal vivo…ecco…non ha la più pallida idea di cosa voglia dire “dinamica” …. Durante la sinfonia si passa da assoli di flauto a pienoni di orchestra (con Gong, tre Timpani, una grancassa, due Arpe e Percussioni varie..), magari anche con intervento del coro, con differenze per l’ascoltare di 100 dB! Si, avete letto bene, 100 dB di differenza fra un passaggio di pianissimo e la successiva “esplosione orchestrale” di pochi secondi successiva…

Io ero seduto quasi al centro in una poltrona della fila O (sotto la foto dalla mia poltrona di ieri sera..) a relativa poca distanza dal palco e vi assicuro che i “fortissimi” orchestrali quasi “spettinavano” come fossero ventate di suono…

image.thumb.jpeg.58b78677c0bfdb6f5ac7b5d5ef8677c6.jpeg

 

 

Inviato

Fra le millanta registrazioni che conosco della seconda di Mahler, una delle più belle e tecnicamente più riuscite come ripresa audio è quella di Michael Tilson-Thomas a San Francisco… peraltro anche una bellissima interpretazione…

Ed ecco…oggi ho messo su questo album, ho indossato la RAAL ed ho chiuso gli occhi….

967-C2-A05-48-AC-47-EA-930-C-A03-DC7831-

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...