Vai al contenuto
Melius Club

Raal SR1a...la non Cuffia


Messaggi raccomandati

Inviato

È il mio stesso pensiero che ho espresso a Paolo. Tu hai il primo modello di Driver VM-1a, tarato con la driver 6SL7, mentre poi hanno rivisto in Casa Raal, di mettere una 6SN7, più tranquilla ed ora la Produzione esce con quella driver. Certamente trovo che Raal,abbia un po' rotto, con tutte queste variazioni, che non fanno altro che svalutare il forte investimento dei propri Clienti, oltre a portarli terribilmente in confusione.

Inviato

Concordo con le tue impressioni. 

Ho scelto di non usare la 6sl7 perché la vedo instabile. 

Per me suonano molto bene la Tung-Sol black round plate oval mica, la 5692 RCA Red Base tripla mica e la Ken Rad black. 

A seconda del risultato che si vuole si possono usare tutte. 

 

Mi arriveranno delle Sylvania 5692 yellow label che voglio provare. 

 

Poi per me mi posso fermare qui. 

Altrimenti diventa un bagno di sangue. 

 

Nel mio vm-1a la che è di produzione fine 2022 sicuramente hanno cambiato qualcosa, me lo aveva detto già Fabio che in questo sono state fatte delle migliorie. 

Quali sono, questo non è dato di saperlo, vista la politica sei serbi di Raal. 

 

Cmq la cuffia suona molto bene ed è finalmente completa come suono. 

Una trasparenza degna di una Stax ma ora accompagnata da una timbrica più piena e verosimile 👍

 

Ps: per le EL34 alla fine cosa hai scelto? 

Inviato
10 minuti fa, high-end ha scritto:

Nel mio vm-1a la che è di produzione fine 2022 sicuramente hanno cambiato qualcosa, me lo aveva detto già Fabio che in questo sono state fatte delle migliorie. 

Quali sono, questo non è dato di saperlo, vista la politica sei serbi di Raal. 

 

Avevo già chiesto a Danny di Raal, quando ho avuto un problemino col mio vm1a poi risolto da Leonardo di Mhz, se ci fossero differenze tra quelli che escono col pannello frontale con la 6sn7 al posto della 6sl7, e mi ha confermato che l’ampli non è cambiato di una virgola, semplicemente erano esauriti i pannelli e sulla nuova produzione ha stampato 6sn7, cambia anche la lucidatura.

Presumo, che abbiano cambiato il pannello e conseguentemente la driver, su questo penso non ci siano dubbi, anche perché se mi vendi un ampli con la scritta 6sn7, quantomeno, deve essere ottimizzato il tutto per quella valvola.

Se è cambiato altro, non saprei, ma penso di no, lo avrebbero detto su headfi ,questi di Raal sono dei chiacchieroni…

Inviato
24 minuti fa, high-end ha scritto:

 

Ps: per le EL34 alla fine cosa hai scelto? 

Se uso le ca1a, metto il quartetto di Siemens, mentre per la sr1a uso le Psvane, a volte ascolto anche le Mullard xf4 e xf2, ma le tengo più riservate perché so che non potrò più riprenderle una volta esaurite.

5 ore fa, best56 ha scritto:

Tu hai il primo modello di Driver VM-1a, tarato con la driver 6SL7,

Il mio è giugno 2022.

Inviato
16 ore fa, MCnerone ha scritto:

Il mio è giugno 2022.

quindi siamo li, poca roba

 

16 ore fa, MCnerone ha scritto:

Se uso le ca1a, metto il quartetto di Siemens, mentre per la sr1a uso le Psvane, a volte ascolto anche le Mullard xf4 e xf2, ma le tengo più riservate perché so che non potrò più riprenderle una volta esaurite.

spiegami la scelta in base a cosa preferisci un set rispetto all'altro e cosa trovi superiore alle Mullard reissue di serie?

 

Inviato

Le XF4 e XF2 le lascio perdere per tutta una serie di motivi. 

Suonano un po' morbide per i miei gusti, riconosco pero' che abbiano un suono affascinante.

E poi in giro quelle che si trovano sono tutte ben usate e non si sa quanto e come.

Per non parlare dei prezzi folli per una valvola, la EL34 cosi' cosi. Non e' una 300b ne' una 2A3. 

Se le hai ancora buone, fai bene a preservarle come una buona bottiglia di vino d'annata:classic_cool:

 

Peccato che Linlai non le faccia le EL34...:classic_sad:

Inviato
30 minuti fa, high-end ha scritto:

spiegami la scelta in base a cosa preferisci un set rispetto all'altro e cosa trovi superiore alle Mullard reissue di serie?

io di serie ho le tung sol, che non sono affatto male, solo un po' grezze nel suono.

Tra le Siemens e le  Psvane, le differenze sostanziali sono nei bassi, piu' tirato sulle Siemens, mentre sulle alte le PSvane sono piu' aperte e risolutive, mentre i medi sono sovrapponibili...comunque valutare le el34 è complicato, perchè l'ampli va spento e bisogna aspettare almeno 5/10 minuti che si raffreddi, poi bisogna mettere il quartetto di ricambio ed aspettare almeno 5/10 minuti di warm up, in tutto questo tempo, è diffici le ricordarsi perfettamente il suono precedente, io ascolto un brano per almeno 3/4 volte e poi lo riascolto col setup cambiato, incrociando l'ascolto con un altro sistema, in questo caso il 2a3 MHz con la MEze.

Con la driver i tempi si riducono notevolmente, e comunque il vm1a prima di 1 minuto non parte.

Comunque, in definitiva, mi ritengo soddisfatto delle valvole in foto, psvane el34 e Tung sol 6su7gt con vetro liscio, la sinergia tra queste due valvole è perfetta.

IMG_2543.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Grazie della risposta Sal:classic_cool:

 

Quindi tu non hai le Mullard di primo montaggio ma le Tung-Sol, sempre selezionate Apex mi pare di vedere.

 

anche questa e' un'altra differenza di allestimento di serie tra i nostri due driver.

Ho trovato le PSvane El34PH selezionate da TAD (non messe dentro la scatola dalla fabbrica ma testate e selezonate da TAd con i loro banchi test).

Ma questo servizio si paga: 475€ per un quartetto matched :classic_ohmy:

 

Per i tempi conosco bene la situazione. Non e' un driver pronti, accensione, via!

Forse e' un bene, non lo so ancora, lo scopriremo con il tempo.

Per ora una bella 5692 RCA red base tripla mica o una 6SN7 Ken Rad black e le EL34 Mullard replica sono sufficienti per un ottimo ascolto.

Con calma provero' le PSvane EL34PH :classic_wink:

 

PS: io ascolto quasi sempre in modo Triodo, mi piace di piu' e siccome principalmente ascolto di sera, il livello e' piu' che sufficiente anche in Triodo

Inviato
19 minuti fa, high-end ha scritto:

Quindi tu non hai le Mullard di primo montaggio ma le Tung-Sol, sempre selezionate Apex mi pare di vedere.

si, immagino che Apex abbia fatto una selezione, ma non so fino a che punto, anche perchè non è che quando l'ampli viene consegnato, viene indicato che la valvola 1 vada a sinistra, 

e la valvola 2 vada a destra.

Io una cosa del genere, l'ho riscontrata solo nel KG Grounded Grid fattomi da Soren BRix, oltre ad aver testato ogni singola, valvola, mi indicava precisamente lo slot in cui usarla.

 

22 minuti fa, high-end ha scritto:

Ma questo servizio si paga: 475€ per un quartetto matched :classic_ohmy:

e vabbè, tutto ha un costo, ma felice di sapere che si puo' ottenere un test serio.

23 minuti fa, high-end ha scritto:

Per i tempi conosco bene la situazione. Non e' un driver pronti, accensione, via!

In effetti, se si ha a disposizione un po' di tubi da provare, come nel mio caso, la cosa diventa piu' semplice, ma se ogni volta bisogna mettere mano al portafogli, la cosa incomincia a diventare dispendiosa.

Inviato
1 ora fa, MCnerone ha scritto:

 "ogni volta bisogna mettere mano al portafogli, la cosa incomincia a diventare dispendiosa."

 

eh, non mi pare tu stia dicendo una cosa errata:classic_wacko:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, MCnerone ha scritto:

si, immagino che Apex abbia fatto una selezione, ma non so fino a che punto, anche perchè non è che quando l'ampli viene consegnato, viene indicato che la valvola 1 vada a sinistra, 

e la valvola 2 vada a destra.

le mie erano segnate tutte dalla 1 alla 6 sia sulle scatole che sulle valvole per le EL34 finali con un adesivo con riportato: R 1/4 fino a R 4/4

 

Questi di Raal ogni giorno cambiano qualcosa...

Inviato
8 minuti fa, high-end ha scritto:

Questi di Raal ogni giorno cambiano qualcosa...

a sto punto in meglio pero'!:classic_biggrin:

Inviato
20 ore fa, MCnerone ha scritto:

Siemens,

Ciao sal,

Siemens non ha mai prodotto nessuna EL34, ma ha marchiato quasi tutto quanto prodotto da altri (trovi praticamente tutte le produzioni del Gruppo Philips), per caso le tue sono come quella postata sotto, è una EI EL34, ma è una 6CA7 come costruzione

EI El34 label Siemens.jpg

Inviato
20 ore fa, MCnerone ha scritto:

xf4 e xf2, ma le tengo più riservate perché so che non potrò più riprenderle una volta esaurite

Si trovano volendo :classic_biggrin:

Inviato
19 minuti fa, indifd ha scritto:

Siemens non ha mai prodotto nessuna EL34, ma ha marchiato quasi tutto quanto prodotto da altri (trovi praticamente tutte le produzioni del Gruppo Philips), per caso le tue sono come quella postata sotto, è una EI EL34, ma è una 6CA7 come costruzione

EI El34 label Siemens.jpg

 

Non mi pare sia questa, non ha il "pippolo" in testa tipico delle EI

 

19 minuti fa, indifd ha scritto:

Si trovano volendo :classic_biggrin:

Certo, pure le Philips metal base si trovano se sei disposto a spendere almeno 2k per un quartetto.

 

Io ci rinuncio volentieri:classic_biggrin:

Inviato
57 minuti fa, high-end ha scritto:

Io ci rinuncio volentieri:classic_biggrin:

Io sono laico per natura, penso che ciascuno decida al meglio delle sue priorità e per questo va sempre rispettato, inoltre aggiungo che se si riesce a ottenere un risultato buono e/o prossimo a risultati ottenibili con un fattore di spesa x2 - x5 - x 10 sia un grande successo e un bene per il mercato in quanto aiuta a ridimensionare il trend di aumento dei prezzi

Inviato
1 ora fa, high-end ha scritto:

Non mi pare sia questa

Se sono come quella postata sotto sono delle RFT EL34

Siemens EL34 RFT.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...