Zap67 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @gianluca_ct contatta Leo, è persona squisita e disponibile, a un amico ha riparato gratis un ampli cuffie che era passato tra le mani di uno pseudo guru e che sosteneva di avere riparato. Leo è un signore 1
MCnerone Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 22 ore fa, gianluca_ct ha scritto: Mi accodo alla richiesta di un amplificatore MHz per le Raal Basta ordinarlo, non vedo il problema.
MCnerone Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Il 30/3/2023 at 13:11, Zap67 ha scritto: perché è sordo? Evidentemente piace sentire ad alto volume… 1
MCnerone Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 1 ora fa, gianluca_ct ha scritto: lo chiamerò sicuramente 😃 …..ma l’hai ascoltata poi la Ca1a?
gianluca_ct Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @MCnerone certo che si, ho scritto qualcosa sul thread della ca1a
SimoTocca Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Come avevo promesso…. Ecco la chicca per la RAAL… Dopo una ventina d’ore di rodaggio ..inserito ed ascoltato oggi il cavo in Palladio di Invictus Cable per la RAAL sr1a…
SimoTocca Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Il risultato va oltre ogni mia aspettativa… Con questo cavo, sul mio impianto e con il genere che ascolto, la classica, la RAAL si esprime a livelli che rasentano la perfezione assoluta… per il livello di realtà, di sensazione tattile, non solo uditiva, degli strumenti della grande orchestra… Cinque stelle…!
MCnerone Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 11 ore fa, SimoTocca ha scritto: Come avevo promesso…. Ecco la chicca per la RAAL… Dopo una ventina d’ore di rodaggio ..inserito ed ascoltato oggi il cavo in Palladio di Invictus Cable per la RAAL sr1a… Deve essere davvero una meraviglia il cavo top di Invictus, ma tu avevi ancora quello stock?
SimoTocca Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @MCnerone Sal, ti confermo che è una meraviglia! Oltre al cavo originale, dopo aver ascoltato il cavo in argento della RAAL (mille e rotti euro) che vinceva su quello di serie ma..non mi convinceva, mi sono accattato un cavo in argento da un costruttore americano. Bello, certo… ma come dicevo tempo fa, nel mio set up il cavetto in argento tendeva a mettere in evidenza la chiarezza degli acuti… punto sul quale il nastro della RAAL non ha certo bisogno di “aiutino”… anzi! Ripeto alla noia: questo nel mio impianto…che essendo io mezzo fissato proprio con l’argento, ho fatto ricablare il pre AR proprio coni cavi in argento, e uso cavi in (lega d’) argento per l’alimentazione e cavi in argento di connessione sia ai diffusori (Crystal Cable) che al trasformatore RAAL per la cuffia … Insomma forse troppo argento …stroppia! Ma…che sorpresa straordinaria sono stati i cavi della Invictus in Palladio!
SimoTocca Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Sorpresa bella perché prima di tutto i cavi Invictus sono leggeri e morbidissimi al tatto e flessibili all’avvolgimento come il filo di lana di un gomitolo! Incredibile! Queste caratteristiche di cui sopra rendono ideale questo cavo per qualsiasi cuffia (il cavo cuffia è sempre un po’ troppo rigido, pesante, ingombrante….che sia l’originale Stax o che sia il cavo e JPS Lab per la Abyss… e via discorrendo..). Ma poi…. poi sopratutto c’è il suono! Il suono di questo cavetto è “morbido”, ma “analitico”, cioè non modifica la straordinaria analiticità dei nastri RAAL, ma ne stempera certi indurimenti e certe asprezze in gamma altissima… In particolare adesso gli archi della grande orchestra suonano reali e tattili. E sui bassi? Anche sui bassi si guadagna qualcosa in impatto e in profondità… mantenendo il caratteristico controllo supremo sulle basse frequenze tipico dei nastri RAAL… Insomma una specie di “trionfo”… Nel mio caso il complemento ideale per il fine-tuning di cui avevo assolutamente bisogno!
SimoTocca Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Scrivo queste note e mi viene da sorridere …pensando che qui sul Forum ci sono millanta persone convinte che i cavi “non suonano”…. Io purtroppo ho l’esatto opposto convincimento… E dico purtroppo perché, così come è per le valvole, anche la ricerca del cavetto ideale nel proprio impianto è un po’ la ricerca alchemica…che non ha una bussola certa come la chimica moderna per dire… ma appunto l’alchimia non è scienza, o almeno non scienza che si basa su principi già conosciuti e dimostrati..quindi i risultati finali sono imprevedibili! Se è vero che in genere gli oggetti di un certo costo elevato vanno in generale meglio, non è detto che il risultato finale nell’impianto sia quello migliore…! Prendiamo questi cavetti… costano una frazione del cavo in argento RAAL ..eppure mi danno un suono del mio impianto migliore! Nel mio impianto sono, questi Invictus, i cavi ideali…
SimoTocca Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 L’Alchimia, appunto, una specie di magìa e non una scienza, il cui segreto per molti secoli è stato celato da un linguaggio cifrato e da metafore oscure. L’Alchimia che consiste, in fondo, nell’attivazione nell’Uomo-Alchimista, attraverso un complesso percorso psicofisico, dell’Energia fondamentale dell'Universo ovvero l'eterna volontà ideatrice del Principio Metafisico, che si riflette costantemente in diversi mondi materiali e ne diviene l’energia generatrice inesauribile, infinita. L’Alchimia deve far circolare questa energia dell’Universo in maniera da raggiungere ed ottenere la trasformazione del Piombo in Oro, tramite un procedimento più metafisico, e l’Oro deve essere inteso più come oro filosofale che oro come elemento della tabella periodica degli elementi, oro metafisico e figurativo quindi, oro nascosto nella profondità dell’inconscio e dunque in buona sostanza si parte dall'opera al nero per arrivare all'opera al bianco. Tutta questa manfrina per dire che questo filo bianco sembra sublimare le già ottime caratteristiche del filo nero di Invictus, filo in argento, per arrivare a dare l’opera al rosso, la fase conclusiva e meta di ogni alchimista, la sublimazione assoluta del suono. Che ci volete fá? Oggi m’è presa così.. leggete, sorridete e traetene le conclusioni che più vi aggradano, ma tenendo un certo grado di clemenza per le mie sconsiderate considerazioni!
MCnerone Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 Caro Simo, Per me con Invictus sfondi una porta aperta, in foto la mia gs2000e, ricablata da Emiliano in persona, con cavo Invictus bilanciato 4.4 per i miei dap con i pad di Silvian, al secolo Beautiful Audio!
high-end Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 io uso 2 cavi con la Sr-1a. Anzi ne ho 3, ma il suo originale non si puo' usare... Uno e' lo Star8 che e' un ottimo cavo sinergico con il Vm-1a e l'altro e' un cavo di Cristiano Izzi di 1221 Audiolab che e' stato realizzato partendo da un solid core in rame Neotech. Hanno caratteri diversi, il 1221 e' piu' corposo e caldo, fornisce piu' senso di materialita' dove serve. Lo Star8 e' una vera scoperta dal punto di vista del dettaglio ma piu' che altro la vividezza, per usare un termine fotografico, della scena. Passano molte piu' informazioni di ambienza con questo cavo. Ovviamente passa tutto, quindi se la registrazione o la catena non va, si sente e pure tanto
gianluca_ct Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @SimoTocca Ho appena ricevuto il cavo invictus per la CA-1a, ho scelto la però guaina nera. Appena collegato allo Schiit Jot R la prima cosa che ho riscontrato e un volume molto più basso rispetto al cavo originale, è successo anche a te?
SimoTocca Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @gianluca_ct No, assolutamente nessuna modifica sul volume! E del resto, come potrebbe? Sulla timbrica, o meglio sulle nuances timbriche sì, ma sul volume non è praticamente possibile…
gianluca_ct Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @SimoTocca non so che dire, proverò a sentire Emiliano. Col Jot R la differenza é un quarto di giro di manopola del volume.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora