Vai al contenuto
Melius Club

Raal SR1a...la non Cuffia


Messaggi raccomandati

Inviato

Ah, comunque una cosa che mi ha abbastanza sconvolto, e il maledetto cavo Star 8, che sulla ca1a non mi aveva convinto ma che invece sulla sr1a, sta diventando praticamente indispensabile.

Argento su una cuffia così?

Si, si, si.

Non è il classico argento a cui sono abituato, con questo addirittura aumentano i bassi, ma quello che più colpisce e che tutto assume un contorno più netto e delineato, senza aumentare l’aggressività.…e niente, in Raal dobbiamo ammetterlo hanno buone orecchie, sanno cosa stanno facendo, conoscono la materia e sanno come migliorare l’ascolto delle loro cuffie, tra l’altro lo Star8 è uno dei cavi più sottili che ho mai avuto tra le mani.

Inviato

@MCnerone L’hai sempre detto… da un certo livello in su è il “Fine Tuning” ad essere essenziale….

Che sia il cavo… che sia Roon nel tuo caso… o un altro cavo e la scelta di un finalone in classe A nel mio… si parla sempre di scelte che cambiano in maniera fine, ma consistente, il suono di una cuffia che si rivela essere un capolavoro… per cui, ancora una volta siamo d’accordo…

Il prezzo dell’ampli RAAL è eccessivo? Certamente sì, come del resto è ugualmente eccessivo quello dello Stax T8000…. ma su questo abbiamo aperto già varie discussioni ….non ci resta che affidarsi a Leo per realizzare un ampli valvolare migliore e…meno caro! 
Buon ascolto e facci sapere! 

Inviato

Fra l’altro stamani mi sono svegliato un po’ nostalgico…. E sto ascoltando alcune canzoni di Roberto Vecchioni…. Da Robinson….

L’ho trovato rimasterizzato in formato 24/96….non so se sia una “rimasterizzazione fatta bene” oppure tirata via solo per mettere l’album in streaming in formato nuovo…

Dimcerto in HiRes si capisce come il livello di volume delle varie canzoni sia stato registrato in origine come molto diverso l’una dall’altra….

Le mie due preferite, Mi Manchi e Luci a SanSiro implicano l’allarme un bel pò la manopola del volume  passando dalla prima alla seconda… ma la qualità audio dell’album, così ascoltata, stamani mi pare eccellente…

DD743889-3063-4645-9-A8-D-9-CB75429727-D
E a volte…indipendentemente dalla qualità audio… è proprio la musica che ti rapisce…

Però… ecco…sará la suggestione… ma in questo formato HiRes la qualità audio mi pare molto aumentata rispetto al CD….

7-E39-F038-3-C93-4-B84-89-AE-95-D5886-DE

Inviato

Ma anche questo vecchio album di Pino Daniele con Tullio de Piscopo & Co… stamani ascoltato in HiRes 24/96… con la RAAL SR1a mi pare davvero strepitoso anche come registrazione…boh??!

DD29-E121-C943-4-B0-C-835-F-F37-AB58345-

Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

non ci resta che affidarsi a Leo per realizzare un ampli valvolare migliore e…meno caro! 

Hmmm, ma le curve di compensazione?

Quelle non è che te lo puoi inventare, solo Raal sa dove intervenire, e quanto intervenire….

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, MCnerone ha scritto:

Hmmm, ma le curve di compensazione?

Ah…. Avevo inteso che ne avevi già parlato con Leo!! Pensavo avesse già qualche idea…

Inviato

@MCnerone Sal, non avevi anche un quartetto di EL34 Replica by PS Vane?, Di cui ne parlasti bene!!! 

Inviato

@MCnerone sono d'accordo con Sal, e come ci siamo detti in una piacevole telefonata, Leo per quanto grande costruttore, non può certamente creare un Driver Valvolare, migliorativo, rispetto a quello di Raal, per via delle compensazioni, che non si possono fare ad orecchio. Sul prezzo, ormai non mi scandalizzo più di niente, visto l'abbrivio che si è preso anche in questo campo, che ben presto porterà ad una "Rottura", come successo con Hi-Fi!!!...Visto che i polli da spennare, sono sempre meno!!!

Inviato
47 minuti fa, best56 ha scritto:

Visto che i polli da spennare, sono sempre meno!!!

Polli… cioè ..noi! 😂😂

Sulla curva di compensazione non mi “fascerei” la testa! 
Rimando a questo bell’articolo su Audiophile Style…

https://audiophilestyle.com/ca/reviews/taking-the-raal-requisite-sr1a-headphones-to-another-level-r1020/

Basta scrivere email al Sigror Mitch Barnett di Accurate Sound, il quale ha creato una apposita App con filtro digitale di compensazione per la RAAL SR1a , proprio come fosse un filtro DSP per correzione ambientale…

Mi pare che Accurate Sound services venda quel filtro a 200 dollari… giusto per “spennare noi polli”… ma visto che ormai siamo in padella….😂

C’è solo da chiedere se il filtro preveda anche una compensazione per un uso “liscio” della RAAL… cioè senza il filtro “aumenta bassi” della RAAL medesima…o farne creare una apposita..

Che poi…che cosa vuoi che sarà? Basta far vedere a Leonardo che tipo di filtro hanno messo all’uscita dello scatolotto che si usa come energizer con  normali amplificatori… e il gioco è bel che fatto! Anche senza Barnett…

Inviato
59 minuti fa, best56 ha scritto:

quartetto di EL34 Replica by PS Vane?, Di cui ne parlasti bene!!! 

Il quartetto PSVane suona “moderno e veloce” e deve essere accoppiato non con una pre 6sn7 NOS… se no suona così così… Il quartetto Siemens invece, se suona come le piccole e88cc…..suona magnificamente bene con tutto! Poi… questione di gusti, neh!!

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, SimoTocca ha scritto:

non ci resta che affidarsi a Leo per realizzare un ampli valvolare migliore

👏🏻👏🏻👏🏻

Inviato

Beh da quello che si è letto finora, non mi sembra che il VM-1a, si stia comportando male...anzi!!!

Spero di poterlo ascoltate, quanto prima, con la mia Raal SR1a, in modo da dare anche Io un parere a riguardo.

IMG_20230108_163341.jpg

Inviato
3 ore fa, best56 ha scritto:

Sal, non avevi anche un quartetto di EL34 Replica by PS Vane?, Di cui ne parlasti bene!!! 

Si Vale, c’è anche quello ed un quartetto di Mullard xf4.

Sono partito dalle Siemens perché è da un po’ che non le ascoltavo, poi passerò pure alle altre.

Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Che poi…che cosa vuoi che sarà? Basta far vedere a Leonardo che tipo di filtro hanno messo all’uscita dello scatolotto che si usa come energizer con  normali amplificatori… e il gioco è bel che fatto! Anche senza Barnett…

Allora, forse mi sono spiegato male, con lo scatolotto originale Raal, la sr1a non è questo granché, cioe, picchia di brutto,  infatti poi ognuno ha pensato bene di usare l’amplificazione che più riteneva opportuna per compensare una certa esuberanza dei medi e la mancanza dei bassi…quindi se ci guardi dentro, non è che trovi la soluzione.

Schiit prima ha usato il suo filtro, e debbo dire che funziona davvero bene, ci sono dei grafici che più o meno ti dicono cosa fa questo filtro, e già è una cosa.

Poi c’è Roon, che con un po’ di esperienza ed orecchio, ti permette di avere una soluzione definitiva, perché corregge tutto quello che c’è da correggere, ed ha il vantaggio di farlo in ambiente digitale, per cui zero perdite di qualità….ovviamente se non sei possessore di  Roon , diciamo che ti attacchi al tram, a meno che non usi il wm1a che, compensa quello che c’è da compensare, ma ovviamente non è dato sapere quello che fa.

Il fatto che il mio riferimento,  con il mio filtro di Roon, sia solo una spanna sotto il wm1a,  mi porta a pensare che ho settato  la sr1a quasi alla perfezione, è sicuramente in linea con quanto quelli di Raal avevano in mente per il suono della sr1a.

Comunque, metto uno screenshot del mio filtro, nel caso qualcuno lo volesse implementare nel suo Setup.

ECC0FD22-CB9D-438A-B4A6-459075C31362.png

Inviato
29 minuti fa, best56 ha scritto:

Spero di poterlo ascoltate, quanto prima, con la mia Raal SR1a, in modo da dare anche Io un parere a riguardo.

Spero che potrai ascoltarlo con le tue sorgenti, digitali ed analogiche, che sono tanta tanta roba!

Inviato

Ho già spiegato in diverse discussioni di essere decisamente contrario alle correzioni di equalizzazione digitale. Perché sono contrario? No, non per partito preso ovviamente.. (a casa penso di avere ancora uno dei primi preamplifocatori-equalizzatori, Soundcraftsman mi pare si chiamasse, usato molto negli anni ‘80 e poi lasciato in una scatola in cantina…).

Sono contrario per un motivo semplicissimo, motivo che non mi stancherò mai di ripetere.

Io vado ai concerti dal vivo e so e e come suonano gli strumenti della grande orchestra, il pianoforte o la voce umana….

Quando sento applicati i filtri digitali ad una cuffia  avverto subito come un brivido di irrealtà! Perché ovviamente l’intervento modifica, anche se in maniera puntiforme, tutta la curva di risposta in frequenza della cuffia..

L’effetto finale: magari i bassi aumentano, ma aumentano proprio come la labbra piene di silicone di tante vecchie attrici e cantanti… no, non se possano da vedè! C’è sempre, con l’equalizzazione, una sorta di effetto “CocaCola Zero”, un retrogusto antipatico che lì per lì ti sfugge… poi ti (mi, almeno per me è così) rimane in bocca come retrogusto amarognolo e artificiale persistente…

Beato chi non ascolta musica dal vivo ed è appassionato di generi diversi dalla classica!

Perchè per me… purtroppo… non c’è “silicone” che tenga! Solo “nature”…. 😉😆

…che poi è un modo anche di evitare la totale deriva della MyFi…. quindi no, almeno per adesso resisto!

P.S. Sul primo energizer RAAL è già montato un filtro di compensazione dei bassi, filtro al quale si sono ispirati i tipi geniali della Schiit… insomma… o su un apparecchio o sull’altro ( e si parla di apparecchi da. 500/600 euro di costo) basta aprire e vedere… 

 

Inviato
16 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Ho già spiegato in diverse discussioni di essere decisamente contrario alle correzioni di equalizzazione digitale.

 

22 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Basta scrivere email al Sigror Mitch Barnett di Accurate Sound, il quale ha creato una apposita App con filtro digitale di compensazione per la RAAL SR1a , proprio come fosse un filtro DSP per correzione ambientale…

Mi pare che Accurate Sound services venda quel filtro a 200 dollari… giusto per “spennare noi polli”… ma visto che ormai siamo in padella….😂

Vorrei capire filtro si, o filtro no?

Per me, filtro si col vecchio setup, filtro no col wm1a, tra l'altro se uno si trova nelle condizioni di Valentino che ha sorgenti cd e a nastro, c'è poco da fare, il filtro deve essere dentro l'amplificatore.

 

16 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Quando sento applicati i filtri digitali ad una cuffia  avverto subito come un brivido di irrealtà!

Stiamo parlando di quali filtri, quelli di Roon, o tipo i filtri Chord o cosa altro?

Per me Roon è uno strumento molto efficace, non ho letto di questi cambiamenti irreali nel suono, a meno che non si usano i filtri crossfeed, che a me pero' non piacciono particolarmente.

Se riesci a districarti tra le mille funzioni dell'equalizzatore di Roon, i risultati saranno notevoli, almeno nel mio caso è cosi...avevo già in passato fatto filtri per altre cuffie, sempre con risultati eccellenti.

16 ore fa, SimoTocca ha scritto:

P.S. Sul primo energizer RAAL è già montato un filtro di compensazione dei bassi,

Si, ma come detto piu' volte, non basta, almeno nel mio caso ho dovuto pesantemente equalizzare, pero' in modo chirurgico, come piace a me.

Inviato

Filtro sì o Filtro no? 
Se il progettista ha previsto una compensazione dell’ “open baffle” con una curva standard e universale (in cuffia non ci sono certo tutte le variabili dell’ambiente con i diffusori…) sul suo energizer a me va bene, non pongo alcuna obiezione.

E infatti con il suo energizer, collegato ad amplificatore apposito, per me è un ascolto assolutamente appagante, anche per la gamma bassa e bassissima.

Già è un altro discorso con il software di Accurate Sound, che in pratica è un’equalizzazione universale fatta in maniera estremamente professionale dal super esperto del DSP, Mitch Barnett, equalizzazione che compensa sopratutto una risposta in basso un po’ “astenica”, legata più alla mancanza del baffle che alla tipologia a nastro della cuffia.

Pur essendo una curva super testata ed universale, si tratta pur sempre di una applicazione DSP, che come ho precisato appena sopra trovo sempre con un retrogusto vagamente artificiale.

Insomma…è come cercare di riconoscere una giovane giovane attrice sotto un mezzo chilo silicone e di chirurgia plastica che si è fatta negli ultimi venti anni..no, non è facile… si perdono i tratti essenziali del volto…

Quindi il filtro di Barnett non l’ho acquistato e ci penserei due volte…. 
Ho citato il DSP di Barnett come risposta possibile e generale al problema sollevato che riguarda la mancanza dei bassi (che, ripeto, a casa mia e sul mio set up onestamente non si fa sentire…) e la necessità di avere un filtro di compensazione  previsto dal progettista.

La mia risposta finale è stata purtuttavia quella di invitare Leonardo ad aprire il coperchio del l’energizer (o dello Schiit Jot R) e a mutuare la semplice soluzione elettrica adottata lá sopra.

È del tutto ovvio che poi ciascuno è assolutamente libero di usare tutti i dispositivi del mondo (filtri, Roon, equalizzazioni diverse, DSP) al fine di ottenere il suono che più piace e convince, sia in cuffia che nel proprio ambiente di ascolto con i diffusori.

È anche vero che in quest’ultimo caso il MyFi è davvero dietro l’angolo….ma, appunto, se non ci sono modelli di “suono reale” a cui confrontare quello che si sente in cuffia va anche bene.

Ma stavo solo ribadendo la mia personale avversione per i sistemi di equalizzazione o di compensazione di DSP… quelli spesso usati dagli Audioscienziati (anche se, come uomo di scienza ho sempre pensato che questa parola vada usata con estrema cautela…e nel loro caso infatti…), niente di più.

Avversione legata anche alla mia “formazione”, sono cioè cresciuto quando HiEnd, cioè altissima fedeltà, voleva dire togliere addirittura i semplici controlli di tono per “non sporcare il segnale”.

Quindi è più probabile che questo sia un mio limite culturale che altro.

Però.. ecco: a me basta il semplice e banale filtro di compensazione mancanza di baffle sul primo energizer della RAAL… mi fermerei qui perché qui ho già trovato ampia soddisfazione.

Almeno usando come pre e finale il set up che ho predisposto… e con cui onestamente mi trovo molto bene.

Sono in curiosa attesa, invece, di provare il sistema SubPac che ho ordinato oltre 1 anno fa…speriamo che arrivi…perché quella è una compensazione “fisica” alla sensazione di “mancanza di bassi” che è tuttavia tipica di tutte le cuffie…perché tutte le cuffie mancano la possibilità di “far vibrare anche i femori” con i bassi, come invece fanno i diffusori..

Ma questo è un discorso per un altro giorno…

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...