Vai al contenuto
Melius Club

Raal SR1a...la non Cuffia


Messaggi raccomandati

Inviato

@SimoTocca ciao, ti è poi arrivato il subPac?

Io ti rinnovo il mio suggerimento sul piccolo dei Sub Rel,

qui ho trovato una simpatica recensione di Steve Guttenberg di cui condivido parola per parola

Del resto ricalca quello che già ti avevo scritto quasi un anno fà.

Credo sia di tuo interesse anche perchè parla delle tue amate Magneplanar  :-)

 

https://www.youtube.com/watch?v=t0bhfQEfp5U

Inviato

@Nine-r Lo sai che…no, sono ancora in attesa?!? Ci sono stati notevoli ritardi nella produzione e stanno iniziando solo adesso a spedire i primi esemplari… spero di ricevere il mio entro Marzo…

Tengo sempre ben presente il tuo suggerimento… anche appunto prima ero curioso di provare il SubPac…. che poi magari non farà per me e quindi potrei optare per il Sub come da te suggerito…oppure potrebbe essere un “game changer” e allora….

Sono insomma ancora in curiosa attesa…

Però…ecco… un’ultima parola: la RAAL SR1a e il suo energizer classico, pilotata dal pre Audio Research Mk2 a valvolare e da un finalone da 60 w puri in classe A… ecco…così la cuffia ha una estensione in basso ed un impatto che in altre configurazioni è inimmaginabile (non solo con il piccolo ampli Schiit dico, Jot R, ma anche con il Mark Levinson in classe AB da 400 w… tanto per dire!). Mi sono fatto “prestare” da un amico progettista un finale da 200w in classe D di una nota ditta…. Gliel’ho reso dopo 24 ore! Bassi secchi come gli scheletri di Halloween… acuti striduli e fastidiosi… Anvedi te come ci gioca l’amplificazione per la RAAL!

 

Inviato

@SimoTocca hai già una dotazione in termini di pre e finale ottima, non ti manca niente, eppure sono pronto a scommettere che con la Raal e anche con le tue Magneplanar  un sorriso il piccolo Rel te lo fa venir fuori dopo i primissimi minuti di ascolto ;-)

Inviato

@Nine-r Ne sono pressoché sicuro… 

Come dicevo ormai aspetto di provare il SubPac …semmai arriverà… 

Ma di sicuro, visto l’armamentario che uso per ascoltare la RAAL sr1a…ecco aggiungere un piccolo sub REL sarebbe un gioco da ragazzi.. 😆😉

67745868-C086-48-B4-AFB6-7-FDAC27-E4-BB3
Di certo non mi fa aumentare la bolletta dell’ENEL come l’amplificatore di cui sopra… che in queste giornate di freddo fa anche comodo…perché scalda come un termosifone.. 

Ma…sará l’ampli, saranno i cavi argentati… boh? quello che dico è che però la RAAL ascoltata così non manca di bassi! Quelli fisici certo.. ma non “quelli in cuffia”…

Tanto che per adesso mi tengo stretto questa configurazione col suo energizer… e non passo all’ampli RAAL a valvole dedicato…

B1-EC0-CCE-0-E75-40-F6-BE3-A-694-B3-FC6-

Il suono è davvero eccezionale e non avverto necessità di cambiare…

 

Inviato

Mah, Salvatore io i filtri di Mitch li sto provando ma mica mi paiono tutta questa meraviglia.

L'intervento c'e' ma e' poco "risolutivo" almeno con lo JOT-R con il Baffle compensation disabilitato come dice Mitch dovrebbe essere con l'utilizzo dei suoi filtri.

 

Ad essere sincero, ho solo fatto alcune rapide prove e quindi mi riservo di provare meglio e soprattutto con piu' calma (cosa che in questo periodo stento a trovare...).

 

Invece l'EQ di Roon se usata a dovere, mi e' sembrata piu' efficace. 

Mi piacerebbe al riguardo condividere con te le tue curve e fare un paragone con quelle di Mitch:classic_cool:

 

Inviato
3 ore fa, high-end ha scritto:

Mah, Salvatore io i filtri di Mitch li sto provando ma mica mi paiono tutta questa meraviglia.

Questa è una buona notizia, anche perchè col mio Merging Nadac Player, non posso installarle....dovrei montare un pc o qualcosa del genere, uscire in usb per entrare nel Nadac, installare roon sul pc e caricare i filtri, e blablabla, quindi, anche no.

3 ore fa, high-end ha scritto:

L'intervento c'e' ma e' poco "risolutivo" almeno con lo JOT-R con il Baffle compensation disabilitato come dice Mitch dovrebbe essere con l'utilizzo dei suoi filtri.

Ad essere sincero, ho solo fatto alcune rapide prove e quindi mi riservo di provare meglio e soprattutto con piu' calma (cosa che in questo periodo stento a trovare...).

evidentemente lui parte da una situazione di flat, ovvero senza la compensazione dello schiit, mi sembra sulla carta quella piu' efficace, perchè applica i filtri nel dominio digitale...aspetto tuoi aggiornamenti.

3 ore fa, high-end ha scritto:

Invece l'EQ di Roon se usata a dovere, mi e' sembrata piu' efficace. 

Mi piacerebbe al riguardo condividere con te le tue curve e fare un paragone con quelle di Mitch:classic_cool:

penso che smanettando con roon, si possa trovare comunque la quadra, io con gli eq  ci smanetto da quando avevo 15 anni, in casa ho ancora il mio primo eq, il technics sh8055!

Appena ne ho la possibilità metto i parametri che ho inserito nel mio filtro, ne ho fatto anche uno per ca1a, ma quello è un altro discorso....

Inviato

@MCnerone anche io ho installato Roon sul mio NAS Qnap e per caricare i filtri ho installato al volo l'interfaccia utente di Roon su un pc con Windows. Ho caricato i filtri e poi continuo a gestirlo con l'ipad come ho sempre fatto.

E' un'operazione che si fa una volta sola e quindi non e' troppo complicata.

 

Pero' con il sw di Trial di Mitch l'intervento degli stessi filtri e' piu' marcato. Con la versione caricata su Roon l'intervento e' molto piu' sottile. 

Senza attivare il Baffle compensation sullo JOT-R per me non sono sufficienti a generare un ascolto soddisfacente per i miei gusti.

 

Potrei aver commesso qualche errore per fare di fretta, ho scritto a Mitch, vedremo cosa mi rispondera'.

 

E poi io ho 58 anni e da quando ne avevo 11 smanetto in audio ed elettronica e l'SH8055 lo conosco benissimo!!!:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@MCnerone a proposito delle tue curve di EQ, ottimo quando puoi le vorrei condividere per valutarle rispetto a quelle di Mitch

Inviato
13 ore fa, high-end ha scritto:

a proposito delle tue curve di EQ, ottimo quando puoi le vorrei condividere per valutarle rispetto a quelle di Mitch

In questo periodo riesco ad ascoltare solo il sabato, per cui domani riesco di sicuro.

 

Inviato
13 ore fa, high-end ha scritto:

anche io ho installato Roon sul mio NAS Qnap e per caricare i filtri ho installato al volo l'interfaccia utente di Roon su un pc con Windows. Ho caricato i filtri e poi continuo a gestirlo con l'ipad come ho sempre fatto.

A me è un po’ diverso…Merging dice, 


 

Unfortunately, this specific feature is not available with our NADAC+PLAYER.

From our side, the player is running on Linux OS.

The convolution feature usually available from the Roon DSP section is only working on Windows / OSX based machine.

 

The only solution to use such convolution filter would be to use the NADAC without the NADAC Player side, and so with a dissociated computer (based on Win/OSX) which is running Roon.

 

un po girano, ma vabbè, col wm1a diciamo che non c’è ne bisogno, era solo per curiosità, infatti il filtro per sr1a non lo uso più.

Inviato

@MCnerone quindi Sal tu mi confermi che con il nuovo driver VM-1a non c'e' piu' bisogno di sbattersi per curve EQ o filtri vari ma con la sua equalizzazione interna garantisce finalmente giustizia a questa cuffia? Tu non usi piu' niente, solo il tastino SR1 sul Vm-1a e vai alla grande?

Inviato

cmq capisco che il tuo Roon gira su Linux, ma se tu ti connetti al tuo Roon Core con un pc/laptop con windows o OSX con interfaccia di Roon installata, dovresti poter settare i filtri senza problemi. Salvi il preset e poi fai tutto dall'ipad o cellulare per scegliere quale applicare.

In questo modo e' un lavoro di 10 minuti e poi finito il setup torni ad usare Linux come sempre.

Inviato
1 ora fa, high-end ha scritto:

quindi Sal tu mi confermi che con il nuovo driver VM-1a non c'e' piu' bisogno di sbattersi per curve EQ o filtri vari ma con la sua equalizzazione interna garantisce finalmente giustizia a questa cuffia? Tu non usi piu' niente, solo il tastino SR1 sul Vm-1a e vai alla grande?

io mi trovo benissimo, ho cambiato un po' di valvole e preso il cavo in argento star8, per me siamo al top anche senza eq, tieni presente che utilizzo come sorgente alternativa una meccanica Lector collegata direttamente al Nadac, ovviamente in questa configurazione non posso usare Roon, ed il risultato è davvero notevole perchè è ben riconoscibile quella impronta analogica del LEctor che tanto mi piace, rispetto al suono piu' neutro di Roon installato nel Merging.

Il quartetto di PSvane el34ph regala un suono materico e denso, bassi profondi e pieni, gamma media piacevolissima, come tutto il resto, come driver sto usando una Fivre a base nera marchiata A.M., aeronautica militare, davvero un gran bel risultato.

Inviato

@MCnerone ottimo Sal, unico problema che tra driver, PSvane e Fivre ci vogliono forse 7500€, a cui bisogna aggiungere lo Star8. Chiudiamo a oltre 8k, se bastano.

 

Un po' costosa come cuffia:classic_wacko:

Pero' se ce l'hai, o la fai suonare bene o e' meglio venderla e passare ad altro...:classic_cool:

 

Questo e' il motivo per cui sto cercando di vedere se la via alternativa dei filtri o della EQ sia percorribile con risultati altrettanto incoraggianti

Inviato
Adesso, high-end ha scritto:

ottimo Sal, unico problema che tra driver, PSvane e Fivre ci vogliono forse 7500€, a cui bisogna aggiungere lo Star8. Chiudiamo a oltre 8k, se bastano.

Un po' costosa come cuffia:classic_wacko:

Pero' se ce l'hai, o la fai suonare bene o e' meglio venderla e passare ad altro...:classic_cool:

Vabbè, io però il wm1a sono riuscito a prenderlo usato, PSvane e Fivre è tutta roba che già avevo in casa perchè li uso già in altri ampli, lo star8 ti parte il millino, ma è tanta roba, adesso su headfi c'è quello dell'amico Carboncopy che è l'utente che mi ha venduto l'ampli, pero' si, sono un bel po' di soldini....ovvio che se c'è l'hai la vuoi spremere al massimo, ed io c'è l'ho ormai da 4 anni e secondo me, rendeva davvero bene col mio setup ed il filtro di Roon che mi ero creato, col Wm1a va meglio, si, ma non è come il giorno e la notte, ad esempio quando passai dal finale Benchmark a quello Powersoft, ho riscontrato molto piu' differenza, il BEnchmark nonostante i 100 watt la teneva molto frenata.

Inviato

Lo so che tu hai fatto una miriade di prove fin da quando ce l'hai:classic_cool:

 

Io l'ho presa ma poi l'ho messa un po' da parte e ora sono ad un bivio: o la faccio crescere o passo ad altro, ma siccome ho gia' altro al top, non saprei cosa fare.

 

L'interfaccia sua (lo scatolotto) l'ho provata ma non e' la strada giusta, troppa inefficienza nella catena, troppo calore inutile.

Qui ci vuole un driver apposito, altro che scatolotto.

Il segreto e' la curva di equalizzazione che alla fine e' stata, secondo il tuo giudizio e dei pochi che l'hanno provato, implementata con successo proprio nel VM-1a (VM non WM:classic_biggrin:).

 

Invece con il suo driver Raal a SS hai avuto la possibilita' di provarla?

Inviato
16 ore fa, high-end ha scritto:

Invece con il suo driver Raal a SS hai avuto la possibilita' di provarla?

No, ma a leggere i commenti su headfi, meglio dello Schiit, ma non a livello del vm1a.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...