Vai al contenuto
Melius Club

Raal SR1a...la non Cuffia


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 3/2/2023 at 13:45, high-end ha scritto:
Il 3/2/2023 at 12:02, high-end ha scritto:

Questo e' il motivo per cui sto cercando di vedere se la via alternativa dei filtri o della EQ sia percorribile con risultati altrettanto incoraggianti

 

71C40E49-B27A-473F-A12D-A0096FAAC341.png

Inviato

@high-end

questo è il filtro che avevo usato fino ad adesso, e debbo dire che funzionava molto molto bene, ovviamente, col vm1a non lo uso più.

Ma del filtro che usi tu, hai le correzioni?

Inviato

Grazie Sal per la curva, appena posso la implemento e ti faccio sapere come mi trovo. 

Per quelle di Mitch non c'è modo di intervenire. Sono 3 file zippati da caricare su Roon versione desktop e poi ti salvi il preset così puoi gestire dopo lo switch con ipad o cell. 

Uno è intervento neutro, un altro incremento bassi e l'ultimo incremento bassi + alti secondo le definizioni di Mitch. 

Però portano via molta cpu nel core, i file dsf spesso non ce la fanno ad essere correttamente elaborati. 

Insomma ci sono ancora parecchi inconvenienti che ti fanno pensare che non sia la via più liscia. 

Invece una curva EQ tipo la tua è meno precisa del filtro a convoluzione ma enormemente più easy da gestire a livello cpu 

Inviato

A proposito hai usato qualche valore di Headroom per la tua curva EQ? 

Inviato
16 ore fa, high-end ha scritto:

Però portano via molta cpu nel core, i file dsf spesso non ce la fanno ad essere correttamente elaborati. 

Insomma ci sono ancora parecchi inconvenienti che ti fanno pensare che non sia la via più liscia. 

quelli di Merging mi avevano detto che mettono sotto stress la cpu, infatti comunque non erano molto d'accordo sull'installazione di questi filtri e di altri tipi di filtri.

 

16 ore fa, high-end ha scritto:

A proposito hai usato qualche valore di Headroom per la tua curva EQ? 

no, dove sono reperibili?

 

In generale penso che non sia impossibile costruire un filtro per la sr1a, ma in generale non è difficile per nessuna cuffia, bisogna sapere cosa si vuole ottenere ed eventualmente avere dei riferimenti disponibili.

Come detto sopra, ho fatto un filtrino veloce per la ca1a e suona quasi indistinguibile dalle  Spirit Torino, ci saranno delle differenze, ma sono due suoni quasi sovrapponibili, il timbro del pianoforte, riferimento assoluto delle SPirit, è quasi eguagliato dalla ca1a che è una cuffia completamente diversa.

Inviato

Ciao Sal, ho inserito le 10 Bande come da foto su DSP Roon con lo Schiit JOT-R (Dac & Driver) e ho attivato lo Headroom a -4. E sembra che funziona bene. Poi ho tolto il Baffle da Schiit, ma il suono risulta per me troppo squillante, allora ho abbassato l' Headroom a -3, ed molto meglio. Questo sono i miei riscontri, vedi sotto.

 

Allora ricapitolando: Baffle ON + Bande 10 ON + Headroom -4 è OK

Baffle OFF + Bande 10 ON + Headroom -3 è OK                        Per il momento terrò questa nuova Configurazione.

 

 

 

Inviato
2 ore fa, best56 ha scritto:

Ciao Sal, ho inserito le 10 Bande come da foto su DSP Roon con lo Schiit JOT-R (Dac & Driver) e ho attivato lo Headroom a -4. E sembra che funziona bene. Poi ho tolto il Baffle da Schiit, ma il suono risulta per me troppo squillante, allora ho abbassato l' Headroom a -3, ed molto meglio. Questo sono i miei riscontri, vedi sotto.

Allora ricapitolando: Baffle ON + Bande 10 ON + Headroom -4 è OK

Baffle OFF + Bande 10 ON + Headroom -3 è OK                        Per il momento terrò questa nuova Configurazione.

Mi fa piacere che tu abbia provato con successo il setup, tieni presente che la mia configurazione veniva usata con l'energizer e Powersoft, per cui nessuna possibilit di togliere il buffle, con lo Schiit debbo essere sincero non l'ho mai usata, diciamo che la sua compensazione è già molto tosta.

Per cui, ti direi se puoi, prova anche tu la curva costruita con Roon con l'energizer di Raal, dovrebbe darti sicuramente piu' soddisfazione....poi è anche corretto che tu abbia fatto un fine-tuning personale per trovare la soluzione a te piu' congeniale.

Inviato

@MCnerone ma dentro l'adattatore non c'è già una equalizzazione, che però non si può annullare...o sbaglio... comunque provo, e poi riporto. Il Baffle dello Schiit, è un po' troppo moscio. Con questa tua equalizzazione e togliendolo dallo Schiit, va meglio...Segue!!!

Inviato

@MCnerone@MCnerone Sal ho provato ad applicare, le stesse curve sul Set up Dac Duo M2Tech Young MKIII e VDG MKII + Scatolotto + Finale Rotel, e sinceramente il suono mi piace di più con Headroom e Eq in OFF. Evidentemente nello "Scatolotto" le Curve sono diverse da quelle nello Schiit JOT-R!!!...O Sbaglio??

Inviato

L'headroom serve perché essendoci un'esaltazione di 4db in alcune bande, c'è la possibilità (sicura, ho già provato) di superare lo 0db digitale e creare distorsione digitale da clipping. 

L'headroom serve proprio per abbassare il livello massino di 4db e rientrare al max entro lo 0db digitale. 

Nello scatolotto c'è già una blanda rete EQ pertsnto l'effetto di una curva di EQ si somma usandolo. 

 

Inviato
16 ore fa, best56 ha scritto:

ma dentro l'adattatore non c'è già una equalizzazione, che però non si può annullare...o sbaglio...

si Vale, c'è una compensazione passiva fatta con dei filtri, secondo me, un po' più equlibrata di quella dello Schiit che è piu' "verticale".

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, high-end ha scritto:

L'headroom serve proprio per abbassare il livello massino di 4db e rientrare al max entro lo 0db digitale. 

sono d'accordo, questo è il motivo per il quale i 160watt del Powersoft Mezzo, servono, abbassando il gain in dominio digitale, scelta preferita, ti serve un finale correntoso per compensare e fare in modo che la cuffia risulta ancora molto dinamica....per esperienza, mi terrei sempre ben al di sopra dei 100watt.

Inviato

Beh, un Krell FBP 300cx credo che possa andare:classic_cool:

Sono 300w su 8ohm, che faccio lascio?:classic_biggrin:

Cmq la tua curva alla fine mi pare meglio di quella dell'americano.

Soprattutto non consuma troppa cpu.

 

Ma alla fine faro' un ascolto di prova con il VM-1a, voglio capire se questi 7k se li merita o il miglioramento non vale tutti quei soldi...

  • Melius 1
Inviato
Il 8/2/2023 at 11:41, high-end ha scritto:

Cmq la tua curva alla fine mi pare meglio di quella dell'americano.

 

grazie...poi ti mando il mio paypal!:classic_biggrin: 

Il 8/2/2023 at 11:41, high-end ha scritto:

Sono 300w su 8ohm, che faccio lascio?:classic_biggrin:

fai un po' tu, seguendo il thread di headfi, i Krell sono stati citati piu' volte come quelli piu' sinergici con la sr1a, per cui, lascia lascia.:classic_wink:

Inviato
Il 8/2/2023 at 11:41, high-end ha scritto:

Ma alla fine faro' un ascolto di prova con il VM-1a, voglio capire se questi 7k se li merita o il miglioramento non vale tutti quei soldi...

La valutazione a riguardo, è del tutto soggettiva ed è strettamente legata a quanto bene suona il tuo setup.

Diciamo che io ho fatto una scelta perchè avevo entrambe le Raal ed usavo 2 interfacce diverse, con 2 impianti diversi, col vm1a ho un solo setup.

 

  • Melius 1
Inviato
Il 9/2/2023 at 13:31, MCnerone ha scritto:

i Krell sono stati citati piu' volte come quelli piu' sinergici con la sr1a

Verità …pressoché assoluta! Ma non tanto per il nome autorevole… quanto perché i Krell sono in classe A! Il problema dei Krell in classe A, specie quelli “anzianotti” come il mitico 300 cx di @high-end è che il gran calore emanato per via del funzionamento in classe A rovina i circuiti, i condensatori e tutto quello che sta dentro “il forno” Krell… con l’aggravante che non si trovano più i ricambi originali! Lo dico per esperienza… mi pregio di aver avuto un Krell (da “soli” 200 W..😆…)  che appunto pilotava in maniera autorevole e “musicalissima” una coppia di Apogee Scintilla…

Da allora ecco la mia fissazione attuale per i finali in classe A per i diffusori e, a maggior ragione cuffie, a nastro come la RAAL! 
Ovviamente conta moltissimo anche il preamplificatore che si usa per pilotare l’ampli in classe A…

Nel mio caso, usando un Audio Research a valvole la sinergia funziona così bene che dalla RAAL ho una gamma bassa estesa e potente senza metter mano ad alcuna equalizzazione! 
Ascoltando il nuovo VM-1a in maniera fugace ho avuto una buona impressione, ma la precisa sensazione che il risultato fosse ben inferiore a quello che ascolto a casa mia! Si badi: impressione  che potrebbe essere sbagliata e comunque falsata dal DAC che aveva il proprietario della RAAL: ma come facevo a dire all’amico violinista inglese che vive a Parigi perché membro dell’Orchestre de Paris, che il suo DAC, pur abbastanza costoso, sarebbe da gettare nel primo cassonetto …se solo a Parigi la nettezza urbana usasse i cassonetti..??!
Di certo il VM-1a va molto bene ed è assai superiore al primo ampli RAAL a stato solido, che pur costando 4 volte il piccolo Schiit, suonava pressapoco uguale…! E di certo il VM-1a è assai sensibile al Tube rolling, per cui sostituendo le EL34 originali valvole più “nobili” come ha fatto @MCnerone si ottiene un gran miglioramento. Ma anche questo sarebbe stato poco “polite” da dire nella circostanza all’amico ospite.

Di certo c’è anche il fatto che il VM-1a evita l’impazzimento della scelta di cavi adeguati fra il finale e lo scatolotto adattatore RAAL… cavi che magari se uno ha già in casa e magari di gran pregio..aiutano il risultato finale non poco! 
insomma… per una mia opinione più attendibile mi riservo di ascoltare il VM-1a a Milano da Fabio di Headphones & Co con un DAC più simile al mio (lui ha i DCs se ricordo bene…).

P.S. Che la RAAL sr1 a “beva” potenza è cosa risaputa… anche se proprio Fabio di Headphones raccontava della sua esperienza notevole usando un ampli Pass in classe A  da una venticinquina di Watt…se ben ricordo.. Piccolo ampli che del resto era risultato il migliore nel pilotare la RAAL del recensore di The Stereophile (vedi articolo on line….di Herb Reichert del Gennaio 2020

https://www.stereophile.com/content/gramophone-dreams-32-raal-requisite-sr1a-headphones

È pure vero che superando i 150 watt si fa “correre” qualche rischio elettrico allo scatolotto per il quale, la RAAL raccomanda appunto una potenza massima di 150 W….
Quindi occhio al volume!

Inviato

Completo il mio ragionamento per l’amico @best56.

Essendo stato uno dei primi in Italia ad aver avuto il piccolo ampli Schiit Jot R, preso per ascoltare la RAAL anche sull’impianto cuffia svincolandomi dall’obbligo di ascoltare in cuffia solo nel salotto dei diffusori, sono stato anche uno dei primi a scriverne bene qui sopra.

Ma, e rimane “agli atti” (perché i post che si scrivono rimangono, per fortuna, in memoria nel Forum e possono essere ricercati e riletti quanto si vuole… salvo nuovi disastri dei server come l’ultimo, nonvorreimai…) che ho detto quasi subito che il piccolo Jot R faceva solo “intravedere” le potenzialità della RAAL (mentre fa letteralmente “volare” la Gold Planar..ribadisco con il baffle su Off!), ma la RAAL si esprimeva appieno solo sull’impianto diffusori pilotata dal pre e finalone di cui sopra..

Da qui la mia idea che nessuna equalizzazione riesca a compensare i “limiti” del piccolo Jot R…che ha il pregio di costare poco e il difetto di non essere più prodotto dalla Schiit…

Del resto il suono della versione R, fatta solo per la RAAL, è assai simile all’originale Jotunheim, ampli che ho in casa e che suona bene per quanto costa…ma bene non vuol dire “eccelso”.

Suona simile perché usa lo stesso circuito in classe B solo lievemente ritoccato per soddisfare l’impedenza dalla RAAL sr1a e corredato, a differenza dello Jot originale, del filtro di compensazione di mancanza del baffle…

 

  • Thanks 1
Inviato

Al momento ho una seconda postazione con Finale Rotel RB1552-MKII, collegato ad uno dei miei Dac, più lo Scatolotto Raal, collegato al Finale tramite Cavi in Rame lamellare by Mundorf...e credo che il risultato sia abbastanza buono. Qui non uso nessuna Equalizzazione, se non i filtri dell'Adattatore Raal...Poi, naturalmente c'è sempre di meglio!!!... Intanto ho preso anche una seconda Raal SR1a, per l'altro impianto posto in un'altra postazione di ascolto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...