Panofsky Inviato 20 Novembre 2023 Inviato 20 Novembre 2023 Volendo usare lo schema a due resistenze per attenuare un tweeter di "rifinura", e dovendo procedere ad orecchio per valutare la giusta attenuazione, vorrei procedere con due potenziometri, per non dovere comprare una valanga di resistenze Intanto: è corretto usare due pot? Se si, a cosa collego la terra dei pot?
audio2 Inviato 20 Novembre 2023 Inviato 20 Novembre 2023 35 minuti fa, Panofsky ha scritto: è corretto usare due pot se sono mono ne usi uno per tw e sei a posto 35 minuti fa, Panofsky ha scritto: a cosa collego la terra dei pot quando comperi il pot di solito c'è allegato anche lo schema di collegamento
audio2 Inviato 20 Novembre 2023 Inviato 20 Novembre 2023 35 minuti fa, Panofsky ha scritto: è corretto usare due pot se sono mono ne usi uno per tw e sei a posto 35 minuti fa, Panofsky ha scritto: a cosa collego la terra dei pot quando comperi il pot di solito c'è allegato anche lo schema di collegamento
Panofsky Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 8 ore fa, gian62xx ha scritto: sapevo dell'eistenza di questi Grazie Avrei voluto farlo con i potenziometri perché è una soluzione temporanea prima di mettere le due resistenze e ci vorrei spendere il meno possibile L'L-pad inoltre non lo vorrei nella soluzione definitiva Comunque approfondisco
Panofsky Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 8 ore fa, audio2 ha scritto: 8 ore fa, Panofsky ha scritto: è corretto usare due pot se sono mono ne usi uno per tw e sei a posto Copio quanto trovato al di sotto dell'immagina postata nel primo intervento "Quando si deve ridurre il livello di uscita di un trasduttore (normalmente midrange o tweeter) alimentato da una cella filtro (passa alto, passa banda o passa basso), é necessario non modificare il carico applicato al crossover, onde evitare variazioni alle caratteristiche di risposta del filtro stesso. Adottando una sola resistenza in serie al segnale invece di due come sopra raffigurato, si alza l'impedenza vista dal crossover, di conseguenza le frequenze di taglio subiscono degli slittamenti di frequenza." Quindi sembra di no . 8 ore fa, audio2 ha scritto: 8 ore fa, Panofsky ha scritto: a cosa collego la terra dei pot quando comperi il pot di solito c'è allegato anche lo schema di collegamento Attaccare un pot in generale non mi crea problemi Il problema è in questo caso: su R1 potrei collegare GND al "-", però così c'è un'altra resistenza verso il polo "-" (la parte di pot che viene "drenata" verso terra; ancora più incasinato nella mia testa è come collegare R2, dove, applicando il medesimo criterio, il segnale e la terra sarebbero lo stesso polo La butto lì: se non collegassi il GND, i pot non diventerebbero delle semplici resistenze variabili? Ma allora perché non si collegherebbero sempre così i pot? . (spero di non aver detto troppe bestialità...)
madero Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 @Panofsky forse per qualche tecnico hai detto qualche bestialità, ma chi vorrà risponderti sarà istruttivo anche per me e chissà anche per qualcun altro
Panofsky Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 Comunque ho trovato un p-pad a 15 euro spedito quindi credo che procederò in quella direzione In ogni caso il dubbio su pot rimane, se qualcuno ha voglia di spiegare...
gian62xx Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 quei potenziometri sono in realta' resistenze a filo col cursore che ci striscia sopra. devono gestire correnti non elevate ma "consistenti". secondo me non vengono usati in quanto alla lunga rompono le b@lle, dopo una decina di anni e' molto probabile che gracchino . anche prima.
Panofsky Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 @gian62xx l'L-pad che ho trovato è questo: LINK voglio sperare che, essendo venduto per 8 ohm, rispetti le coppie di valori corrette come quelle indicate da questa tabella:
gian62xx Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 @Panofsky non me ho la minima idea dei valori di resistenza , magari chiedi a questi https://www.axiomedia.it/it/56/l-pad-e-potenziometri che sono sicuramente affidabili.
audio2 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 @Panofsky non ti seguo più, secondo me stai facendo casino. allora intanto i pot ti servono mono ( non stereo, perchè ci sono anche quelli ), ce ne va uno per tweeter; quelli di marca buona sono per esempio i fostex, li ho provati, vanno bene ma costano cari, altrimenti visaton, monacor o i sopracitati axiomedia però qui attenzione, devi vedere di quanto devi attenuare, con i fostex arrivi mi pare a - 40 db, con quelli economici a - 8 db, quindi se hai un super tw da 110 db e lo devi abbassare a 92 db non ci arrivi ( spiegato all' incirca ), gli axiomedia li danno per - 15 db ma dipende perchè quegli aggeggi li funzionano meglio con un tw ad impedenza più o meno lineare, quindi con certi amt per esempio sono perfetti, lo sai tu che tw hai. indi per cui, io farei le prove con il minimo indispensabile date le diverse efficienze che sai solo tu, dopodichè con un tester quando hai trovato il livello che ti aggrada meglio misuri le due resistenze del pot preso ai morsetti dopo aver staccato tutto compreso il tw, ed avrai due valori, che puoi replicare con due resistenze fisse come da figura sopra riportata con partitore r1 e r2 ad impedenza costante, che in teoria suonano meglio del pot e non si degradano negli anni ma che dopo non puoi più variare a tuo piacimento. 1
Panofsky Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: non ti seguo più, secondo me stai facendo casino. molto probabile 2 ore fa, audio2 ha scritto: i pot ti servono mono chiaro 2 ore fa, audio2 ha scritto: ce ne va uno per tweeter rimango dell'opinione che se servano due per tw: uno in serie e uno parallelo, per replicare lo schema 1 in serie/1 in parallelo 2 ore fa, audio2 ha scritto: con un tester quando hai trovato il livello che ti aggrada meglio misuri le due resistenze del pot preso ai morsetti dopo aver staccato tutto compreso il tw, ed avrai due valori, che puoi replicare con due resistenze fisse pensavo proprio di fare così, non mi voglio tenere un pot o un l-pad indefinitamente . comunque alla fine userò l'l-pad; quello postato attenua 15 dB, poi misurerò con il tester e sostituirò con resistenze il mio tw ha 105 dB di sensibilità e deve essere accoppiato ad una tromba: con quell'attenuazione ci dovrei stare, ad occhio...
audio2 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 5 minuti fa, Panofsky ha scritto: due per tw: uno in serie e uno parallelo, per replicare lo schema 1 in serie/1 in parallelo no, lo split lo fanno internamente e risulta già come se fosse r1 +r2 1
Boris Lametta Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 @Panofsky Se vuoi fare le cose bene, devi necessariamente usare gli L-pad perchè ti garantiscono (più o meno) che il filtro veda, almeno in modulo, sempre lo stesso carico e di conseguenza non varierà la frequenza di taglio. Se invece ci metti dei potenziometri e li fai variare a caso, varierà di conseguenza anche la frequenza di taglio del filtro, con la non remota possibilità di abbassarla troppo e andare in zona "pericolosa" per il TW, oltre che scombinare completamente l'incrocio con la via più bassa. JBL usa gli L-pad da sempre e non si è mai scandalizzato nessuno. 1
Panofsky Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 @Boris Lametta grazie, userò di sicuro gli L-pad Anche qualora avessi usato i pod non li avrei fatti variare a caso, ma avrei impostato una ben definita coppia di valori con il tester per una ben definita attenuazione, e poi avrei collegato e ascoltato; poi provato un'altra coppia di valori, ecc... Quando con gli L-pad troverò l'attenuazione che mi aggrada, li smonto, misuro i valori e metto due resistenze, come suggeriva @audio2 e come pensavo di fare dall'inizio Poi qualcuno scandalizzato dagli L-pad se vuoi te lo trovo io . 4 ore fa, audio2 ha scritto: no, lo split lo fanno internamente e risulta già come se fosse r1 +r2 Adesso credo di aver capito cosa intendevi; solo che così, mentre r1 lo definisco con precisione, su r2 mi ritrovo un valore che con ogni probabilità non sarà quello da tabella (anzi non lo sarà sicuramente, visto che a parità di r1 la tabella indica due diversi valori di r2 a seconda dell'impedenza del trasduttore) . Comunque, visto che verranno allo scopo usati gli L-pad suggeriti da @gian62xx, tutto finisce in gloria!
audio2 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 1 ora fa, Panofsky ha scritto: solo che così, mentre r1 lo definisco con precisione, su r2 mi ritrovo un valore che con ogni probabilità non sarà quello da tabella (anzi non lo sarà sicuramente, visto che a parità di r1 la tabella indica due diversi valori di r2 a seconda dell'impedenza del trasduttore) anche qua non ti capisco, dentro all' l-pad c'è già r1 e r2, basta che guardi lo schema postato da gian nel secondo post, cioè tu per fare il tuo attenuatore non ci devi mettere niente altro a parte l' pad quindi, si parte dai morsetti casse o dall' ampli, poi ci va il condensatore sul + del tweeter poi l' lpad e poi il tw collegato come da schema fornito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora