vannigsx Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 Ciao, potreste segnalare una serie di preamplificatori che abbiano un alta uscita per pilotare un finale Eam Lab Grazie
enzo966 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 Di solito, gli Spectral in generale escono a tensioni molto alte.
grisulea Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 @vannigsx il 302 ha sensibilità di soli 1,3 volt. Come mai ti serve ad alta uscita? Non rischi di perdere risoluzione con controllo del volume?
Montez Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 7 ore fa, vannigsx ha scritto: Ciao, potreste segnalare una serie di preamplificatori che abbiano un alta uscita per pilotare un finale Eam Lab Grazie Convergent sl1
vannigsx Inviato 22 Novembre 2023 Autore Inviato 22 Novembre 2023 @grisulea Il costruttore di Eam Lab mi ha detto che c'è bisogno di un pre che esce a 2,8v .... senon ho capito male
grisulea Inviato 22 Novembre 2023 Inviato 22 Novembre 2023 6 ore fa, vannigsx ha scritto: Il costruttore di Eam Lab mi ha detto che c'è bisogno di un pre che esce a 2,8v .... senon ho capito male 3/4 volt dovrebbero essere sufficienti per metterti al riparo anche da incisioni particolarmente basse. Non lo chiamerei pre ad alta uscita, qualsiasi pre attivo credo possa fornire quella tensione. In generale una sorgente alto livello ne eroga 2, spesso sufficienti. I pre ad alta uscita sparano anche decine di volt.
Moro78 Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 @vannigsx ciao sono curioso che preamplificatore hai acquistato con il 302? Il mio era abbinato al pre EamLab c301
Cano Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Il 22/11/2023 at 19:37, grisulea ha scritto: Il 22/11/2023 at 12:41, vannigsx ha scritto: Il costruttore di Eam Lab mi ha detto che c'è bisogno di un pre che esce a 2,8v .... senon ho capito male 3/4 volt dovrebbero essere sufficienti per metterti al riparo anche da incisioni particolarmente basse. Se ha sensibilità di 2.8 V non ti bastano assolutamente 3/4 V considerando quanto sotto allo zero sono la maggior parte delle incisioni Io starei su almeno 10 volt Quasi tutti i valvolari ti danno queste tensioni di uscita Anche gli spectral citati, i naim etc. Ci vogliono comunque pre ad elevato guadagno
Cano Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Pardon Ho letto male I 4 v che dice grisu possono essere sufficienti avendo una sensibilità di 1.4 V Se si tratta del 302
grisulea Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 9 minuti fa, Cano ha scritto: Se ha sensibilità di 2.8 V La sensibilità è 1,3 volt, gli consigliavano 2,8 dal pre qunidi dai 3 ai 4 dovrebbero bastare salvo casi credo molto rari. Fosse 2,8 credo che circa 10 ci vogliano.
Giannimorandi Inviato 10 Aprile 2024 Inviato 10 Aprile 2024 Devi guardare il guadagno in DB del pre se 18/20 DB o ti pilota tutto comunque Conrad Johnson si solito hanno molto guadagno oppure gli audio research sp ai tempi del ingresso phono guadagnavano di più per tirare su il livello della testina
Lestratto Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 Io direi un Convergent SL1, specie se ti serve il phono. Lo utilizzo (serie Ultimate mk2) con una coppia di klipschorn ed ho un problema inverso al tuo: trovare un finale di sensibilità tanto bassa da consentirmi di utilizzare il pot oltre il terzo scatto. Soprattutto sul phono guadagna moltissimo, anche troppo, mentre la linea è più gestibile.
grisulea Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 2 ore fa, Lestratto ha scritto: trovare un finale di sensibilità tanto bassa da consentirmi di utilizzare il pot oltre il terzo scatto Il potenziometro ha solo 12 posizioni? Così fosse, non c'è risoluzione nella gestione del volume, ogni passo incrementa in modo eccessivo, la soluzione più semplice è sostituirlo. Una volta non se ne trovavano di quel tipo ma oggi ce ne sono di ottimi a prezzi relatavamente bassi. Già con 24 posizioni la faccenda cambierebbe non poco. L'ideale sarebbe farselo fare su specifica in modo che almeno la prima metà della corsa, le prime 12 posizioni, incrementi pochissimo il volume in modo di avere risoluzione dove serve, le ultime 12 a passi crescenti. E' un esempio, si possono fare le prime 18 con una certa risoluzione e le ultime 6 con passi via via più grandi. I potizzando che il guadagno del pre sia 24 db con 12 posizioni la variazione è ad esempio 2 db passo, con 24 è di 1 db passo ma si possono fare le prime 12 a passi di 0.5 db, le successive 6 a passo di 1 db e le ultime 6 a passo di 2 db. L'incremento totale resta 24 db ma per fare i primi 6 db hai a disposizione 12 posizioni al posto di 3. Hai il quadruplo delle possibilità ed una corsa fino ad ore 12 per soli 6 db. Detto grossolanamente e se l'attuale ha solo 12 posizioni. Ma il discorso resta valido in generale nei casi in cui il volume schizza in alto già ad ore 8/9. Discorso senza condsiderare che l'elevato guadagno resta e con esso gli eventuali problemi di soffio o rumore.
Lestratto Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 @grisulea rumore di fondo o soffi pari a zero, nonostante le Khorn; il problema non è quello. La stessa Convergent propone un pot con il doppio degli scatti come alternativa, di serie sulle ultime serie più costose.
grisulea Inviato 11 Aprile 2024 Inviato 11 Aprile 2024 16 minuti fa, Lestratto ha scritto: rumore di fondo o soffi pari a zero Meglio, con un potenziometro su misura puoi avere la risoluzione che ti serve. Potresti anche fare una prova con uno standard dello stesso valore a 24 posizioni, ad esempio questi https://www.audiogears.it/category.php~idx~~~111~~PARTITORE+RESISTIVO+EIZZ~.html Se invece te lo fai fare non ci sono limiti se non di spazio nel pre, per il resto è una modifica totalmente reversibile. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora