Vai al contenuto
Melius Club

Ha riaperto il Modernissimo!!!


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, Guru ha scritto:

L'interrato che contiene il cinema non faceva parte del sottopassaggio. È sotto palazzo Ronzani. Avrai notato che sopra il negozio Desigual di Piazza Re Enzo c'è ancora l'insegna "Cinema Modernissimo". Il negozio è il vecchio ingresso, e c'è ancora la scalinata che scende. Ricordo anch'io il sottopassaggio con i negozi, anche se mi risulta che fu chiuso per problemi strutturali, non per l'ambientino che vi si era creato.

 

 

il cinema non faceva parte del sottopasso ma erano limitrofi

il sottopasso fu chiuso per i problemi che ho scritto e non strutturali

tanto che diverse volte nel corso degli anni si è parlato di riaprirli per dare riparo ai senzatetto

del resto un problema strutturale avrebbe messo in pericolo anche il piano stradale

trovi molti riferimenti in giro

 

la loro fortuna iniziò a declinare tra la fine degli anni ‘80 e l’inizio dei ‘90: man mano che le attività commerciali chiudevano una dopo l’altra, la loro identità andò svanendo, facendoli diventare per davvero luoghi solo di passaggio. E dunque trascurati e anonimi, meta prediletta di un’umanità sempre sul filo della legge. Al posto degli impiegati iniziarono a comparire gli spacciatori, mentre gli anfratti più nascosti e i bagni pubblici diventarono rapidamente luogo di fugaci incontri sessuali, spesso a pagamento.

 

https://www.quotidiano.net/cronaca/2013/10/13/964936-bologna-sottopasso-dimenticato.shtml

 

scusa la lunghezza del post

mi sto sentendo un po' maurodg

 

 

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Leggo ora.., un altro "miracolo" della Cineteca di Bologna.

 

 

Il Cinema Modernissimo, dopo i primi dieci giorni di inaugurazioni e festeggiamenti, entra ufficialmente nella rosa delle sale della Cineteca!
Ci aspetta un nuovo mese di grandi classici ed eventi, circondati dalle atmosfere novecentesche del Modernissimo.

 

In programma tra i "classici" "Io ti salverò" di Hitchcock, film straordinario di grande impatto visivo/visionario grazie anche alle scenografie di Salvador Dalì.

 

Non solo.., in prohgramma altri film del Maestro Alfred...

 

https://cinetecadibologna.it/programmazione/rassegna/il-cinema-secondo-hitchcock/#programma

 

Ci sarà anche "Il Delitto perfetto" girato in 3D.., spero che la venga proiettato in 3D, dico ciò perchè altre volte, in altre vecchie rassegne, lo stesso film veniva dato come 3D ma poi c'erano giustificazioni circa la difficiltà o impossibilità di mandarlo in tale formato.

 

https://cinetecadibologna.it/programmazione/proiezione/il-delitto-perfetto-3d-2/?repeat=10333

 

 

 

 

Inviato
Il 22/11/2023 at 07:24, Guru ha scritto:

Lo sapevate che a Bologna, tra le centralissime via Rizzoli e Piazza Re Enzo c'è un cinema sotterraneo?

 

 

Questo da la misura di quanta importanza rivestisse il cinema prima che iniziasse il declino  delle sale. Si andava al cinema per i film e per vivere la "liturgia" del buio in sala, molto simile alla dimensione onirica.., spesso si andava senza sapere che film si sarebbe visto.
Psycho di Hitch; La notte dei morti viventi di Romero, ad esempio, lo scoprimmo così.., al "pidocchietto", senza saperne nulla, solo i titoli che ci sembravano da filmazzo per passare una serata a ridere.., e invece.. ci ritrovammo un gruppetto di giovanotti che a mala pena dissimulava il terrore... :classic_laugh:

 

Ora questo miracolo del cinema "dissepolto" come se fosse una catacomba dei primi cristiani ha davvero del metafisico.., una leggenda ritrovata.., meglio della scoperta della tomba del celebre antico romano... :classic_love:  :classic_tongue:

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Ci sarà anche "Il Delitto perfetto" girato in 3D.., spero che la venga proiettato in 3D,

Me lo auguro e credo che la Cineteca, se tecnicamente possibile, non si farà sfuggire l'occasione. Ricordo che quest'estate ho assistito ad una proiezione con "lanterna a carbone", se ben ricordo degli anni trenta. I muti accompagnati dal pianista o dall'orchestra del teatro comunale non sono una novità per la Cineteca. Il Modernissimo inoltre vanta un impianto di proiezione e audio sofisticato e di ultima generazione.

 

Ho scoperto che il recupero della sala è costato la bellezza di 6 milioni di euro, raccolti tra fondazione Cineteca, comune di Bologna e importanti sponsor privati. 

 

In questa stupenda sala ieri sera ho visto "Maestro" di Bradley Cooper in lingua originale con sottotitoli, spendendo la folle cifra di 7€. Prima davano "La febbre dell'oro" di Charlie Chaplin accompagnato dal pianista, non immaginate quanti giovani c'erano.

  • Thanks 2
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Il Cinema Modernissimo di Bologna supera ogni record: primo in Italia a dicembre per numero di spettatori, ben 20mila! Grazie anche ad un bellissimo programma gestito dalla Cineteca. 

 

Se non ci siete ancora stati, andateci: merita davvero.

Stefano Bonaccini 

spersanti276
Inviato

Vi invidio profondamente.

Inviato

@Guru Ci sono stato Sabato, di ritorno dalla mostra sui CCCP a Reggio Emilia (bellissima, andateci. Luogo meraviglioso ed allestimento di primissimo ordine).

Bella sala davvero, più piccola di quanto immaginassi ma assai suggestiva. Restauro molto curato, programmazione spettacolare a tutte le ore del giorno, poltrone comodissime (con attenzione anche verso i bimbi, cuscini messi a disposizione per alzare le sedute).

Unico difetto, lo schermo troppo arretrato rispetto al boccascena che nei posti laterali si "mangia" una fettina di immagine quindi consiglio di prenotare i posti meno estremi).

Ho visto che stanno costruendo un nuovo ingresso dall'altro lato della via (peccato si sia perso l'ingresso originale ora occupato da una di quelle orrende catene fast-fashion che spero chiuda presto e per sempre) che ben promette, ora le due rampe sono oltre che nascoste un po' cavernose.

Comunque bravi, 10+. Una riappropriazione di spazi degna di una città civilissima.  Tra l'altro a differenza di quanto leggevo in giro ho trovato una Bologna vivacissima, piena di turisti, con vetrine scintillanti e locali affollati.

 

Inviato

@Velvet Pensa che la prima volta che sono entrato al Modernissimo mi ha colpito la dimensione, enorme considerando che si tratta di un ambiente sotterraneo. Pazzesco che abbia addirittura la galleria. A proposito, se avrai nuovamente occasione prenota proprio in galleria, nella seconda fila partendo dal basso. Occhio ad altezza schermo e visione assolutamente perfetta. La galleria è meno frequentata. Lo schermo è inevitabilmente arretrato in quanto il Modernissimo nasce come teatro, e si creò un ampio palcoscenico. Al momento non sono previste opere teatrali, ma spero che prima o poi accadrà. In ogni caso si succederanno le fantastiche proiezioni di muti accompagnati da pianista o orchestra del teatro comunale, i cui elementi occuperanno il palco.

 

Se ho ben capito si è dovuto di costruire un nuovo ingresso al centro di piazza Re Enzo per questione di sicurezza. Quello vecchio, occupato dall'insulsa catena, non garantisce più i requisiti necessari. L'ingresso attuale credo farà parte delle uscite di sicurezza.

 

Raccomanda a chi è interessato ad una visita di comprare i biglietti in prevendita, online sul sito della Cineteca di Bologna.

  • Thanks 1
Inviato

@Velvet A proposito, grazie per la segnalazione della mostra di Reggio Emilia, la vedrò. Hai visto il docufilm Kissing Gorbaciov? Ha ottime recensioni.

 

Già che eri a Bologna hai visto la stupenda mostra "Bologna fotografata", nel sottopasso di Piazza Re Enzo?

Che film hai visto al Modernissimo?spacer.png

Inviato
2 minuti fa, Guru ha scritto:

A proposito, se avrai nuovamente occasione prenota proprio in galleria, nella seconda fila partendo dal basso.

Grazie per il consiglio, lo terrò presente senz'altro.

 

3 minuti fa, Guru ha scritto:

Lo schermo è inevitabilmente arretrato in quanto il Modernissimo nasce come teatro, e si creò un ampio palcoscenico. Al momento non sono previste opere teatrali, ma spero che prima o poi accadrà. In ogni caso si succederanno le fantastiche proiezioni di muti accompagnati da pianista o orchestra del teatro comunale, i cui elementi occuperanno il palco.

E' una situazione comune a molte vecchie monosale, ma diciamo che forse si poteva prevedere lo schermo un metro più avanti o modificabile nella posizione. Qui da noi le Giornate del cinema Muto, manifestazione di cui si è festeggiato di recente il quarantennale,  si svolgono nel teatro principale della città ma è stato appunto studiato un sistema che permette ad orchestra e schermo di convivere bene.

Per una sala che rinasce ex-novo principalmente come cinema è un peccato sacrificare qualche decina di posti che non hanno di fatto una visione completa del fotogramma.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Ci sono stato Sabato, di ritorno dalla mostra sui CCCP a Reggio Emilia (bellissima, andateci. Luogo meraviglioso ed allestimento di primissimo ordine).

@regioweb @La 415 @rock56 @giuliano @ferrocsm

Vi taggo nel caso non foste informati.

  • Thanks 2
Inviato
21 minuti fa, Guru ha scritto:

"Bologna fotografata",

No purtroppo no, i tempi non lo permettevano. Ho visto i manifesti e mi ha incuriosito, spero di riuscire a tornarci.

 

21 minuti fa, Guru ha scritto:

per la segnalazione della mostra di Reggio Emilia, la vedrò. Hai visto il docufilm Kissing Gorbaciov? Ha ottime recensioni.

Non ho visto il documentario. La mostra Felicitazioni è un must assoluto di questa stagione: raramente in Italia si vedono mostre con questo livello di allestimento scenografico e suggestione, specie pensando al fatto che è dedicata ad un fenomeno "di nicchia" come l'amata band reggina reggiana. Hanno sicuramente investito un budget elevato ma l'hanno sfruttato in modo davvero ammirevole e il luogo magico fa il resto.

Al modernissimo, complice il fatto che con noi c'era un bimbo novenne, abbiamo visto ET in pomeridiana. Per me che lo vidi alla sua età all'uscita è stato comunque catartico, mi sono addirittura commosso, sarà che sto invecchiando :classic_wink:

 

Inviato

@Velvet Non mi ero accorto dei posti infelici in quanto ho sempre prenotato con un certo anticipo e ho trovato buone posizioni. Il cinema per il momento è gremito, conviene acquistare per tempo. È impressionante comunque che proiezioni a Bologna date e ridate come Freaks, riescano ad avere un buon pubblico la domenica del 7 gennaio alle 22:15. Il lavoro di "preparazione del terreno" della Cineteca in questi anni è stato veramente encomiabile.

 

A proposito, se vuoi godere di uno spettacolo magico non puoi perderti una proiezione estiva in piazza Maggiore de "Il cinema ritrovato, magari accompagnata dall'orchestra. Visto che i posti sono liberi, se vuoi una buona posizione conviene essere in Piazza Maggiore un'ora e mezzo prima.

  • Thanks 1
Inviato

@Velvet La mostra "Bologna fotografata" è bella anche perché ha una decisa impronta antifascista. Se deciderai di vederla prima documentati su Irma Bandiera.

Vedere al cinema vecchi film può scatenare emozioni magiche, pensa che io vidi, in prima visione, Regalo di Natale la sera del 25 dicembre 1986, quando ero diciottenne, assieme ad un amico. Grazie alla Cineteca e in particolare al suo grande direttore Gian Luca Farinelli ho potuto rivedere, al Modernissimo, da copia analogica non restaurata, lo stesso film la sera del 25 dicembre 2023. Mi piace pensare che fosse la stessa pellicola.

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, Guru ha scritto:

A proposito, se vuoi godere di uno spettacolo magico non puoi perderti una proiezione estiva in piazza Maggiore de "Il cinema ritrovato, magari accompagnata dall'orchestra. Visto che i posti sono liberi, se vuoi una buona posizione conviene essere in Piazza Maggiore un'ora e mezzo prima.

Da antico appassionato di cinema (anche muto) sono anni che ci voglio venire ma in quel periodo per me è sempre difficile organizzarmi. Quest'anno chissà, lo tengo fra i buoni propositi.

La Cineteca di Bologna (e dietro di essa l'Immagine Ritrovata) sta raccogliendo i frutti di un lungo lavoro.

Qui siamo partiti anche prima (cineteca del Friuli, Cinemazero e Giornate del Cinema muto, primo festival mondiale dedicato al Silent Cinema) ma ultimamente la cecità totale di una certa politica, il taglio dei fondi e una latente refrattarietà del pueblo stanno velocemente erodendo il patrimonio culturale costruito a partire dal 1980.

Si vede tutta la differenza culturale e amministrativa fra noi e una città sempre fertile e piena di giovani, grazie ad Uni e Dams, come Bologna.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, Guru ha scritto:

In ginocchio sui ceci! I reggini sono quelli di Reggio Calabria, quelli di Reggio Emilia sono reggiani :classic_biggrin:

Hai ragione, pardon :classic_biggrin:

Inviato
15 minuti fa, Velvet ha scritto:

come l'amata band reggina.

Reggiana, non sono di Reggio Calabria, :classic_wink:

Ciao.

Evandro

 

P.S. - Post inutile, non avevo letto più avanti. Scusate.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...