Ospite Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 16 ore fa, raf_04 ha scritto: in generale ho sempre avuto l'impressione che le meccaniche con caricamento dall'alto siano migliori di quelle col classico cassettino porta-cd. Peccato che siano un filino più scomode. @raf_04 quindi che facciamo, buttiamo le meccaniche vrds di Esoteric perchè non hanno il caricamento dall'alto?
Antoniotrevi Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 @SalvoJazz @SalvoJazz ok grazie . Hai avuto modo di sentire il marantz cd 60 ?
Antoniotrevi Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 @SalvoJazz @SalvoJazz ok grazie . Hai avuto modo di sentire il marantz cd 60 ?
jackreacher Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 31 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Hai avuto modo di sentire il marantz cd 60 ? No, però, conoscendo altri cd player marantz, dovrebbe essere molto simile al cd 6007, quindi ottimo, ed esteticamente più curato. Sull'usato puoi ripescare anche le vecchie serie 5001 o 6003 , ottimi ed economici.
jackreacher Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 Mi piace ricordare a tutti che un cd player non è semplicemente una "meccanica" composta da eventuale carrellino e telaietto. Il fatto che la meccanica sia di metallo piuttosto che di buona plastica, non cambia nulla sulla qualità dell'estrazione delle informazioni incise sul cd, potrebbe fare la differenza sul lunghissimo termine, per quanto riguarda l'affidabilità. Ma i cd che ho menzionato , dal Nad al Marantz, montano meccaniche facilmente reperibili e/o riparabili. 1 1
salvatore66 Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 @SalvoJazz come giudichi le nuove meccaniche teac? Non le vrds ma tipo quella del link. https://images.app.goo.gl/UeeFTV5g2egrkyKV8
hfasci Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 1 ora fa, SalvoJazz ha scritto: Il fatto che la meccanica sia di metallo piuttosto che di buona plastica, non cambia nulla sulla qualità dell'estrazione delle informazioni incise sul cd.... Esatto, proprio così. Anzi, le migliori meccaniche sono quelle per computer prodotte in decine di migliaia di esemplari, rarissimamente sbagliano a leggere i dati. 2 1
jackreacher Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 9 minuti fa, salvatore66 ha scritto: come giudichi le nuove meccaniche teac? Non le vrds Non male, ma io preferisco altre meccaniche tipo quelle che montavano il laser sony kss-213 (b,c) , perché allora il laser sony originale faceva un po' di differenza nell'accuratezza del tracking e nell'affidabilità. Per il resto sono convinto che, qualsiasi meccanica che riesca a leggere bene i bit dei dischi, vada bene. Ovviamente, come ribadito prima, il cd player non è solo "estrazione" dei bit, ma anche "temporizzazione" , "trasferimento" e "conversione", operazioni coadiuvate da un'alimentazione stabile e pulita, ed oggi è più facile trovare inghippi nella fase di trasferimento del segnale digitale al convertitore e da questo all'uscita nei player economici.
salvatore66 Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 @SalvoJazz chi usa le meccaniche Sony? Nad e poi?
jackreacher Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 9 minuti fa, salvatore66 ha scritto: chi usa le meccaniche Sony? Nad e poi? Cambridge audio azur 540c V1 cd player (mi raccomando prima serie). Marantz cd5001 Per fare altri due esempi, ma anche tanti altri marchi Puoi controllare e cercare qui https://vasiltech.narod.ru/CD-Player-DAC-Transport.htm E qui https://www.dutchaudioclassics.nl/the_complete_d_a_dac_converter_list/
jerry.gb Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: Non le vrds ma tipo quella del link. https://images.app.goo.gl/UeeFTV5g2egrkyKV8 I Norma CDP 1 BR non recenti usavano meccanica Sanyo che peraltro, come diceva Rossi, il loro “muletto” in funzione non stop da anni non gli aveva mai dato problemi.
salvatore66 Inviato 23 Novembre 2023 Autore Inviato 23 Novembre 2023 @jerry.gb i nuovi norma Revo CDP 1 br usano meccaniche teac da oltre 5 anni
jackreacher Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: i nuovi norma Revo CDP 1 br usano meccaniche teac da oltre 5 anni Occhio, quasi tutte le meccaniche cd in commercio (incluse teac) montano laser di derivazione Sony, Sanyo ed Hitachi. Una delle pochissime aziende che, fino a circa 25/30 anni fa, si costruiva tutto in casa era proprio Sony.
jackreacher Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: i nuovi norma Revo CDP 1 br usano meccaniche teac da oltre 5 anni Ovviamente anche Philips negli anni d'oro In riferimento al mio post precedente
Berico Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 meccaniche come già detto, per quello che fanno, non so il budget ma il cyrus esce solo come meccanica, ed è considerato uno uno dei migliori cdt.
Nerodavola62 Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 12 ore fa, salvatore66 ha scritto: che impostazione sonora ha il nova CD? Musicale oppure neutra analitica? Se non fosse un termine abusato, che di conseguenza ha un pò smarrito il suo significato letterale, lo definirei "neutro", nel senso che non presenta caratterizzazioni che catturano l'attenzione e neppure carenze. Ottimo con la musica strumentale; timbrica sana. Fossi interessato, ammesso di trovarlo usato, considera che gode di garanzia a vita; il mio ha 10 anni, e un paio di anno fa, a fronte di un problema su un'uscita, è stato riparato a costo zero (solo spedizione). mauro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora