Vai al contenuto
Melius Club

Lettore cd con ottima meccanica


Messaggi raccomandati

Inviato

Io mi trovo bene con il Teac VRDS che hai citato all'inizio

Quando lo presi avevo letto che solo quelli di fascia alta (20, 25, 25X, 30) hanno una meccanica all'altezza della reputazione mentre sui modelli inferiori la tecnologia era stata implementata in economia.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Io ho preso l'anno scorso un trasporto Pro Ject CD box RS con carica dall'alto con la nuova meccanica europea di cui non ricordo il nome. É un pó lento a partire perché credo venga analizzato il disco visto che legge anche tracce flac, peró,ad ora, nessun problema e a differenza del Cyrus del fratello legge tutto e masterizzati di qualsiasi marca.

  • 1 anno dopo...
Antoniotrevi
Inviato

qualcuno ha fatto confronti fra un lettore completo come il cd 60 di marantz , usandolo solo come meccanica , e un cxc di Cambridge audio o audiolab cdt ?

Inviato

@Antoniotrevi no, ma forse ti conveniva aprire una nuova discussione  per avere maggiore visibilità della domanda, piuttosto specifica. Per Marantz cd 60 intendi quello in produzione attuale, non il vecchissimo modello CD-60, giusto ? 

  • Moderatori
paolosances
Inviato
2 minuti fa, Luca44 ha scritto:

ma forse ti conveniva aprire una nuova discussione  per avere maggiore

No.

È già sufficiente questo thread. 

Inviato

Mha! Io sono uno che ha venduto un Emm-Labs (che suona veramente da 1°della classe) per la paura che si rompesse la meccanica.

Dopo aver saputo dell'impossibilita' della sostituzione non ascoltavo più serenamente  ed ho preferito venderlo funzionante piuttosto che buttarlo.

Ma qualcuno però mi deve spiegare, perché una meccanica di un autoradio raramente si rompe,  nonostante le sollecitazioni. O perché quella di un DVD da 50€ di 20 anni che uso per provare le elettroniche e che tratto malissimo ancora non ha una minima incertezza nella lettura.

Inviato

@Antoniotrevi Dopo aver speso abbastanza negli anni su Micromega nuovo (caricamento dall'alto) e Wadia usato poi risultati non più riparabili mi sono stancato e ho preso il Cambridge CXC nuovo che non costa molto e sinceramente non ho trovato differenze abissali. Preferico investire su un buon DAC e su meccanica nuova non costosa a scanso di inconvenienti

  • Melius 1
  • Thanks 1
Antoniotrevi
Inviato
44 minuti fa, Luca44 ha scritto:

@Antoniotrevi no, ma forse ti conveniva aprire una nuova discussione  per avere maggiore visibilità della domanda, piuttosto specifica. Per Marantz cd 60 intendi quello in produzione attuale, non il vecchissimo modello CD-60, giusto ? 

si

PietroPDP
Inviato
7 ore fa, kohno ha scritto:

Mha! Io sono uno che ha venduto un Emm-Labs (che suona veramente da 1°della classe) per la paura che si rompesse la meccanica.

Dopo aver saputo dell'impossibilita' della sostituzione non ascoltavo più serenamente  ed ho preferito venderlo funzionante piuttosto che buttarlo.

Ma qualcuno però mi deve spiegare, perché una meccanica di un autoradio raramente si rompe,  nonostante le sollecitazioni. O perché quella di un DVD da 50€ di 20 anni che uso per provare le elettroniche e che tratto malissimo ancora non ha una minima incertezza nella lettura.

 

Ma infatti non ti si era rotto neanche l'EMM-Labs, solo che se ti si rompe il DVD da 50 € è come se ti sei acceso una sigaretta con una banconota da 50 €, ti rode, ma alla fine ciccia, se si rompe una meccanica costosa ti rode molto di più, magari quel lettore con l'uso normale che uno può farne dura pure decenni, solo che uno sta con l'ansia.

Perchè alla fine non è che lavorerà 24 ore su 24 per decenni.

Alla fine le meccaniche solitamente sono affidabili, è una paura innata, a volte si rompono dopo 2 mesi, a volte dopo un anno o due e a volte si rompono dopo 30.

Solo che è come vivere sotto la bocca di un vulcano attivo, non sai mai quando succederà e questo all'audiofilo medio se la meccanica è costosa e introvabile non lo rende sereno come è accaduto a te.

Li alla fine è solo questione di fortuna, le meccaniche sono un terno al lotto a tutti i livelli di prezzo.

O ci si convive con quella diciamo paura o se piace la lettura da cd ogni tot anni si deve vendere e cambiare.

Il problema è che se una macchina piace magari il sostituto potrebbe non regalarti le stesse sensazioni.

Inviato

@PietroPDP in effetti riflettendoci devo darti ragione.

Effettivamente quello che cambia è il valore di ciò che circonda la meccanica. certo è però, e li volevo arrivare, che si rompe sul DVD da 50€ fai spallucce e ne compri un altro.

Se accade su un componente da 15K non esiste che io debba buttarlo.

E guarda che ne ho sentiti molti di casi.

 

salvatore66
Inviato

Poi alla fine l'anno scorso ho preso un Naim cdx2.2 che ha il cassettino imperniato  ruotante a prova di terremoto. Certo la meccanica e' una plasticosa credo CDM 12 Philips, ma quelli di Lasa Piacenza mi hanno detto che i ricambi si trovano ancora per decenni. Ho fatto cambiare la scheda digitale e di alimentazione ed e' venuto come nuovo 

Sonnyblues
Inviato
5 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

ma quelli di Lasa Pescara

Lasa c'è anche a Pescara o intendi quello a Piacenza? 

salvatore66
Inviato
20 minuti fa, Sonnyblues ha scritto:

Lasa c'è anche a Pescara o intendi quello a Piacenza

No, errore mio di Piacenza, ho corretto. Grazie

Inviato

Un lettore con la philips cdm1 

salvatore66
Inviato

Il Philips CD 880 e il Marantz CD 85 che dovrebbero montare la meccanica cdm1 MK2 come le vedete in fatto di affidabilità e prestazioni? Per prestazioni intendo velocità e precisione della meccanica, come suono sicuramente superati però con una bella modifica allo stadio di uscita da parte del già collaudato, da me Aurion audio ritornerebbero competitivi anche sotto l'aspetto sonoro, secondo me. Voi cosa ne pensate?                                           Pesavano circa dieci kg, la scheda madre era montata su un telaio pressofuso di alluminio con fondo una spessa lastra di rame schermante.  Meccanica in pressofusione di alluminio senza cinghie varie, il laser si muoveva su un campo magnetico, come sono ora solo le maccaniche dei pochi costosissimi lettori. Insomma niente a che vedere con i plasticosi di ora

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...