Vai al contenuto
Melius Club

Lettore cd con ottima meccanica


Messaggi raccomandati

PietroPDP
Inviato
4 ore fa, kohno ha scritto:

@PietroPDP in effetti riflettendoci devo darti ragione.

Effettivamente quello che cambia è il valore di ciò che circonda la meccanica. certo è però, e li volevo arrivare, che si rompe sul DVD da 50€ fai spallucce e ne compri un altro.

Se accade su un componente da 15K non esiste che io debba buttarlo.

E guarda che ne ho sentiti molti di casi.

 

Si abbiamo detto le stesse cose, è la paura di rotture che mettono ansia su lettori costosi.

Che poi sinceramente non capisco i vari costruttori, basterebbe fare una meccanica valida, dove se si muove c'è solo da cambiare una cinghia e un laser dove la lente dovrebbe essere standard, al massimo 2 o 3 produttori, così si eliminerebbero 3000 problemi.

Al limite il cambio cinghia vale per ogni prodotto e anche il cambio lente.

Per la parte elettronica se un riparatore è serio e capace non dovrebbero esserci problemi, invece vanno a complicare tutto.

Poi è normale che la gente si affida a meccaniche storiche, diciamo semplici da riparare, ma più che altro dove è possibile ancora trovare i ricambi.

Antoniotrevi
Inviato
10 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Si abbiamo detto le stesse cose, è la paura di rotture che mettono ansia su lettori costosi.

Che poi sinceramente non capisco i vari costruttori, basterebbe fare una meccanica valida, dove se si muove c'è solo da cambiare una cinghia e un laser dove la lente dovrebbe essere standard, al massimo 2 o 3 produttori, così si eliminerebbero 3000 problemi.

Al limite il cambio cinghia vale per ogni prodotto e anche il cambio lente.

Per la parte elettronica se un riparatore è serio e capace non dovrebbero esserci problemi, invece vanno a complicare tutto.

Poi è normale che la gente si affida a meccaniche storiche, diciamo semplici da riparare, ma più che altro dove è possibile ancora trovare i ricambi.

molto affidabili sono i rotel come meccaniche , potresti prendere un dt 6000 , che è un dac+trasporto . E usarlo alla bisogna 

PietroPDP
Inviato

@Antoniotrevi Con tutto il rispetto per Rotel se prima aveva un EMM-Labs credo che ok l'affidabilità, ma siamo su categorie di suono un po' diverse, il problema attuale è che per avere qualcosa di paragonabile sono dolori economici.

Tra l'altro c'è pure un altro grosso problema, replicare il suono dell'EMM-Labs è impossibile con prodotti di altri marchi.

Antoniotrevi
Inviato
8 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

@Antoniotrevi Con tutto il rispetto per Rotel se prima aveva un EMM-Labs credo che ok l'affidabilità, ma siamo su categorie di suono un po' diverse, il problema attuale è che per avere qualcosa di paragonabile sono dolori economici.

Tra l'altro c'è pure un altro grosso problema, replicare il suono dell'EMM-Labs è impossibile con prodotti di altri marchi.

Emm labs su che prezzo stava?

PietroPDP
Inviato

@Antoniotrevi Ora non ricordo di preciso, ma parliamo di un lettore top, mi pare tra 15000 e 20000, non vorrei dire cavolate, forse anche qualcosa di più.

Comunque era un prodotto di fascia altissima per l'epoca.

Antoniotrevi
Inviato
4 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

@Antoniotrevi Ora non ricordo di preciso, ma parliamo di un lettore top, mi pare tra 15000 e 20000, non vorrei dire cavolate, forse anche qualcosa di più.

Comunque era un prodotto di fascia altissima per l'epoca.

Uttaglia ! Eh non so 🤷‍♀️ . Cosa consigliare . Non ho vissuto quell’epoca dell’hi fi . Certo che se si rompe son dolori . Puo provare meccaniche più economiche ma non so quanto potrà ritenersi soddisfatto.

jakob1965
Inviato

@Antoniotrevi  avendo circa 2500 cd e volendoli tenere, la questione meccanica è centrale per me - nell'armadio ho come emergenza la CXC Cambridge prima versione;  poi come ti scrissi ho preso usato il Denon DVD A1XV (una bomba) che spero duri (meccanica Denon credo) e ho anche la nu-prime CDT8  pro;  ero molto orientato sul Denon  DCD 1700 che legge anche i SACD  ed ha una meccanica già ben fatta ad occhio - il suo dac interno al limite lo hai - non so però come suona 

Antoniotrevi
Inviato
3 ore fa, jakob1965 ha scritto:

@Antoniotrevi  avendo circa 2500 cd e volendoli tenere, la questione meccanica è centrale per me - nell'armadio ho come emergenza la CXC Cambridge prima versione;  poi come ti scrissi ho preso usato il Denon DVD A1XV (una bomba) che spero duri (meccanica Denon credo) e ho anche la nu-prime CDT8  pro;  ero molto orientato sul Denon  DCD 1700 che legge anche i SACD  ed ha una meccanica già ben fatta ad occhio - il suo dac interno al limite lo hai - non so però come suona 

eh mi sa che faro come te , se mi bisogna , prendi un cxc v2. 

jaguarissimo
Inviato

ma una meccanica northstar? 

PietroPDP
Inviato
7 ore fa, jakob1965 ha scritto:

@Antoniotrevi  avendo circa 2500 cd e volendoli tenere, la questione meccanica è centrale per me - nell'armadio ho come emergenza la CXC Cambridge prima versione;  poi come ti scrissi ho preso usato il Denon DVD A1XV (una bomba) che spero duri (meccanica Denon credo) e ho anche la nu-prime CDT8  pro;  ero molto orientato sul Denon  DCD 1700 che legge anche i SACD  ed ha una meccanica già ben fatta ad occhio - il suo dac interno al limite lo hai - non so però come suona 

 

Ho avuto il Denon DCD-1510-AE se il 1700 sono riusciti anche a migliorarlo sarà un buonissimo lettore anche per i SACD.

Ovviamente non può competere con lettori veramente top, ma il suo lo fa soprattutto a fronte di un costo che è quasi irrisorio visti i prezzi folli che ci sono in giro.

  • Melius 1
PietroPDP
Inviato
7 ore fa, Antoniotrevi ha scritto:

Uttaglia ! Eh non so 🤷‍♀️ . Cosa consigliare . Non ho vissuto quell’epoca dell’hi fi . Certo che se si rompe son dolori . Puo provare meccaniche più economiche ma non so quanto potrà ritenersi soddisfatto.

 

Infatti è dura a quei livelli, ormai lettori top sono ad appannaggio di poche aziende, Accuphase, Esoteric, MC e ultimamente anche Marantz, prima non faceva lettori dal costo importante.

I primi che mi vengono in mente, poi me ne sfuggirà sicuramente più di qualcuno.

Inviato
Il 30/8/2025 at 17:58, salvatore66 ha scritto:

Il Philips CD 880 e il Marantz CD 85 che dovrebbero montare la meccanica cdm1 MK2 come le vedete in fatto di affidabilità e prestazioni?

Ho avuto il CD85 per diversi anni e confermo l'affidabilita meccanica, solo il cassetto ogni tanto faceva i capricci, ma può darsi che era il mio esemplare ad essere difettoso. Provenivo da un lettore più economico: il Luxman D321, quello si che dimostrò poco affidabilità nella lettura dei dischi tant'è che dopo qualche mese era già in assistenza; poi mi capitò l'occasione del Marantz e non me la lasciai sfuggire: meccanicamente e prestazionalmente era un altro pianeta...😊

salvatore66
Inviato

@GasVanTar Ho in programma di cercarne uno usato in ottime condizioni e fare rifare lo stadio di uscita moderno e a discreti da Aurion audio. Già ne ho avuto esperienza con un altro lettore che ne ha migliorato di molto il suono con la modifica Aurion 

Inviato

@salvatore66 anche il mio quando l'ho venduto è passato dalle mani dell'Ingegnere Ingoglia per la modifica agli stadi di uscita. Peraltro lui stesso qualche decennio addietro fu possessore del CD85 e ne conosce vita, morte e miracoli...😊

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...