Vai al contenuto
Melius Club

shure v15 II su project


tex willer

Messaggi raccomandati

Inviato

buongiorno a tutti

mi è venuta un'idea malsana... vorrei montare una testina shure v15 II (che già ho) su un project debut carbon... mi manca però la puntina.

ho trovato qualche scelta online: escludendo stili shibata, iperellittici o cantilever al boro dato che si tratta comunque di un giradischi così-così e non vorrei spenderci troppo, ho trovato ellittiche tonar, jico e pfanstiehl... inoltre shure segnala che sarebbe pure possibile montarci le puntine per la m75ed.

le jico sono molto blasonate e infatti costicchiano, ma le tonar? qualcuno ha esperienze?

valutando anche le puntine di ricambio per m75ed la scelta si amplia un pò. ha senso prenderne una?

cosa mi consigliate?

aa.jpg

bb.jpg

oscilloscopio
Inviato

Io ti consiglierei lo stilo Jico sono di ottima qualità.

Inviato

@tex willer Gli stili Jico sono sicuramente i migliori ma costano in piu' ed hai detto di non volerci spendere troppo e poi sicuramente non sara' lo stessissimo suono , pur probabilmente migllore , rispetto a quello di origine con lo stilo Shure ovviamente in condizione ottimale. Valuta quindi in base a queste considerazioni.

Inviato

Condivido quanto detto da @oscilloscopio la Shure merita un trattamento di riguardo, e se ti girerà di cambiare il dignitoso Project per qualcosa di più performante, la V15 potrai trasferirla sul nuovo giradischi, con un ulteriore miglioramento delle performance della testina.

Ho una V15 III ed una M95 he, entrambe equipaggiate Jico, ed hanno decisamente il loro perché, ed anche il percome... per molto tempo ho snobbato le mm considerandole inferiori a prescindere rispetto alle mc, ma prima grazie al riacquisto di una Stanton CS 100 Wos e poi con l'acquisizione delle due Shure, beh, ho dovuto rivedere abbastanza le mie opinioni :classic_wink: ed uno stilo all'altezza può fare molta differenza.

  • Amministratori
Inviato

@tex willer gli stili jiico sono una sicurezza, i tonar e gli altri una inceretezza cosmica.se non prendi uno tlo valido, tanto vae tenere la v15/2 nel cassetto o montare un mm nuova economica.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
25 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

tonar e gli altri una inceretezza

No Tonar,no cry...

Inviato

Anche io consiglio di non affidarsi a stili generici, il suono di una testina lo fa molto lo stilo, non sarebbe più una Shure V15II.

Gli stili Jico sono di ottima qualità, il suono è comunque diverso dallo stilo originale, ma in ogni caso almeno stai su parametri di qualità che il corpo testina si merita.

Io però, da vintagista quale sono, cercherei con pazienza uno stilo originale. Quello della V15II è veramente raro, ma quello della M75 è compatibile.

Per sentire il suono di una Shure V15 (che sia II, III o IV....) bisogna usare il suo stilo originale Shure.

Per le testine della famiglia V15, la V15II è l'unica che può usare gli stili della famiglia M, in questo caso gli N75 delle M75.

Dalla V15III Shure ha modificato la dimensione della cannula, rendendo meccanicamente incompatibili gli stili nobili delle V15 con quelli delle M.

Lo stilo N75ED (ellittico nudo) o il N75HE (iperellittico, ovviamente nudo) sono di ottima qualità, e sulla V15II ci vanno.

 

 

Inviato

 @bic196060

2 ore fa, bic196060 ha scritto:

, il suono di una testina lo fa molto lo stilo, non sarebbe più una Shure V15II.

Gli stili Jico sono di ottima qualità, il suono è comunque diverso dallo stilo originale, ma in ogni caso almeno stai su parametri di qualità che il corpo testina si merita.

Io però, da vintagista quale sono, cercherei con pazienza uno stilo originale. Quello della V15II è veramente raro, ma quello della M75 è compatibile.

Per sentire il suono di una Shure V15 (che sia II, III o IV....) bisogna usare il suo stilo originale Shure.

Esatto , come appunto ho scritto anch'io nel post precedente. Addirittura pur di rimettere in servizio le Stanton WOS non reperibili ormai piu' stili " originali " ,e se si trovasse c'e' l'altissima probabilita' che sono deteriorati ed a prezzi folli  , ci montano stili compatibili , ma non sara' piu' il suono della WOS e quindi che senso ha? Io avendola ancora fortunatamente in ordine , anzicche' affannarmi a trovare un eventuale stilo di ricambio , l'ho deposta accuratamente conservata , ogni tanto la prendo , me la guardo e la rimonto pure  , ma da tempo ho ed uso delle validissime alternative nuove.

Inviato
18 minuti fa, long playing ha scritto:

Addirittura pur di rimettere in servizio le Stanton WOS non reperibili ormai piu' stili " originali " ,e se si trovasse c'e' l'altissima probabilita' che sono deteriorati ed a prezzi folli  , ci montano stili compatibili , ma non sara' piu' il suono della WOS e quindi che senso ha?

Anche io nella mia collezione una WOS100 presa inscatolata NOS che uso ogni tanto. In questo caso non esistono cannibalizzazioni esatte possibili in casa Stanton/Pickering, i valori elettrici del corpo WOS sono unici così come i materiali dello stilo.

Diciamo che l'unico stilo che elettricamente è "vicino" alla WOS è quello delle Pickering XSV4500 o XSV5000, rarissimi anche loro.

Comunque un suono simile alla WOS lo si ha con la Stanton 881 o con le Pickering XSV3000. Ripeto però, meccanicamente anche questi stili entrano nella WOS e suonano, ma elettricamente i parametri sono diversi (oltre ai materiali).

 

Inviato

Buonasera, mi “accodo” a questa discussione per chiedere un consiglio. Ho una vecchia e malridotta V15 II; oltre a cambiare lo stilo, cosa gli  dovrei fare prima di rimetterla in pista? Ma, soprattutto, tenendo presente che è una testina che non conosco assolutamente poiché mi è arrivata montata su di un giradischi usato, ne varrebbe la pena? 

Anche se serve a poco, allego qualche foto. 
Grazie 

IMG_2559.jpeg

IMG_2549.jpeg

IMG_2550.jpeg

IMG_2556.jpeg

Inviato

A me dalle foto pare completamente conciata male ,  hanno " torturato " anche la parte del corpo dove innesta il gambo dello stilo ed anche come hanno ridotto la parte di gambo nei dintorni dello stilo. 

Io non ci spenderei soldi.

 

Inviato

@long playing Si, hai ragione è piuttosto devastata. Circa un anno fa presi un Thorens 124 usato e sul braccio c'era montata questa testina. L'ho dimenticata in un cassetto per molto tempo, poi mi è venuta la curiosità di ripristinarla, visto anche che non ho mai avuto una testina Shure...ma mi sa che non ne vale la pena.

 

Inviato

@tex willer per esperienza diretta ti dico che la V15-II (testina che direttamente conosciamo, credo, in pochi) deve funzionare (per questioni progettuali, legate alla sua cedevolezza ecc) preferibilmente col suo stilo (gli stili Shure di quell'epoca reggono il passare del tempo assai meglio di altri), in alternativa con gli stili moderni Jico "dedicati" (che sono realmente validi, e in alcuni casi superiori agli originali). Non consiglio Tonar, o altri.

Ad un mio amico nelle tue condizioni (con una V15-II da ristilare) anni fa, montai su un piatto Micro (non ricordo il modello, un cinghia col braccio dritto a bassa massa, credo primi anni '80) una V-15-II con stilo Jico nuovo: una favola. Ciò detto, una decina di anni fa, in piena fregola vinilica, acquistai da un ex-distributore una valanga di materiale NOS (new old stock, sigillato con bollini e tutto) Shure, Ortofon, Stanton, ecc. Alcune testine, tra cui una delle due V-15-II, le montai sui vari gira gira, e devo dire che tirata fuori dal suo scatolo, dopo quasi mezzo secolo, questa tracciava perfettamente (piatto Pioneer PL-71, che successivamente vendetti con la V15-II in oggetto, aveva un ottimo braccio, si diceva progettato dalla Acos Lustre).

 

IMG_7037.thumb.jpg.c67beb101afac4b95c406ceb184cfc59.jpg

 

Leggendo il tuo post, ho cercato in tra le mie scorte. Non amo disfarmi del materiale, fossero valvole non me ne libererei mai, ma visto che uso poco i miei due giradischi, e che ruoto su di essi diverse testine (anche moderne), non ho problemi a cederti uno dei miei stili NOS VN-15E, però tendenzialmente scambio a mano (ignoro la quotazione, e non mi interessa lucrare: prezzo di mercato, oppure permuta: testine e stili sono oggetti che praticamente non uso più, e che mi sopravviveranno):

 

IMG_4026.thumb.jpeg.daabfb11913d8dc24fa693a615b49ed4.jpeg

 

In alternativa puoi cercare direttamente da Da Capo, dove si trovano sia stili Shure NOS, che Jico, e, lo ripeto, qs ultimi sono realmente performanti sulle Shure. Col suo stilo originale, la V15-II è una testina piacevole e divertente, a mio avviso non il massimo con la lirica, ma certamente appassionante col jazz, e più in generale coi generi moderni.

 

Inviato

@wiking però, complimenti! hai davvero della bella roba! ho un pò di remore però di fronte a puntine di 50 anni fa... mmm non so, a sto punto penso di prendere un'ellittica "normale" jico da dacapo...

Inviato

Gli stili originali Shure non sono soggetti a degrado dovuto al tempo come accade con altre case, non mi farei problemi in tal senso.

oscilloscopio
Inviato

@tex willer l'età è relativa, ho anche io diverse testine e relativi stilo con più di trent'anni ed ancora perfettamente efficienti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...