tigre Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 Adesso, zigirmato ha scritto: @tigre Grazie 🙏
briandinazareth Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 5 minuti fa, tigre ha scritto: Tu e @briandinazarethstate a parlar di una pratica senza averla sperimentata. ma non è vero e ne abbiamo parlato già in passato. la meditazione non è un'esclusiva di alcuni.
LUIGI64 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 La meditazione, non è pratica banale A dirla tutta, può avere anche controindicazioni Parliamo di una pratica continuativa Di fatto, dovrebbe durare una vita intera Non parliamo di aver praticato una decina di volte .. Inoltre, le tecniche non sono tutte uguali È comunque una pratica certamente inclusiva Ma molti scappano...dopo poco
tigre Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 28 minuti fa, briandinazareth ha scritto: meditazione non è un'esclusiva di alcuni. Non ho mai parlato di esclusività, tutt'altro. Ho invitato apertamente tutti a praticarla. Perché regala gioia e pace. Che ha il potere di riflettersi esternamente, migliorando la qualità della vita. Risvegliando il divino che é in noi (la kundalini per lo Yoga) I maestri questo hanno insegnato. Tutti. Nessuno escluso. Poi se tu vuoi farlo per recuperare meglio dagli infortuni, per limitare l'uso massiccio di farmaci, nessuno te lo vieta. Conosco alcuni che lo fanno, anche per questo. Anche Djokovic lo usa certamente anche con questo fine, ma non solo. Come nessuno ti vieta di affrontar qualsiasi problema senza farne uso. Mica tutti son Djokovic, nel tennis. Dove vedi imposizioni? Dove vedi forme di autorità? Dove vedi esclusivismi? Solo tu lo sai.. 😅 La meditazione ha la capacità di portare l'individuo dalla capacità di usare il proprio cervello dal 5-10% sino ad arrivare a saperlo maneggare al 100%. Sta in te voler o meno fare questo processo. Nel tuo libero arbitrio, che per me resta sacro 🙏
zigirmato Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 23 minuti fa, tigre ha scritto: 27 minuti fa, zigirmato ha scritto: Riporto questa frase, solo per dire che a mio parere non c'è nessuna rinascita. Quindi visione personistica. Gesú, Buddha, Shiva e Krishna lo diamo al gatto. Probabilmente non mi sono spiegato bene oppure non hai intuito, il mio riferimento allo spirito.
tigre Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 8 minuti fa, zigirmato ha scritto: Probabilmente non mi sono spiegato bene oppure non hai intuito, il mio riferimento allo spirito. Ho capito che sei per una visione personalistica.. Un qualsiasi soggetto muore e Dio ne giudica l'esistenza. Nessun ciclo di rinascita e morte. Ho capito bene? @LUIGI64 non conosco nessuna controindicazione nel praticare la meditazione sul Supremo. Può esistere controindicazioni per lo sviluppo e l'evoluzione mentale dal microcosmo al macrocosmo?
zigirmato Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @tigre PEr me non c'è nessuna rinascita. Lo spirito è il soffio di Dio che ci ha creato ,dalla polvere. Almeno cosi credo .
LUIGI64 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 12 minuti fa, tigre ha scritto: non conosco nessuna controindicazione Alcune persone hanno il terrore di stare in silenzio Pensa quando devono stare fermi mezz'ora un'ora.... Poi se pratichiamo l'osservazione dei pensieri (vipassana), non è escluso che emergano pensieri non graditi, difficili da accettare che stavano sepolti nella fitta coltre dell'inconscio In sintesi, invece di toccare inconscio superiore, non è escluso che potremmo incontrare il nostro rimosso (inconscio inferiore)
briandinazareth Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 59 minuti fa, tigre ha scritto: teste, in un qualsiasi processo, li diamo al gatto, ed il giudice (l'autorità) manco lo voglio vedere in tribunale, che si vergogni! se si utilizzassero i criteri della testimonianza giuridica ad un qualunque santone non se ne salverebbe neppure uno... 31 minuti fa, tigre ha scritto: di usare il proprio cervello dal 5-10% sino ad arrivare a saperlo maneggare al 100%. non capisco come questa vaccata del poco utilizzo del cervello ancora giri.. :)
faber_57 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Vedo comunque che, al di là delle posizioni di ognuno di noi, siamo tutti impantanati nella stessa palude. C'è che si sforza di credere ad una religione (che si accorge traballare pericolosamente) giusto per sfuggire all'oppressione dell'idea della propria fine definitiva. C'è chi salta il fosso e finge di accettare il nulla che ci attende, salvo sperare che nel recupero salti fuori un qualche dio che ci salvi da questo nulla. Con tutte le variazioni possibili nessuno di noi ha la prova di nulla, tutti comunque speriamo qualcosa e soprattutto, tutti abbiamo torto semplicemente perché non siamo in grado di capire nulla che ci trascenda. Una situazione ideale per lunghe discussioni senza costrutto su melius, giusto per ingannare il tempo che ci separa dalla fine . 2
Panurge Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 21 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non capisco colpa di Scarlet o di Besson
LUIGI64 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Per quanto mi riguarda questi argomenti, sono stati i meno inutili (ovvero quelli con più valore) da me affrontati durante la mia vita Ovviamente, non mi riferisco a questi contesti Punti di vista
briandinazareth Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 7 minuti fa, faber_57 ha scritto: Con tutte le variazioni possibili nessuno di noi ha la prova di nulla è vero ma la prova dovrebbe essere a carico di chi afferma l'esistenza di qualcosa. è impossibile la prova contraria, come da teiera di russell. è anche atteso ed evolutivamente chiaro il perché nella ricerca spamsodica di relazioni causa-effetto che la nostra specie ha in dote, che dove non capiamo attribuiamo a "qualcosa" gli effetti. il caso dell'epilessia che citavo prima è emblematico, poi con l'aumento della conoscenza sempre più cose passano dai campi della teologia e della fisolofia a quello della scienza, ovvero dove le asserzioni vengono messe alla prova dei fatti. più filosoficamente è il passaggio dalla doxa all'episteme (anche se l'episteme greca non è proprio lo stesso concetto della scienza, che per essere tale deve essere in continua discussione) 13 minuti fa, faber_57 ha scritto: Una situazione ideale per lunghe discussioni senza costrutto su melius, giusto per ingannare il tempo che ci separa dalla fine . pure questo è vero e pensa che a volte lo facciamo anche discutendo di come si fa la carbonara...
faber_57 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 13 minuti fa, briandinazareth ha scritto: poi con l'aumento della conoscenza sempre più cose passano dai campi della teologia e della fisolofia a quello della scienza, ovvero dove le asserzioni vengono messe alla prova dei fatti. Sono ragionamenti che condivido. Ma poi penso: "E se siamo davvero in una realtà simulata?" E zac, casca tutto: razionalità, scienza, prove, matematica. Perché al piano superiore mai potrò accedere, o forse sì ma alle condizioni dei suoi inquilini. Che spero non siano quelle delle nostre care religioni monoteiste, ma potrebbero persino essere peggiori. E comincia a girarmi la testa, perché non è detto che il piano superiore sia l'ultimo, anzi, potrebbero essercene infiniti! Ed allora mollo tutto e vado a mangiare il minestrone con @LUIGI64, senza però dirgli nulla.
zigirmato Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 28 minuti fa, faber_57 ha scritto: C'è chi salta il fosso e finge di accettare il nulla che ci attende, salvo sperare che nel recupero salti fuori un qualche dio che ci salvi da questo nulla. @faber_57 E se ti dico che ho una prova , mi crederesti ?
Messaggi raccomandati