tigre Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Inviato 6 Dicembre 2023 7 minuti fa, Panurge ha scritto: Siamo una specie, alla fine il cervello funziona nello stesso modo ovunque, al netto di usi e costumi. Di sicuro la mente inconscia tua corrisponde in tutto e per tutto con la mia e di tutte le creature dell'Universo. Questo é il sunto di sufi, yogi, mistici di vario tipo. I casini che vediamo da eoni sono fatti dalle nostre menti conscie e subconscie, nessun dubbio
LUIGI64 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Sicuramente Poi mente e coscienza, qualcuno afferma che non coincidano...
tigre Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Inviato 6 Dicembre 2023 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Poi mente e coscienza, qualcuno afferma che non coincidano... La mente corrisponde alla Coscienza, e diventa essa stessa onnipotente e onnisciente solo nel momento preciso del Nirvikalpa Samadhi (Nirvana, Illuminazione). Fino ad allora la mente continuerà, con gradi diversi, a far quello per cui é fatta.. mentirci. La mente ci mente. La Coscienza e l' agognarLa porta alla Verità.
LUIGI64 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Se la mente viene intesa come insieme di pensieri meccanici e associativi...non credo possa coincidere con la Coscienza La meditazione dovrebbe servire a scollarsi da questo movimento mentale incessante (Vipassana/coscienza osservante)
tigre Inviato 6 Dicembre 2023 Autore Inviato 6 Dicembre 2023 20 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Se la mente viene intesa come insieme di pensieri meccanici e associativi...non credo possa coincidere con la Coscienza La meditazione porta all'Unificazione (irreversibile) della mente unitaria (fatta da pensieri meccanici ed associativi) con la Mente Cosmica, che equivale alla Coscienza Suprema. Forse non ci siamo intesi con i termini 🙏😊
LUIGI64 Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 C'è da ricordare che la pratica Yoga, non dovrebbe essere corretto ridurla soltanto ad una semplice ginnastica 1
Uncino Inviato 19 Dicembre 2023 Inviato 19 Dicembre 2023 Discussione molto interessante, ottima scelta @tigre Io sono cattolico, quindi ho una visione secondo la quale Dio è persona. Tuttavia, in pieno accordo con il C.V. II, riconosco che sebbene la pienezza della Rivelazione appartenga alla chiesa cattolica romana, anche le altre Fedi, sebbene frammentaria, posseggano una illuminazione divina. A conti fatti, sebbene in apparenza contro intuitivo, trovo meno ragioni di contrasto con le Fedi animiste piuttosto che con islam ed ebraismo. Le dottrine animiste possono perfino convivere con il cattolicesimo. Quello che tu hai scritto, vale a dire: Esiste una sola Entità spirituale nell'intero Universo e tutto il Creato, cioé anche tutti noi, siamo parte di quella Entità spirituale. Per questa scuola di pensiero di fatto non c'é separazione fra il nostro 'io' piú profondo e quell'Entità spirituale. Potrei crederlo pur restando cattolico, il fatto che Dio sia Persona non esclude che Egli possa permeare per intero il creato. In questo senso noi potremmo far parte di Dio? Perché no? Dal momento che il Verbo era in principio presso Dio (in realtà una variante di traduzione è verso Dio), si tratterebbe di una ipotesi inconsueta, ma non blasfema. Allo stesso modo non necessariamente un animista troverebbe sbalorditivo che un aspetto det Tutto si sia incarnato ed abbia trascorso un tratto di cammino fra noi umani. È sostanzialmente una questione di apertura mentale. Cosa differente è il rapporto con islam ed ebraismo, perché chiunque abbia avuto piena conoscenza di Cristo e ne neghi intenzionalmente l'origine divina, come cattolico sono tenuto a considerarlo eretico. Quindi mentre potrei essere al medesimo tempo animista e cattolico perché le due cose non sono necessariamente in contrasto, così non sarebbe per le altre due religioni perché una mi metterebbe nelle condizioni di dover negare intenzionalmente l'altra.
LUIGI64 Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 8 ore fa, Uncino ha scritto: Esiste una sola Entità spirituale nell'intero Universo e tutto il Creato, cioé anche tutti noi, siamo parte di quella Entità spirituale. Per questa scuola di pensiero di fatto non c'é separazione fra il nostro 'io' piú profondo e quell'Entità spirituale Nell'induismo, l'atman (lo spirito che risiede in noi) coincide con il Brahman (Dio) Nel cristianesimo, si potrebbe dire che il regno di Dio alberga in noi 1
Uncino Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 3 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Nell'induismo, l'atman (lo spirito che risiede in noi) coincide con il Brahman (Dio) Nel cristianesimo, si potrebbe dire che il regno di Dio alberga in noi Come indicato, quello da me indicato in corsivo non erano mie parole ma un brano del post di apertura di questo thread. Quanto all'induismo, ma anche il buddhismo, pur non essendo propriamente religioni animiste, non sono necessariamente in aperto contrasto con il cattolicesimo. Siamo sempre lì... è una questione di apertura mentale e disponibilità ad accettare interpretazioni non ortodosse della propria Fede. Potremmo dire che per parte cattolica questo sarebbe stato impossibile per la chiesa pre-conciliare, ma il C.V. II ha reso la chiesa cattolica realmente cattolica, ossia inclusiva e non esclusiva. Ovviamente questo non significa che si sia liberi di cadere nell'eresia o di non riconoscere l'autorità del Magistero e della dogmatica, però il concetto pre-conciliare "è vero solo ciò che ho detto io" e stato ampliato ad un molto più ragionevole "non necessariamente ciò che non ho detto è falso".
LUIGI64 Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 30 minuti fa, Uncino ha scritto: non sono necessariamente in aperto contrasto con il cattolicesimo. Infatti, in fondo, non lo sono
Uncino Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 16 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Infatti, in fondo, non lo sono Posso dirti che un mio professore affermò di aver assistito alla levitazione di un monaco buddhista ottenuta con la sola forza della preghiera. Ora, io al fatto che quello veramente levitasse grazie alla preghiera non ci credo manco se lo vedo, però del fatto che il professore fosse cattolico ne ho la certezza, visto che si trattava di un sacerdote docente di Teologia Fondamentale. Quindi...
simpson Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 12 ore fa, Uncino ha scritto: Discussione molto interessante, ottima scelta @tigre Io sono cattolico, quindi ho una visione secondo la quale Dio è persona. Tuttavia, in pieno accordo con il C.V. II, riconosco che sebbene la pienezza della Rivelazione appartenga alla chiesa cattolica romana, anche le altre Fedi, sebbene frammentaria, posseggano una illuminazione divina. A conti fatti, sebbene in apparenza contro intuitivo, trovo meno ragioni di contrasto con le Fedi animiste piuttosto che con islam ed ebraismo. Le dottrine animiste possono perfino convivere con il cattolicesimo. Quello che tu hai scritto, vale a dire: Esiste una sola Entità spirituale nell'intero Universo e tutto il Creato, cioé anche tutti noi, siamo parte di quella Entità spirituale. Per questa scuola di pensiero di fatto non c'é separazione fra il nostro 'io' piú profondo e quell'Entità spirituale. Potrei crederlo pur restando cattolico, il fatto che Dio sia Persona non esclude che Egli possa permeare per intero il creato. In questo senso noi potremmo far parte di Dio? Perché no? Dal momento che il Verbo era in principio presso Dio (in realtà una variante di traduzione è verso Dio), si tratterebbe di una ipotesi inconsueta, ma non blasfema. Allo stesso modo non necessariamente un animista troverebbe sbalorditivo che un aspetto det Tutto si sia incarnato ed abbia trascorso un tratto di cammino fra noi umani. È sostanzialmente una questione di apertura mentale. Cosa differente è il rapporto con islam ed ebraismo, perché chiunque abbia avuto piena conoscenza di Cristo e ne neghi intenzionalmente l'origine divina, come cattolico sono tenuto a considerarlo eretico. Quindi mentre potrei essere al medesimo tempo animista e cattolico perché le due cose non sono necessariamente in contrasto, così non sarebbe per le altre due religioni perché una mi metterebbe nelle condizioni di dover negare intenzionalmente l'altra. Io non sono credente, ma se lo fossi avrei molta difficoltà ad accettare l’idea di un dio separato dal creato. Mi sembrerebbe più logico, o più facile da pensare, un dio immanente che pervade e si manifesta, per necessità dell’essere, nel creato
Uncino Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 10 minuti fa, simpson ha scritto: Io non sono credente, ma se lo fossi avrei molta difficoltà ad accettare l’idea di un dio separato dal creato. Mi sembrerebbe più logico, o più facile da pensare, un dio immanente che pervade e si manifesta, per necessità dell’essere, nel creato Sono stato ateo per gran parte della vita, e nella sua parte adulta ero solito definirmi "ateo nella mente e cattolico nello spirito". Naturalmente non è così per tutti, ci mancherebbe, ma anche da ateo trovavo come più razionale pensare ad un Dio persona piuttosto che ad un generico panteismo. Insomma sapevo che se un giorno la Fede mi fosse stata data, avrei abbracciato il cattolicesimo. E così è stato, a Gennaio del 2020 ho fatto la prima comunione e reso effettivo anche nella pratica di vita il battesimo ricevuto da neonato. Però non significa che io non rispetti come la tua, che come ho già detto non necessariamente sono in contrasto con il cattolicesimo, semplicemente le trovo meno razionali.
LUIGI64 Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Ognuno è diverso I percorsi molteplici, ma il fine è lo stesso Io mi trovo a mio agio più con il pensiero orientale, senza disconoscere la spiritualità occidentale Non mi riferisco soltanto al cristianesimo, ma anche a Platone, Plotino, ecc..
Uncino Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ognuno è diverso I percorsi molteplici, ma il fine è lo stesso Io mi trovo a mio agio più con il pensiero orientale, senza disconoscere la spiritualità occidentale Non mi riferisco soltanto al cristianesimo, ma anche a Platone, Plotino, ecc.. Alcuni post addietro ho riportato una frase del Prologo di Giovanni, riporto il passo per intero: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui Ora, non è nella dottrina abituale cattolica, ma il fatto che in principio il Verbo (la volontà creatrice che chiama le cose all'esistenza) fosse presso Dio, a mio avviso apre la porta all'inclusione alle visioni come la tua. Inclusione non significa certo che noi Cattolici dobbiamo iniziare a vederla in quel modo, ma significa che dobbiamo avere l'apertura mentale di accettare anche chi la vede così. A patto che, ovviamente, questo qualcuno accetti che un aspetto di questo "Dio - tutto" sia venuto fra di noi ed abbia percorso un tratto di strada assieme, cosa che nuovamente a mio avviso non è impossibile da accettare. Voglio dire, l'apertura mentale deve valere per entrambe le parti. Questo invece non può valere per ebraismo ed Islam, perché entrambe conoscono Cristo, ma ne escludono deliberatamente l'origine divina. Questo rende evidentemente impossibile una mediazione.
LUIGI64 Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Cito di nuovo, in quanto molto attinenti: 1
LUIGI64 Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Per l'Islam, ho trovato molto interessante il Sufismo e per l'ebraismo la Kabbalah
Messaggi raccomandati